Categoria: Archeologia
-
Nobécourt, Un archeologo nel suo...
18,00 €
Jacques Nobécourt, Un archeologo nel suo tempo Georges Vallet, immagini di Mimmo Jodice, Ediprint, Siracusa 1991, pp. 246, 54 c. di tavv. ill. b.n. e col., cm 23, br. ed.
Collana Thapsos, vol. 1.
Perfetto.
-
Coarelli, Roma
12,00 €
Filippo Coarelli, Roma, Gius. Laterza e Figli, Roma-Bari 1988, quinta ed., pp. 391, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Collana Guide archeologiche Laterza.
Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
Capart, Io leggo i geroglifici
15,00 €
Jean Capart, Io leggo i geroglifici, traduzione di Olimpia Soleri, edizione italiana a cura di Alessandro Roccati, Adarte, Torino 2008, pp. 111, ill. b.n., cm 20, br. ed.
Titolo originale: Je li sles hiéroglyphes. In calce alla prima di copertina: Edizione speciale per Archeo.
Minime sgualciture alla brossura, per il resto perfetto.
-
Mambella, Sanesi Mastrocinque,...
8,00 €
Raffaele Mambella, Lucia Sanesi Mastrocinque, Le Venezie, Newton Compton editori, Roma 1988, pp. 380, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Itinerari archeologici, n. 13. In calce alla prima di copertina: Club del libro Fratelli Melita. Sottotitolo alla prima di copertina: Guida attraverso il passato di veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia alla ricerca delle testimonianze archeologiche dalla preistoria al dominio longobardo.
Leggere tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Soprintendenza Archeologica per...
9,00 €
Soprintendenza Archeologica per il Lazio, Palestrina. Il Museo Archeologico Nazionale, Electa, Milano 2005, rist., pp. 73, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Testi di Nadia Agnoli e Sandra Gatti.
Perfetto.
-
Dizionario di archeologia, a...
12,00 €
Dizionario di archeologia. Il cammino dell’uomo attraverso 4000 voci e 3 milioni di anni di storia, a cura di Ruth D. Whitehouse, prefazione di Emmanuel Anati, SugarCo Edizioni, Milano 1989, pp. III, 635, ill. b.n., cm 24, cart. ed. con titoli e ill. al dorso e ai piatti.
Lievi tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Nera, Guida alla civiltà...
12,00 €
Francesco Nera, Guida alla civiltà dell’Egitto antico, consulenza e prefazione di Claudio Barocas, CDE spa, Milano 1986, pp. 239, ill. col., cm 25, cart. ed. con tioli al dorso e sovraccoperta.
Edizione CDE spa su licenza della Arnoldo Mondadori Editore.
Molto ben conservato.
-
I Longobardi in Italia. I luoghi...
7,00 €
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.), a cura di Francesca Morandini, Sagep Editori, s.l. 2015, pp. 131, ill. col., cm 21, br. ed.
Collana Turismo. I tesori d’Italia e l’Unesco. In testa al frontespizio: Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Indice: L’Unesco – 2011 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) – Le origini dei Longobardi tra mito e archeologia – Cividale del Friuli. La Gastalda con il Tempietto longobardo, e il Complesso episcopale con il Palazzo patriarcale sottostante il Museo Archeologico Nazionale – Brescia. L’area monumentale con il Monastero di San Salvatore Santa Giulia – Castelseprio-Torba (Varese). Il Castrum di Castelseprio con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas – Campello (Perugia). Il Tempietto del Clitunno – Spoleto (Perugia), La Basilica di San Salvatore – Benevento, Il complesso di Santa Sofia – Monte Sant’Angelo (Foggia). Il Santuario di San Michele Arcangelo.
Perfetto.
-
Campese Simone, I cimiteri...
98,00 €
Anna Campese Simone, I cimiteri tardoantichi e altomedievali della Puglia Settentrionale. Valle del Basso Ofanto, Tavoliere, Gargano, s.n. (ma Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Città del Vaticano 2003, pp. XVIII, 453, ill. b.n., 1 c. di tav. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 35, legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso e al piatto.
