Categoria: Puglia
-
Liberti, Un fiorellino alla...
32,00 €
Enzo Liberti, Un fiorellino alla tutta pura. Due fasce di sculture che riguardano la Immacolata nella omonima chiesa di Foggia, Edizioni Pentarco, Torino 1992, prima ed., pp. 53, in gran parte ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Ulivo. Presenze artistiche. La pubblicazione illustra e riproduce le fasce di bassorilievi in ceramica realizzate da Enzo Liberti (1926-1986) per la Chiesa dell’Immacolata di Foggia e inaugurate l’8 dicembre 1961.
Perfetto. Raro.
-
D’Amato, Discorso celebrativo...
28,00 €
Giuseppe D’Amato, Discorso celebrativo del 461° anniversario della Disfida di Barletta 13-2-1503 13-2-1964 e Festa religiosa della Madonna della Disfida (con correzione storica da Meale da Paliano in Miale da Troia), s.n., Foggia 1964, pp. 44, 18 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 21, br. ed.
Tracce d’uso, più evidenti alla brossura, una piccola mancanza all’ultima pagina di guardia, una piccola traccia di gora alla prima tavola, per il resto ben conservato. Estremamente raro.
-
Le Cinquecentine della...
45,00 €
Le Cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Foggia, a cura di Maria Altobella Galasso e Antonio Ventura, Amministrazione Provinciale di Foggia, Foggia 1988, pp. XIII, 198, 32 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 30, br. ed.
Collana Fondi della Biblioteca Provinciale, n. 8.
Due colpetti al dorso, brossura con tracce d’uso, ma interno ben conservato.
-
De Santis, Mons. Fortunato Maria...
24,00 €
Mario De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, s.n, s.l. (ma stampato a Foggia, presso le Grafiche Grilli) 1995, rist., pp. 464, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Monografia su Fortunato Maria Farina (1881-1954), vescovo di Troia e Foggia. La Vita di Mons. Farina fu scritta da Mario De Santis (1904-1985) in due volumi (Il Sacerdote, 1978 e Il Vescovo, 1981), andati presto esauriti. La presente ristampa raccoglie in un unico volume le due pubblicazioni.
Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Il Club Amici della Vita, Bari 1984
10,00 €
Il Club Amici della Vita, s.n., Bari 1984, pp. 75, in gran parte ill. col., cm 23x22, br. ed.
Pubblicazione fuori commercio destinata ai soci del Club. Volume realizzato in occasione della prima assemblea del Club Amici della Vita, associazione finalizzata a promuovere e favorire le attività dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. La pubblicazione, riccamente illustrata, contiene lo statuto e l’atto costitutivo dell’Associazione, un dossier sull’Istituto Mario Negri, e la ricostruzione corredata di molte immagini a colori e in bianco e nero della storia del Teatro Alla Scala di Milano e del Teatro Petruzzelli di Bari, che nel 1984 ospitò per la prima volta l’Orchestra Filarmonica della Scala.
Tracce d’uso.
-
P. Zeller, H. Zeller, Una terra....
12,00 €
Peter Zeller, Helmut Zeller, Una terra. Racconti e immagini di Puglia, Edizioni Gedim (Gruppo Editoriale Meridionale), Bari 1982, pp. 91, in gran parte ill. b.n. e col., cm 31, br. ed. con sovraccoperta.
Testi di Peter Zeller, foto di Helmut Zeller, postfazione di Giuseppe Giacovazzo.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Mastrolonardo, Ah! Modugno!...
18,00 €
Giuseppe Mastrolonardo, Ah! Modugno! Modugno!. Liriche, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Tipografia Zema) 1981, pp. 154, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Alla prima pagina di guardia, dedica manoscritta dell’autore. Perfetto.
-
Longo Massarelli, Pirrone, I...
16,00 €
Anna Longo Massarelli, Ivana Pirrone, I sapori della terra, Edizioni Nuovi Orientamenti, Modugno (Bari) 1997, pp. 73, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Pubblicazione sugli alimenti tipici della tradizione pugliese (grano, vino, mandorle, olio e olive, verdure , legumi, ortaggi, pesci, latte e latticini, carne), con per ciascun alimento denominazione dialettali e riferimenti alle diverse varietà e alle modalità di consumo.
