Categoria: Puglia

Filtri attivi

  • Maria Santissima di Corsignano. Protettrice di Giovinazzo, a cura della Parrocchia Cattedrale

    Maria Santissima di Corsignano....

    15,00 €

    Maria Santissima di Corsignano. Protettrice di Giovinazzo, a cura della Parrocchia Cattedrale, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1989, pp. 133, cm 17, br. ed.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • Tortorella, Evviva la Croce. Venerdì Santo a Vico del Gargano

    Tortorella, Evviva la Croce....

    20,00 €

    Michele Tortorella, Evviva la Croce. Venerdì Santo a Vico del Gargano, Tipografia Lauriola, s.l. (ma stampato a Vico del Gargano, presso la Tipografia Lauriola) 2016, pp. 192, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina.

    Perfetto.

  • Giannatempo, Palazzo della Provincia di Bari

    Giannatempo, Palazzo della...

    12,00 €

    Saverio Giannatempo, Palazzo della Provincia in Bari, with a contribution by Clara Gelao, photography by N. Amato and S. Leonardi, Mario Adda Editore, Bari 2009, seconda ed. rivista e aggiornata, pp. 176, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Pubblicazione in lingua inglese.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Siragusa, I caduti bitontini della Grande Guerra

    Siragusa, I caduti bitontini...

    20,00 €

    Angelo Siragusa, I caduti bitontini della Grande Guerra. Un’indagine di censimento nel centenario del loro sacrificio, EdA, s.l. (ma stampato a Bitonto, presso la Print Works di Lucera Piero) 2018, pp. 144, ill. b.n., cm 29, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Titolo al dorso: I bitontini caduti della Grande Guerra.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Tempesta, Conversazioni

    Tempesta, Conversazioni

    12,00 €

    Giuseppe Tempesta, Conversazioni, a cura di Maria Antonietta Elia, Mario Adda Editore, Bari 2010, pp. 247, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Integrazione al nome dell’autore alla prima di copertina e al frontespizio: Giuseppe Tempesta maestro di scuola e di vita divulgatore del pensiero cristiano. Antologia di scritti di Giuseppe Tempesta (Bitonto, 1891-1983), maestro elementare e formatore, che ha plasmato intere generazioni di bambini e giovani bitontini. Indice: Raffaele Valla (Sindaco di Bitonto), Premessa – Franco Amendolagine, Prof. Giuseppe Tempesta, un cittadino esemplare – Ottavio Leccese, Giuseppe Tempesta, luomo e la fede – Vittorio De Michele, Giuseppe Tempesta, personalità di cattolico, di padre, di uomo retto, in uno di maestro – Nicola Delvino, Giuseppe Tempesta fu veramente Maestro di cultura politica – Pasquale Berardi, Il Prof. Giuseppe Tempesta e le istituzioni integrative e sussidiarie della Scuola – Concetta Tota, Giuseppe Tempesta, Benemerito Educatore e Civico Amministratore – Maria Antonietta Elia, Presentazione – Scritti di Giuseppe Tempesta (La famiglia – L’educazione – Scuola e vita – Fede e vita – L’Azione Cattolica – L’Apostolato – L’Eucarestia Salus credentium – Economia e morale – Invochiamo Maria) – Note bibliografiche della curatrice.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Maiorano, Fra Francesco da Copertino Seminario Lanfranchi Matera

    Maiorano, Fra Francesco da...

    8,00 €

    Lucio Maiorano, Fra Francesco da Copertino Seminario Lanfranchi Matera. Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, Il Raggio Verde Edizioni, Lecce 2017, pp. 49, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.

    Indice: L’età d’oro di Copertino, di Mario Cazzato – Il seminario Lanfranchi e Fra Francesco da Copertino – Palazzo Lanfranchi, la storia – Palazzo Lanfranchi, Museo Nazionale d’arte medioevale e moderna della Basilicata – Bibliografia essenziale.

    In stato di nuovo.

  • Palmitessa, Il destino degli Svevi nella svolta di Anagni. Barletta e Salpi promesse a Venezia

    Palmitessa, Il destino degli...

    14,00 €

    Nicola Palmitessa, Il destino degli Svevi nella svolta di Anagni. Barletta e Salpi promesse a Venezia. Minacce e avversioni belliche e la resistenza delle città degli Svevi. (Traduzioni e commenti), s.n. (ma Centro Studi Giovanni Paolo II), s.l. (ma stampato a Bari, presso la Magna Grafic s.a.s.) 2012, pp. 125, cm 21, br. ed.

