Categoria: Critica e storiografia letteraria

Filtri attivi

  • Mann, Epistolario. 1889-1936

    Mann, Epistolario. 1889-1936

    26,00 €

    Thomas Mann, Epistolario. 1889-1936, a cura di Erika Mann, traduzione di Italo Alighiero Chiusano, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona presso le Officine Grafiche dell’Arnoldo Mondadori Editore) 1963, prima ed., pp. 739, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto dell’autore in antiporta, cm 20, tela ed. con titoli in oro al dorso, taglio superiore spruzzato di rosso, sovraccoperta e cofanetto in cartone e tela ed.  

    Collana I classici contemporanei stranieri. Tutte le opere di Thomas Mann, a cura di Lavinia Mazzucchetti, n. 13. Titolo dell’opera originale: Briefe 1889-1936. Sovraccoperta di Donald Mills.

    Lievissimi segni del tempo, per il resto perfetto.

  • Galdenzi, Il verace senso dell’Orlando di Messer Ludovico Ariosto

    Galdenzi, Il verace senso...

    20,00 €

    Franco Galdenzi, Il verace senso dell’Orlando di Messer Ludovico Ariosto, Tipografia Pergola, Avellino 1934, pp. 39, ill. b.n., cm 25, br.

    Brossura postuma in cartoncino. All’interno, conservata la prima di copertina originale, mancante la copertina posteriore, per il resto molto ben conservato. Estremamente raro.

  • Cianflone, L’aurora poetica di Ugo Foscolo. Ritorno al Manzoni

    Cianflone, L’aurora poetica di...

    10,00 €

    Gregorio Cianflone, L’aurora poetica di Ugo Foscolo. Ritorno al Manzoni, Luigi Loffredo Editore, Napoli s.d. (1947?), pp. 97, cm 21, br. ed.

    Firma d’appartenenza alla prima di copertina e alla prima carta. Lievissime tracce d’uso alla brossura, minime bruniture, per il resto ben conservato.

  • Carducci, L’opera di Dante

    Carducci, L’opera di Dante

    9,00 €

    L’opera di Dante. Discorso di Giosuè Carducci, Nicola Zanichelli, Bologna 1888, seconda ed., pp. 62, cm 18, legatura in mezza tela muta con titolo manoscritto al dorso.

    Segnatura di collocazione al margine superiore delle prime due carte. Lievi bruniture, per il resto ben conservato.

  • Gallarati-Scotti, Vita di Dante

    Gallarati-Scotti, Vita di Dante

    9,00 €

    Tommaso Gallarati-Scotti, Vita di Dante, Istituto Italiano per il Libro del Popolo, Milano, Milano, pp. 212, ill. b.n., cm 17, cart. ed.

    Al piatto anteriore e al frontespizio, applicato tassello di carta con la dicitura “Giuseppe Morreale Editore, Milano”.

    Minime tracce d’uso, leggera ombra di gora al taglio superiore, per il resto ben conservato.

  • Vannucci, Carducci e gli scolopi

    Vannucci, Carducci e gli scolopi

    20,00 €

    Pasquale Vannucci, Carducci e gli scolopi, Angelo Signorelli Editore, Roma 1936, pp. 108, 11 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 20, br. ed.

    Firma d’appartenenza e data alla prima di copertina e alla prima pagina di guardia. Minime bruniture, lievissime tracce d’uso, per il resto ben conservato.

  • Spadolini, Carducci nella Storia d’Italia

    Spadolini, Carducci nella Storia...

    50,00 €

    Giovanni Spadolini, Carducci nella Storia d’Italia, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1957, pp. 43, cm 24, br. ed.

    Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Lievissime fioriture, per il resto perfetto. Intonso.

  • Chiarini, Giosue Carducci. Impressioni e ricordi

    Chiarini, Giosue Carducci....

