Categoria: Scienze sociali
-
Acquaviva, Guerriglia e guerra...
8,00 €
Sabino S. Acquaviva, Guerriglia e guerra rivoluzionaria in Italia, Rizzoli Editore, Milano 1979, pp. 174, cm 22, br. ed.
Collana Saggi. Sottotitolo alla prima di copertina: Ideologia, fatti, prospettive.
Alla quarta di copertina, piccola etichetta adesiva copriprezzo. Leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Michel, Sociologia della famiglia
8,00 €
Andrée Michel, Sociologia della famiglia, Società editrice Il Mulino, Bologna 1973, pp. 217, cm 21, br. ed.
Collana La nuova scienza. Serie Sociologia. Titolo originale: Sociologie de la famille et du mariage. Edizione italiana a cura di Agopik Manoukian. Traduzione di Verjin Casnati.
Tracce d’uso, sottolineature a lapis, uniforme brunitura della carta, ma nel complesso ancora più che buona copia, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Unesco, Tendenze attuali...
9,00 €
Unesco, Tendenze attuali dell’insegnamento della matematica, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1977, pp. 334, ill. b.n., cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 29. Titolo originale: Tendances nouvelles de l’enseignement de la mathématique. Traduzione di Giuseppe Festa.
Lievi segni del tempo, per il resto perfetto.
-
Giugni, Significato e dimensioni...
9,00 €
Guido Giugni, Significato e dimensioni dell’educazione nella società contemporanea, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1974, pp. 383, cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 22.
Leggero segno di piegatura e piccolissime abrasioni al dorso, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.
-
Beaudot, Il problema della...
9,00 €
Alain Beaudot, Il problema della creatività nella scuola, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1974, pp. 199, cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 21. Titolo originale: La créativité à l’école. Traduzione di Roberto Eynard.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Sutherland, Immaginazione ed...
11,00 €
Margaret B. Sutherland, Immaginazione ed educazione, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1973, pp. 371, cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 20. Titolo originale: Everyday imagining and education. Traduzione di Gabriele Pradetto.
Leggero segno di piegatura al dorso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Tardy, Per una didattica...
9,00 €
M. (Michel) Tardy, Per una didattica dell’immagine, Sei (Società Editrice Interazionale), Torino 1968, pp. 155, cm 20, br. ed.
Collana I rubini, vol. 3. Titolo originale: Le professeur et les images. Traduzione di Bona Cambiaghi.
Lievi tracce d’uso alla brossura, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno perfetto.
-
Birzea, Gli obiettivi educativi...
9,00 €
César Birzea, Gli obiettivi educativi nella programmazione, Loescher Editore, Torino 1981, pp. 238, cm 20, br. ed.
Collana Scienze dell’educazione, vol. 23. Titolo originale: Rendre opérationnels les objectifs pédagogiques. Traduzione di Anna Corda.
Alla prima carta e al frontespizio, timbro Campione gratuito. Alla copertina posteriore mancanza dell’apposito talloncino Copia saggio-campione gratuito. Ordinarie tracce d’uso, minime fioriture al taglio superiore, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare, con brossura solida e interno ben tenuto.
-
Pensieri pedagogici e didattici,...
9,00 €
Pensieri pedagogici e didattici. Antologia di aforismi e passi famosi ordinati per argomenti, a cura di Giovanni Giulietti, Libreria Editrice Canova, Treviso 1952, pp. 128, cm 16, br. ed.
Ordinarie tracce d’uso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare.
-
Peretti, Lineamenti di pedagogia
11,00 €
Marcello Peretti, Lineamenti di pedagogia. La pedagogia come ricostruzione critica della formazione della personalità, Libreria Editrice Canova, Treviso 1952, pp. 135, cm 16, br. ed.
Leggere tracce d’uso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Giocolieri, Rinaldi, La nuova...
12,00 €
Guerrino Giocolieri, Francesco Rinaldi, La nuova scuola elementare italiana, Società Editrice Internazionale (Sei), Torino 1978, pp. 422, cm 24, br. ed.
Minime tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Scurati, Strutturalismo e scuola
18,00 €
Cesare Scurati, Strutturalismo e scuola, Editrice La Scuola, s.l. (ma stampato a Brescia, presso le Officine Grafiche La Scuola) 1975, terza ed., pp. 406, cm 25, legatura in similpelle ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Educazione e cultura, vol. 12.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Antiseri, Teoria e pratica della...
8,00 €
Dario Antiseri, Teoria e pratica della ricerca nella scuola di base. Domande pedagogiche. Risposte epistemologiche, Editrice La Scuola, s.l. (ma stampato a Brescia, presso le Officine Grafiche La Scuola) 1985, pp. 272, cm 21, br. ed.
