Categoria: Medicina

Filtri attivi

  • Schron, Principii elementari di anatomia patologica

    Schron, Principii elementari di...

    120,00 €

    Principii elementari di anatomia patologica compilati sulle lezioni dettate nell’anno scolastico 1871-72 dal professore O. Schron, Tipografia dei Fratelli Testa, Napoli 1872, pp. 231, cm 23, legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro e filetti in oro e a impressione al dorso.

    Otto von Schron (Hof, Baviera, 1837 – Napoli, 1917) fu un noto anatomo patologo tedesco. Laureatosi in Germania (a Monaco ed Erlangen), giunse in Italia nel 1862 insegnando presso le Università di Torino e Pavia e infine, e assai a lungo, presso l’Università di Napoli dove a partire dal 1864 e fino alla sua morte diresse l’Istituto di Anatomia Patologica e formò intere generazioni di allievi, molti dei quali divenuti poi celebri. Per la sua preparazione e per i risultati ottenuti nella sua ricerca contro colera, tifo e altre malattie infettive, fu proclamato dall’amministrazione napoletana Commissario Straordinario nell’epidemia di colera che colpì la città tra il 1865 e il 1867. Nel 1889 la città di Napoli, riconoscente per suo impegno e il suo legame con la città, gli tributò la cittadinanza onoraria. Morì a Napoli nel 1917 senza mai abbandonare l’insegnamento universitario. Il presente volume raccoglie, compilate a cura di Agostino Casini, le lezioni del professor Schron relative all’anno accademico 1871-72.

    Lievi tracce d’uso alla legatura, qualche sporadico segnetto a lapis, minime fioriture, per il resto esemplare in eccellentissimo stato di conservazione, con interno pulito e legatura solida. Raro.

  • Agenda Medica Wellcome

    Agenda Medica Wellcome

    10,00 €

    Agenda Medica Wellcome, Borroughs Wellcome e Co., Londra s.d. (ma 1910 ca.), pp. 297, ill. b.n., 3c. di tavv. nel testo ill. col., in antiporta 1 c. di tav. f.t. ill. col. con raffigurazione del dio atzeco delle guarigioni Ixtlilton, cm 17, bella legatura ed. in tutta tela rossa con titoli e fregio ed. in oro al piatto anteriore, decorazione a impressione al piatto posteriore e tagli dorati.

    Tassello di carta asportato alla carta di guardia posteriore e all’ultima carta di testo, minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto esemplare in perfetto stato di conservazione, con interno pulito e legatura solida.

  • Indicazioni e dosi.  Prodotti farmaceutici speciali Hoechst

    Indicazioni e dosi. Prodotti...

    12,00 €

    Indicazioni e dosi.  Prodotti farmaceutici speciali Hoechst delle Farbwerke vormals Meister Lucius et Bruning Hoechst A. M. (Germania), s.n., s.l. s.d. (ma 19..), pp. VI, 101, cm 19, legatura ed. in tutta tela con titoli in oro al piatto.

    Bel volumetto con accurata illustrazione, comprensiva di posologia e indicazioni terapeutiche, dei vari preparati farmacologici dell'industria farmaceutica tedesca Hoechst.

    Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Nascimbene, Manuale di pratica medico-chirurgica

    Nascimbene, Manuale di pratica...

    12,00 €

    Manuale di pratica medico-chirurgica per dottor Amilcare Nascimbene, Stabilimento Tipo-litografico A. rancati, Milano 1897, pp. 384, cm 18, legatura ed. in mezza tela rossa con angoli, tagli spruzzati in rosso e titoli in oro al dorso e al piatto.

    Qualche cerniera interna con vecchi rinforzi in carta, per il resto leggere tracce d’uso, sporadiche fioriture, lievissima brunitura della carta, ma nel complesso ben conservato.

  • Noé, L’influenza. Patogenesi e cura pratica

    Noé, L’influenza. Patogenesi e...

    15,00 €

    L’influenza. Patogenesi e cura pratica, studio del Dottor Giuseppe Noé, Librairie Médicale et Scientifique Jules Rousset, Paris 1909, pp. 55, cm 24, rilegatura ed. a punto metallico.

    Collana Attualità terapeutiche, n. 3.

    Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.

  • Magno, Farmaci estrattivi nelle affezioni dell’apparato uro-genitale

    Magno, Farmaci estrattivi nelle...

    10,00 €

    Carlo Magno, Farmaci estrattivi nelle affezioni dell’apparato uro-genitale, Bio Stilogit Pharmaceuticals, s.l. 2008, pp. 95, ill. b.n., 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed.

