Categoria: Puglia

Filtri attivi

  • De Santis, Vetrugno, Arte e storia nel Refettorio francescano di Lequile

    De Santis, Vetrugno, Arte e...

    12,00 €

    Luigi De Santis, Paolo Agostino Vetrugno, Arte e storia nel Refettorio francescano di Lequile, Edit Santoro, Galatina (Lecce) 2003, pp. 88, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    All’occhiello: Comune di Lequile. Assessorato alla Cultura. Collana Quaderni di Storia locale, n. 4.

    Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.

  • D’Urso, Corigliano d’Otranto dove le pietre parlano

    D’Urso, Corigliano d’Otranto...

    8,00 €

    Giuseppe Orlando D’Urso, Corigliano d’Otranto dove le pietre parlano. L’Arco Lucchetti Il Castello La Chiesa Matrice Le pietre filosofe nel centro storico e Il Giardino di Sophia. English abstract. Résumé en francais, Edizioni Grifo, Lecce 2017, pp. 115, ill. col., cm 20, br. ed.

    Nuovo.

  • Musei e patrimoni culturali. Analisi e prospettive, L’Idomeneo, a. XIII, n. 13, 2011

    Musei e patrimoni culturali....

    15,00 €

    Musei e patrimoni culturali. Analisi e prospettive. Atti del Seminario di Studio, Lecce 27-28 ottobre 2011, numero monografico de L’Idomeneo, Organo della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Lecce, Edizioni Panico, Galatina (Lecce) 2011, anno XIII, n. 13, gennaio-dicembre 2011, pp. 172, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Variante titolo monografico alla prima di copertina: Musei e patrimoni culturali nel salento. Indice: Mario Spedicato, Presentazione – Livio Ruggiero, Il Museo dell’Ambiente: una storia lunga più di trent’anni – Rita Accogli, Fabio Ippolito, Silvano Marchiori, Orto Botanico  di Lecce: ieri, oggi, domani – Francesco Baratti, Il sistema ecomuseale del Salento – Corrado Notario, Il Museo Diffuso di Cavallino – Maria Clara Cavalieri, Il Museo Papirologico dell’Università del Salento – Grazia Maria Signore, Musei archeologicie e identità culturale: l’esperienza del MUSA – Cristiano Alfonso et al., Biologia marina e archeologia subacquea. Per un’idea di acquario a Nardò – Antonio Monte, I costituendi musei dell’alcol a San Cesario di lecce e del patrimonio industriale di Terra d’Otranto a maglie – Dino Levante, Il Museo della stampa e dell’editoria salentina Pietro Micheli: un work in progress – Anna Maria Miglietta, Educazione ambientale e ricerca museologica al Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan – Salvatore Colazzo, Conservare il sapere immateriale – Paolo Agostino Vetrugno, Il museo bussola dell’identità di una comunità – Eugenio Imbriani, Un museo etnografico a Giuggianello nel Salento – Salvatore Luperto, Il Museo: memoria e coscienza storica – Vita della società (Attività scientifico-editoriale – Situazione finanziaria – Riconoscimenti – Segnalazioni editoriali – Attività dei soci della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Lecce) – Dino Levante, Bibliografia Salentina 2011.

    Perfetto.

  • Ricciardi, Il fascino del ricco litorale di Otranto

    Ricciardi, Il fascino del ricco...

    20,00 €

    Paolo Ricciardi, Il fascino del ricco litorale di Otranto. Campagne Coste Grotte Spiagge Mare Canale Storia Arte Fede Sport Turismo, Editrice Salentina, s.l. 2016, pp. 319, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Perfetto.

  • Gianfreda, Otranto il Colle del Martirio. Notizie Immagini Documenti

    Gianfreda, Otranto il Colle del...

    15,00 €

    Quintino Gianfreda, Otranto il Colle del Martirio. Notizie Immagini Documenti, Editrice Salentina, Galatina 2003, pp. 125, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Perfetto.

  • Cazzato, S. Maria di Leuca del Belvedere o Leuca Piccola in Barbarano del Capo

    Cazzato, S. Maria di Leuca del...

    15,00 €

    Francesco Cazzato, S. Maria di Leuca del Belvedere o Leuca Piccola in Barbarano del Capo, s.n., s.l. (ma stampato presso Imago Pubblicità, s.l.) 2007, seconda ed., pp. 77, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Perfetto.

  • Imperio, Vincenzo Cepolla. Patriota, politico e magistrato

    Imperio, Vincenzo Cepolla....

    9,00 €

    Marco Imperio, Vincenzo Cepolla. Patriota, politico e magistrato, Eusist, Lecce 2012, pp. 94, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Perfetto.

  • Imperio, Luigi Semola. Agronomo, economista e politico

    Imperio, Luigi Semola. Agronomo,...

    9,00 €

    Marco Imperio, Luigi Semola. Agronomo, economista e politico, Eusist, Lecce 2016, pp. 56, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Nuovo.

  • Grassi, Radici

    Grassi, Radici

    8,00 €

    Giuseppe Grassi, Radici, Cooperativa Culturale R.T.S. (Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 2005, pp. 271, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Raccolta di cenni storici e ricordi su personaggi, usi, luoghi e tradizioni relativi alla città di Terlizzi nel tempo.

