Categoria: Puglia

Filtri attivi

  • Il Papa a Bari… con il vento di Pentecoste. Bari-Bitonto 26 febbraio 1986

    Il Papa a Bari… con il vento di...

    28,00 €

    Il Papa a Bari… con il vento di Pentecoste. Bari-Bitonto 26 febbraio 1986, organizzazione generale a cura di Mons. Francesco Colucci e don Alberto D’Urso, Edizioni Levante, Bari 1986, pp. 215, ill. b.n e col., tela ed. con titoli al piatto e al dorso, sovr. e cofanetto in cartoncino.

    Volume riccamente illustrato che documenta la visita di papa Giovanni Paolo II alla diocesi di Bari-Bitonto nel 1986. In appendice, rassegna stampa con riproduzione dei giornali dell’epoca.

    Perfetto.

  • Bari. Monte Lungo, a cura del Ministero della Difesa

    Bari. Monte Lungo, a cura del...

    10,00 €

    Bari. Monte Lungo, a cura del Ministero della Difesa – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, s.n., Roma 1974, pp. 135, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Collana Sacrari militari della Seconda Guerra Mondiale. Indice: Il Sacrario di Bari dei Caduti Oltremare - Il Cimitero militare di Monte Lungo - Sintesi storica della guerra 1940-1945 - Altri sepolcreti militari italiani - Sepolcreti militari stranieri della seconda guerra mondiale in Italia.

    Perfetto.

  • Cassandro, Benedetto Croce a venti anni dalla scomparsa

    Cassandro, Benedetto Croce a...

    12,00 €

    Manlio L. Cassandro, Benedetto Croce a venti anni dalla scomparsa. Conferenza tenuta a Bari l’11 dicembre 1972 ad iniziativa del Centro Studi “L. Einaudi”, s.n., s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tip. V. Ferri) s.d. (1972), pp. 18, cm 21.

    Perfetto.

  • Di Cagno, Figure episodi colore locale

    Di Cagno, Figure episodi colore...

    20,00 €

    Vitantonio Di Cagno, Figure episodi colore locale, Casa Editrice Cressati, Bari s.d. (197?), pp. 100, br. ed. con sovr.  

    Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Intonso. Rarissimo.

  • Itinerari per Bari medievale, a cura di Gelao

    Itinerari per Bari medievale, a...

    23,00 €

    Itinerari per Bari medievale, a cura di Clara Gelao, Edipuglia, Bari 1981, pp. 40, ill. col., cm 30.

    Il fascicolo comprende in allegato una carta topografica a colori cm 42x60 e 38 c. di tavv. sciolte (di cui 5 ripiegate) raccolte in cartelline editoriali e così suddivise: 11 c. di tavv. (di cui 3 ripiegate) di Documenti, 12 c. di tavv. di Cronache, 9 c. di tavv. (di cui 2 ripiegate) di Storici locali, 4 c. di tavv. di Iscrizioni. Il tutto è contenuto in una cartellina editoriale.

    Collana I segni della storia. Le carte, le pietre, le cose, n.1. Iniziativa promossa dalla Pinacoteca Provinciale, e realizzata dalla Provincia di Bari in collaborazione col Comune di Bari. Testi Clara Gelao. Disegni Roberta Rollo. Hanno collaborato alle ricerche Ida Blattman, Giovanna Chiechi, Isabella Laselva, Roberta Rollo. Traduzioni Pasquale Cordasco, Clara Gelao. Consulenza Rossana Buono, Nino Lavermicocca.

    Tracce d’uso alla cartellina, per il resto perfetto.

  • Vita cattolica. Bollettino ufficiale delle  Prelature “Nullius” di Altamura ed Acquaviva delle Fonti, 2 numeri, 1965

    Vita cattolica. Bollettino...

    8,00 €

    Vita cattolica. Bollettino ufficiale delle  Prelature “Nullius” di Altamura ed Acquaviva delle Fonti, 2 numeri, 1965.