Perfetto. Raro.
-
Valente, De Sario, La chiesa di...
30,00 €
Gaetano Valente, Nicolò De Sario, La chiesa di S. Maria di Cesano. 1040-1980, s. n., s. l. (ma stampato a Bari, presso le Arti Grafiche Favia) 1981, pp. 110, ill. b. n. e col., 8 c. di tavv. ill. col., cm 24, br. ed.
Monografia sulla chiesa normanna di S. Maria di Cesano, presso Terlizzi. Indice: Premessa – Parte prima. Appunti di ricerca storica: Nota introduttiva – Abbreviazioni – Tra i Normanni in Puglia – Umfrida e la carta del 1040 – Presenza monastica a Cesano – La “Visita Pacecco” – Ultime vicende – Bibliografia – Tavole – Parte seconda. L’architettura della chiesa e il casale: La struttura architettonica – Analisi critica comparata – Architettura e territorio – Bibliografia essenziale.
Dati d’appartenenza alla prima carta, per il resto ben conservato.
-
Mezzapesa, La “rivoluzione...
25,00 €
Pietro Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore, s. n. (ma stampato presso la tipografia-linotypia Vito Radio, a Putignano), Putignano 1973, pp. 23, 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto del Manzoni, cm 25, fascicolo spillato.
Discorso tenuto il 14 dicembre 1973 in una manifestazione organizzata dal Centro Sociale di Educazione Permanente (Csep) di Putignano.
Lievissime tracce d’uso alla quarta di copertina, per il resto perfetto.
-
L’economia della Puglia nel 1979
36,00 €
Unione regionale delle Camere di commercio industria artigianato e agricoltura della Puglia – Centro Studi e Ricerche Economico-Sociali, L’economia della Puglia nel 1979, Briziografiche, s. l. s. d. (1980?), pp. 222, 21 c. di tavv. f. t. b. n., cm 24, br. ed.
Indice: Gianni Sacco, Presentazione – Paolo Sala, Presentazione – Sintesi di un anno – Bilancio demografico e occupazione – Bilancio economico del 1979. Parte prima: La formazione delle risorse (Le attività primarie: L’agricoltura – La silvicoltura – La pesca. Le attività secondarie: L’industria. Le attività terziarie: Commercio – Il turismo – I trasporti – Il credito. Gli scambi con l’estero) – Bilancio economico del 1979. Parte seconda: L’impiego delle risorse (Consumi e prezzi – Gli investimenti – Il bilancio economico della Puglia nel 1978) – Appendice statistica.
Perfetto. Raro.
-
Reho, Cataldi, Mitrotti, Canti...
35,00 €
Canti monopolitani, introduzione versione italiana commento glossario norme foniche di Luigi Reho, xilografie di Paolo Cataldi, disegni di Ciccio Mitrotti, Associazione culturale monopolitana, s. l. (ma stampato a Putignano, Bari, presso le Arti Grafiche A. De Robertis e Figli S.p.A.) 1968, pp. 146, ill. b. n., cm 22, br. ed.
Raccolta di canti popolari nel vernacolo di Monopoli, patrimonio della tradizione orale di pescatori, lavoratori dei campi e dell’industria. Il volume ha un grande valore documentario, perché è il tentativo di strappare all’oblio un patrimonio culturale inevitabilmente destinato a perdersi col passare delle generazioni, il mutare degli stili di vita, dell’economia e della società. I canti sono suddivisi per tematiche (bòtte i respòste – a fetìche – i timpe de l’ènne – amöre) e corredati da: tavola delle abbreviazioni, tabella fonetica, norme di fonetica, tavola sul consonantismo, glossario e bibliografia.
Dedica manoscritta alla prima pagina di guardia. Lievi segni del tempo, per il resto ben conservato.
-
Poesie e canti popolari di terra...
