Categoria: Puglia
-
Immagini della Murgia Barese, a...
24,00 €
Immagini della Murgia Barese, a cura della Comunità Montana della Murgia Nord Occidentale, fotografie di Giorgio Braschi, s.n., s.l., dicembre 1981, cartellina in cartoncino ed. cm 35 contenente 6 c. di tavv. sciolte cm 34x24 delle quali una riproduce il testo Benvenute le terre del mondo, di Walt Whitman, le altre cinque riproducono fotografie della Murgia realizzate da Giorgio Braschi.
Ottimo.
-
De Santis, Testimonianze...
15,00 €
Michele De Santis, Testimonianze neolitiche a Palese (Bari), introduzione e note di Pasquale Acri, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Grafica Safra s.r.l.) s.d. (ma 1980?), pp. 46, ill. b.n., cm 20, br. ed. con alette.
Alla prima carta bianca, dedica manoscritta dell’Autore. Perfetto.
-
Comune di Terlizzi, Terlizzi:...
10,00 €
Comune di Terlizzi – Provincia di Bari, Terlizzi: luoghi e immagini della memoria. Il Palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 35, ill. b.n. e col., cm 21x21, pubblicazione spillata.
In calce al frontespizio: Nella ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Indice: Vincenzo Di Tria, Aldo Sigrisi, Presentazione – Francesco De Palo, Il palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita – Francesco Picca, Michele De Napoli e il progetto di decorazione della sala consiliare del Palazzo di città – Vito Bernardi, Momenti e figure del Risorgimento a Terlizzi – Michele De santis, Terlizzi e l’unità d’Italia: note storiche.
Perfetto.
-
Volpe, Classe 1924. La guerra,...
15,00 €
Antonio Volpe, Classe 1924. La guerra, la prigionia. Il ritorno alla vita e… all’arte, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2015, pp. 74, ill. b.n. e col., cm 23, br. ed. con alette.
Volume di memorie di Antonio Volpe, artista terlizzese (1924-2018), che qui ricorda la sua esperienza militare durante la seconda guerra mondiale e il conseguente periodo di dura prigionia in Germania e in Polonia, fino al ritorno a casa. Prefazione di Gero Grassi. Ricca documentazione fotografica a corredo.
Dedica manoscritta dall’Autore al frontespizio. Perfetto.
-
Vendola, Civico impegno nel...
10,00 €
Andrea Vendola, Civico impegno nel dopoguerra a Terlizzi. 1946-1952, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2009, pp. 100, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina.
Alla prima carta, timbro e firma di appartenenza. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.
-
Brucoli, Acqua terra aria fuoco
8,00 €
Renato Brucoli, Acqua terra aria fuoco. Dalle terrecotte alla porcellana: viaggio nell’arte ceramica fra Ruvo, Terlizzi e Corato, con contibuti di Rosa Maria Faenza Jatta, Palma Labellarte, Presidi e docenti dell’Istituto Statale d’Arte di Corato, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centrostampa linografica s.n.c.) 2003, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 21x21, br. ed. con alette.
In testa al frontespizio: Regione Puglia, Assessorato alla Pubblica Istruzione centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 Ruvo di Puglia-Corato-Terlizzi – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia. Indice: Iolanda Di Terlizzi, Introduzione – Premessa. La traccia sorica: filo segmento o canapo robusto? – Ruvo di Puglia. Il collezionismo (Scheda introduttiva. Non di sole anticaglie – Il Museo Nazionale Jatta. Di madre in figlio: Giulia e Giovannino, i fautori – La collezione. I vasi figurati. Archeologia dotta e dei sentimenti) – Terlizzi. La produzione (Scheda introduttiva. Città della ceramica – Tra giare e fischietti, sognando il marchio di qualità – Leonarda la bisnonna, imprenditrice di fine Ottocento – Che non sia la via? – Con le mani, con la mente, col cuore – Dove passione e argilla è un unico impasto – Busti d’autore e vecchi cantari) – Corato. La formazione (Scheda introduttiva. Per fare scuola – L’Istituto Statale d’Arte. Dai peuceti al futuro – L’arte della ceramica. Forme, idee, decori, fra tradizione e sperimentazione) – Bibliografia.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Rizzi, Bari nei secoli
27,00 €
Arcangelo Rizzi, Bari nei secoli, Studio K Edizioni, Bitonto 1983, pp. 103, ill. b.n., cm 31, br. ed
Collana Album pugliesi. Prefazione di Franco Porsia.