    Con la collaborazione di: Giuseppina Anastasi, Giuseppe Ciccarello, Alessandro Galì, Antonino Inferrera, Alessia Militello, Giuseppe Mucciardi. Prefazione di Giuseppe Morgia. Indice: Prefazione, Introduzione – Breve storia della fitoterapia – Infezioni delle vie urinarie e fitoterapia – Ipertrofia prostatica e fitoterapia – Fitoterapia in andrologia – Calcolosi e fitoterapia – Fitoterapia e neoplasie urologiche – Tavole a colori.

    Perfetto.

  • Pugliese, Nozioni di alimentazione popolare

    Pugliese, Nozioni di...

    16,00 €

    Nozioni di alimentazione popolare per cura del Prof. Angelo Pugliese, Cooperativa Tipografia Operai, Milano 1917, terza ed., pp. 22, cm 16, rilegatura ed. a punto metallico.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In testa al frontespizio: Società Umanitaria Fonfazione P. M. Loria – Milano. Collana Museo sociale. Indice: Perché si mangia – Principi nutritivi degli alimenti – Valore economico dei principi nutritivi organici ed inorganici – Valore nutritivo degli alimenti e relazione nutritiva – Rendimento in energia dei principi nutritivi organici – Reazione alimentare – Legge della reciproca sostituzione dei grassi e degli zuccheri nell’alimentazione – Utilità della dieta mista – Importanza dei Sali – Sale da cucina – Unità nutritive – Maggior costo degli alimenti animali – Necessità dell’albumina animale – Uova, formaggio e latte – Idrati di carbonio o zuccheri degli alimenti e loro rapporto col lavoro muscolare – Alienti vegetali – Legumi – Castagne, patate – Verdure, erbaggi, frutta – Frumento – Pane – Resa delle farine – Altri cereali – I grassi nell’alimentazione popolare – L’acqua – Alcool – I condimenti.

    Leggere tracce d’uso, lievi segni del tempo, ma nel complesso ben conservato. Raro.

  • Villa, I vizii pelvici. Parte I. Anatomia, fisiopatologia

    Villa, I vizii pelvici. Parte I....

    10,00 €

    Prof. Dott. Francesco Giulio Villa, I vizii pelvici. Parte I. Anatomia, fisiopatologia, Stab. Tipografico Severino Cuneo, Gavirate 1913, pp. 80, ill. b.n., cm 16, br. ed.

    Collana Opera medica, anno III, n. 12, maggio 1913. Publicazione edita a cura della Società A. Wassermann e C. – Milano.

    Minimi segni del tempo, per il resto perfetto.

  • De Giorgi, Del metodo semplice di ricercare e dosare approssimativamente la chinina

    De Giorgi, Del metodo semplice...

    25,00 €

    Dott. Beniamino De Giorgi, Del metodo semplice di ricercare e dosare approssimativamente la chinina. Indagini scientifiche eseguite nel Laboratorio della I. Clinica Medica della R. Università di Napoli diretto dal Prof. A. Cantani e giudizio comparativo terapeutico assegnato alla vera essenza concentrata di China Calisaia Boliviana di Giovanni Guacci chimico-farmacista di Napoli, Stabilimento Tip. P. Ruggiano e Figlio, Napoli 1896, pp. 24, cm 23, rilegatura ed. a punto metallico.

    Collana Polizia sanitaria. Pubblicazione semestrale, anno I, n. 1. All’interno del fascicolo, conservata tavola sciolta contenente un avvertimento al lettore (titolo: Nell’interesse pubblico).

    Perfetto. Raro.

  • Per la forza e la salute del popolo italiano, edito a cura della Compagnia Anonima d’Assicurazione di Torino

    Per la forza e la salute del...

    12,00 €

    Per la forza e la salute del popolo italiano. Salute forza lavoro felicità, edito a cura ed iniziativa della Compagnia Anonima d’Assicurazione di Torino, s.n., s.l. s.d. (ma 1930?), paginazione varia per un totale di pp. 32 non numerate, ill. b.n. e col., cm 19, rilegatura ed. a punto metallico.

    Alla quarta di copertina: Compagnia Anonima d’Assicurazione – Torino. Disegni di M. Dudovich. Inc. stampa S. A. Stab. Arti Grafiche Alfieri e Lacroix – Milano. Interessante opuscolo di consigli igienico-sanitari formulati con linguaggio agile e arricchiti di belle illustrazioni.

    Timbro d’appartenenza al frontespizio e a una delle ultime carte di testo. Qualche sporadico segno di lapis a margine, lievi segni del tempo, per il resto ben conservato.

  • Montesano, Le dermatosi dei lavoratori

    Montesano, Le dermatosi dei...