    18,00 €

    Giuseppe Chiarini, Giosue Carducci. Impressioni e ricordi, Nicola Zanichelli, Bologna 1901, pp. V, 376, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto dell’autore, cm 19, legatura in mezza tela muta con titolo manoscritto al dorso.

    Indice: Avvertenza – I Levia Gravia – I critici italiani e le prime Odi Barbare – Dai Levia Gravia alle Nuove Odi Barbare – Le Terze Odi Barbare – Giosue Carducci.

    Segnatura di collocazione alla seconda pagina di guardia. Lievissime tracce d’uso alla legatura, qualche sporadico segnetto di lapis, per il resto molto ben conservato.

  • D’Orsi, Le commedie di Ludovico Ariosto. Studio critico

    D’Orsi, Le commedie di Ludovico...

    42,00 €

    Libero D’Orsi, Le commedie di Ludovico Ariosto. Studio critico, con prefazione di Francesco Torraca, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi Segati e C., Milano 1924, pp. 123, cm 24, br. ed. con velina di protezione.

    Indice: Dedica – Prefazione – Introduzione – La Cassaria – Le due redazioni della Cassaria – I soliloqui nelle commedie dell’Ariosto – I Suppositi – Il Negromante – La Lena – Il metro delle commedie – Conclusione – Bibliografia.

    Velina con strappetti e piccole mancanze, minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto molto ben conservato. Estremamente raro.

  • Pedicini, Interpretazioni

    Pedicini, Interpretazioni

    25,00 €

    Raffaele Pedicini, Interpretazioni. S. Francesco d’Assisi, P. B. Shelley, G. Carducci, M. Rapisardi, L. Pirandello, Editrice Rispoli Anonima, Napoli 1941, pp. 223, br. ed.

    Dedica manoscritta dell’autore alla prima carta. Lievissime tracce d’uso alla brossura, minime fioriture e bruniture, per il resto ben conservato. Raro.

  • Fraticelli, Incontri con Ada Negri

    Fraticelli, Incontri con Ada Negri

    16,00 €

    Vincenzo L. Fraticelli, Incontri con Ada Negri, Conte Editore, Napoli 1948, pp. 99, 1 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, br. ed.

    Indice: Avvertimento – Incontro con Ada Negri – Lirica e prosa – Il romanzo degli anni acerbi: Stella mattutina – Ultima invocazione – Notizia bio-bibliografica.

    Firma d’appartenenza e data alla prima di copertina e alla prima pagina. Minime tracce d’uso alla brossura, alcune annotazioni manoscritte in grafia minuta ed elegante alla quarta di copertina, qualche sottolineatura a pastello, bruniture, per il resto molto ben conservato.

  • Università degli Studi di Bologna, Pascoli. Discorsi nel Centenario della nascita

    Università degli Studi di...

    16,00 €

    Università degli Studi di Bologna, Pascoli. Discorsi nel Centenario della nascita, Zanichelli Editore, Bologna 1958, pp. 465, cm 24, br. ed.

    Indice: Francesco Flora, La poesia di Giovanni Pascoli – Giovanni Battista Pighi, La poesia latina di Giovanni Pascoli – Carlo Del Grande, Pascoli e i poeti greci – Lorenzo Bianchi, Tre ritorni nelle poesie di Giovanni Pascoli – Gino Bottiglioni, Vita e parlare di popolo nell’arte pascoliana – Vittorio Lugli, Incontri di Giovanni Pascoli con la poesia francese – Aldo Spallicci, Giovanni Pascoli e la Romagna – Alessandro Ghighi, Giovanni Pascoli osservatore della natura – Alfredo Galletti, L’arte poetica di Giovanni Pascoli, e di certe attinenze della sua poesia con la poesia di alcuni poeti romantici stranieri.

    Sigla d’appartenenza alla prima di copertina, firma d’appartenenza e data alla prima pagina. Lievi tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, per il resto ben conservato.