24,00 €
Poesie e canti popolari di terra jonica. 4° concorso di poesia dialettale, Società Operaia di Massafra, s. l. (ma stampato a Massafra, Taranto, presso la Tipografia Di Lorenzo) 1970, pp. 46, cm 23, fascicolo spillato.
Collana I tre ponti. Quaderni di studi sul dialetto e sulle tradizioni massafresi, n. 5. Raccolta di poesie e canti popolari in vernacolo massafrese. Introduzione di Espedito Jacovelli.
Perfetto. Estremamente raro.
-
Zaccaria, Ricordi di Saverio...
8,00 €
P. Giuseppe Zaccaria, Ricordi di Saverio Mercadante in Assisi, Grafischena, Fasano s.d. (1971?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 13, gennaio 1971. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) ad Assisi.
Lievissime tracce d’uso, per il resto buona copia.
-
Zaccaria, Musiche di Saverio...
8,00 €
P. Giuseppe Zaccaria, Musiche di Saverio Mercadante nella biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna, Grafischena, Fasano s.d. (1970?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 12, gennaio 1970. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) a Bologna.
Lievissime tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
De Nobili, Stàdeme a sendì, ce...
8,00 €
Ettore De Nobili, Stàdeme a sendì, ce avìte piacère, Wip Edizioni, Bari 2011, pp. 231, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Volume di poesie in vernacolo barese con testo in italiano a fronte.
Perfetto.
-
Puglia. Turismo storia arte...
8,00 €
Puglia. Turismo storia arte folklore, Editoriale Adda, Bari 1974, pp. 615, ill. col., cm 28, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Il volume ospita tra gli altri contributi di: Giuseppe Cassano, Rosaria Stazio Pulinas, Giosuè Musca, Augusto Russo, Cosimo D. Fonseca, Pina Belli D’Elia, Ettore De Marco, Mario Dilio, Dino Maffia, Antonio Cardone, Michele Campione, Vittore Fiore, Giovanni Valentini.
All’interno, cartoncino con riproduzione a matita di una delle illustrazioni presenti nel testo raffigurante uno scorcio di Bari Vecchia. Evidenti tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.
-
Stagnani, Puglia fuori strada
11,00 €
Vittorio Stagnani, Puglia fuori strada, fotografie di Franco Dell’Aquila, Edizioni Agielle, Lecco 1976, pp. 204, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con sovr.
Perfetto.
-
I giorni della libertà: l’aprile...
10,00 €
I giorni della libertà: l’aprile del ’45. Scheda storica di Carlo Francovich e Leone Di Benedetto. Ricerca e scelta dei documenti di Fabio Fabbri, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1975, quarta rist. Cartellina cm 44x31 contenente 22 tavole in formato 43x30 (21 con riproduzioni di frontespizi di quotidiani e locandine relativi alla Resistenza e 1 con elenco dei decorati pugliesi nella guerra di liberazione) e un fascicolo illustrativo di pp. 8.
Collana Le fonti della storia, n. 11. In alto, sulla cartellina: Consiglio Regionale Pugliese – Comitato per le manifestazioni celebrative del trentennale della liberazione. Ristampa fatta realizzare dal Consiglio Regionale Pugliese, che donò copia della pubblicazione a Comuni, Province, istituti scolastici e biblioteche presenti sul territorio regionale, a fine commemorativo.
All’interno, fotocopia di lettera di invio su carta intestata del Consiglio Regionale Pugliese, firmata dal Presidente dell’Esecutivo. Cartellina con copertina quasi interamente staccata, ma interno in perfetto stato di conservazione.
-
D’Itollo, Il passaggio dalla...
8,00 €
Antonio D’Itollo, Il passaggio dalla scrittura beneventana a nuove forme grafiche nei documenti di Terra di Bari (1071-1194), Grafica Bigiemme, Bari s.d. (1979?), pp. 28-49, cm 25.
Estratto da “Archivio Storico Pugliese”, anno XXXII, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1979.
Lievi tracce d’uso alla copertina, con piccola gora al margine inferiore della copertina, che non intacca l’interno del fascicolo, per il resto buon esemplare.