Collana Scuola d’oggi.
Lieve sgualcitura a margine delle prime carte, per il resto ottimo.
-
Gli anziani e la stampa locale...
9,00 €
Gli anziani e la stampa locale in Umbria, a cura di Francesco Delicati, Progetto Anziani, Perugia 1995, pp. 204, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Provincia di Perugia – Settore Attività Culturali Sociali e Sportive – Servizio Ricerca Documentazione e Promozione Sociale. Indice: Katia Belillo, Presentazione – Paolo Montesperelli, Introduzione – Francesco Delicati, Gli anziani e la stampa locale in Umbria (Il metodo adottato – Le tendenze generali – Le caratteristiche morfologiche – L’informazione firmata e il giornalismo locale – L’analisi dei temi in generale – Cronaca nera/devianza/disagio – Servizi socio-assistenziali – Cultura – Interventi politico-istituzionali – Cronaca – Sanità – La rappresentazione giornalistica della anzianità) – Appendice A: Note integrative (Stefania Gatti, Riflessioni per la realizzazione di interventi a favore degli anziani – Luigi Tittarelli, La presenza dei vecchi nella popolazione, la loro immagine e i loro bisogni – Paolo Mancini, Gli anziani. Oggetti o soggetti dell’informazione giornalistica? – Bruno Brunori, Anziani e informazione – Domenica A. Gristina, Alcune riflessioni sui servizi per gli anziani e gli operatori – Nella Borri, L’ascolto dell’anziano) – Appendice B: Strumenti di rilevazione – Bibliografia. All’interno del volume, conservato foglio a stampa sciolto contenente gli errata corrige.
Minime tracce d’uso, lievissima ingiallitura ai margini delle carte, per il resto perfetto.
-
Bruner, Il conoscere. Saggi per...
9,00 €
Jerome S. (Seymour) Bruner, Il conoscere. Saggi per la mano sinistra, a cura di Mario Manno, Armando Armando Editore, Roma 1976, quarta rist., pp. 244, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Educazione comparata e pedagogie, vol. 16. Titolo originale: On knowing. Essays for the left hand. Traduzione di Mario Manno.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Makarenko, La pedagogia...
8,00 €
A. S. (Anton Semenovic) Makarenko, La pedagogia scolastica sovietica, Armando Armando Editore, Roma 1974, seconda ed. ampliata e interamente riveduta, pp. 162, 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 20, br. ed. con alette.
Collana Classici, vol. 9. Traduzione di V. Borbone.
Lievissime tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Burgalassi, Italiani in chiesa....
12,00 €
Silvano Burgalassi, Italiani in chiesa. Analisi sociologica del comportamento religioso, Morcelliana, Brescia 1967, pp. VIII, 233, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Prefazione del Card. M. Pellegrino. Indice: Prefazione del Card. M. Pellegrino – Introduzione – Problemi generali e di metodo (Il metodo sociologico applicato alla religiosità italiana – Mutamento sociale e religiosità in Italia) – Indagini settoriali di sociologia del cattolicesimo (La dilazione dei battesimi come indice di religiosità – Aspetti e tendenze sociologiche in Italia: L’Eucaristia e i fedeli) – Appendice prima. Classificazioni e tipologie in sociologia della religione – Appendice seconda. Metodologia per le ricerche monografiche parrocchiali – Appendice terza. Questionario sulla pratica religiosa delle Parrocchie – Appendice quarta. Questionario per la vita parrocchiale e l’Eucaristia – Appendice quinta. Schema per inchiesta parrocchiale – Bibliografia – Illustrazioni.
Tracce d’uso alla brossura con minime abrasioni a margine della prima di copertina e segno di piegatura al dorso, fioriture a brossura, tagli e prime e ultime carte, per il resto buona copia, con brossura solida e intero ben tenuto.
-
Hessen, Ideologia e autonomia...
8,00 €
Sergio Hessen, Ideologia e autonomia dell’educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962, prima ed., pp. 291, cm 19, br. ed.
Collana I problemi della pedagogia, vol. 69. Titolo originale: Sprezecznosciach i jednosci wychowowania. Traduzione di C. I. Angle e A. Musu.
Tracce d’uso, vecchio alone di nastro adesivo alla cerniera dell’occhiello, alcune carte con sottolineature e qualche annotazione a lapis, minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma nel complesso ancora più che buona copia, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Agnès, I. Barki, Agnès. Una...