Collana Monumenti di Antichità Cristiana, pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Seconda serie , n. XV. Indice: Premessa – Presentazione – Introduzione – Capitolo 1. La valle del Basso Ofanto: Canusium e il suo territorio (Canusium – Territorio di canusium) – Capitolo 2. Il Tavoliere (Herdonia – Luceria – Aecae e il suo territorio – Territorio di Aecae – Sipontum) – Capitolo 3. Il Gargano (Territorio di Monte S. Angelo – Territorio di Mattinata – Territorio di Vieste – Territorio di Peschici – Territorio di Ischitella, Vico e Cagnano Varano – Quadro di sintesi – Bibliografia – Indice dei luoghi e delle cose notevoli – Indice dei nomi.
Nuovo.
-
Trame longobarde. Frammenti e...
9,00 €
Trame longobarde. Frammenti e racconti intessuti. Lombard textiles. Interwoven fragments and tales, a cura di Donatella Scortecci e Maria Stovali, Italia Langobardorum, Spoleto s.d. (2013?), pp. 92, ill. col., cm 30, br. ed.
Catalogo della mostra. Testi in italiano e inglese. Testi di Maria Stovali e Glenda Giampaoli, con la collaborazione di Simona Tufoni.
Perfetto.
-
Woolley, Il mestiere...
7,00 €
Leonard Woolley, Il mestiere dell’archeologo, Giulio Einaudi editore, s.l. (ma stampato a Torino, presso la Tipografia Toso) 1957, seconda ed., pp. 195, ill. b.n., 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, cart. ed. con sovraccoperta.
Collana Saggi, n. 220. Titolo originale: Spadework. Traduzione di Giuliana Lenghi Balestra.
Tracce d’uso alla sovraccoperta che si presenta parzialmente attaccata al piatto posteriore (causa gora esterna) e riporta strappetti e piccoli rinforzi interni, per il resto minime fioriture, lieve bruinitura delal carta, ma volume in buono stato con interno integro, pulito e ben conservato.
-
Corrente, Canusium. L’ipogeo dei...
15,00 €
Marisa Corrente, Canusium. L’ipogeo dei serpenti piumati, con contributi di Claudio Ciccarone et al., Serimed, Canosa di Puglia (Bt) 2003, pp. 175, ill. b.n. e col., cm 28, br. ed.
Collana Studi della Fondazione Archeoloigica Canosina, n. 1. In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia – Fondazione Archeologica Canosina. Contributi di: Claudio Ciccarone, Alessandro Monno, Mauro Pallara, Taddeo Rotunno, Luisa Sabbatini, Vito Scattarella, Sandro Sublimi Saponetti. Indice: Premessa – L’ipogeo 11, dei serpenti piumati – I materiali – Vito Scattarella, Sandro Sublimi Saponetti, Analisi Antropologica – Alessandro Monno, Mauro Pallara, Appendice I. Analisi diffrattometrica – Il rituale della semicombustione: origini e diffusione – Forme ideologiche della sfera funeraria – Cronologia ed organizzazione interna dell’ipogeo – Produzioni artigianali: le ceramiche a decorazione plastica e policroma – Dalle guerre puniche al municipio: aspetti della romanizzazione – Appendice II. Analisi di laboratorio sulla campionatura della Tomba degli Ori (Luisa Sabbatini, Taddeo Rotunno, Analisi chimica e micro strutturale dei campioni A e B – Vito Scattarella, Sandro Sublimi Saponetti, Analisi sul campione C – Claudio Ciccarone, Analisi morfologica dei reperti botanici nel campione D) – Bibliografia.
Minimi accenni di fioriture al taglio superiore, per il resto ben conservato.
-
Vetustis novitatem dare, a cura...