  • Strickland, La questione omerica

    Strickland, La questione omerica

    16,00 €

    Giuseppe Strickland, La questione omerica, Carlo Clausen, Torino-Palermo 1893, pp. 106, cm 23,  legatura in mezza tela muta.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Lievissime tracce d’uso alla legatura, qualche leggera sottolineatura e sporadica annotazione a lapis, per il resto ben conservato.

  • Valgimigli et al., Carducci. Discorsi nel Cinquantenario della morte

    Valgimigli et al., Carducci....

    20,00 €

    Valgimigli et al., Carducci. Discorsi nel Cinquantenario della morte, Zanichelli Editore, Bologna 1959, pp. VIII, 548, cm 24, br. ed.

    Indice: Manara Valgimigli, Giosuè Carducci cinquant’anni dopo la morte – Gherardo Forni, Discorso pronunziato nell’Aula Magna dell’Università di Bologna il 16 febbraio 1957 – Giuseppe Dozza, Discorso pronunziato nell’Aula Magna dell’Università di Bologna il 16 febbraio 1957 – Alfredo Galletti, Giosue Carducci nel cinquantenario della sua morte – Riccardo Bacchelli, Al popolo di Bologna – Giovanni Natali, Uno scolaro del Carducci: Severino Ferrari – Mario Vinciguerra, La visione della storia in Carducci – Antonio Baldini, Cinquantanni dopo – Goffredo Bellonci, Cinquantenario carducciano – Lorenzo Bianchi, Lo stile nazionale di Giosue Carducci – Francesco Flora, Carducci – Umberto Bosco, Giusti, Tenca, Carducci – Giacomo Devoto, Giosue Carducci e la lingua italiana – Ferdinando Giannessi, Aspetti del noviziato carducciano – Hermann Gmelin, Carducci dantista – Mario Marcazzan, Carducci tra due secoli – Enzo Palmeri, Giosue Carducci poeta civile – Giovanni Spadolini, Carducci nella storia d’Italia – Giuseppe Toffanin, Carducci e la poesia oltremontana – Robert Weiss, Gli studi del Carducci sull’umanesimo – Raffaele Spongano, Ethos ed Epos dell’anima carducciana – Jean Sarrailh, Discorso pronunziato nell’anfiteatro Richelieu alla Sorbonne il 26 novembre 1957 – Gherardo Forni, Discorso pronunziato nell’anfiteatro Richelieu alla Sorbonne il 26 novembre 1957 – M. Henri Bedarida, Giosue Carducci 1857-1957: Des debuts poétiques à la survie – Andre Pezard, La poésie de la mythologie chez Carducci – Jean Rouchette, Sur la vie de Carducci – Egon Wiberg, Discorso pronunziato nella sede della Università di Monaco di Baviera il 24 giugno 1958 – Hans Rheinfelder, Giosue Carducci und sein werk – Francesco Politi, Carducci zwischen Platen und Heine.

    Sigla d’appartenenza alla prima di copertina, firma d’appartenenza e data alla prima pagina. Leggere tracce d’uso alla brossura, minime bruniture, per il resto perfetto. Intonso.

  • Amoretti, Storia della letteratura tedesca

    Amoretti, Storia della...

    9,00 €

    Giovanni Vittorio Amoretti, Storia della letteratura tedesca, Casa Editrice Giuseppe Principato, Messina-Milano 1936, pp. 300, cm 21, br. ed.

    Firma d’appartenenza alla prima di copertina e alla prima carta. Lievi tracce d’uso alla brossura, con una piccola mancanza al dorso, minime fioriture, per il resto perfetto. Intonso.

  • Farinelli, Michelangelo e Dante. Michelangelo poeta

    Farinelli, Michelangelo e Dante....

    10,00 €

    Arturo Farinelli, Michelangelo e Dante. Michelangelo poeta, G. B. Paravia e C., Torino 1943, pp. 229, cm 20, br. ed.

    Collana Biblioteca Paravia Storia e Pensiero. Alla prima di copertina dicitura “Copertina provvisoria”.