    Dedica manoscritta al frontespizio. Tracce d’uso, ma buona copia.

  • Vendola, Io bambino un tempo a voi bambini oggi

    Vendola, Io bambino un tempo a...

    9,00 €

    Andrea Vendola, Io bambino un tempo a voi bambini oggi, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2017, pp. 171, ill. col. cm 21, br. ed.

    Volume postumo di racconti e memorie di infanzia e adolescenza di Andrea Vendola (1917-2014), primo Sindaco eletto a Terlizzi all’indomani della nascita della Repubblica, ricordato con questa pubblicazione in occasione del centenario della nascita.

    Dedica manoscritta e data alla prima carta bianca. Perfetto.

  • Valente, Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779), vol. III

    Valente, Feudalesimo e feudatari...

    15,00 €

    Gaetano Valente, Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779). III. Periodo angioino (1266-1435), introduzione di Gianfranco Liberati, Mezzina, Molfetta 2004, seconda ed.,  pp. 222, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Lievissime tracce d’uso, ma perfetto.

  • Vendola, Il trullo scoperchiato

    Vendola, Il trullo scoperchiato

    9,00 €

    Andrea Vendola, Il trullo scoperchiato, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2012, pp. 105, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Volume di memorie di guerra di Andrea Vendola (1917-2014), primo Sindaco di Terlizzi nell’Italia Repubblicana, che in quest'opera ricorda la propria partecipazione al secondo conflitto mondiale in qualità di ufficiale tra il 1940 e il 1945.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • Sollazzo, Spinazzola e i suoi uomini. Nicolò Buico (1650-1732), personalità umana e scientifica

    Sollazzo, Spinazzola e i suoi...

    16,00 €

    Enthel Sollazzo, Spinazzola e i suoi uomini. Nicolò Buico (1650-1732), personalità umana e scientifica, s.n., s.l. (ma stampato a Lavello, presso la Finiguerra Arti Grafiche) 1999, pp. 659, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Tracce d’uso, segni di piegatura alla copertina, qualche segnetto di lapis e biro, sgualciture, ma nel complesso buona copia, perfettamente fruibile.

  • Grassi, Il carabiniere Domenico Oreste di Terlizzi e la nave Galilea

    Grassi, Il carabiniere Domenico...

    8,00 €

    Gero Grassi, Il carabiniere Domenico Oreste di Terlizzi e la nave Galilea. (Terlizzi 25 settembre 1904 – Mare Jonio 29 marzo 1942), CSL Pegasus Edizioni, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2016, pp. 221, cm 21, br. ed.

    In calce alla quarta di copertina: Copia omaggio. Monografia sul carabiniere terlizzese Domenico Oreste (1904-1942) morto nel 1942 nell`affondamento della nave Galilea, silurata da un sommergibile nemico durante la navigazione fra Patrasso e Bari.

    Dedica autografa dell’autore alla prima carta bianca. Leggere tracce d’uso, alcune sottolineature a evidenziatore e biro, una annotazione a biro al forniespizio, ma nel complesso molto ben conservato.

  • Rubini, Per un pezzo di pane…

    Rubini, Per un pezzo di pane…

    9,00 €

    Anna Rubini, Per un pezzo di pane…, CSL Pegasus Edizioni, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2017, pp. 221, cm 21, br. ed.

    Racconto di una vita e insieme testimonianza di un’epoca  e dei personaggi di una comunità, quella della città di Terlizzi, in provincia di Bari, questo libro conserva il ricordo di persone, luoghi e cose destinati irrimediabilmente a dissolversi con la scomparsa dei testimoni di quell’epoca.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Perfetto.

  • Dipanando i segni del tempo. Studi in memoria di Gaetano Valente, a cura di A. D’Ambrosio e F. De Palo

    Dipanando i segni del tempo....