    Numeri disponibili: a. XIX, n. 5-6, maggio-giugno 1965, pp. 12, cm 25 - a. XIX, n. 7-8, luglio-agosto 1965, pp. 23, ill. b.n., cm 25.

    Lievi tracce d’uso, ma nel complesso buono stato di conservazione.

  • Collana di Studi Nicolaiani, 5  numeri, 1963-1967

    Collana di Studi Nicolaiani, 5...

    20,00 €

    Collana di Studi Nicolaiani, 5  numeri monografici , 1963-1967, Edizioni Bollettino di S. Nicola pp. Domenicani, Bari.

    Il lotto comprende: Nicola Berardi, Una corona di francobolli per S. Nicola (n.1,  1967), pp. 14, ill. b.n., cm 22 - Francesco Babudri, La cripta di San Nicola di Bari nei suoi alti valori di storia e d’arte (n.2, 1963), pp. 22, ill. b.n., cm 22 - p. Armando o.p., La basilica di San Nicola di Myra (n. 3, 1964), pp. 17, ill. b.n., cm 22 - Francesco Babudri, San Nicola di Bari e il suo patronato sul mare nella storia e nel folklore internazionale (n.4, 1964), pp. 22, ill. b.n., cm 22 - Nicola Pascazio, Tre lustri di attività dei padri domenicani subentrati nel 1951 al glorioso secolare capitolo nicolaiano (n. 5, 1967), pp. 15, ill. b.n., cm 23.

    Perfetti.

  • Cioffari, La sala del tesoro di S. Nicola

    Cioffari, La sala del tesoro di...

    12,00 €

    Gerardo Cioffari, La sala del tesoro di S. Nicola. In appendice, S. Nicola e la sua città: notizie varie di interesse turistico sulla Basilica, la Cattedrale ed il Castello, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso Levante) s.d. (1989?), pp. 15, ill. col., cm 24.

    All'interno, articolo tratto da La Gazzetta del Mezzogiorno, intitolato "Quel risplendente soffitto di S. Nicola", di Liborio Lojacono (11 novembre 1990, sul restauro del soffitto della Basilica di S. Nicola, a Bari). In aggiunta: Il tuo regalo di Natale. Storia della Basilica di S. Nicola, supplemento al n. 11 del Bollettino di S. Nicola, a. XXXIII, novembre 1984, paginazione varia per un totale di 4 c., ill. b.n., cm 24.

    Perfetto.

  • Scopriamo la Puglia, a cura di Palmieri

    Scopriamo la Puglia, a cura di...

    7,00 €

    Scopriamo la Puglia. Quaderno di geografia per le scuole medie, a cura di Michele Palmieri, Editoriale Adda, Bari 1969, pp. 159, ill. b. n., cm 28, br. ed.

    Lievi tracce d'uso alla brossura, per il resto buona copia.

  • La puglia e Taranto

    La puglia e Taranto

    12,00 €

    La Puglia e Taranto, s. n., s. l., s. d. (1975?), paginazione varia per un totale di 40 c., ill. col., cm 29, br. ed. In basso all'occhiello: gruppo Finsider, Cementir Cementerie del Tirreno SpA - Roma.

    Pubblicazione promozionale realizzata dalla ditta Cementir con il patrocinio della Regione Puglia Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo per illustrare la produzione dell'azienda con particolare attenzione allo stabilimento di Taranto. Volume riccamente illustrato e documentato, con testi di: Pierugo Bianchi, Ernesto Mazzetti, Servizio Controlli e Ricerche della Cementir - Cementir Cementerie del Tirreno SpA .

    Lievissime tracce d'uso alla brossura, titolo manoscritto al dorso, per il resto perfetto.