Ottimo.
-
De Santis, Terlizzi...
45,00 €
Michele De Santis, Terlizzi nell’Ottocento, Cooperativa Culturale Radio Terlizzi Stereo Editore, Terllizzi 2000-2006, pp. 1427, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Il lotto comprende i volumi III-VI (per un totale di 4 voll.) dell’opera monografica di Michele De Santis dal titolo Terlizzi nell’Ottocento. Segue dettaglio dei singoli volumi. Vol. III. Terlizzi. Il decennio francese. Prima parte. 1806-1810, Terlizzi 2000, pp. 294 – Vol. IV: Terlizzi. Il decennio francese. Seconda parte. 1811-1815, Terlizzi 2002, pp. 299 – Vol. V: Terlizzi. Il risveglio della coscienza politica, i moti carbonari e la Costituzione. 1816-1820, Terlizzi 2004, pp. 430 – Vol. VI: Terlizzi. Fine della Costituzione, repressione politica e la morte di re Ferdinando I. 1821-1825, Terlizzi 2006, pp. 404. Tutti i volumi fanno parte della collana Terlizzi nel tempo.
Timbro Copia Omaggio al frontespizio del vol. 3. Minime fioriture alle brossure, lievi tracce d’uso, per il resto perfetti.
-
Tragni, Anna nella Rivoluzione
7,00 €
Bianca Tragni, Anna nella Rivoluzione, Ladisa Editore, Bari 2003, prima ed., pp. 134, 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con alette.
Racconto in forma narrativa degli eventi storici svoltisi a ridosso della rivoluzione del 1799 nel territorio pugliese. Gli avenimenti vengono raccontati partendo dalla vicenda di Anna Ximenes, personaggio letterario nato nel 1932 dalla penna di Alessandro Criscuolo e che l’autrice sceglie qui di far rivivere per narrare attraverso i suoi occhi gli avvenimenti del 1799 per come si svolsero nella periferia del Regno di Napoli. Teatro della narrazione è infatti Altamura, anche se lo sguardo spazia su tutti i paesi della Murgia barese. Il volume, destinato ai giovani lettori, mescola narrativa e analisi storica, cronaca e invenzione, intervallando agilmente la ricostruzione storico-narrativa con l’inserimento di documenti originali dell’epoca. Indice: Prefazione di Raffaele Nigro – Nota dell’autrice – Parte prima. I prodromi (Anna e Manuele – La congiura di stato del 1794 – La fine di Emanuele De Deo – Anna e la lettera-testamento) – Parte seconda. Intermezzo reale (Il viaggio del Re in Puglia – Re Ferdinando ad Altamura – E poi venne Carolina… - Notte di veglia, giorno di festa) – Parte terza. La Rivoluzione (Anna fra i patrioti – Siam liberi infine… - Il terrore delle insorgenze – La resistenza) – Parte quarta. Il saccheggio (Si salvi chi può! – All’arrembaggio! – I martiri – Ultimo atto) – Bibliografia selecta – Indice dei nomi – Indice dei luoghi – Indice delle illustrazioni – Indice generale.
Leggere tracce d’uso, mancante il talloncino all’angolo superiore esterno dell’ultima carta, per il resto ben conservato.
-
Il nero seme sul bianco campo, a...
9,00 €
Il nero seme sul bianco campo. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia, a cura di Damiana Santoro, testi di Giuseppe Poli et al., Mario Adda Editore, Bari 2013, pp. 227, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Al frontespizio e al dorso: 3/2010. Testi di Giuseppe Poli, Donata Venturo, Damiana Santoro, Francesco Violante, Pasquale Cordasco, Angela Muscedra. Indice: Giuseppe Poli, Paesaggio agrario e regimi alimentari: Terra di Bari e dintorni tra XVI e XIX secolo – Donata Venturo, Preistoria del cibo. L’alimentazione dall’età della pietra alla romanizzazione – Damiana Santoro, Storie di edilizia minore ad Altamura: gli antichi forni a legna per la cottura del pane nella tradizione e nei documenti – Francesco Violante, Aspetti della politica demaniale federiciana: terra e uomini ad Altamura nel XIII secolo – Pasquale Cordasco, Alcuni cenni su economia e società nell’Altamura di età angioina – Angela Muscedra, Paesaggio agrario e storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia: percorsi di ricerca nell’Archivio della Basilica di S. Nicola di Bari.