    45,00 €

    Dipanando i segni del tempo. Studi in memoria di Gaetano Valente, a cura di Angelo D’Ambrosio e Francesco Di Palo, La Nuova Mezzina, Molfetta 2018, pp. 503, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana Quaderni dell’Archivio Diocesano di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo- Terlizzi, n. 28. Miscellanea di studi realizzata in memoria di Monsignor Gaetano Valente (Terlizzi, 1919-2013). Figura di rilievo nell’ambito degli studi di storia locale, nella quale si distingue per la vastità della produzione e per il rigore scientifico delle ricerche, nonché per la sterminata mole documentale alla base dei suoi lavori. Autore di molteplici saggi e studi storici sulla Puglia dell’Età medievale e moderna, si è dedicato con particolare attenzione alle vicende della città di Terlizzi, della quale ha ricostruito con puntualità e secondo i criteri della moderna metodologia storiografica le vicende storiche e religiose dal periodo medievale a quello moderno, con l’intento di leggere nelle pullulanti vicende della microstoria i riflessi vivacemente interpretati e declinati della partitura della macrostoria. Con questa miscellanea che raccoglie studi di storia locale di studiosi di tutto rilievo si è voluto ricordare l’impegno storico di Monsignor Gaetano Valente alla vigilia del centenario della sua nascita. Indice: Angelo D’Ambrosio, Francesco Di Palo, Presentazione – Domenica Cornacchia, Presentazione – Nicola Gemmato, Presentazione – Felice di Molfetta, Don Gaetano uomo di Chiesa – Mario Spedicato, Gaetano Valente: profilo di uno storico a tutto tondo – Giuseppe Guastamacchia, Gaetano Valente: profilo bio-bibliografico – Marco Campese, Paola De Santis, Mariateresa Foscolo, Dalla tutela alla pianificazione: il territorio di Terlizzi in età tardoantica e medievale – Pasquale Corsi, Aspetti di vita quotidiana a Trani: Bisanzio ai Normanni – Pasquale Cordasco, Documenti inediti per la storia di Corato – Vito Ricci, Santa Maria di Sovereto: l’origine del mito templare – Diana Morpurgo Kottler, Metamorfosi delle immagini scolpite a margine nella cattedrale di Ruvo di Puglia: problemi di forma e significato – Francesco De Nicolo, Prime attestazioni di pittura napoletana nella Puglia del Cinquecento. Le tavole dei Ss. Pietro e Paolo a Terlizzi del Maestro dell’Adorazione di Glasgow – Stefano Milillo, Alcune istanze umanistiche e scientifiche nelle biblioteche dei regolari di Bitonto alla fine del Cinquecento – Francesco Di Palo, Per la storia della scultura in Puglia nel XVII secolo: aggiunte e proposte al catalogo di Filippo Angelo Altieri (1646-1684) – Diego de Ceglia, Lo stato della Chiesa di Terlizzi nella relatio ad limina di Agnello Alfieri vescovo di Giovinazzo (1688) – Angelo D’Ambrosio, Alla ricerca dei libri scomparsi. La biblioteca dei Frati Osservanti di Terlizzi (secc. XVII-XIX) – Liana Bertoldi Lenoci, Costrizioni laiche ed ecclesiastiche subite dalle confraternite pugliesi (secc. XVI-XX) – Giuseppe Poli, L’olivicoltura pugliese nelle annotazioni di un anonimo corrispondente di G. M. Galanti inviate da Terlizzi – Luigi Michele de Palma, La Visita Apostolica di Giovanni Lottini nella diocesi di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi (1909) – Daniela Confetti, Francesco Paolo Prisciandaro. Il Marcello della Bohème – Michele De Santis, Per una storia delle ferrovie meridionali – Luca De Ceglia, L’avvento del cinematografo in Terra di Bari. Tra polemiche, imprese e ciak si gira.

    Nuovo.

  • Marinazzo, Brindisi. Una provincia fra la terra e il mare

    Marinazzo, Brindisi. Una...

    15,00 €

    Angela Marinazzo, Brindisi. Una provincia fra la terra e il mare, fotografia di Nicola Amato e Sergio Leonardi, Mario Adda Editore, Bari 2007, pp. 183, ill. col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Leggere tracce d’uso, ma buona copia.

  • Custodero et al., Locorotondo

    Custodero et al., Locorotondo

    8,00 €

    Angelo Custodero et al., Locorotondo. Bari, s.n., s.l. (ma stampato a Locorotondo, presso la Grafica Meridionale) s.d. (ma 1980 ca.), paginazione varia (per un totale di 18 c. non numerate), ill. b.n. e col., cm 21x21, pubblicazione spillata.

    Descrizione realizzata sulla base di prima e seconda di copertina. Alla seconda di copertina: Associazione Turistica Pro-Loco, Cassa Rurale ed Artigiana.

    Minime sgualciture, lievissima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Coppola, Simboli di pietra della storia salentina

    Coppola, Simboli di pietra della...

    9,00 €

    Donato Coppola, Simboli di pietra della storia salentina, s.n. (ma Italia Turistica), Padova 2001, paginazione varia, 8 c. non numerate, interamente ill. col., cm 28, opuscolo spillato.

    Testo in italiano, inglese e tedesco. Titolo alla prima di copertina: Terra senza tempo. Le specchie. In testa alla prima di copertina: Terra di Brindisi. Pubblicazione parte del progetto: Progetto scopriamo la nostra terra. Alla quarta di copertina: Unione Europea. Fondo Europeo di Sviluppo – Provincia di Brindisi. Assessorato all’Ecologia ed Ambiente – Puglia dove la natura è colore – A.p.t. Brindisi.

    Perfetto.

  • Pappagallo, Un giorno a Terlizzi

    Pappagallo, Un giorno a Terlizzi

    18,00 €

    Alessandro Pappagallo, Un giorno a Terlizzi, Edizione Pro Loco, Terlizzi 1971, pp. 66, 3 c. di tavv. f.t. ill. b.n., ill. b.n., cm 25, br. ed.

    Tracce d’uso evidenti, sgualciture, qualche macchiolina, lievi annotazioni a lapis a una carta, ma nel complesso volume in condizioni ancora accettabili e perfettamente fruibile. Non comune.