-
Liberti, Un fiorellino alla...
32,00 €Enzo Liberti, Un fiorellino alla tutta pura. Due fasce di sculture che riguardano la Immacolata nella omonima chiesa di Foggia, Edizioni Pentarco, Torino 1992, prima ed., pp. 53, in gran parte ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Ulivo. Presenze artistiche. La pubblicazione illustra e riproduce le fasce di bassorilievi in ceramica realizzate da Enzo Liberti (1926-1986) per la Chiesa dell’Immacolata di Foggia e inaugurate l’8 dicembre 1961.
Perfetto. Raro.
-
D’Amato, Discorso celebrativo...
28,00 €Giuseppe D’Amato, Discorso celebrativo del 461° anniversario della Disfida di Barletta 13-2-1503 13-2-1964 e Festa religiosa della Madonna della Disfida (con correzione storica da Meale da Paliano in Miale da Troia), s.n., Foggia 1964, pp. 44, 18 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 21, br. ed.
Tracce d’uso, più evidenti alla brossura, una piccola mancanza all’ultima pagina di guardia, una piccola traccia di gora alla prima tavola, per il resto ben conservato. Estremamente raro.
-
Le Cinquecentine della...
45,00 €Le Cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Foggia, a cura di Maria Altobella Galasso e Antonio Ventura, Amministrazione Provinciale di Foggia, Foggia 1988, pp. XIII, 198, 32 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 30, br. ed.
Collana Fondi della Biblioteca Provinciale, n. 8.
Due colpetti al dorso, brossura con tracce d’uso, ma interno ben conservato.
-
De Santis, Mons. Fortunato Maria...
24,00 €Mario De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, s.n, s.l. (ma stampato a Foggia, presso le Grafiche Grilli) 1995, rist., pp. 464, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Monografia su Fortunato Maria Farina (1881-1954), vescovo di Troia e Foggia. La Vita di Mons. Farina fu scritta da Mario De Santis (1904-1985) in due volumi (Il Sacerdote, 1978 e Il Vescovo, 1981), andati presto esauriti. La presente ristampa raccoglie in un unico volume le due pubblicazioni.
Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Il Club Amici della Vita, Bari 1984
10,00 €Il Club Amici della Vita, s.n., Bari 1984, pp. 75, in gran parte ill. col., cm 23x22, br. ed.
Pubblicazione fuori commercio destinata ai soci del Club. Volume realizzato in occasione della prima assemblea del Club Amici della Vita, associazione finalizzata a promuovere e favorire le attività dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. La pubblicazione, riccamente illustrata, contiene lo statuto e l’atto costitutivo dell’Associazione, un dossier sull’Istituto Mario Negri, e la ricostruzione corredata di molte immagini a colori e in bianco e nero della storia del Teatro Alla Scala di Milano e del Teatro Petruzzelli di Bari, che nel 1984 ospitò per la prima volta l’Orchestra Filarmonica della Scala.
Tracce d’uso.
-
P. Zeller, H. Zeller, Una terra....
12,00 €Peter Zeller, Helmut Zeller, Una terra. Racconti e immagini di Puglia, Edizioni Gedim (Gruppo Editoriale Meridionale), Bari 1982, pp. 91, in gran parte ill. b.n. e col., cm 31, br. ed. con sovraccoperta.
Testi di Peter Zeller, foto di Helmut Zeller, postfazione di Giuseppe Giacovazzo.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Mastrolonardo, Ah! Modugno!...
18,00 €Giuseppe Mastrolonardo, Ah! Modugno! Modugno!. Liriche, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Tipografia Zema) 1981, pp. 154, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Alla prima pagina di guardia, dedica manoscritta dell’autore. Perfetto.
-
Longo Massarelli, Pirrone, I...
16,00 €Anna Longo Massarelli, Ivana Pirrone, I sapori della terra, Edizioni Nuovi Orientamenti, Modugno (Bari) 1997, pp. 73, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Pubblicazione sugli alimenti tipici della tradizione pugliese (grano, vino, mandorle, olio e olive, verdure , legumi, ortaggi, pesci, latte e latticini, carne), con per ciascun alimento denominazione dialettali e riferimenti alle diverse varietà e alle modalità di consumo.