40,00 €
Agnès. Una nascita come una festa, fotografie di Irène Barki con il commento di Agnès, impaginate da Jeannette Rossi, Edizioni dalla parte delle bambine, Milano 1979, paginazione varia per un totale di 32 pp. in gran parte ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.
Collana Per le ragazze. Attiva tra il 1975 e il 1982 l’Editrice dalla parte delle bambine si poneva l’obiettivo di pubblicare libri di ispirazione femminista per l’infanzia e l’adolescenza. All’interno di questo progetto, la collana Per le ragazze trattava temi legati all’educazione sessuale ed era pensata per le adolescenti. Perfettamente rispondente a tale disegno, il presente volume nasceva con l’intento di trasmettere una visione sdrammatizzata del parto, ricondotto alla sua natura di normale momento fisiologico della vita della donna. A tal fine si propone nel testo la narrazione fotografica di un parto svoltosi in una clinica francese secondo il metodo Leboyer (cfr. F. Leboyer, Per una nascita senza violenza), ovvero condotto in un ambiente sicuro, ma con il solo ausilio della levatrice e in un clima sereno e familiare (con l’intento di riprodurre in qualche modo il contesto domestico). A commento delle immagini, le parole della partoriente raccolte a distanza di alcuni mesi dal parto. In chiusura, un’intervista alla fotografa che aveva documentato l’evento. L’iniziativa editoriale si collocava nello scenario del movimento femminista che contestava l’eccessiva medicalizzazione e ospedalizzazione che a partire dagli anni Cinquanta aveva in modo crescente, in nome della sicurezza per la madre e il nascituro, riguardato il momento del parto, portando all’esclusione o comunque alla subordinazione della figura dell’ostetrica (fino agli anni Settanta professione esclusivamente femminile) a favore delle figure allora prevalentemente maschili dei medici ginecologi, in una contrapposizione gerarchica sia professionale che di genere, e alla spersonalizzazione di un momento tanto importante per la vita della donna. Il presente volume si pone quindi come interessante documento di un particolare momento storico e culturale.
Lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Havel, La condizione della donna
8,00 €
J. E. Havel, La condizione della donna, Editori Riuniti, Roma 1962, prima ed., pp. 222, cm 19, br. ed.
Collana Enciclopedia tascabile, vol. 50. Titolo originale: La condition de la femme. Traduzione di Maria Teresa Luciani.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo, con brossura solida e interno perfetto.
-
Acquaviva, Guerriglia e guerra...
8,00 €Sabino S. Acquaviva, Guerriglia e guerra rivoluzionaria in Italia, Rizzoli Editore, Milano 1979, pp. 174, cm 22, br. ed.
Collana Saggi. Sottotitolo alla prima di copertina: Ideologia, fatti, prospettive.
Alla quarta di copertina, piccola etichetta adesiva copriprezzo. Leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Michel, Sociologia della famiglia
8,00 €Andrée Michel, Sociologia della famiglia, Società editrice Il Mulino, Bologna 1973, pp. 217, cm 21, br. ed.
Collana La nuova scienza. Serie Sociologia. Titolo originale: Sociologie de la famille et du mariage. Edizione italiana a cura di Agopik Manoukian. Traduzione di Verjin Casnati.
Tracce d’uso, sottolineature a lapis, uniforme brunitura della carta, ma nel complesso ancora più che buona copia, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Unesco, Tendenze attuali...
9,00 €Unesco, Tendenze attuali dell’insegnamento della matematica, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1977, pp. 334, ill. b.n., cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 29. Titolo originale: Tendances nouvelles de l’enseignement de la mathématique. Traduzione di Giuseppe Festa.
Lievi segni del tempo, per il resto perfetto.
-
Giugni, Significato e dimensioni...
9,00 €Guido Giugni, Significato e dimensioni dell’educazione nella società contemporanea, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1974, pp. 383, cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 22.
Leggero segno di piegatura e piccolissime abrasioni al dorso, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.
-
Beaudot, Il problema della...
9,00 €Alain Beaudot, Il problema della creatività nella scuola, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1974, pp. 199, cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 21. Titolo originale: La créativité à l’école. Traduzione di Roberto Eynard.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Sutherland, Immaginazione ed...
11,00 €Margaret B. Sutherland, Immaginazione ed educazione, Sei (Società Editrice Internazionale), Torino 1973, pp. 371, cm 20, br. ed.
Collana I rubini. Seconda serie, vol. 20. Titolo originale: Everyday imagining and education. Traduzione di Gabriele Pradetto.
Leggero segno di piegatura al dorso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Tardy, Per una didattica...
9,00 €M. (Michel) Tardy, Per una didattica dell’immagine, Sei (Società Editrice Interazionale), Torino 1968, pp. 155, cm 20, br. ed.