68,00 €
Vetustis novitatem dare. Temi d’antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, a cura di Giuseppe Andreassi, Assunta Cocchiaro, Antonietta Dell’Aglio, Scorpione Editrice, Taranto 2013, pp. 588, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia – Comune di Torricella – Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Indice L. La Rocca, Presentazione – E. De Pascale, Presentazione – A. Castorani, Presentazione – G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell’Aglio, Per Graziella, amica e collega – C. D’Angela, L’impegno scientifico per l’età postclassica di Grazia Angela Maruggi – G. Andreassi, Plakettenvasen: una proposta di catalogo su base morfologica – C. Cerchiai Manodori Sagredo, Elementi della cucina greca e suoi riflessi in quella romana – F. Galeandro, Vecchi approcci e nuovi metodi d’indagine per uno sguardo globale alla ceramica geometrica della Puglia – E. Greco, Su alcuni aspetti di una possibile storia archeologica di Sibari e Thurii – P. G. Guzzo, Da Francavilla Marittima a Pithecusa – N. Lavermicocca, Elementi costitutivi comuni nell’architettura religiosa mediterranea fra IV e X secolo – F. Riga, Il Palazzo Vescovile di Oria – D. Vanhove, L’histoire se répète: le sport et les jeux – A. Zingariello, Vincenzo Perazzo, la matita a servizio dell’archeologia ai tempi di Quintino Quagliati – K. Mannino, Choes attici sovraddipinti nel territorio apulo: la documentazione da Rutigliano – F. Radina, L’insediamento del Neolitico Antico lungo le lame della Conca di bari nella Bassa Murgia barese – A. Riccardi, Le tombe infantili nella necropoli di Rutigliano-Purgatorio – F. Baratti, Oria. Dal museo archeologico al parco di Monte Papalucio – B. M. Buccoliero, Oria: due tombe romane in via Frascata – G.-J. Burgers et al., Il villaggio messapico di Li Castelli di San Pancrazio Salentino: nuove indagini – R. Cannarile, La tomba 89/2 della necropoli meridionale di Egnazia – A. Ciancio, P. Semeraro, D. Tamborrino, La Messapia murgiana e il confine con la chora tarantina. Nuovi dati da Locorotondo – A. Cocchiaro, La necropoli meridionale di Brundisium. Note sull’organizzazione e sugli aspetti del rituale funerario – I. Conte, Ceglie Messapica, collezioni e archeologia: la collezione Monaco – F. D’Andria, Messapia illustrata. Comunicare l’archeologia – R. D’Andria, Brindisi. Saggio nel cortile del Duomo – F. Frisone, Le iscrizioni all’interno di tombe messapiche: una riflessione – M. T. Giannotta, Le tombe messapiche di Fondo Padulella a Vaste: dal recupero dei dati alla rilettura del contesto – L. Giardino, F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell’età del ferro e l’abitato arcaico – G. L. Mangieri, Un inedito tesoretto di monete di Tarentumm da Muro Tenente – L. Ligorio, L’area archeologica di Pezza Pertosa a Villa Castelli – M. Lombardo, Cippi, iscrizioni e contesti: i rinvenimenti di Fondo Padulella nel quadro della documentazione di Vaste – L. Masiello et al., Recenti scoperte sull’acropoli di Oria: un mosaico policromo a ciottoli – G. Mastronuzzi, V. Melissano, S. Convertino, Contesti di età messapica nell’area di Fondo Giuliano a Vaste – G. Semeraro, Contesti con monete dalla necropoli ellenistica di Oria – A. Travaglini, Monete dagli scavi di Oria – P. Violante, Archeologia medievale a Brindisi: Palazzo Nervegna e dintorni – G. Abruzzese Calabrese, Disiecta fragmenta dal Vecchio Museo – M. Accogli, L’immaginario fantastico del Museo Nazionale di Taranto: percorsi archeologici e deviazioni… tra metafore e miti – I. Baldini, F. Boschi, La villa di Saturo: indagini geomagnetiche e nuove prospettive di ricerca – A. Conte, La dea in trono di Berlino nelle carte d’archivio del Museo Nazionale di Taranto – A. D’Amicis, Una lekythos a rilievi policromi con scena di Adonie da Taranto – A. Dell’Aglio, Taranto: l’ipogeo delle Gorgoni e le tombe con arco – E. Lippolis, Saturo: ricerche su un insediamento minore tra VII e II secolo a.C. – B. Mattioli, Nuovi dati dalla chora di Taranto – C. W. Neeft, The KP 64 Workshop at Taranto – A. Patera, Alcune considerazioni su due vasi plastici da Taranto – G. M. Signore, La chora occidentale di Taranto: dinamiche insediative, identità culturali e modi di contatto.
Firma d’appartenza al frontespizio. Perfetto.
-
Galiano, Scuola e Museo...