Perfetto. Raro.
-
Valente, De Sario, La chiesa di...
30,00 €Gaetano Valente, Nicolò De Sario, La chiesa di S. Maria di Cesano. 1040-1980, s. n., s. l. (ma stampato a Bari, presso le Arti Grafiche Favia) 1981, pp. 110, ill. b. n. e col., 8 c. di tavv. ill. col., cm 24, br. ed.
Monografia sulla chiesa normanna di S. Maria di Cesano, presso Terlizzi. Indice: Premessa – Parte prima. Appunti di ricerca storica: Nota introduttiva – Abbreviazioni – Tra i Normanni in Puglia – Umfrida e la carta del 1040 – Presenza monastica a Cesano – La “Visita Pacecco” – Ultime vicende – Bibliografia – Tavole – Parte seconda. L’architettura della chiesa e il casale: La struttura architettonica – Analisi critica comparata – Architettura e territorio – Bibliografia essenziale.
Dati d’appartenenza alla prima carta, per il resto ben conservato.
-
Mezzapesa, La “rivoluzione...
25,00 €Pietro Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore, s. n. (ma stampato presso la tipografia-linotypia Vito Radio, a Putignano), Putignano 1973, pp. 23, 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto del Manzoni, cm 25, fascicolo spillato.
Discorso tenuto il 14 dicembre 1973 in una manifestazione organizzata dal Centro Sociale di Educazione Permanente (Csep) di Putignano.
Lievissime tracce d’uso alla quarta di copertina, per il resto perfetto.
-
L’economia della Puglia nel 1979
36,00 €Unione regionale delle Camere di commercio industria artigianato e agricoltura della Puglia – Centro Studi e Ricerche Economico-Sociali, L’economia della Puglia nel 1979, Briziografiche, s. l. s. d. (1980?), pp. 222, 21 c. di tavv. f. t. b. n., cm 24, br. ed.
Indice: Gianni Sacco, Presentazione – Paolo Sala, Presentazione – Sintesi di un anno – Bilancio demografico e occupazione – Bilancio economico del 1979. Parte prima: La formazione delle risorse (Le attività primarie: L’agricoltura – La silvicoltura – La pesca. Le attività secondarie: L’industria. Le attività terziarie: Commercio – Il turismo – I trasporti – Il credito. Gli scambi con l’estero) – Bilancio economico del 1979. Parte seconda: L’impiego delle risorse (Consumi e prezzi – Gli investimenti – Il bilancio economico della Puglia nel 1978) – Appendice statistica.
Perfetto. Raro.
-
Reho, Cataldi, Mitrotti, Canti...
35,00 €Canti monopolitani, introduzione versione italiana commento glossario norme foniche di Luigi Reho, xilografie di Paolo Cataldi, disegni di Ciccio Mitrotti, Associazione culturale monopolitana, s. l. (ma stampato a Putignano, Bari, presso le Arti Grafiche A. De Robertis e Figli S.p.A.) 1968, pp. 146, ill. b. n., cm 22, br. ed.
Raccolta di canti popolari nel vernacolo di Monopoli, patrimonio della tradizione orale di pescatori, lavoratori dei campi e dell’industria. Il volume ha un grande valore documentario, perché è il tentativo di strappare all’oblio un patrimonio culturale inevitabilmente destinato a perdersi col passare delle generazioni, il mutare degli stili di vita, dell’economia e della società. I canti sono suddivisi per tematiche (bòtte i respòste – a fetìche – i timpe de l’ènne – amöre) e corredati da: tavola delle abbreviazioni, tabella fonetica, norme di fonetica, tavola sul consonantismo, glossario e bibliografia.
Dedica manoscritta alla prima pagina di guardia. Lievi segni del tempo, per il resto ben conservato.
-
Poesie e canti popolari di terra...