    Firma d’appartenenza alla prima pagina. Leggere tracce d’uso, carta lievemente brunita, per il resto ben conservato.

  • Boldrini, La formazione del pensiero etico-storico del Manzoni

    Boldrini, La formazione del...

    10,00 €

    Bruna Boldrini, La formazione del pensiero etico-storico del Manzoni, con prefazione di Giovanni Calò, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1954, pp. XI, 302, cm 21, br. ed.

    Collana Biblioteca Sansoniana Critica, n.17.

    Tracce d’uso alla brossura con minime abrasioni e una piccola mancanza, per il resto ben conservato.

  • Problemi della letteratura per l’infanzia in Europa. Atti delle Giornate Europee tenute in Firenze dal 27 al 30 maggio 1954

    Problemi della letteratura per...

    18,00 €

    Ministero della Pubblica Istruzione – Centro Didattico Nazionale di Studi e Documentazione, Problemi della letteratura per l’infanzia in Europa. Atti delle Giornate Europee tenute in Firenze dal 27 al 30 maggio 1954, s.n., Firenze 1955, pp. 227, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n., br. ed. con sovraccoperta.

    Indice: Le Giornate Europee sulla letteratura per l’infanzia e la gioventù – Giovanni Calò, La letteratura per l’infanzia problema internazionale – Jeanne Cappe, Les problèmes de la littérature de jeunesse – Enzo Petrini, Umanità e fanciullezza – Bianca Bianchi, Il fanciullo e il suo mondo di fantasia – Luigi Santucci, Limiti e ragioni della letteratura infantile – Giuseppe Flores D’Arcais, L’adolescente e il suo mondo – Pierina Boranga, La divulgazione scientifica per i ragazzi – Dino Origlia, La fantascienza – P. Schmitt, Au cercle d’études de l’enfant et de l’adolescent “Les journaux de nos enfants” – Marguerite Desclaux, L’école normale et la littérature enfantine en France – Raul Dubois, Le probléme de la présse pour les jeunes – Arthur Sleigh, Cosa leggono i ragazzi in Inghilterra – Madaleine Bugge, Conditions and problems in children and youth literature in Norway – Helena W. F. Stellwag, Les lectures enfantines aux Paysbas – Felicina Colombo, Il problema della letteratura infantile in Svizzera – Armando Michieli, Della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza oggi in Italia – Italiano Marchetti, Il teatro per ragazzi – caterina Gasparotto Jacobelli, Pensieri sulla letteratura infantile – Fernand Stevart, Comment organiser una bibliotèque pour enfants – Elisabeth Clerc, Lecture active, lecture passive – Conclusioni delle commissioni di studio – Elenco dei partecipanti alle Giornate Europee.

    Firma d’appartenenza alla sovraccoperta. Qualche strappetto senza mancanze alla sovraccoperta, minime tracce d’uso, per il resto molto ben conservato.

  • Croce, Gli scritti di Francesco De Sanctis e la loro varia fortuna

    Croce, Gli scritti di Francesco...

    16,00 €

    Benedetto Croce, Gli scritti di Francesco De Sanctis e la loro varia fortuna. Saggio bibliografico pubblicato nel primo centenario della nascita del De Sanctis, a cura del Comitato della provincia di Avellino, Gius. Laterza e Figli Tipografi Editori Librai, Bari 1917, pp. VIII, 116, cm 22, br. ed.

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, una piccolissima mancanza al dorso, per il resto molto ben conservato.

  • D’Alessandro, “La casa nel sole” di Aristide La Rocca

    D’Alessandro, “La casa nel sole”...

    16,00 €

    Vitaliano D’Alessandro, “La casa nel sole” di Aristide La Rocca, Aldo Fiory Editore, Napoli 1069, pp. 31, cm 21, opuscolo spillato.

    Presentazione e analisi critica della raccolta di versi La casa nel sole di Aristide La Rocca.

    Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Lievissimi segni del tempo, per il resto perfetto. Estremamente raro.