  • Cassieri, Radici di Puglia

    Cassieri, Radici di Puglia

    20,00 €

    Giuseppe Cassieri, Radici di Puglia. Con 10 tavole a colori di Raffaele Spizzico, Adda Editore, Bari 1976, pp. 96, ill. b.n., 36 c. di tavv. ill. b.n. e col., cm 28, br. ed.

    Una piccola gora al dorso, che non intacca l'interno del volume, per il resto perfetto.

  • De Ruvo, Talità kum. (Fanciulla, alzati)

    De Ruvo, Talità kum. (Fanciulla,...

    12,00 €

    Paolo De Ruvo, Talità kum. (Fanciulla, alzati), Levante Editori, Bari 1990, pp. 195, ill. b.n., cm 22, br. ed.

    Raccolta di poesie di Paolo De Ruvo e dei suoi allievi. Il volume include anche le risposte a un questionario sulla poesia approntato dall'autore e dai suoi allievi e inviato a scrittori e poeti locali e ad alcuni personaggi di rilievo nazionale, quali Marco Pannella e Giulio Andreotti.

    Dedica manoscritta dell'autore al frontespizio. Perfetto.

  • Piante topografiche di Bari e le sue frazioni

    Piante topografiche di Bari e le...

    25,00 €

    Regione Puglia - Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo - Bari, Piante topografiche di Bari e le sue frazioni, s.n., s.l., (ma stampato a Bari, presso la Italgrafica Sud e la Zincolito Albrizio) s.d. (197?). Cofanetto in cartoncino editoriale contenente n. 8 carte topografiche a colori ripiegate cm 87x64 raffiguranti i vari quartieri e frazioni di Bari e un fascicoletto di 8 cc. non numerate con note storiche sugli stessi stilate da Vito Maurogiovanni, Italo Scarpa, Federico Pirro, Michele Campione, Ettore De Marco, Ignazio Schino.

    Lievi tracce d'uso al cofanetto, piccola abrasione al dorso di una carta, per il resto perfetto. Rarissimo.

     

  • Nigro, Parliamo di puglia. Sessanta conversazioni d'autore

    Nigro, Parliamo di puglia....

    8,00 €

    Raffaele Nigro, Parliamo di puglia. Sessanta conversazioni d'autore, presentazione di Lino Patruno, fotografia di Nicola Amato e Sergio Leonardi, Mario Adda Editore, Bari 2002, pp. 196, 24 c. di tavv. ill. col., cm 25, br. ed. In testa, sulla copertina: regione Puglia - Gazzetta del Mezzogiorno.

    Raccolta di interviste. Il volume vuole raccontare la Puglia attraverso gli occhi di 60 non pugliesi noti nel mondo della cultura e dell'arte e in qualche modo legati alla Puglia (tra le altre, interviste a: Peppe Barra, Franco Cardini, Maria Corti, Goffredo Fofi, Giuseppe Galasso, Gina Lagorio, Enrico Malato, Walter Mauro, Walter Pedullà, Francesca Sanvitale, Maria Luisa Spaziani).

    Perfetto.

     

  • d'Itollo, Testimonianze e scritti

    d'Itollo, Testimonianze e scritti

    14,00 €

    Francesco d'Itollo, Testimonianze e scritti, s.n., s.l. (ma stampato a Mola di Bari, presso la Tipografia Caragiulo) 2006, pp. 125, ill. b.n., cm 25, br. ed.

    Raccolta di scritti di Francesco d'Itollo e in sua memoria. Francesco d'Itollo (1922-2004) è stato figura di spicco del panorama culturale e politico barese: docente di lettere, ha fondato e diretto diverse scuole medie di Bari (Leonardo da Vinci, Giovanni XXIII, Michelangelo), in politica, ha militato nelle file della Democrazia Cristiana, partecipando attivamente alla vita amministrativa del capoluogo pugliese. All'interno, invito alla presentazione del volume, svoltasi il 27 gennaio 2006 presso la Sala Consiliare del palazzo di Città, a Bari.