24,00 €Poesie e canti popolari di terra jonica. 4° concorso di poesia dialettale, Società Operaia di Massafra, s. l. (ma stampato a Massafra, Taranto, presso la Tipografia Di Lorenzo) 1970, pp. 46, cm 23, fascicolo spillato.
Collana I tre ponti. Quaderni di studi sul dialetto e sulle tradizioni massafresi, n. 5. Raccolta di poesie e canti popolari in vernacolo massafrese. Introduzione di Espedito Jacovelli.
Perfetto. Estremamente raro.
-
Zaccaria, Ricordi di Saverio...
8,00 €P. Giuseppe Zaccaria, Ricordi di Saverio Mercadante in Assisi, Grafischena, Fasano s.d. (1971?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 13, gennaio 1971. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) ad Assisi.
Lievissime tracce d’uso, per il resto buona copia.
-
Zaccaria, Musiche di Saverio...
8,00 €P. Giuseppe Zaccaria, Musiche di Saverio Mercadante nella biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna, Grafischena, Fasano s.d. (1970?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 12, gennaio 1970. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) a Bologna.
Lievissime tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
De Nobili, Stàdeme a sendì, ce...
8,00 €Ettore De Nobili, Stàdeme a sendì, ce avìte piacère, Wip Edizioni, Bari 2011, pp. 231, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Volume di poesie in vernacolo barese con testo in italiano a fronte.
Perfetto.
-
Puglia. Turismo storia arte...
8,00 €Puglia. Turismo storia arte folklore, Editoriale Adda, Bari 1974, pp. 615, ill. col., cm 28, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Il volume ospita tra gli altri contributi di: Giuseppe Cassano, Rosaria Stazio Pulinas, Giosuè Musca, Augusto Russo, Cosimo D. Fonseca, Pina Belli D’Elia, Ettore De Marco, Mario Dilio, Dino Maffia, Antonio Cardone, Michele Campione, Vittore Fiore, Giovanni Valentini.
All’interno, cartoncino con riproduzione a matita di una delle illustrazioni presenti nel testo raffigurante uno scorcio di Bari Vecchia. Evidenti tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.
-
Stagnani, Puglia fuori strada
11,00 €Vittorio Stagnani, Puglia fuori strada, fotografie di Franco Dell’Aquila, Edizioni Agielle, Lecco 1976, pp. 204, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con sovr.
Perfetto.
-
I giorni della libertà: l’aprile...
10,00 €I giorni della libertà: l’aprile del ’45. Scheda storica di Carlo Francovich e Leone Di Benedetto. Ricerca e scelta dei documenti di Fabio Fabbri, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1975, quarta rist. Cartellina cm 44x31 contenente 22 tavole in formato 43x30 (21 con riproduzioni di frontespizi di quotidiani e locandine relativi alla Resistenza e 1 con elenco dei decorati pugliesi nella guerra di liberazione) e un fascicolo illustrativo di pp. 8.
Collana Le fonti della storia, n. 11. In alto, sulla cartellina: Consiglio Regionale Pugliese – Comitato per le manifestazioni celebrative del trentennale della liberazione. Ristampa fatta realizzare dal Consiglio Regionale Pugliese, che donò copia della pubblicazione a Comuni, Province, istituti scolastici e biblioteche presenti sul territorio regionale, a fine commemorativo.
All’interno, fotocopia di lettera di invio su carta intestata del Consiglio Regionale Pugliese, firmata dal Presidente dell’Esecutivo. Cartellina con copertina quasi interamente staccata, ma interno in perfetto stato di conservazione.
-
D’Itollo, Il passaggio dalla...
8,00 €Antonio D’Itollo, Il passaggio dalla scrittura beneventana a nuove forme grafiche nei documenti di Terra di Bari (1071-1194), Grafica Bigiemme, Bari s.d. (1979?), pp. 28-49, cm 25.
Estratto da “Archivio Storico Pugliese”, anno XXXII, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1979.
Lievi tracce d’uso alla copertina, con piccola gora al margine inferiore della copertina, che non intacca l’interno del fascicolo, per il resto buon esemplare.