15,00 €
Alessia Galiano, Scuola e Museo Archeologico. Domanda scolastica e offerta museale in Puglia, Edizioni Giuseppe Laterza di Giuseppe Laterza Sas, Bari 1999, cm 21, br. ed.
Leggere tracce di sporco alla brossura, minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
Trevisani, Viaggio nella Puglia...
12,00 €
Silvano Trevisani, Viaggio nella Puglia archeologica. Cinque specialisti ci guidano alla scoperta dei siti antichi. Intervista con Giuseppe Andreassi et al., Capone Editore, Lecce 2001, pp. 144, ill. col, cm 25, cart. ed. con titoli alo dorso e sovraccoperta.
Collana Interviste sulla storia, n. 1. Intervista con Giuseppe Andreassi, Arcangelo Alessio, Marisa Corrente, Marina Mazzei e Donata Venturo della Soprintendenza Archeologica della Puglia.
Lievissime fioriture al taglio superiore, per il resto ben conservato.
-
Guida ai musei preistorici e...
12,00 €
Guida ai musei preistorici e protostorici del Lazio, a cura di Giorgio Filippi, testi di Bidittu et al., Dino Audino Editore, s.l. (ma stampato a capena, presso la Tipografia Arnaldo Gigli) s.d. (1989?), seconda ed., pp. 72, ill. b.n., cm 20x21, br. ed.
In testa al frontespizio: Regione lazio – Assessorato al Turismo. Testi di: Bidittu, Chiarucci, De Santis, di Gennaro, Festuccia, Filippi, Giudi, Luzzati, Manfredini, Rizzello, Trucco, Zabotti, Zaccheo. Pubblicazione a distribuzione gratutita stampata su carta riciclata.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Alfieri, Spina. Museo...
12,00 €
Nereo Alfieri, Spina. Museo archeologico nazionale di Ferrara, 1, Calderini, Bologna 1979, pp. V, L, 171, ill. b.n. e col., cm 28, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. al piatto.
Collana Musei d’Italia Meraviglie d’Italia.
Leggere tracce d’uso e minime bruniture alla legatura, lievissima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Staccioli, Lazio settentrionale
9,00 €
Romolo A. Staccioli, Lazio settentrionale, Newton Compton editore, Roma 1983, prima ed., pp. 319, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Itinerari archeologici, n. 11.
Leggere tracce d’uso al dorso, per il resto ben conservato.
-
L’Italia etrusca, a cura di L....
20,00 €
L’Italia etrusca, a cura di Lucio Passerini, revisione e presentazione di Guido Achille Mansuelli, Marcos y Marcos/Imagommage, Milano 1985, prima ed., pp. 124, ill. b.n., 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, tela ed. con titoli al dorso e titoli e ill. al piatto.
Collana Guide all’Italia antica.
Una macchiolina al piatto posteriore, lievi segni del tempo, per il resto perfetto.
-
Mare d’Egnazia. Dalla preistoria...
10,00 €
Mare d’Egnazia. Dalla preistoria ed oggi. Ricerche e problemi, Schena editore, Fasano 1983, seconda ed., pp. 141, ill. b.n. e col., in allegato 1 c. di tav. ripiegata cm 23x95 ill. col. con prospezione archeologica dell’area interessata, cm 24, br. ed.
La prima edizione del volume apparve come catalogo della mostra omonima allestita presso il Museo Nazionale di Egnazia dal 12 luglio 1982. Indice: Ettore M. DE Juliis, Presentazione – Giuseppe Andreassi, Mare D’Egnazia, Id., La città nel tempo – Rosa Cannarile, Ipotesi e ricerche sul litorale – Antonietta Dell’Aglio, I segni dell’insediamento protostorico – Giuseppe Andreassi, I segni dell’insediamento classico – Assunta Cocchiaro, A. Dell’Aglio, L’impianto difensivo – Giambattista De Tommasi, Giuseppe Andreassi, Il restauro del muraglione – G. Andreassi, Le tombe – A. Cocchiaro, le fornaci – Miranda Carrieri, Le cave – Id., Le strade – G. Andreassi, Gli impianti fognanti – A. Cocchiaro, I pozzi, le vasche, le cisterne – Benita Sciarra Bardaro, G. Andreassi, Il porto – B. Sciarra Bardaro, Il litorale da Monopoli a Brindisi – Elenco delle illustrazioni.