    Collana Quaderni di Studi Storici Ruggeriani e Francescani del Centro Studi Giovanni Paolo II, n. 2.

    Piccolo timbro d’appartenenza alla prima carta bianca. Perfetto.

  • Appunti di vita terlizzese da Il Confronto. 1988-2000, a cura di M. T. De Sciciolo, M. Resta e G. Grassi

    Appunti di vita terlizzese da Il...

    9,00 €

    Appunti di vita terlizzese da Il Confronto. 1988-2000, curati a ritroso da Maria Teresa De Sciciolo, Massimo Resta e Gerolamo Grassi, con interventi di Anna De Marco et al., pp. 156, 8 c. di tavv. f.t. ill. col. con inserzioni pubblicitarie, cm 20, br. ed.

    Indice: Presentazione degli Autori – Massimo Resta, Don Felice Di Molfetta, il PRG è approvato dalla Regione, Luca Mazzone è campione olimpico – Michele Vallarelli, Alberto Amendolagine è rieletto sindaco – Giuseppe Gragnaniello, L’Ostetricia dell’Ospedale di Terlizzi. Un cambio nella continuità – M. Resta, Nella disgrazia del pendolino muore il giovane Gaetano Morgese – Id., Ucciso a 26 anni, in una imboscata, Gioacchino Bisceglia – Id., Alberto Amendolagine è sindaco – Nino Prisciandaro, Ricordando don Tonino bello ad un anno dalla scomparsa – M. Resta, Lo scioglimento del Consiglio Comunale – Anna De Marco, Nichy Vendola è Parlamentare della Repubblica – M. Resta, Incendiato il Carro Trionfale – Gioacchino Tricarico, Gerolamo Grassi è sindaco con una giunta anomala – Ninny Gemmato, Il Senatore Nino Giangregorio è sindaco – Vito De Leo, Nasce Il Confronto – Direttori Responsabili e Direttori Editoriali – Numeri pubblicati del Confronto – Articoli pubblicati sul Confronto – Interviste rilasciate al Confronto – Inserzioni pubblicitarie – Note sugli Autori.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Sigla d’appartenenza alla terza di copertina. Tracce d’uso, segno di piegatura all’angolo di qualche carta, una carta con lievi sottolineature a evidenziatore, ma nel complesso copia in condizioni più che accettabili.

  • Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, a. XI, n. 12, dicembre 1999

    Locorotondo. Rivista di...

    8,00 €

    Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, anno XI, n. 12, dicembre 1999, testi di Franco Basile et al., edito a cura del Banco di Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di Locorotondo, pp. 128, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Indice: Vincenzo Cervellera, Editoriale – Franco Basile, Ricordo di Giuseppe Guarella – Giampiero Guarella, Pasquale Guarella, I comuni della Valle d’Itria. Le cifre, i problemi, le opportunità - Rosario Basile, La Finanza Comunale a Locorotondo nel trentennio 1748-1778 – Mario Gianfrate, Neutralisti, interventisti e contadini nella prima guerra mondiale a Locorotondo – Angelo Maggi, I miti della passione: scene da un interno borghese – Giuseppe Andrea Gianfrate, Considerazioni sui ritrovamenti neolitici ed eneolitici di Grofoleo – Pietro Massimo Fumarola, Nel cuore del paese nel paese del cuore – Recensioni.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • De Santis, Terlizzi. Per una storia del Palazzo della Città e Teatro Comunale. 1812-2006

    De Santis, Terlizzi. Per una...

    9,00 €

    Michele De Santis, Terlizzi. Per una storia del Palazzo della Città e Teatro Comunale. 1812-2006, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 388, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Al frontespizio, dedica manoscritta dell’autore. Una piccola mancanza alla prima di copertina, segni di biro al frontespizio e in minima parte a occhiello e taglio, tre carte con sporadiche sottolineature, traccia di piegatura all’angolo di una carta, per il resto e nel complesso buona copia.

  • Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, a. XVI, n. 22, dicembre 2004

    Locorotondo. Rivista di...

    8,00 €

    Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, anno XVI, n. 22, dicembre 2004, testi di Alessandro Azzi et al., Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo – Cassa Rurale Artigiana, pp. 114, ill. b.n. e col. cm 23, br. ed.

