Categoria: Critica e storiografia letteraria

Filtri attivi

  • Esposito, Critica letteraria. Rassegna degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1961

    Esposito, Critica letteraria....

    18,00 €

    Enzo Esposito, Critica letteraria. Rassegna degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1961, Società Editoriale Idea, Roma s.d. (196?), pp. 273, cm 22, br. ed.

    Collana Le bibliografie di Idea. Bibliografia ragionata degli studi di letteratura pubblicati sulla stampa periodica nel 1961.

    Residuo di etichetta con segnatura di collocazione e traccia di nastro adesivo al dorso. Leggere tracce d’uso, uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.

  • Muccioli, La letteratura giapponese. La letteratura coreana

    Muccioli, La letteratura...

    9,00 €

    Marcello Muccioli, La letteratura giapponese. La letteratura coreana, Sansoni, Firenze, Accademia, Milano, 1969, pp. 567, cm 20, br. ed.

    Collana Le letterature del mondo.

    Leggere tracce d’uso, pagine lievemente ingiallite, per il resto ben conservato.

  • Gargiulo, Riccardo Bacchelli letterato e storico

    Gargiulo, Riccardo Bacchelli...

    16,00 €

    Carmine Gargiulo, Riccardo Bacchelli letterato e storico, Loffredo Editore, Napoli 1974, pp. 96, cm 22, br. ed.

    Indice: Premessa – Visione storica del letterato – Dalla storia al romanzo storico – La grande prova – Evoluzione ed involuzione nei romanzi del dopoguerra – Bibliografia.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Raro.

  • Viola, Critica letteraria del Novecento. Gli studi dello stile e della poetica

    Viola, Critica letteraria del...

    9,00 €

    Italo Viola, Critica letteraria del Novecento. Gli studi dello stile e della poetica, U. Mursia e C., Milano 1969, pp. 309, cm 21, br. ed.

    Collana Civiltà Letteraria del Novecento, Saggi, n. 15. Indice: Poesia e lingua – Stilistica (Fubini – Spitzer – Maestri di ieri – Contini – Lo studio delle varianti d’autore – Dagli studi linguistici alla critica stilistica – Filologia e sociologia di Mimesis – La stilistica linguistica: G. Devoto – La neolinguistica e lo studio delle forme poetiche) – Lo studio della poetica (Premesse teoriche e avvio dello studio – Russo – Binni – Anceschi) – Significato e storicità della poesia: La storia letteraria – Indice dei nomi.

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.

  • Stefanelli, Un romantico illuminista. Giuseppe Montani

    Stefanelli, Un romantico...

    18,00 €

    Ruggiero Stefanelli, Un romantico illuminista. Giuseppe Montani, Longo Editore, Ravenna 1972, pp. 497, cm 21, br. ed.

    Collana Il Portico. Biblioteca di Lettere e Arti, sezione Letteratura italiana, n. 40.

    Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Lievi segni del tempo alla brossura, con due strappetti senza mancanze, uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.

  • Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore

    Mezzapesa, La “rivoluzione...

    25,00 €

    Pietro Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore, s. n. (ma stampato presso la tipografia-linotypia Vito Radio, a Putignano), Putignano 1973, pp. 23, 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto del Manzoni, cm 25, fascicolo spillato.

    Discorso tenuto il 14 dicembre 1973 in una manifestazione organizzata dal Centro Sociale di Educazione Permanente (Csep) di Putignano.

    Lievissime tracce d’uso alla quarta di copertina, per il resto perfetto.

  • Del Mastro, Civiltà e poesia

    Del Mastro, Civiltà e poesia

    39,00 €

    Antonio Del Mastro, Civiltà e poesia, dott. Luigi  Macrì Editore, Bari 1941, pp. 116, cm 23, br. ed.

    Raccolta di brevi saggi di critica e storiografia letteraria. Indice: La primitiva barbarie – Carattere del genio – Cultura, esperienza e poesia – Unità dell’opera d’arte – Del creare in stato di grazia – L’innocenza dell’arte  – Della tecnica – Pericoli del pan estetismo – Ritratto di Francesco Flora  Parabola del romanticismo – Idealismo demoniaco di Pirandello – Leopardi e il mito della felicità – Il paesaggio nella poesia di Carducci – Leggenda eterna – Il fiore delle Laudi – Itinerario grammaticale – Il dionisiaco Rosso di San Secondo  – Umanità di Cifariello – Il paradosso della civiltà.

    Tracce d’uso alla brossura, con strappetti al dorso e ai bordi dei piatti, lievi segni del tempo, per il resto buon esemplare quasi del tutto intonso. Estremamente raro.

  • Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Garzanti, 1965-1987, 10 voll.

    Storia della letteratura...

    85,00 €

    Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Garzanti, Milano 1965-1987, 10 voll., pp. XV, 8327, ill. b. n., 239 c. di tavv. f. t. ill. col., cm 25, tela ed. con titoli in nero e fregi in oro al dorso e sovr.

    Collana Collezione maggiore Garzanti. Voll. I-VIII: prima ed, 1965-1968. Voll. IX-X: 1987, nuova ed. accresciuta e aggiornata. Vol. I: Le origini e il Duecento. Vol. II: Il Trecento. Vol. III: Il Quattrocento e l’Ariosto. Vol. IV: Il Cinquecento. Vol. V: Il Seicento. Vol. VI: Il Settecento. Vol. VII: L’Ottocento. Vol. VIII: Dall’Ottocento al Novecento. Voll. IX e X: Il Novecento (2 tomi). Autori: A. Roncaglia, G. Folena, A. Tartaro, A. Rossi, M. Marti, G. Petrocchi,  N. Sapegno, C. Muscetta, E. Garin, D. De Robertis, L. Caretti, D. Cantimori, L. Blasucci, E. Bonora, N. Badaloni, L. Geymonat, F. Brunetti, E. Raimondi, S. Bertelli, G. Cozzi, F. Croce, C. Varese, P. Rossi, F. Diaz, W. Binni, G. Barbarisi, E. Passerin d’Entrèves, G. Macchia, G. Orioli, D. Isella, G. Alberti, V. Spinazzola, L. Felici, S. Romagnoli, G. Cattaneo, G. Cusatelli, G. Salinari, M. Luzi, N. Bobbio, E. Raimondi, E. Cecchi, G. Macchia, G. Pampaloni, N. Borsellino, C. Bo, G. Raboni, P. Puppa, P. Cudini.

    Sporadici e leggeri segni di lapis su qualche volume, minimi strappetti alle sovraccoperte con qualche piccolissima mancanza, per il resto esemplari in buono stato con legature ben tenute, gli ultimi due volumi sono completi di cofanetto in cartoncino editoriale.

  • Morrone, Parabola del romanticismo

    Morrone, Parabola del romanticismo

    9,00 €

    Gino Morrone, Parabola del romanticismo, dott. Luigi Macrì Editore, Bari 1939, pp. 113, cm 23, br. ed.

    Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Tracce d’uso alla brossura, sottolineature a pastello alle prime tre carte, per il resto ben conservato.

  • Università di Napoli, Lezioni di letteratura italiana. Anno scolastico 1920-1921

    Università di Napoli, Lezioni di...

    40,00 €

    Università di Napoli, Lezioni di letteratura italiana. Anno scolastico 1920-1921, s.n., s. l. s.d. (1920?), pp. 312, cm 26, legatura amatoriale in mezzatela.

    Il volume raccoglie 39 dispense dattiloscritte relative a un corso su Dante Alighieri tenutosi all’Università di Napoli. Nel volume, legati con le dispense, fogli con appunti manoscritti.

    Firma d’appartenenza al frontespizio. Tracce d’uso ai piatti, qualche sottolineatura e annotazione manoscritta a lapis, pastello e biro, ma non deturpante. Estrema rarità.

  • Viti, Verga Verista. Guida a “I malavoglia”, a “Mastro Don Gesualdo” e alle maggiori novelle veriste

    Viti, Verga Verista. Guida a “I...

    11,00 €

    Gorizio Viti, Verga Verista. Guida a “I malavoglia”, a “Mastro Don Gesualdo” e alle maggiori novelle veriste, con introduzione sul Verismo e sul Verga e con Storia e Antologia della critica verghiana, Felice Le Monnier, Firenze 1961, pp. 326, 2 c. di tavv. f. t. ill. b. n., cm 21, br. ed. 

    Perfetto.

  • Mazzamuto, Rassegna bibliografico-critica della letteratura italiana

    Mazzamuto, Rassegna...

    8,00 €

    Pietro Mazzamuto, Rassegna bibliografico-critica della letteratura italiana, Felice Le Monnier, Firenze 1953, pp. 650, cm 23, br. ed.

    Rare sottolineature a pastello, ultima pagina incollata alla copertina, dorso lievemente allentato, per il resto esemplare ancora buono, in parte intonso.

  • Maggi, Dell’orgoglio de’ letterati libri due

    Maggi, Dell’orgoglio de’...

    130,00 €

    Pasquale Maggi, Dell’orgoglio de’ letterati libri due, Tipografia fratelli Cannone, Bari 1846, pp. 304, cm 22, straordinaria legatura coeva in mezza pelle con titoli e fregi di stile neoclassico in oro al dorso, piatti in tela verde con decorazioni floreali in rilievo e tagli spruzzati.