Perfetto.
-
Nobécourt, Un archeologo nel suo...
18,00 €Jacques Nobécourt, Un archeologo nel suo tempo Georges Vallet, immagini di Mimmo Jodice, Ediprint, Siracusa 1991, pp. 246, 54 c. di tavv. ill. b.n. e col., cm 23, br. ed.
Collana Thapsos, vol. 1.
Perfetto.
-
Coarelli, Roma
12,00 €Filippo Coarelli, Roma, Gius. Laterza e Figli, Roma-Bari 1988, quinta ed., pp. 391, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Collana Guide archeologiche Laterza.
Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
Capart, Io leggo i geroglifici
15,00 €Jean Capart, Io leggo i geroglifici, traduzione di Olimpia Soleri, edizione italiana a cura di Alessandro Roccati, Adarte, Torino 2008, pp. 111, ill. b.n., cm 20, br. ed.
Titolo originale: Je li sles hiéroglyphes. In calce alla prima di copertina: Edizione speciale per Archeo.
Minime sgualciture alla brossura, per il resto perfetto.
-
Mambella, Sanesi Mastrocinque,...
8,00 €Raffaele Mambella, Lucia Sanesi Mastrocinque, Le Venezie, Newton Compton editori, Roma 1988, pp. 380, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Itinerari archeologici, n. 13. In calce alla prima di copertina: Club del libro Fratelli Melita. Sottotitolo alla prima di copertina: Guida attraverso il passato di veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia alla ricerca delle testimonianze archeologiche dalla preistoria al dominio longobardo.
Leggere tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Soprintendenza Archeologica per...
9,00 €Soprintendenza Archeologica per il Lazio, Palestrina. Il Museo Archeologico Nazionale, Electa, Milano 2005, rist., pp. 73, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Testi di Nadia Agnoli e Sandra Gatti.
Perfetto.
-
Dizionario di archeologia, a...
12,00 €Dizionario di archeologia. Il cammino dell’uomo attraverso 4000 voci e 3 milioni di anni di storia, a cura di Ruth D. Whitehouse, prefazione di Emmanuel Anati, SugarCo Edizioni, Milano 1989, pp. III, 635, ill. b.n., cm 24, cart. ed. con titoli e ill. al dorso e ai piatti.
Lievi tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Nera, Guida alla civiltà...
12,00 €Francesco Nera, Guida alla civiltà dell’Egitto antico, consulenza e prefazione di Claudio Barocas, CDE spa, Milano 1986, pp. 239, ill. col., cm 25, cart. ed. con tioli al dorso e sovraccoperta.
Edizione CDE spa su licenza della Arnoldo Mondadori Editore.
Molto ben conservato.
-
I Longobardi in Italia. I luoghi...
7,00 €I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.), a cura di Francesca Morandini, Sagep Editori, s.l. 2015, pp. 131, ill. col., cm 21, br. ed.
Collana Turismo. I tesori d’Italia e l’Unesco. In testa al frontespizio: Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Indice: L’Unesco – 2011 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) – Le origini dei Longobardi tra mito e archeologia – Cividale del Friuli. La Gastalda con il Tempietto longobardo, e il Complesso episcopale con il Palazzo patriarcale sottostante il Museo Archeologico Nazionale – Brescia. L’area monumentale con il Monastero di San Salvatore Santa Giulia – Castelseprio-Torba (Varese). Il Castrum di Castelseprio con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas – Campello (Perugia). Il Tempietto del Clitunno – Spoleto (Perugia), La Basilica di San Salvatore – Benevento, Il complesso di Santa Sofia – Monte Sant’Angelo (Foggia). Il Santuario di San Michele Arcangelo.
Perfetto.
-
Campese Simone, I cimiteri...
98,00 €Anna Campese Simone, I cimiteri tardoantichi e altomedievali della Puglia Settentrionale. Valle del Basso Ofanto, Tavoliere, Gargano, s.n. (ma Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Città del Vaticano 2003, pp. XVIII, 453, ill. b.n., 1 c. di tav. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 35, legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso e al piatto.