    In calce alla prima di copertina: 50 anni per lo sviluppo del territorio. Indice: Franco Basile, Editoriale: Formiconi di Puglia – Dibattito: 50 anni per lo sviluppo di Locorotondo – Augusto Dell’Erba, Saluto – Pietro Cafaro – Solidarietà ed efficienza: la scommessa del Credito Cooperativo per uno sviluppo sostenibile nel Mezzogiorno – Alessandro Azzi, Saluto – Franco Basile, Omaggio a Emilio Marsella, pittore – Mario Gianfrate, Mons. Luigi Semeraro, l’austero apostolo di carità – Marialuisa Semeraro Herrmann, Un quadro di Barnaba Zizzi nella sagrestia della Chiesa Madre di San Giorgio a Locorotondo – Raffaele Semeraro, Due processi giudiziari tra il Balì di S. Stefano e l’università di Cisternino nel secolo XVIII – Rosanna Greco, Figli illustri di Locorotondo – Raffaele Semeraro, Precisazione – Rosanna Greco, Recensioni – Appendice: … eravamo… siamo.

    Segno di piegatura alla copertina posteriore, alcune sgualciture, leggera traccia di gora all’angolo superiore esterno delle ultime carte, per il resto e nel complesso ancora più che buona copia.

  • Rime ritrovate in Casa Santoro, a cura di M. A. Elia

    Rime ritrovate in Casa Santoro,...

    18,00 €

    Rime ritrovate in Casa Santoro, a cura di Maria Antonietta Elia, Mario Adda Editore, Bari 2010, pp. 91, ill. col., cm 27, tela ed. con titoli al dorso, sovraccoperta e segnalibro in tessuto.

    Il volume raccoglie le rime ritrovate in Casa Santoro, antico palazzo nobiliare sito a Bitonto. Le rime, che vanno dal 1835 al 1876, sono redatte nel tipico stile dei componimenti d’occasione e sono state prevalentemente composte da Serafino Santoro (1814-1886) per avvenimenti a lui contemporanei. Serafino Santoro fu Cav. dell’Ordine di Francesco I delle Due Sicilie, figlio di Michele Santoro, giudice regio, e di Francesca dei baroni Mastellone di Napoli. I componimenti poetici sono affiancati dalla riproduzione facsimilare a colori degli originali manoscritti.

    Dedica manoscritta all’occhiello. Perfetto.

  • De Chirico, La nostra Gioventù di Azione Cattolica

    De Chirico, La nostra Gioventù...

    8,00 €

    Antonio De Chirico, La nostra Gioventù di Azione Cattolica. Diocesi di Terlizzi, Cooperativa Culturale RTS, Terlizzi 2006, pp. 67, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Dedica manoscritta al frontespizio. Tracce d’uso, sgualciture, ma nel complesso ancora buona copia.

  • Grassi, La Corsa dell’Anello nel catino di Piazza Cavour

    Grassi, La Corsa dell’Anello nel...

    12,00 €

    Giuseppe Grassi, La Corsa dell’Anello nel catino di Piazza Cavour. Il gioco equestre di Terlizzi, Cooperativa Culturale R.T.S., Terlizzi 2010, pp. 102, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Perfetto.

  • Piccole monografie della Puglia. Sezione Capitanata, diretta da Maria Stella Calò Mariani, 5 voll.

    Piccole monografie della Puglia....

    50,00 €

    Piccole monografie della Puglia. Sezione Capitanata, collana diretta da Maria Stella Calò Mariani, Congedo Editore, Galatina (Lecce) 2013, 5 voll. (collana completa), pp. 379, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con cofanetto in cart. e tela ed.

    Il cofanetto contiene i 5 voll. della collana Piccole monografie della Puglia. Sezione Capitanata, collana diretta da Maria Stella Calò Mariani. Sul cofanetto: Volumi pubblicati per iniziativa dell’Ente Parco Nazionale del Gargano – Monte Sant’Angelo (Fg). Il cofanetto continene i seguenti volumi: Maria Stella Calò Mariani, Nicola Cicerale, San Leonardo di Siponto. Iuxta stratam peregrinorum, pp. 79 – Maria Stella Calò Mariani, Adriana Pepe, Luoghi di culto lungo la via francigena. In cammino verso la grotta dell’Arcangelo, pp. 79 – Maria Stella Calò Mariani, Monte Sant’Angelo. Il complesso monumentale di San Pietro di Santa Maria Maggiore e del battistero di San Giovanni, pp. 79 – Maria Stella Calò Mariani, Natalia D’Amico, Santa Maria di Ripalta sul Fortore. Dalla fondazione cistercense alla rinascita celestina, pp. 71 – Maria Stella Calò Mariani, La pittura medievale in Capitanata, pp. 71. In testa alla prima di copertina di ciascun volume: Parco Nazionale del Gargano.