    Firma d’appartenenza, luogo, data e segnatura di collocazione in bella grafia al frontespizio. Raro volume in perfetto stato di conservazione.

  • Barbieri et al., Il Risorgimento nell'opera di Giosue Carducci

    Barbieri et al., Il Risorgimento...

    14,00 €

    Ludovico Barbieri et al., Il Risorgimento nell'opera di Giosue Carducci, prefazione di Angelo Manaresi, Vittoriano, Roma 1935, pp. VIII, 268, cm 26, br. ed. Collana Biblioteca scientifica, del Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, II serie: Memorie, n. 3.

    Volume realizzato in occasione del XXIII Congresso bolognese del Regio Istituto per la Storia del risorgimento Italiano per celebrare il centenario della nascita di Giosue Carducci. Indice: Angelo Manaresi, Presentazione - Albano Sorbelli, Giosue Carducci e il suo discorso giovanile sull'Italia - Giovanni Natali, La storia del Risorgimento nelle prose di Giosue Carducci - Gaetano Gasperoni, Il problema delle origini del Risorgimento nella sintesi carducciana - Paolo Nediani, Giosue Carducci e il "mito" del Risorgimento - Giovanni Natali, Carducci e Gioberti - Alfredo Grilli, Carducci e Mazzini - Luigi Simeoni, Come il Carducci sentì e raffigurò Garibaldi - Omero Pierini, Carducci e Mercatini - Ugo De Maria, Carducci e Crispi - Antonio Boselli, Uomini del Risorgimento commemorati nella scuola da Giosue Carducci - Ludovico Barbieri, Intorno all'ode "Nel vigesimo anniversario dell'VIII agosto 1848" - Lorenzo Bianchi, Intorno al sonetto "Ora e sempre" - Piero Zama, Intorno all'ode "Regina d'Italia" - Giovanni Maioli, Intorno all'ode "Cadore" - Pietro Franciosi, Intorno al discorso "La libertà perpetua di San Marino".

    Segni del tempo alla brossura, sporadici  segnetti e annotazioni a lapis, ma nel complesso esemplare in buono stato di conservazione.

  • Bottini Massa, G. Cesare Abba

    Bottini Massa, G. Cesare Abba

    9,00 €

    Enrico Bottini Massa, G. Cesare Abba, Casa Editrice Bietti, Milano 1939, pp. 76, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 17, br. ed. con sovr. Collana Profili, n. 40.

    Esemplare perfettamente conservato, intonso.

  • Chatfield-Taylor, Goldoni

    Chatfield-Taylor, Goldoni

    10,00 €

    Hobart C. Chatfield-Taylor, Goldoni, con prefazione di Edgardo Maddalena, Gius. Laterza e Figli, Bari 1927, pp. XV, 359, 2 c. di tavv. Ill. b.n., cm 21, br. ed. Collana Biblioteca di cultura moderna, n. 144.

  • Russo, Machiavelli

    Russo, Machiavelli

    7,00 €

    Luigi Russo, Machiavelli, Editori Laterza, Bari 1966, pp. 278, cm 18, br. ed. Collana Universale Laterza, n. 28.

    Firma d'appartenenza alla prima pagina, per il resto buono.

  • Busetto, Storia della letteratura italiana. Dalle origini ai giorni nostri

    Busetto, Storia della...

    10,00 €

    Natale Busetto, Storia della letteratura italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Società Editrice Internazionale, Torino 1947, terza ed. riveduta e aggiornata, pp. 610, cm 21, br. ed.

    Lievi tracce d'uso alla brossura, per il resto esemplare in ottimo stato.

  • Veltri, Mondo alfieriano come concezione della moralità "reattiva" e dell'"antitesi",

    Veltri, Mondo alfieriano come...

    25,00 €

    Nicola Veltri, Mondo alfieriano. Come concezione della moralità "reattiva" e dell'"antitesi", Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1951, pp. 280, cm 22, br. ed.

    Volume particolarmente raro. Dedica autografa dell'autore al frontespizio. Minime mancanze al dorso, ma per il resto ottima copia.

  • Fonte, Luigi Maria Personè. I giorni e le opere

    Fonte, Luigi Maria Personè. I...

    16,00 €

    Pantaleo Fonte, Luigi Maria Personè. I giorni e le opere, Edizioni del Grifo, Lecce 2001, pp. 445, ill. b.n., cm 25, cart. ed. con sovr.

    Lievissima usura agli angoli dei piatti, traccia di sporco alla sovraccoperta, per il resto ottimo esemplare.