Collana Monumenti di Antichità Cristiana, pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Seconda serie , n. XV. Indice: Premessa – Presentazione – Introduzione – Capitolo 1. La valle del Basso Ofanto: Canusium e il suo territorio (Canusium – Territorio di canusium) – Capitolo 2. Il Tavoliere (Herdonia – Luceria – Aecae e il suo territorio – Territorio di Aecae – Sipontum) – Capitolo 3. Il Gargano (Territorio di Monte S. Angelo – Territorio di Mattinata – Territorio di Vieste – Territorio di Peschici – Territorio di Ischitella, Vico e Cagnano Varano – Quadro di sintesi – Bibliografia – Indice dei luoghi e delle cose notevoli – Indice dei nomi.
Nuovo.
-
Trame longobarde. Frammenti e...
9,00 €Trame longobarde. Frammenti e racconti intessuti. Lombard textiles. Interwoven fragments and tales, a cura di Donatella Scortecci e Maria Stovali, Italia Langobardorum, Spoleto s.d. (2013?), pp. 92, ill. col., cm 30, br. ed.
Catalogo della mostra. Testi in italiano e inglese. Testi di Maria Stovali e Glenda Giampaoli, con la collaborazione di Simona Tufoni.
Perfetto.
-
Woolley, Il mestiere...
7,00 €Leonard Woolley, Il mestiere dell’archeologo, Giulio Einaudi editore, s.l. (ma stampato a Torino, presso la Tipografia Toso) 1957, seconda ed., pp. 195, ill. b.n., 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, cart. ed. con sovraccoperta.
Collana Saggi, n. 220. Titolo originale: Spadework. Traduzione di Giuliana Lenghi Balestra.
Tracce d’uso alla sovraccoperta che si presenta parzialmente attaccata al piatto posteriore (causa gora esterna) e riporta strappetti e piccoli rinforzi interni, per il resto minime fioriture, lieve bruinitura delal carta, ma volume in buono stato con interno integro, pulito e ben conservato.
-
Corrente, Canusium. L’ipogeo dei...
15,00 €Marisa Corrente, Canusium. L’ipogeo dei serpenti piumati, con contributi di Claudio Ciccarone et al., Serimed, Canosa di Puglia (Bt) 2003, pp. 175, ill. b.n. e col., cm 28, br. ed.
Collana Studi della Fondazione Archeoloigica Canosina, n. 1. In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia – Fondazione Archeologica Canosina. Contributi di: Claudio Ciccarone, Alessandro Monno, Mauro Pallara, Taddeo Rotunno, Luisa Sabbatini, Vito Scattarella, Sandro Sublimi Saponetti. Indice: Premessa – L’ipogeo 11, dei serpenti piumati – I materiali – Vito Scattarella, Sandro Sublimi Saponetti, Analisi Antropologica – Alessandro Monno, Mauro Pallara, Appendice I. Analisi diffrattometrica – Il rituale della semicombustione: origini e diffusione – Forme ideologiche della sfera funeraria – Cronologia ed organizzazione interna dell’ipogeo – Produzioni artigianali: le ceramiche a decorazione plastica e policroma – Dalle guerre puniche al municipio: aspetti della romanizzazione – Appendice II. Analisi di laboratorio sulla campionatura della Tomba degli Ori (Luisa Sabbatini, Taddeo Rotunno, Analisi chimica e micro strutturale dei campioni A e B – Vito Scattarella, Sandro Sublimi Saponetti, Analisi sul campione C – Claudio Ciccarone, Analisi morfologica dei reperti botanici nel campione D) – Bibliografia.
Minimi accenni di fioriture al taglio superiore, per il resto ben conservato.
-
Vetustis novitatem dare, a cura...