Leggere sottolineature a lapis alle prime sei carte di testo, per il resto ottimo.
-
Delgado, Da quarant’anni....
14,00 €
Da quarant’anni. 1940-1981. Un quarantennio di storia e di evoluzione del gusto musicale a Bari e in Puglia, Camerata Musicale Barese, Bari 1982, pp.167, ill. b.n. e col., cm 23x25, br. ed.
Volume monografico celebrativo dei primi quarant’anni di attività della Camerata Musicale Barese. Pubblicazione stampata in 2000 copie numerate. La presente è la copia n. 151. Testi redazionali e coordinamento generale Gustavo Delgado. Copertina e progetto grafico Lillo Dellino. Ricerche musicologiche di Rossella De Venuto e Rossella Grossi. Ricerche storiche e fotografiche di Luigi Sada. Fotografie di Antonio Sada, Archivio Ficarelli, Michele Sedicino e Luca Turi.
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Consorzio per la Bonifica della...
8,00 €
Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Le grandi opere idriche del Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2007, rist., pp. 62, ill. b.n. e col., cm 23, br. ed.
Collana Quaderni del Consorzio per la Bonifica della Capitanata 1.05. Foto: Archivio Consorzio per la Bonifica della Capitanata (Franco Cautillo, Gianpaolo Pennacchioni, Matteo Caldarella) e Archivio Cludio Grenzi Editore (Mimmo Attademo). Indice: Francesco Paolo Capaccio, Presentazione – Giuseppe d’Arcangelo, Il Consorzio. Patrimonio di attività e conoscenze – Invaso e diga di Occhito sul Fortore – Invaso e diga di Marana Capacciotti – Invaso e diga di San Pietro sull’Osento – Invaso e diga di Torrebianca sul Celone – Traversa di Mezzana Grande sul Vulgano – Galleria di derivazione Occhito-Finocchito – Nodo di ripartizione di Finocchito – Canale adduttore del Tavoliere – Vasche pensili di disconnessione.
Perfetto.
-
Cioffari, Stampa e stampe di S....
8,00 €
P. Gerardo Cioffari o.p., Stampa e stampe di S. Nicola, Centro Studi Nicolaiani, Bari 2000, pp. 125, ill. col., br. ed.
Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Cioffari, Vita di San Nicola....
9,00 €
P. Gerardo Cioffari o.p., Vita di San Nicola. Pastore secondo il cuore di Dio, s.n., s.l., s.d. (ma dal 2013 in poi), pp. 33, ill. col., cm 23, pubblicazione spillata.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Alla quarta di copertina. San Nicola. Venerato in terra, accamato sul mare, invocato nei pericoli.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Bollettino di San Nicola, a....
8,00 €
Bollettino di San Nicola, anno LXVII, n. 4, luglio-agosto 2018, pp. 30, ill. col., cm 23, pubblicazione spillata.
Numero monografico dedicato alla visita di Papa Francesco alla Basilica di S. Nicola a Bari il 7 luglio 2018, in occasione dell’incontro ecumenico di preghiera per la pace in Medio Oriente, che ha visto l’icontro tra il Papa e i patriarchi e i Capi delle Chiese del Medio Oriente.
Minime tracce d'uso, per il resto perfetto.
-
De Sario, Il duomo di Terlizzi....
9,00 €
Nicolò De Sario, Il duomo di Terlizzi. Tra architettura e memoria, Ed Insieme, Terlizzi 2005, prima rist., pp. 47, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Collana Città Uomini e Cose, vol. 2. In testa al frontespizio: Regione Puglia – Assessorato alla Pubblica Istruzione – Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 – Ruvo di Puglia Corato Terlizzi – Progetto I luoghi del sacro.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Grassi, Storie
8,00 €
Giuseppe Grassi, Storie. Per capire noi stessi e il mondo in cui viviamo, tutto passa per la mente. Cogito, ergo sum. Penso, dunque sono, CSL Pegasus Edizioni, s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2019, pp. 152, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Lisi, Cenni storici su Terlizzi....