Collana I rubini, vol. 3. Titolo originale: Le professeur et les images. Traduzione di Bona Cambiaghi.
Lievi tracce d’uso alla brossura, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno perfetto.
-
Birzea, Gli obiettivi educativi...
9,00 €César Birzea, Gli obiettivi educativi nella programmazione, Loescher Editore, Torino 1981, pp. 238, cm 20, br. ed.
Collana Scienze dell’educazione, vol. 23. Titolo originale: Rendre opérationnels les objectifs pédagogiques. Traduzione di Anna Corda.
Alla prima carta e al frontespizio, timbro Campione gratuito. Alla copertina posteriore mancanza dell’apposito talloncino Copia saggio-campione gratuito. Ordinarie tracce d’uso, minime fioriture al taglio superiore, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare, con brossura solida e interno ben tenuto.
-
Pensieri pedagogici e didattici,...
9,00 €Pensieri pedagogici e didattici. Antologia di aforismi e passi famosi ordinati per argomenti, a cura di Giovanni Giulietti, Libreria Editrice Canova, Treviso 1952, pp. 128, cm 16, br. ed.
Ordinarie tracce d’uso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare.
-
Peretti, Lineamenti di pedagogia
11,00 €Marcello Peretti, Lineamenti di pedagogia. La pedagogia come ricostruzione critica della formazione della personalità, Libreria Editrice Canova, Treviso 1952, pp. 135, cm 16, br. ed.
Leggere tracce d’uso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Giocolieri, Rinaldi, La nuova...
12,00 €Guerrino Giocolieri, Francesco Rinaldi, La nuova scuola elementare italiana, Società Editrice Internazionale (Sei), Torino 1978, pp. 422, cm 24, br. ed.
Minime tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Scurati, Strutturalismo e scuola
18,00 €Cesare Scurati, Strutturalismo e scuola, Editrice La Scuola, s.l. (ma stampato a Brescia, presso le Officine Grafiche La Scuola) 1975, terza ed., pp. 406, cm 25, legatura in similpelle ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Educazione e cultura, vol. 12.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Antiseri, Teoria e pratica della...
8,00 €Dario Antiseri, Teoria e pratica della ricerca nella scuola di base. Domande pedagogiche. Risposte epistemologiche, Editrice La Scuola, s.l. (ma stampato a Brescia, presso le Officine Grafiche La Scuola) 1985, pp. 272, cm 21, br. ed.
Collana Scuola d’oggi.
Lieve sgualcitura a margine delle prime carte, per il resto ottimo.
-
Gli anziani e la stampa locale...
9,00 €Gli anziani e la stampa locale in Umbria, a cura di Francesco Delicati, Progetto Anziani, Perugia 1995, pp. 204, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Provincia di Perugia – Settore Attività Culturali Sociali e Sportive – Servizio Ricerca Documentazione e Promozione Sociale. Indice: Katia Belillo, Presentazione – Paolo Montesperelli, Introduzione – Francesco Delicati, Gli anziani e la stampa locale in Umbria (Il metodo adottato – Le tendenze generali – Le caratteristiche morfologiche – L’informazione firmata e il giornalismo locale – L’analisi dei temi in generale – Cronaca nera/devianza/disagio – Servizi socio-assistenziali – Cultura – Interventi politico-istituzionali – Cronaca – Sanità – La rappresentazione giornalistica della anzianità) – Appendice A: Note integrative (Stefania Gatti, Riflessioni per la realizzazione di interventi a favore degli anziani – Luigi Tittarelli, La presenza dei vecchi nella popolazione, la loro immagine e i loro bisogni – Paolo Mancini, Gli anziani. Oggetti o soggetti dell’informazione giornalistica? – Bruno Brunori, Anziani e informazione – Domenica A. Gristina, Alcune riflessioni sui servizi per gli anziani e gli operatori – Nella Borri, L’ascolto dell’anziano) – Appendice B: Strumenti di rilevazione – Bibliografia. All’interno del volume, conservato foglio a stampa sciolto contenente gli errata corrige.
Minime tracce d’uso, lievissima ingiallitura ai margini delle carte, per il resto perfetto.
-
Bruner, Il conoscere. Saggi per...
9,00 €Jerome S. (Seymour) Bruner, Il conoscere. Saggi per la mano sinistra, a cura di Mario Manno, Armando Armando Editore, Roma 1976, quarta rist., pp. 244, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Educazione comparata e pedagogie, vol. 16. Titolo originale: On knowing. Essays for the left hand. Traduzione di Mario Manno.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Makarenko, La pedagogia...