68,00 €Vetustis novitatem dare. Temi d’antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, a cura di Giuseppe Andreassi, Assunta Cocchiaro, Antonietta Dell’Aglio, Scorpione Editrice, Taranto 2013, pp. 588, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia – Comune di Torricella – Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Indice L. La Rocca, Presentazione – E. De Pascale, Presentazione – A. Castorani, Presentazione – G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell’Aglio, Per Graziella, amica e collega – C. D’Angela, L’impegno scientifico per l’età postclassica di Grazia Angela Maruggi – G. Andreassi, Plakettenvasen: una proposta di catalogo su base morfologica – C. Cerchiai Manodori Sagredo, Elementi della cucina greca e suoi riflessi in quella romana – F. Galeandro, Vecchi approcci e nuovi metodi d’indagine per uno sguardo globale alla ceramica geometrica della Puglia – E. Greco, Su alcuni aspetti di una possibile storia archeologica di Sibari e Thurii – P. G. Guzzo, Da Francavilla Marittima a Pithecusa – N. Lavermicocca, Elementi costitutivi comuni nell’architettura religiosa mediterranea fra IV e X secolo – F. Riga, Il Palazzo Vescovile di Oria – D. Vanhove, L’histoire se répète: le sport et les jeux – A. Zingariello, Vincenzo Perazzo, la matita a servizio dell’archeologia ai tempi di Quintino Quagliati – K. Mannino, Choes attici sovraddipinti nel territorio apulo: la documentazione da Rutigliano – F. Radina, L’insediamento del Neolitico Antico lungo le lame della Conca di bari nella Bassa Murgia barese – A. Riccardi, Le tombe infantili nella necropoli di Rutigliano-Purgatorio – F. Baratti, Oria. Dal museo archeologico al parco di Monte Papalucio – B. M. Buccoliero, Oria: due tombe romane in via Frascata – G.-J. Burgers et al., Il villaggio messapico di Li Castelli di San Pancrazio Salentino: nuove indagini – R. Cannarile, La tomba 89/2 della necropoli meridionale di Egnazia – A. Ciancio, P. Semeraro, D. Tamborrino, La Messapia murgiana e il confine con la chora tarantina. Nuovi dati da Locorotondo – A. Cocchiaro, La necropoli meridionale di Brundisium. Note sull’organizzazione e sugli aspetti del rituale funerario – I. Conte, Ceglie Messapica, collezioni e archeologia: la collezione Monaco – F. D’Andria, Messapia illustrata. Comunicare l’archeologia – R. D’Andria, Brindisi. Saggio nel cortile del Duomo – F. Frisone, Le iscrizioni all’interno di tombe messapiche: una riflessione – M. T. Giannotta, Le tombe messapiche di Fondo Padulella a Vaste: dal recupero dei dati alla rilettura del contesto – L. Giardino, F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell’età del ferro e l’abitato arcaico – G. L. Mangieri, Un inedito tesoretto di monete di Tarentumm da Muro Tenente – L. Ligorio, L’area archeologica di Pezza Pertosa a Villa Castelli – M. Lombardo, Cippi, iscrizioni e contesti: i rinvenimenti di Fondo Padulella nel quadro della documentazione di Vaste – L. Masiello et al., Recenti scoperte sull’acropoli di Oria: un mosaico policromo a ciottoli – G. Mastronuzzi, V. Melissano, S. Convertino, Contesti di età messapica nell’area di Fondo Giuliano a Vaste – G. Semeraro, Contesti con monete dalla necropoli ellenistica di Oria – A. Travaglini, Monete dagli scavi di Oria – P. Violante, Archeologia medievale a Brindisi: Palazzo Nervegna e dintorni – G. Abruzzese Calabrese, Disiecta fragmenta dal Vecchio Museo – M. Accogli, L’immaginario fantastico del Museo Nazionale di Taranto: percorsi archeologici e deviazioni… tra metafore e miti – I. Baldini, F. Boschi, La villa di Saturo: indagini geomagnetiche e nuove prospettive di ricerca – A. Conte, La dea in trono di Berlino nelle carte d’archivio del Museo Nazionale di Taranto – A. D’Amicis, Una lekythos a rilievi policromi con scena di Adonie da Taranto – A. Dell’Aglio, Taranto: l’ipogeo delle Gorgoni e le tombe con arco – E. Lippolis, Saturo: ricerche su un insediamento minore tra VII e II secolo a.C. – B. Mattioli, Nuovi dati dalla chora di Taranto – C. W. Neeft, The KP 64 Workshop at Taranto – A. Patera, Alcune considerazioni su due vasi plastici da Taranto – G. M. Signore, La chora occidentale di Taranto: dinamiche insediative, identità culturali e modi di contatto.
Firma d’appartenza al frontespizio. Perfetto.
-
Galiano, Scuola e Museo...