30,00 €
Antonio Lisi, Cenni storici su Terlizzi. Il problema delle origini, Tipografia Minervini, Molfetta 1957, pp. XIV, 43, 7 c. di tavv. ill. b.n., ill. b.n., cm 20, br. ed.
Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto molto ben conservato.
-
Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un...
20,00 €
Antonio Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo. 24-3-1944 Fosse Ardeatine (Ricostruzione storica), Libreia Moderna, Rieti 2009, ristampa seconda ed., pp. 318, ill. b.n., cm 23, br. ed.
In calce al frontespizio: Col patrocinio dell’Associazione Turistica Pro-Loco – Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. Indice: Premesse (Testamento spirituale del Generale dell’Aeronautica Sabato Martelli Castaldi, caduto alle Fosse Ardeatine. Da Via Tasso di Arrigo Paladini – Appello alle competenti Autorità e agli Enti preposti: una lapide che lo ricordi - Dediche a mia madre e agli Eroi della Resistenza – A Lucia Ottobrini, medaglia d’argento al V.M. – Un comandante della Resistenza, Mario Fiorentini, tre medaglie d’argento, oggi docente universitario di matematica: una proposta per la medaglia d’oro (di Alfio Marchini e Giorgio Amendola) – A Carlo Jani – Presentazione di Franco Dello Russo, Presidente dell’Associazione Turistica ProLoco di Terlizzi – Don Pietro Pappagallo. Un Eroe, un Santo. La figura di Don Pietro. Tre punti di vista: Don Gaetano Valente, Elvira Sabbatini Paladini, Gabriele Di Giammarino – Intervista con l’autore dle libro) – Capitolo I. L’unico scampato al massacro Joseph Reider e Don Pietro erano legati insieme per i polsi. Ma i loro polsi si liberarono e una mano potè benedire e assolvere. Fu un miracolo? – Capitolo II. Per conoscerlo meglio. Testimonianze (Antonio Lisi, Chi era Don Pietro – Tonino Pappagallo, Mio zio Pietro – Pietro Marino, Un sacerdote ci aiuta a non dimenticare – Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Michele Signorile, Nel turbine – Vito Bernardi, Uomo di Dio e uomo degli altri – Nicola Roselli, Don Pietro Pappagallo martire delle Fosse Ardeatine – Nicolò Cantatore, Commemorazione del 24 aprile 1959 – Oscar Careggi, Gli ultimi giorni di una vittima) – Capitolo III. Alla scuola elementare il suo nome: 20/11/1957. Tutti i documenti – Capitolo IV. 1944-1994. Cinquant’anni dopo nella scuola che porta il suo nome – Capitolo V. Il processo al delatore. I personaggi: Teresa Nallo, Gino Crescentini – Capitolo VII. Antonio Lisi, Martiri delle Fosse Ardeatine. Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo, con prefazione di Leonardo Azzarita (ristampa della prima ed. 1963) – Capitolo VIII. Documenti (Gioacchino Gesmundo, Dell’opera storiografica di Guido De Ruggiero – Id., Con Ugo Spirito, oltre l’idealismo – Id., Echi della crisi del liberalismo – Intervista al comandante dei G.a.p. Mario Fiorentini) – Capitolo IX (La tomba di Don Pietro alle Fosse Ardeatine – Elenco delle 335 vittime – Il processo a Crescentini. La sentenza a stampa e in originale – Documentazione fotografica: L’arrivo della salma a Terlizzi – I funerali, 7 novembre 1948).
Leggere tracce d’uso, un segno di piega alla copertina posteriore, minimo alone di gora a margine delle prime carte, per il resto ben conservato.
-
de Ceglia, Palmiotto, 1896-1897....
9,00 €
Diego de Ceglia, Francesco Palmiotto, 1896-1897. Ettore Bernich: progetti per un’edicola, Ass. La Piazza di Giovinazzo, s.l. (ma stampato a Giovinazzo, presso la Sunflower di Stufano G.) 2015, pp. 29, ill. b.n. e col., cm 21, pubblicazione spillata.
La pubblicazione ricostruisce le fasi di progettazione e realizzazione, da parte dell’architetto Ettore Bernich, dell’edicola e del basamento per l’icona della Madonna di Corsignano, patrona di Giovinazzo.