8,00 €A. S. (Anton Semenovic) Makarenko, La pedagogia scolastica sovietica, Armando Armando Editore, Roma 1974, seconda ed. ampliata e interamente riveduta, pp. 162, 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 20, br. ed. con alette.
Collana Classici, vol. 9. Traduzione di V. Borbone.
Lievissime tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Burgalassi, Italiani in chiesa....
12,00 €Silvano Burgalassi, Italiani in chiesa. Analisi sociologica del comportamento religioso, Morcelliana, Brescia 1967, pp. VIII, 233, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Prefazione del Card. M. Pellegrino. Indice: Prefazione del Card. M. Pellegrino – Introduzione – Problemi generali e di metodo (Il metodo sociologico applicato alla religiosità italiana – Mutamento sociale e religiosità in Italia) – Indagini settoriali di sociologia del cattolicesimo (La dilazione dei battesimi come indice di religiosità – Aspetti e tendenze sociologiche in Italia: L’Eucaristia e i fedeli) – Appendice prima. Classificazioni e tipologie in sociologia della religione – Appendice seconda. Metodologia per le ricerche monografiche parrocchiali – Appendice terza. Questionario sulla pratica religiosa delle Parrocchie – Appendice quarta. Questionario per la vita parrocchiale e l’Eucaristia – Appendice quinta. Schema per inchiesta parrocchiale – Bibliografia – Illustrazioni.
Tracce d’uso alla brossura con minime abrasioni a margine della prima di copertina e segno di piegatura al dorso, fioriture a brossura, tagli e prime e ultime carte, per il resto buona copia, con brossura solida e intero ben tenuto.
-
Hessen, Ideologia e autonomia...
8,00 €Sergio Hessen, Ideologia e autonomia dell’educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962, prima ed., pp. 291, cm 19, br. ed.
Collana I problemi della pedagogia, vol. 69. Titolo originale: Sprezecznosciach i jednosci wychowowania. Traduzione di C. I. Angle e A. Musu.
Tracce d’uso, vecchio alone di nastro adesivo alla cerniera dell’occhiello, alcune carte con sottolineature e qualche annotazione a lapis, minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma nel complesso ancora più che buona copia, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Agnès, I. Barki, Agnès. Una...
40,00 €Agnès. Una nascita come una festa, fotografie di Irène Barki con il commento di Agnès, impaginate da Jeannette Rossi, Edizioni dalla parte delle bambine, Milano 1979, paginazione varia per un totale di 32 pp. in gran parte ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.
Collana Per le ragazze. Attiva tra il 1975 e il 1982 l’Editrice dalla parte delle bambine si poneva l’obiettivo di pubblicare libri di ispirazione femminista per l’infanzia e l’adolescenza. All’interno di questo progetto, la collana Per le ragazze trattava temi legati all’educazione sessuale ed era pensata per le adolescenti. Perfettamente rispondente a tale disegno, il presente volume nasceva con l’intento di trasmettere una visione sdrammatizzata del parto, ricondotto alla sua natura di normale momento fisiologico della vita della donna. A tal fine si propone nel testo la narrazione fotografica di un parto svoltosi in una clinica francese secondo il metodo Leboyer (cfr. F. Leboyer, Per una nascita senza violenza), ovvero condotto in un ambiente sicuro, ma con il solo ausilio della levatrice e in un clima sereno e familiare (con l’intento di riprodurre in qualche modo il contesto domestico). A commento delle immagini, le parole della partoriente raccolte a distanza di alcuni mesi dal parto. In chiusura, un’intervista alla fotografa che aveva documentato l’evento. L’iniziativa editoriale si collocava nello scenario del movimento femminista che contestava l’eccessiva medicalizzazione e ospedalizzazione che a partire dagli anni Cinquanta aveva in modo crescente, in nome della sicurezza per la madre e il nascituro, riguardato il momento del parto, portando all’esclusione o comunque alla subordinazione della figura dell’ostetrica (fino agli anni Settanta professione esclusivamente femminile) a favore delle figure allora prevalentemente maschili dei medici ginecologi, in una contrapposizione gerarchica sia professionale che di genere, e alla spersonalizzazione di un momento tanto importante per la vita della donna. Il presente volume si pone quindi come interessante documento di un particolare momento storico e culturale.
Lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Havel, La condizione della donna
8,00 €J. E. Havel, La condizione della donna, Editori Riuniti, Roma 1962, prima ed., pp. 222, cm 19, br. ed.
Collana Enciclopedia tascabile, vol. 50. Titolo originale: La condition de la femme. Traduzione di Maria Teresa Luciani.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo, con brossura solida e interno perfetto.