15,00 €Alessia Galiano, Scuola e Museo Archeologico. Domanda scolastica e offerta museale in Puglia, Edizioni Giuseppe Laterza di Giuseppe Laterza Sas, Bari 1999, cm 21, br. ed.
Leggere tracce di sporco alla brossura, minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
Trevisani, Viaggio nella Puglia...
12,00 €Silvano Trevisani, Viaggio nella Puglia archeologica. Cinque specialisti ci guidano alla scoperta dei siti antichi. Intervista con Giuseppe Andreassi et al., Capone Editore, Lecce 2001, pp. 144, ill. col, cm 25, cart. ed. con titoli alo dorso e sovraccoperta.
Collana Interviste sulla storia, n. 1. Intervista con Giuseppe Andreassi, Arcangelo Alessio, Marisa Corrente, Marina Mazzei e Donata Venturo della Soprintendenza Archeologica della Puglia.
Lievissime fioriture al taglio superiore, per il resto ben conservato.
-
Guida ai musei preistorici e...
12,00 €Guida ai musei preistorici e protostorici del Lazio, a cura di Giorgio Filippi, testi di Bidittu et al., Dino Audino Editore, s.l. (ma stampato a capena, presso la Tipografia Arnaldo Gigli) s.d. (1989?), seconda ed., pp. 72, ill. b.n., cm 20x21, br. ed.
In testa al frontespizio: Regione lazio – Assessorato al Turismo. Testi di: Bidittu, Chiarucci, De Santis, di Gennaro, Festuccia, Filippi, Giudi, Luzzati, Manfredini, Rizzello, Trucco, Zabotti, Zaccheo. Pubblicazione a distribuzione gratutita stampata su carta riciclata.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Alfieri, Spina. Museo...
12,00 €Nereo Alfieri, Spina. Museo archeologico nazionale di Ferrara, 1, Calderini, Bologna 1979, pp. V, L, 171, ill. b.n. e col., cm 28, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. al piatto.
Collana Musei d’Italia Meraviglie d’Italia.
Leggere tracce d’uso e minime bruniture alla legatura, lievissima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Staccioli, Lazio settentrionale
9,00 €Romolo A. Staccioli, Lazio settentrionale, Newton Compton editore, Roma 1983, prima ed., pp. 319, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Itinerari archeologici, n. 11.
Leggere tracce d’uso al dorso, per il resto ben conservato.
-
L’Italia etrusca, a cura di L....
20,00 €L’Italia etrusca, a cura di Lucio Passerini, revisione e presentazione di Guido Achille Mansuelli, Marcos y Marcos/Imagommage, Milano 1985, prima ed., pp. 124, ill. b.n., 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, tela ed. con titoli al dorso e titoli e ill. al piatto.
Collana Guide all’Italia antica.
Una macchiolina al piatto posteriore, lievi segni del tempo, per il resto perfetto.
-
Mare d’Egnazia. Dalla preistoria...
10,00 €Mare d’Egnazia. Dalla preistoria ed oggi. Ricerche e problemi, Schena editore, Fasano 1983, seconda ed., pp. 141, ill. b.n. e col., in allegato 1 c. di tav. ripiegata cm 23x95 ill. col. con prospezione archeologica dell’area interessata, cm 24, br. ed.
La prima edizione del volume apparve come catalogo della mostra omonima allestita presso il Museo Nazionale di Egnazia dal 12 luglio 1982. Indice: Ettore M. DE Juliis, Presentazione – Giuseppe Andreassi, Mare D’Egnazia, Id., La città nel tempo – Rosa Cannarile, Ipotesi e ricerche sul litorale – Antonietta Dell’Aglio, I segni dell’insediamento protostorico – Giuseppe Andreassi, I segni dell’insediamento classico – Assunta Cocchiaro, A. Dell’Aglio, L’impianto difensivo – Giambattista De Tommasi, Giuseppe Andreassi, Il restauro del muraglione – G. Andreassi, Le tombe – A. Cocchiaro, le fornaci – Miranda Carrieri, Le cave – Id., Le strade – G. Andreassi, Gli impianti fognanti – A. Cocchiaro, I pozzi, le vasche, le cisterne – Benita Sciarra Bardaro, G. Andreassi, Il porto – B. Sciarra Bardaro, Il litorale da Monopoli a Brindisi – Elenco delle illustrazioni.
Perfetto.