Perfetto.
-
Immagini della Murgia Barese, a...
24,00 €Immagini della Murgia Barese, a cura della Comunità Montana della Murgia Nord Occidentale, fotografie di Giorgio Braschi, s.n., s.l., dicembre 1981, cartellina in cartoncino ed. cm 35 contenente 6 c. di tavv. sciolte cm 34x24 delle quali una riproduce il testo Benvenute le terre del mondo, di Walt Whitman, le altre cinque riproducono fotografie della Murgia realizzate da Giorgio Braschi.
Ottimo.
-
De Santis, Testimonianze...
15,00 €Michele De Santis, Testimonianze neolitiche a Palese (Bari), introduzione e note di Pasquale Acri, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Grafica Safra s.r.l.) s.d. (ma 1980?), pp. 46, ill. b.n., cm 20, br. ed. con alette.
Alla prima carta bianca, dedica manoscritta dell’Autore. Perfetto.
-
Comune di Terlizzi, Terlizzi:...
10,00 €Comune di Terlizzi – Provincia di Bari, Terlizzi: luoghi e immagini della memoria. Il Palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 35, ill. b.n. e col., cm 21x21, pubblicazione spillata.
In calce al frontespizio: Nella ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Indice: Vincenzo Di Tria, Aldo Sigrisi, Presentazione – Francesco De Palo, Il palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita – Francesco Picca, Michele De Napoli e il progetto di decorazione della sala consiliare del Palazzo di città – Vito Bernardi, Momenti e figure del Risorgimento a Terlizzi – Michele De santis, Terlizzi e l’unità d’Italia: note storiche.
Perfetto.
-
Volpe, Classe 1924. La guerra,...
15,00 €Antonio Volpe, Classe 1924. La guerra, la prigionia. Il ritorno alla vita e… all’arte, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2015, pp. 74, ill. b.n. e col., cm 23, br. ed. con alette.
Volume di memorie di Antonio Volpe, artista terlizzese (1924-2018), che qui ricorda la sua esperienza militare durante la seconda guerra mondiale e il conseguente periodo di dura prigionia in Germania e in Polonia, fino al ritorno a casa. Prefazione di Gero Grassi. Ricca documentazione fotografica a corredo.
Dedica manoscritta dall’Autore al frontespizio. Perfetto.
-
Vendola, Civico impegno nel...
10,00 €Andrea Vendola, Civico impegno nel dopoguerra a Terlizzi. 1946-1952, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2009, pp. 100, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina.
Alla prima carta, timbro e firma di appartenenza. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.
-
Brucoli, Acqua terra aria fuoco
8,00 €Renato Brucoli, Acqua terra aria fuoco. Dalle terrecotte alla porcellana: viaggio nell’arte ceramica fra Ruvo, Terlizzi e Corato, con contibuti di Rosa Maria Faenza Jatta, Palma Labellarte, Presidi e docenti dell’Istituto Statale d’Arte di Corato, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centrostampa linografica s.n.c.) 2003, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 21x21, br. ed. con alette.
In testa al frontespizio: Regione Puglia, Assessorato alla Pubblica Istruzione centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 Ruvo di Puglia-Corato-Terlizzi – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia. Indice: Iolanda Di Terlizzi, Introduzione – Premessa. La traccia sorica: filo segmento o canapo robusto? – Ruvo di Puglia. Il collezionismo (Scheda introduttiva. Non di sole anticaglie – Il Museo Nazionale Jatta. Di madre in figlio: Giulia e Giovannino, i fautori – La collezione. I vasi figurati. Archeologia dotta e dei sentimenti) – Terlizzi. La produzione (Scheda introduttiva. Città della ceramica – Tra giare e fischietti, sognando il marchio di qualità – Leonarda la bisnonna, imprenditrice di fine Ottocento – Che non sia la via? – Con le mani, con la mente, col cuore – Dove passione e argilla è un unico impasto – Busti d’autore e vecchi cantari) – Corato. La formazione (Scheda introduttiva. Per fare scuola – L’Istituto Statale d’Arte. Dai peuceti al futuro – L’arte della ceramica. Forme, idee, decori, fra tradizione e sperimentazione) – Bibliografia.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Rizzi, Bari nei secoli
27,00 €Arcangelo Rizzi, Bari nei secoli, Studio K Edizioni, Bitonto 1983, pp. 103, ill. b.n., cm 31, br. ed
Collana Album pugliesi. Prefazione di Franco Porsia.
