Studi italiani di linguistica teorica ed applicata, a. IV, 1975, nn. 1-3 – a. V, 1976, n. 3 – a. VI, 1977, nn. 1-2
Studi italiani di linguistica teorica ed applicata, direttore Luigi Heilmann, periodico quadrimestrale, Liviana Editrice, Padova, anni IV-VI, 1975-1977, 6 numeri (in 4 tomi, due dei quali doppi), pp. totali 1342, cm 21, br. ed.
Il lotto comprende i seguenti sei numeri della rivista Studi italiani di linguistica teorica ed applicata: a. IV, 1975, nn. 1-3 (annata completa, nn. 2-3 in un unico volume) – a. V, 1976, n. 3 – a. VI, 1977, nn. 1-2 (numero doppio). In calce alla prima di copertina: Università degli studi di Bologna – Centro interfacoltà di linguistica teorica e applicata. Direttore: Luigi Heilmann. Condirettore: Enrico Arcaini. Comitato di direzione: Michael Halliday et al.
Indici.
A. IV, n. 1 (pp. 227): Zdzislaw Kempf, Position or context? – Marek Gawelko, Tris étapes dans la méthodologie de la formation des mots – Guido Michelini, Esisteva in indoeuropeo una serie di occlusive sorde aspirate? – Enrica Salvaneschi, Filiazione e contatto nel greco italiota e siceliota – Naum R. Dimitrijevic, Radmila Djordjevic, A study of the attitudes and motivation of students of english, russian, german and french as foreign languages at the University of Belgrade – Giovanni De Martino, Il ruolo dei visual aids nella metodologia delle lingue straniere – Guido Michelini, Ricerca linguistica e storiografia linguistica: a proposito della collana Amsterdam Studies in the Theory and History af Linguistic Science diretta da E. F. K. Koerner – Rossella Intrico, Il segno linguistico. Rassegna critica – Giulio Lepschy, L’insegnamento della pronuncia italiana – Recensioni.
A. IV, nn. 2-3 (pp. 231-598): Adele Canilli, Per una filosofia del linguaggio – Lucia Fontanella Rosset, Note sulla nozione frase nucleare – Marek Gawelko, Sur la classification des adjectifs de relation tirés de noms concrets inanimés (à base de l’italien) – Antonio Angelo Esposito, Per un’analisi del verbo dare – Bart Vattuone, Notes on Genoese Sintax Kernel vos Strings and Theme-Rheme Structures – Arianna Uguzzoni, Per una descrizione della ridondanza fonologica in area dialettale modenese – Enrica Salvaneschi, Diasistema e tipologia nel greco italiota e siceliota – Guido Michelini, Le vocali protetiche greche e *ǝ indoeuropeo – Id., ǎ variante di ā analogica in antico indiano – Luciano Canepari, Lingua e dialetto. Note critiche – Gabriella Klein Santucci, Un’analisi della struttura lessiclae – Gordon M. Messing, Lingua americana in bocca italiana: Carlo Rossetti, On american speech – Gianluigi Borgato, Le proposizioni relative in una grammatica contrastiva dell’italiano e del tedesco – Edgardo T. Saronne, Contributo al dibattito sul libro di testo per le lingue straniere – H. Suzanne Levy, Diana Infante Pallotta, A specialized english course under the microscope apropos: Joan Maclean, English in basic medical science – Recensioni.
A. V, 1976, n. 3 (pp. 323-646): Enrico Arcaini, Tension discursive et analyse linguistique – Guido Michelini, I genera verbi nella lingua omerica. Nuove prospettive – Id., Problemi di diatesi nel sistema del presente in antico indiano – Arianna Uguzzoni, Sul processo di riduzione vocalica nei dialetti del Frignano – Luciano Dalsecco, Messaggio e sintassi nel cinese moderno – Toshiaki Takeshita, Gli aspetti espressi dalla costruzione giapponese forma in TE+IRU in rapporto ai verbi italiani – Antonio D’Eugenio, Phonetic and spelling problems in the teaching of English consonants to Italian speakers – Ivano Marchi, Per un’analisi semiologica dei mass-media: metodi e problemi – Eddo Rigotti, Linguistica e filosofia – Cristina Burani, Temi di psicolinguistica dello sviluppo – Maria Fabris, Psicolinguistica e glottodidattica in URSS: una rassegna della letteratura recente – Gilberto Sacerdoti, Lingua e lingue nel Messico – Mauro Perani, La concezione ebraica del tempo. Breve storia del problema – Recensioni.
A. Vi, 1977, nn. 1-2 (pp. 420): Walter Belardi, La classe delle liquide – Guido Michelini, Diatesi e riflessività in una teoria strutturale – Giuseppe carlo Vincenzi, Quarto proporzionale e analogia nel Mémoire saussuriano – B. E. Vidos, La traduzione come criterio del prestito dei termini tecnici – Adele Canilli, Nota di linguistica pascaliana – Guido Michelini, Riflessioni sulla Notte di Rigveda – Maria Luisa Porzio Gernia, Interferenze tra struttura morfologica e struttura fonologica nella sillaba finale latina – Marek Gawelko, Analyse typologique des adjectifs romans de ressemblance dérivés de noms de personne – Robert Hetzron, La particule énonciative qué en gascon- Paula Loikala, The oldest germanic loanwords in finnish and their contribution to germanic philology – Luciano Dalsecco, Alcune ipotesi sul bisillabo Dongxi – Giovanni De Martino, Proposte di glottodidattica basate sui principi socio-istituzionali – Gerhard Ernst, Zur curricularen analyse eines fremdsprachen-lehrwerkes – Eddo Rigotti, Problemi gnoseologici e ontologici nella teoria semantica di S. K. Saumjan – Enrico Arcaini, Considerazioni sulla linguistica guillaumiana e chomskiana – Salvatore Claudio Sgroi, La terminologia linguistica. A proposito di: J. Dubois, M. Giacomo, L. Guespin, Ch. Marcellesi, J-B. Marcellesi, J-P. Mevel, Dictionnaire de linguistique e B. Pottier (a cura di), Le langage – Michele A. Cortellazzo, Insegnamento della letteratura ed educazione linguistica. A proposito di: AA. VV., Analisi testualiper l’insegnamento – Camilla Danil’cenko, Stranovedenie. A proposito della didattica della lingua russa – Maria Grazia Tibiletti, Ricordo di Carlo Battistini – Recensioni.
Minime abrasioni e leggere tracce d’uso alla brossura nel n. 1-2, a. VI, 1977, per il resto lievi tracce d’uso, tenue brunitura della carta ma esemplari ben conservati.
C157-8241