    Perfetti.

  • Arcidiocesi di Otranto, Giovanni Paolo II Pellegrino ad Otranto

    Arcidiocesi di Otranto, Giovanni...

    12,00 €

    Arcidiocesi di Otranto, Giovanni Paolo II Pellegrino ad Otranto, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, presso l’editrice Salentina) 2005, pp. 76, ill. col., cm 24, br. ed.

    In calce al frontespizio: XXV anniversario della Visita pastorale del Santo Padre all’Arcidiocesi Idruntina nel quinto centenario dei Beati Martiri Antonio Primaldo e Compagni (Domenica 5 ottobre 1980). Supplemento al bollettino diocesano L’eco idruntina, Otranto, n. 3, 2005.

    Perfetto.

  • D’urso, Sassi son di Sensi. Postille al Castello di Corigliano d’Otranto

    D’urso, Sassi son di Sensi....

    11,00 €

    Giuseppe Orlando D’urso, Sassi son di Sensi. Postille al Castello di Corigliano d’Otranto, Edi.New, Tricase (Lecce) 2018, pp. 64, ill. col., cm 20, br. ed.

    Nuovo.

  • De Luca, Gennarino carissimo. Le simmetrie dell’attesa

    De Luca, Gennarino carissimo. Le...

    11,00 €

    Anna Maria De Luca, Gennarino carissimo. Le simmetrie dell’attesa, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, presso l’Editrice Salentina) 2016, pp. 95, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Il volume raccoglie e propone vent’anni di corrispondenza (tra il 1920 circa e la fine degli anni ’30) tra Pietro e Gennaro D’Elia, due fratelli di Novoli (Lecce), uno emigrato in Sud America, l’altro rimasto al suo paese. Attraverso quindi la storia dei singoli e le loro vicende, il volume riesce a dare uno spaccato della vita salentina dell’epoca, e a trasmettere al lettore una vicenda individuale e collettiva allo stesso tempo. Volume arricchito da un'ampia documentazione fotografica.

    Nuovo.

  • Greco, Feudo e masserie a Monteiasi in Età Moderna

    Greco, Feudo e masserie a...

    15,00 €

    Vincenzo Antonio Greco, Feudo e masserie a Monteiasi in Età Moderna, Perieghesis, s.l. (ma stampato a Manduria, presso la Tiemme S.r.l.) 2010, pp. 135, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, qualche sgualcitura, per il resto ben conservato.

  • Da Oriente a Occidente: Sant’Antonio Abate e il monachesimo, a cura di D. Levante

    Da Oriente a Occidente:...

    12,00 €

    Da Oriente a Occidente: Sant’Antonio Abate e il monachesimo. Atti del II Convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009), a cura di Dino Levante, Biliotheca Minima, Novoli 2010, pp. 187, cm 24, br. ed.

    Collana Antiqua, n. 15. In testa al frontespizio: Comune di Novoli – Istituto di Culture Mediterranee. Indice: Prefazione – Maria Rosaria de Lumè, Il Mediterraneo culla del monachesimo – Oscar Marzo Vetrugno, Sant’Antonio Abate figlio del vicino Oriente – Marcello Semeraro, L’importanza del Santo della Tebaide in Novoli – Antonio Curto, Sant’Antonio occasione di condivisioni culturali – Luigi Manca, La Regula ad servos Dei di Sant’agostino – Nik Pace, Il monachesimo e la Chiesa greca nel Salento – Fernando Seclì, Introduzione al monachesimo: i modelli di Antonio il Grande – Luigi Aluisi, Attualità dell’insegnamento di Sant’Antonio Abate – Guglielmo Spirito, Sant’Antonio Abate e i padri del deserto tra i francescani – Valerio Ugenti, La biografia cristiana delle origini: dagli Atti dei martiri alla Vita di Antonio – Antonio Curto, Influenza del monachesimo sulle Regole e Costituzioni dei Passionisti – Giovanni Cataldo, Antonio Abate ed Evagrio Pontico, attualità dei Padri del deserto – Salvatore Semeraro, San Paolo della Croce. Vocazione da eremita – Michael Baudat, Dalla Tebaide a Montmajour, le reliquie di Sant’Antonio Abate – Rosario Jurlaro, Gli anacoreti del Salento  e la Vita Antonii di Sant’Atanasio – Giuseppe Spedicato, La spiritualità di Sant’Antonio Abate.

    Nuovo.