Ottimo.
-
De Santis, Terlizzi...
45,00 €Michele De Santis, Terlizzi nell’Ottocento, Cooperativa Culturale Radio Terlizzi Stereo Editore, Terllizzi 2000-2006, pp. 1427, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Il lotto comprende i volumi III-VI (per un totale di 4 voll.) dell’opera monografica di Michele De Santis dal titolo Terlizzi nell’Ottocento. Segue dettaglio dei singoli volumi. Vol. III. Terlizzi. Il decennio francese. Prima parte. 1806-1810, Terlizzi 2000, pp. 294 – Vol. IV: Terlizzi. Il decennio francese. Seconda parte. 1811-1815, Terlizzi 2002, pp. 299 – Vol. V: Terlizzi. Il risveglio della coscienza politica, i moti carbonari e la Costituzione. 1816-1820, Terlizzi 2004, pp. 430 – Vol. VI: Terlizzi. Fine della Costituzione, repressione politica e la morte di re Ferdinando I. 1821-1825, Terlizzi 2006, pp. 404. Tutti i volumi fanno parte della collana Terlizzi nel tempo.
Timbro Copia Omaggio al frontespizio del vol. 3. Minime fioriture alle brossure, lievi tracce d’uso, per il resto perfetti.
-
Tragni, Anna nella Rivoluzione
7,00 €Bianca Tragni, Anna nella Rivoluzione, Ladisa Editore, Bari 2003, prima ed., pp. 134, 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con alette.
Racconto in forma narrativa degli eventi storici svoltisi a ridosso della rivoluzione del 1799 nel territorio pugliese. Gli avenimenti vengono raccontati partendo dalla vicenda di Anna Ximenes, personaggio letterario nato nel 1932 dalla penna di Alessandro Criscuolo e che l’autrice sceglie qui di far rivivere per narrare attraverso i suoi occhi gli avvenimenti del 1799 per come si svolsero nella periferia del Regno di Napoli. Teatro della narrazione è infatti Altamura, anche se lo sguardo spazia su tutti i paesi della Murgia barese. Il volume, destinato ai giovani lettori, mescola narrativa e analisi storica, cronaca e invenzione, intervallando agilmente la ricostruzione storico-narrativa con l’inserimento di documenti originali dell’epoca. Indice: Prefazione di Raffaele Nigro – Nota dell’autrice – Parte prima. I prodromi (Anna e Manuele – La congiura di stato del 1794 – La fine di Emanuele De Deo – Anna e la lettera-testamento) – Parte seconda. Intermezzo reale (Il viaggio del Re in Puglia – Re Ferdinando ad Altamura – E poi venne Carolina… - Notte di veglia, giorno di festa) – Parte terza. La Rivoluzione (Anna fra i patrioti – Siam liberi infine… - Il terrore delle insorgenze – La resistenza) – Parte quarta. Il saccheggio (Si salvi chi può! – All’arrembaggio! – I martiri – Ultimo atto) – Bibliografia selecta – Indice dei nomi – Indice dei luoghi – Indice delle illustrazioni – Indice generale.
Leggere tracce d’uso, mancante il talloncino all’angolo superiore esterno dell’ultima carta, per il resto ben conservato.
-
Il nero seme sul bianco campo, a...
9,00 €Il nero seme sul bianco campo. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia, a cura di Damiana Santoro, testi di Giuseppe Poli et al., Mario Adda Editore, Bari 2013, pp. 227, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Al frontespizio e al dorso: 3/2010. Testi di Giuseppe Poli, Donata Venturo, Damiana Santoro, Francesco Violante, Pasquale Cordasco, Angela Muscedra. Indice: Giuseppe Poli, Paesaggio agrario e regimi alimentari: Terra di Bari e dintorni tra XVI e XIX secolo – Donata Venturo, Preistoria del cibo. L’alimentazione dall’età della pietra alla romanizzazione – Damiana Santoro, Storie di edilizia minore ad Altamura: gli antichi forni a legna per la cottura del pane nella tradizione e nei documenti – Francesco Violante, Aspetti della politica demaniale federiciana: terra e uomini ad Altamura nel XIII secolo – Pasquale Cordasco, Alcuni cenni su economia e società nell’Altamura di età angioina – Angela Muscedra, Paesaggio agrario e storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia: percorsi di ricerca nell’Archivio della Basilica di S. Nicola di Bari.
