Categoria: Puglia

Filtri attivi

  • I musei di Puglia, a cura di Malagrinò

    I musei di Puglia, a cura di...

    22,00 €

    I musei di Puglia, a cura di Paolo Malagrinò, Schena Editore, Fasano (Br) 1980, pp. 219, ill. b.n., 6 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana di Monografie Pugliesi, n. 2.

    Minima abrasione alla sovraccoperta, lievissima ingiallitura della carta, qualche sporadica sottolineatura, per il resta perfetto.

     

  • Le gemme che adornano la Madonna di Costantinopoli

    Le gemme che adornano la Madonna...

    20,00 €

    Le gemme che adornano la Madonna di Costantinopoli, s.n., s.l. (ma stampato a Gorgonzola, Milano, presso la Global Print S.r.l.) 2006, pp. 26, ill. col., cm 29, br. ed.

    In testa al frontespizio: Università degli Studi di Bari Dipartimento Geomineralogico – Arcidiocesi di Bari-Bitonto Museo Diocesano di Bari.

    Perfetto.

  • Il liceo nella città. A ottanta anni dalla istituzione del Liceo Scientifico A. Scacchi, a cura di Macina

    Il liceo nella città. A ottanta...

    27,00 €

    Il liceo nella città. A ottanta anni dalla istituzione del Liceo Scientifico A. Scacchi, a cura di Raffaele Macina, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Litopress Industria Grafica s.r.l.) 2005, pp. 174, ill. b.n. e col., cm 26, br. ed.

    In testa al frontespizio: Liceo Scientifico Statale A. Scacchi. In calce al frontespizio: Patrocinio Provincia di Bari.

    Perfetto.

  • Roberto, Il rosso e l’oro. Il Petruzzelli dieci anni dopo (1991-2001)

    Roberto, Il rosso e l’oro. Il...

    25,00 €

    Il rosso e l’oro. Il Petruzzelli dieci anni dopo (1991-2001), foto di Michele Roberto, presentazione Marco Jacobini, introduzione Gian Marco Jacobitti, Lino Patruno, La notte dei fuochi, la sera delle trombe, foto Nicola Amato, Sergio Leonardi, La bottega dei sogni, commedia di Nicola Saponaro, Adda Editore, Bari 2002, pp. 167, in gran parte ill. col., cm 27, cart. ed. con titoli in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Banca Popolare di Bari.

    Perfetto.

  • Schiralli, Trani. Città d’arte, di cultura, di storia

    Schiralli, Trani. Città d’arte,...

    25,00 €

    Mario Schiralli, Trani. Città d’arte, di cultura, di storia, foto di Ornella Cucci, Capone Editore, Lecce 2005, pp. 221, ill. b.n. e col., cm 31, cart.ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Perfetto.

  • Smerilli, Puglia. Fra terra e aria

    Smerilli, Puglia. Fra terra e aria

    20,00 €

    Nicola Giuseppe Smerilli, Puglia. Fra terra e aria, testi di Maria Corti, Carlo Ossola, Italo Zannier, GH 2 Gruppo di Comunicazione, Bari 2000, paginazione varia (per un totale di 72 c. non numerate), in gran parte ill. b.n. e col., cm 23x34, legatura in tela ed. con titoli a impressione al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    In calce al frontespizio: Aeronautica Militare Italiana – III Regione Aerea. In calce alla sovraccoperta: Regione Puglia- Assessorato al Turismo. Testi in italiano e in inglese. Traduzioni: Agorà Lingue (Sora). Impaginazione e Grafica di Luca De Napoli.

    Perfetto.

  • Piemontese, Monte S. Angelo artistica. Alle sorgenti del romanico-pugliese

    Piemontese, Monte S. Angelo...

    8,00 €

    Giuseppe Piemontese, Monte S. Angelo artistica. Alle sorgenti del romanico-pugliese. Guida storico-artistica della città, s.n., s.l. (ma stampato a Foggia, presso le Officine Grafiche Demaf, per conto delle Edizioni Bastogi) 1984, pp. 149, ill. b.n., cm 22, br. ed.

    Piccola abrasione alla prima di copertina, lieve brunitura al dorso, per il resto buona copia.

  • Maiorano, Paleseide. Cronache, memorie, vizi e virtù di Palese e dei suoi abitanti

    Maiorano, Paleseide. Cronache,...

    10,00 €

    Francesco Maiorano, Paleseide. Cronache, memorie, vizi e virtù di Palese e dei suoi abitanti, Associazione Terzo Millennio (onlus), Palese (Bari) 2004, pp. 291, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    All’interno, fotocopia di un articolo scritto in occasione della morte di Francesco Maiorano da Giuseppe Palella e intitolato Una vita dedicata (BariSera del 29-30 aprile 2004), e brochure-invito alla presentazione del volume. Brossura e margini delle carte lievemente ingialliti, per il resto ben conservato.

  • Scognamiglio, La manna di S. Nicola nella storia nell’arte nella scienza

    Scognamiglio, La manna di S....

    20,00 €

    P. Pio Scognamiglio o.p., La manna di S. Nicola nella storia nell’arte nella scienza, S.t.e.b. Società Tipografica Editrice Barese, Bari 1925, pp. 120, 13 c. di tavv. ill. b.n. di cui due ripiegate, cm 26, br. ed.

    Tracce d’uso, con alla brossura con qualche piccola mancanza e minimi strappetti ai margini, leggero restauro al dorso, una macchia ad una tavola, per il resto esemplare ben conservato con carta lievemente brunita.

  • Musei di Puglia, a cura di Malagrinò

    Musei di Puglia, a cura di...