    10,00 €

    Vincenzo Montesano, Le dermatosi dei lavoratori. Proemio – Classificazione delle dermatosi dei lavoratori dal punto di vista dermatologico – Industrie, professioni e mestieri in cui si riscontrano dermatosi professionali – Caratteri generali delle dermatosi dei lavoratori – Cura delle dermatosi dei lavoratori – Profilassi delle medesime e considerazioni generali sulle dermatosi professionali – Appendice con brevi accenni alle dermatosi meno frequenti – Bibliografia – Indice alfabetico dei nomi e delle materie, Amministrazione del giornale Il Policlinico, Roma 1916, pp. 224, 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 15, legatura in tutta tela ed. con titoli entro greche al dorso, titoli e decorazione a impressione al piatto e tagli spruzzati in rosso.

    Minime abrasioni ai piatti, lievi segni del tempo, per il resto ottimo.

  • Silvetri, Formulario dei rimedii nuovi e delle nuove applicazioni terapeutiche

    Silvetri, Formulario dei rimedii...

    18,00 €

    Formulario dei rimedii nuovi e delle nuove applicazioni terapeutiche compilato dal Dottor S. Silvestri, Enrico Dekten Editore, Napoli 1887, pp. XVI, 170, IV, cm 20, br. ed.

    Vecchio rinforzo in carta al dorso, minimi segni del tempo, per il resto ben conservato. Non comune.

  • Grassi et al., Cura e profilassi della malaria

    Grassi et al., Cura e profilassi...

    9,00 €

    G. B. Grassi et al., Cura e profilassi della malaria. Esperimenti di cura e profilassi – Studi clinici – Contributi critici e di casistica. Omaggio della Ditta Felice Bisleri e C. – Milano, Premiato Stabilimento Tipo-Litografico A. Rancati, Milano 1923, pp. 286, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Titolo alla prima di copertina: Malaria. Cura e profilassi. Indice: Ai lettori (di F. Bisleri e C.) – Prefazione – Esperimentidi cura e profilassi antimalarica con l’Esanofele (G. B. Grassi, Relazione riassuntiva dell’esperimento di profilassi chimica contro l’infezione malarica fatto ad Ostia nel 1901 – R. Battaro, Relazione sull’esperimento di profilassi contro la malaria fatto a Nona nel 1902 – G. Pittaluga, Esperimento di profilassi antimalarica eseguito in Spagna nel 1903 – A. Balduzzi, Esperimento di profilassi malarica con l’Esanofele fatto nel 1901 nella Colonia Agricola di Surigheddu – C. Baggio, Esperimento di profilassi malarica con l’Esanofele eseguito a Treporti di Burano nel 1901) – Studi clinici sul valore terapeutico dell’Esanofele (F. Figari, Osservazioni cliniche sull’Esanofele eseguite nel 1900 nella Clinica Medica di Genova – I. Antonelli, G. Bechi, D. Pizzetti, Contributo alla terapia delle febbri malariche. Studio clinico eseguito in Grosseto nel 1901 – E. Clerici, Contributo alla terapia delle febbri malariche. Studio clinico eseguito nel 1903 nell’Ospedale Maggiore di Milano) – Articoli di critica e di casistica sull’Esanofele (V. D’Amico, Cura e profilassi della malaria. Chinino di stato od Esanofele? – S. M. Terranova, Sul momento ottimo per la somministrazione dell’Esanofele e dei sali di chinino nella malaria – C. Ricci, L’Esanofele nel trattamento delle nevralgie da malaria – G. Abiuso, nevralgia malarica guarita con l’Esanofele – V. D’Amico, L’Esanofele nell’itterizia catarrale – A. Sfondrini, Contributo alla terapia epatica – G. Alessandrello, Trattamento della cirrosi epatica di natura malarica con intense cure antimalariche. Guarigione – M. Nardi, Tre casi di febbre melitense a Sinalunga. Nota clinica).

    Minimi segni del tempo, per il resto ottimo.

  • D’Urso, Malaria e polmonite

    D’Urso, Malaria e polmonite

    35,00 €

    Giuseppe D’Urso, Malaria e polmonite, Tipografia Melfi e Joele, Napoli 1913, paginazione varia per un totale di pp. 31 (di cui 19 pp. di testo e 12 pp. di appendice), cm 24, rilegatura a punto metallico.

    In testa alla prima di copertina: Istituzione Giuseppe Visconti di Modrone. Indice: Paludismo e polmonite. Il fondamento sociale della eziopatogenesi – La polmonite malattia dei lavoratori della terra. Due precursori della medicina sociale: Salvatore Tomasi ed Arnaldo Cantani – La funzione sociale della clinica medica. Considerazioni fisiopatologiche e cliniche – Profilassi e terapia sociale. Conclusioni – Appendice (Malaria e polmonite. Comune di Rocchetta s. Antonio: Prospetti statistici – Casi clinici) – Bibliografia. Lo studio si basa sull’analisi epidemiologica dei casi di malaria e polmonite tra le classi contadine e operaie, con particolare attenzione alla zona della Capitanata. In appendice, analisi dettagliata dei casi di malaria e polmonite a Rocchetta Sant’Antonio (Foggia) tra il 1903 e il 1912, con elenco e descrizione di ben 31 casi clinici tra i cittadini di Rocchetta (di ogni caso sono indicati nome, cognome, età e decorso della malattia).

    Minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare. Raro.

  • Ghilarducci, Sopra alcune tecniche per rendere più agevole, rapida ed esatta la ricerca dei proiettili nei tessuti…

    Ghilarducci, Sopra alcune...

    10,00 €

    Francesco Ghilarducci, Sopra alcune modalità tecniche per rendere più agevole, rapida ed esatta la ricerca dei proiettili nei tessuti per mezzo della radioscopia, Amministrazione del Giornale Il Policlinico, Roma 1915, pp. 14, testatine ill. b.n., ill. b.n.,cm 22, pubblicazione rilegata a punto metallico.

    Estratto da Il Policlinico. Sez. Pratica, anno 1915.

    Lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Verona, Cosa è la penicillina

    Verona, Cosa è la penicillina

    22,00 €

    Onorato Verona, Cosa è la penicillina. I principi della chemioterapia – Come è stata scoperta la Penicillina – Come si prepara – Cosa è – Le sue proprietà – Come si usa. Notizie divulgative, Arti Grafiche Tornar, Pisa s.d. (ma 1945 circa), terza ed., pp. 24, cm 24, pubblicazione rilegata a punto metallico.

    Minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo. Raro.

  • Montesano, Poteri psichici integranti gli intellettuali

    Montesano, Poteri psichici...

    40,00 €

    Poteri psichici integranti gli intellettuali. Dispense del Prof. Giuseppe Montesano, s.n., Roma 1950, pp. 26 con stampa solo al recto, cm 32, br. ed.

    In testa al frontespizio: Scuola magistrale ortofrenica di Roma. Riproduzione ciclostilata di dattiloscritto, copertina tipografica.

    Firma d’appartenenza a margine della prima di copertina. Tracce d’uso, leggera brunitura della carta, ma comunque esemplare complessivamente in buono stato e di piena fruibilità, pulito e ben tenuto l’interno. Raro.

  • Anile, La salute del pensiero

    Anile, La salute del pensiero

    9,00 €

    Antonio Anile, La salute del pensiero, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1922, quarta rist., cm 20, testatine e finalini ill. b.n., cm 20, legatura in tela con titoli manoscritti al dorso.

    Firma d’appartenenza e data a margine dell’occhiello. Minime fioriture, lieve brunitura della carta, qualche sporadico segnetto di lapis ai margini, per il resto molto ben conservato.

  • Raina, Misure antimalariche. Perché? Contro chi? Cosa potete fare voi?

    Raina, Misure antimalariche....

    20,00 €

    B. L. Raina, Misure antimalariche. Perché? Contro chi? Cosa potete fare voi?, Anti-malaria Committee Yol., s.l., s.d. (ma 1942 ca.), pp. 22, 2 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 18, rilegatura a punto metallico.

    Prefazione di G. de la P. Beresford. Traduzione di De Marchi. Illustrazioni di Calabrò.

    A margine delle tavole, didascalie in lingua inglese cancellate e sostituite da traduzioni a stampa in lingua italiana. Minime tracce d’uso alla copertina, per il resto ottimo. Estremamente rara edizione italiana di opuscolo con indicazioni anti-malariche destinato ad uso prevalente dei militari.

  • Le forze sanitarie, a. VII, n. 8, 30 aprile 1938

    Le forze sanitarie, a. VII, n....

    8,00 €

    Le forze sanitarie. Organo ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista dei Medici. Pubblicazione quindicinnale, direttore Raffaele Bastianelli, Roma, anno VII, numero 8, 30 aprile 1938 XVI, pp. 590-672, ill. b.n., 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n. e col., cm 28, br. ed.

    Sommario: Parte Ufficiale (Istituzioni preventoriali di carattere permanente – Campagna antimalarica 1938 – Assegni familiari dipendenti studi professionali) – R. Dalla Vedova, Per l’assistenza protetica ai poliomielitici – D. Cattaneo, PAR (Pressione dell’Arteria centrale della Retina) e alterazioni retiniche nelle encefalopatie a focolaio da disturbi circolatori – A. Salotti, Verso una medicina sociale corporativa – C. Besta, Importanza sociale delle malattie nevrologiche – C. Vercesi, L’igiene della gravidanza – A. Carelli, La sulfanilamide – Rivista delle riviste – D. Ferraro, Note sintetiche di diagnostica e terapia – C. de Bernardis, Cronache corporative – Varie – Società, Accademie e Congressi – Libri nuovi – Notiziario – D. Ferrario, Specialità medicinali – Condotte, concorsi e premi – Piccoli annunzi.

    Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.