Leggere sottolineature a lapis alle prime sei carte di testo, per il resto ottimo.
-
Delgado, Da quarant’anni....
14,00 €Da quarant’anni. 1940-1981. Un quarantennio di storia e di evoluzione del gusto musicale a Bari e in Puglia, Camerata Musicale Barese, Bari 1982, pp.167, ill. b.n. e col., cm 23x25, br. ed.
Volume monografico celebrativo dei primi quarant’anni di attività della Camerata Musicale Barese. Pubblicazione stampata in 2000 copie numerate. La presente è la copia n. 151. Testi redazionali e coordinamento generale Gustavo Delgado. Copertina e progetto grafico Lillo Dellino. Ricerche musicologiche di Rossella De Venuto e Rossella Grossi. Ricerche storiche e fotografiche di Luigi Sada. Fotografie di Antonio Sada, Archivio Ficarelli, Michele Sedicino e Luca Turi.
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Consorzio per la Bonifica della...
8,00 €Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Le grandi opere idriche del Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2007, rist., pp. 62, ill. b.n. e col., cm 23, br. ed.
Collana Quaderni del Consorzio per la Bonifica della Capitanata 1.05. Foto: Archivio Consorzio per la Bonifica della Capitanata (Franco Cautillo, Gianpaolo Pennacchioni, Matteo Caldarella) e Archivio Cludio Grenzi Editore (Mimmo Attademo). Indice: Francesco Paolo Capaccio, Presentazione – Giuseppe d’Arcangelo, Il Consorzio. Patrimonio di attività e conoscenze – Invaso e diga di Occhito sul Fortore – Invaso e diga di Marana Capacciotti – Invaso e diga di San Pietro sull’Osento – Invaso e diga di Torrebianca sul Celone – Traversa di Mezzana Grande sul Vulgano – Galleria di derivazione Occhito-Finocchito – Nodo di ripartizione di Finocchito – Canale adduttore del Tavoliere – Vasche pensili di disconnessione.
Perfetto.
-
Cioffari, Stampa e stampe di S....
8,00 €P. Gerardo Cioffari o.p., Stampa e stampe di S. Nicola, Centro Studi Nicolaiani, Bari 2000, pp. 125, ill. col., br. ed.
Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Cioffari, Vita di San Nicola....
9,00 €P. Gerardo Cioffari o.p., Vita di San Nicola. Pastore secondo il cuore di Dio, s.n., s.l., s.d. (ma dal 2013 in poi), pp. 33, ill. col., cm 23, pubblicazione spillata.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Alla quarta di copertina. San Nicola. Venerato in terra, accamato sul mare, invocato nei pericoli.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Bollettino di San Nicola, a....
8,00 €Bollettino di San Nicola, anno LXVII, n. 4, luglio-agosto 2018, pp. 30, ill. col., cm 23, pubblicazione spillata.
Numero monografico dedicato alla visita di Papa Francesco alla Basilica di S. Nicola a Bari il 7 luglio 2018, in occasione dell’incontro ecumenico di preghiera per la pace in Medio Oriente, che ha visto l’icontro tra il Papa e i patriarchi e i Capi delle Chiese del Medio Oriente.
Minime tracce d'uso, per il resto perfetto.
-
De Sario, Il duomo di Terlizzi....
9,00 €Nicolò De Sario, Il duomo di Terlizzi. Tra architettura e memoria, Ed Insieme, Terlizzi 2005, prima rist., pp. 47, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Collana Città Uomini e Cose, vol. 2. In testa al frontespizio: Regione Puglia – Assessorato alla Pubblica Istruzione – Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 – Ruvo di Puglia Corato Terlizzi – Progetto I luoghi del sacro.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Grassi, Storie
8,00 €Giuseppe Grassi, Storie. Per capire noi stessi e il mondo in cui viviamo, tutto passa per la mente. Cogito, ergo sum. Penso, dunque sono, CSL Pegasus Edizioni, s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2019, pp. 152, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Lisi, Cenni storici su Terlizzi....