    Dedica manoscritta al frontespizio. Perfetto.

  • L'Acquedotto Pugliese nell'emergenza idrica. Lavori della tavola rotonda, a cura di Cracas

    L'Acquedotto Pugliese...

    12,00 €

    L'Acquedotto Pugliese nell'emergenza idrica. Lavori della tavola rotonda, a cura di Vito Cracas, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Tipolito Unione Tipografica) s.d. (ma dal 1983 in poi), pp. 63, ill. b.n., cm 24, br. ed. In basso, sulla copertina: Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese.

    Atti delle tavola rotonda "L'Aquedotto Pugliese nell'emergenza idrica", organizzata dal Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese a Bari, il 21 febbraio 1983, presso il Grand Hotel Oriente.

    Perfetto. Rarissimo.

  • Itinerario 5. Le corti dei Miracoli

    Itinerario 5. Le corti dei Miracoli

    10,00 €

    Itinerario 5. Le corti dei Miracoli, a cura di Nicola Cortone e Nino Lavermicocca, fotografie di Elio Sciacovelli, Edizioni B. A. Graphis, Pagina, s. l. (ma stampato a Bari presso Ragusa Grafica Moderna) 2003, prima ed., pp. VI, 106, ill. col., cm 24, br. ed.

    Collana Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari, vol. V.

    Perfetto.

  • Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci

    Il Palazzo dell'Acquedotto...

    12,00 €

    Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci, testi di Antonio Rubino, Carmelo Calò Carducci, Giuseppe Calò Carducci, Mario Adda Editore, Bari 1992, pp. 101, ill. b. n. e col., cm 24, br. ed.

    Sommario: Antonio Rubino, Cesare Vittorio Brunetti: "L'Architetto delle acque" - Giuseppe Calò Carducci, Storie e vicende della costruzione - Il "monumento all'acqua": storia, dati, fatti - Duilio Cambellotti - Guida al palazzo – Bibliografia.

    Perfetto.

  • Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci

    Il Palazzo dell'Acquedotto...

    12,00 €

    Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci, Mario Adda Editore, Bari 1990, pp. 101, ill. b. n. e col., cm 24, br. ed.

    Sommario: Antonio Rubino, Cesare Vittorio Brunetti: "L'Architetto delle acque" - Giuseppe Calò Carducci, Storie e vicende della costruzione - Il "monumento all'acqua": storia, dati, fatti - Duilio Cambellotti - Guida al palazzo – Bibliografia. All'interno invito alla cerimonia di presentazione del restauro e risanamento conservativo del Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di via Cognetti, svoltasi a Bari il 21 marzo 1992.

    Perfetto.

  • Patruno et al, L'acqua e il suo acquedotto

    Patruno et al, L'acqua e il suo...

    35,00 €

    Lino Patruno et al, L'acqua e il suo acquedotto, a cura di Lino Patruno, fotografia di Michele Roberto e Maria Pia Protomastro, Mario Adda Editore, Bari 2004, pp. VII, 205, in gran parte ill. b. n. e col., cm 25x30, tela ed. con titoli al piatto e sovracoperta.

    In testa al frontespizio: AQP - Acquedotto pugliese. Indice: Lino Patruno, Chiare, fresche e dolci acque del nostro desiderio - Pasquale Satalino, Acqua per la Puglia e la Basilicata. Un sogno che diventa realtà - Michele Roberto e Maria Pia Protomastro, Ai bordi dell'acqua - Giuseppe Calò Carducci, Storia e vicende della costruzione del palazzo dell'Acquedotto di Bari - Carmelo Calò Carducci, Il monumento all'acqua - Carmelo Calò Carducci, Duilio Cambellotti - Cenni biografici. Volume riccamente illustrato che ricostruisce in modo documentato la storia dell'Acquedotto pugliese e del suo Palazzo a Bari.

    Perfetto stato di conservazione.