
Calice, Banche e Mezzogiorno negli anni della grande crisi
Nino Calice, Banche e Mezzogiorno negli anni della grande crisi, prefazione di Napoleone Colajanni, Basilicata editrice, Matera 1984, pp. 131, cm 22, br. ed. Collana Politica Scienze Arti e Mestieri, n. 20.
Analisi della politica seguita dal Banco di Napoli e dal Banco di Sicilia negli anni tra i 1926 e il 1934 e dei suoi effetti sull'assetto dell'economia meridionale: invece di farsi promotori dello sviluppo e della trasformazione del Mezzogiorno, i due istituti di credito oscillarono tra funzione finanziaria e funzione protettivo-imprenditoriale, favorendo la subordinazione dell'economia del Sud ai processi di ristrutturazione industriale e di concentrazione monopolistica e mirando soprattutto a preservare la stabilità sociale delle campagne e a consolidare i rapporti tra proprietà, impresa e lavoro contadino.
C6-652