30,00 €Antonio Lisi, Cenni storici su Terlizzi. Il problema delle origini, Tipografia Minervini, Molfetta 1957, pp. XIV, 43, 7 c. di tavv. ill. b.n., ill. b.n., cm 20, br. ed.
Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto molto ben conservato.
-
Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un...
20,00 €Antonio Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo. 24-3-1944 Fosse Ardeatine (Ricostruzione storica), Libreia Moderna, Rieti 2009, ristampa seconda ed., pp. 318, ill. b.n., cm 23, br. ed.
In calce al frontespizio: Col patrocinio dell’Associazione Turistica Pro-Loco – Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. Indice: Premesse (Testamento spirituale del Generale dell’Aeronautica Sabato Martelli Castaldi, caduto alle Fosse Ardeatine. Da Via Tasso di Arrigo Paladini – Appello alle competenti Autorità e agli Enti preposti: una lapide che lo ricordi - Dediche a mia madre e agli Eroi della Resistenza – A Lucia Ottobrini, medaglia d’argento al V.M. – Un comandante della Resistenza, Mario Fiorentini, tre medaglie d’argento, oggi docente universitario di matematica: una proposta per la medaglia d’oro (di Alfio Marchini e Giorgio Amendola) – A Carlo Jani – Presentazione di Franco Dello Russo, Presidente dell’Associazione Turistica ProLoco di Terlizzi – Don Pietro Pappagallo. Un Eroe, un Santo. La figura di Don Pietro. Tre punti di vista: Don Gaetano Valente, Elvira Sabbatini Paladini, Gabriele Di Giammarino – Intervista con l’autore dle libro) – Capitolo I. L’unico scampato al massacro Joseph Reider e Don Pietro erano legati insieme per i polsi. Ma i loro polsi si liberarono e una mano potè benedire e assolvere. Fu un miracolo? – Capitolo II. Per conoscerlo meglio. Testimonianze (Antonio Lisi, Chi era Don Pietro – Tonino Pappagallo, Mio zio Pietro – Pietro Marino, Un sacerdote ci aiuta a non dimenticare – Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Michele Signorile, Nel turbine – Vito Bernardi, Uomo di Dio e uomo degli altri – Nicola Roselli, Don Pietro Pappagallo martire delle Fosse Ardeatine – Nicolò Cantatore, Commemorazione del 24 aprile 1959 – Oscar Careggi, Gli ultimi giorni di una vittima) – Capitolo III. Alla scuola elementare il suo nome: 20/11/1957. Tutti i documenti – Capitolo IV. 1944-1994. Cinquant’anni dopo nella scuola che porta il suo nome – Capitolo V. Il processo al delatore. I personaggi: Teresa Nallo, Gino Crescentini – Capitolo VII. Antonio Lisi, Martiri delle Fosse Ardeatine. Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo, con prefazione di Leonardo Azzarita (ristampa della prima ed. 1963) – Capitolo VIII. Documenti (Gioacchino Gesmundo, Dell’opera storiografica di Guido De Ruggiero – Id., Con Ugo Spirito, oltre l’idealismo – Id., Echi della crisi del liberalismo – Intervista al comandante dei G.a.p. Mario Fiorentini) – Capitolo IX (La tomba di Don Pietro alle Fosse Ardeatine – Elenco delle 335 vittime – Il processo a Crescentini. La sentenza a stampa e in originale – Documentazione fotografica: L’arrivo della salma a Terlizzi – I funerali, 7 novembre 1948).
Leggere tracce d’uso, un segno di piega alla copertina posteriore, minimo alone di gora a margine delle prime carte, per il resto ben conservato.
-
de Ceglia, Palmiotto, 1896-1897....
9,00 €Diego de Ceglia, Francesco Palmiotto, 1896-1897. Ettore Bernich: progetti per un’edicola, Ass. La Piazza di Giovinazzo, s.l. (ma stampato a Giovinazzo, presso la Sunflower di Stufano G.) 2015, pp. 29, ill. b.n. e col., cm 21, pubblicazione spillata.
La pubblicazione ricostruisce le fasi di progettazione e realizzazione, da parte dell’architetto Ettore Bernich, dell’edicola e del basamento per l’icona della Madonna di Corsignano, patrona di Giovinazzo.
Perfetto.