    21,00 €

    Musei di Puglia, a cura di Paolo Malagrinò, Schena Editore, s.l. (ma stampato a Fasano, presso la Grafischena S.p.A.) 1980, pp. 219ill. b.n. 6 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana di Monogafie Pugliesi, n. 2.

    Minime tracce d’uso, qualche sporadica segnetto di lapis, per il resto molto ben conservato.

  • D’ambrosio, Il monastero delle clarisse a Terlizzi

    D’ambrosio, Il monastero delle...

    12,00 €

    Angelo D’ambrosio, Il monastero delle clarisse a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 79, ill. b.n., cm 25, br. ed.

    Collana Studi terlizzesi, n. 1.

    Al frontespizio, firma d’appartenenza, data e provenienza. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.

  • Dello Russo, Berardi, Michele De Napoli

    Dello Russo, Bernardi, Michele...

    14,00 €

    Michele De Napoli. Studi di Luigi Dello Russo e Vito Bernardi, s.n., s.l. (ma stampato a Ruvo di Puglia, presso l’Azienda Grafica Fiorino) 1998, pp. 136, riccamente ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. In testa al frontespizio: Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura.  Biblioteca Comunale L. Marinelli Giovene.

    Collana Quaderni della Biblioteca, n. 3, maggio 1998. Indice: Presentazione del Sindaco – Prefazione dell’Assessore alla Cultura – Luigi Dello Russo: L’idea, la natura e il manichino – Tavole – Vito Bernardi, Michele De Napoli. Profilo biografico ed artistico – Tavole – Indice.

    Timbro annullato di biblioteca al frontespizio. Leggere tracce d’uso, qualche sporadico segnetto di lapis, per il resto buona copia.

  • Caldarola, Le 23 d’abbreile

    Caldarola, Le 23 d’abbreile

    10,00 €

    Nino Caldarola, Le 23 d’abbreile, Comitato Feste Patronali, Terlizzi 2005, pp.71, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Rievocazione in forma narrativa della usanze legate in passato alla celebrazione della festa della Madonna di Sovereto.

    Al frontespizio, firma d’appartenenza, data e provenienza. Pefetto.

  • Ferdinando Fiore. Sacerdote, maestro, patriota, a cura di D’Ambrosio e Fiore

    Ferdinando Fiore. Sacerdote,...

    8,00 €

    Ferdinando Fiore. Sacerdote, maestro, patriota. Contributi di Michele De Santis et al., a cura di Angelo D’Ambrosio e Francesco Fiore, Ed. Insieme, Terlizzi 2010, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Indice: Gaetano Valente, Pesentazione – Francesco Fiore, Un prete, un precettore e un politico – Angelo D’Ambrosio, Miscellanea documentaria – Giuseppe Mininni, Il dovere del premio – Michele De Santis, Un politico della scuola pubblica di Terlizzi – Gaetano Valente, Don Ferdinando Fiore nella storia – Michele Fiore, Concludendo.

    Ben conservato.

  • La formazione dello Stato unitario, Lecce-Trepuzzi, 17-19 marzo 2011

    La formazione dello Stato...

    20,00 €

    La formazione dello Stato unitario. La forza delle idee, i fatti della Storia. Dalla regione per la Nazione. Atti del Convegno di Studi per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, Lecce-Trepuzzi, 17-19 marzo 2011, Edizioni Publigrafic, Trepuzzi (Lecce) 2013, pp. 401, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Numero speciale dei Quaderni di Trepuzzi. Rivista salentina di cultura, in collaborazione con il Circolo Culturale Galileo di Trepuzzi. Sommario: Raffaele Colapieta, La formazione dello Stato unitario. La forza delle idee, i fatti della Storia. Dalla regione per la Nazione – Roberto Martucci, La politica italiana di Cavour – Marco Veglia, Massoneria e letteratura nel Risorgimento: Carducci e la religione della patria – Sandra Covino, Le radici a ogni osto: falsi letterari e Risorgimento – Egidio Zacheo Unità d’Italia, centralismo, Mezzogiorno – Maria Sofia Corciulo, La Rivoluzione costituzionale del 1820-21 – Bruno Pellegrino, Chiesa borbonica e chiesa unitario – Andrea Frediani, La guerra di Novara. Problemi tattico-strategici della campagna militare più disastrosa del futuro esercito italiano – Gianni Donno, Il Sud e l’Unità – Salvatore De Masi, A scuola di Unità – Mario Marti, La poesia patriottica del Risorgimento italiano – Marco Leone, A proposito di un libro di M. Biondi: Letteratura e patria da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini – Pantaleo Palmieri, A proposito di un libro di Marino Biondi: La tradizione della patria II. Carduccianesimo e storia d’Italia – Marino Biondi, Antigiolittismo d’élite fino alla Grande Guerra – Mario De marco, Un protagonista del Risorgimento salentino: Giuseppe Libertini – Franca Tondo, Cronaca di un’unificazioe: la reazione antiunitaria nel Salento fra luglio e dicembre del 1860 – Antonio Salvatore Elia, Sette segrete a Trepuzzi e dintorni – Nicola Calso, La moneta dalla Grecia all’Unità d’Italia – Giacomo Fronzi, Il ruolo delle arti nel Risorgimento. Francesco Hayez, Gioacchino Toma e Giuseppe Verdi – Alessandro Laporta, Sigismondo Castromediano in Michele Saponaro.

    Perfetto.

  • Note di storia e cultura salentina. Miscellanea di studi mons. Grazio Gianfreda, n. 21, 2010-2011, a cura di D’Urso

    Note di storia e cultura...

    10,00 €

    Note di storia e cultura salentina. Miscellanea di studi mons. Grazio Gianfreda, n. 21, 2010-2011, a cura di Giuseppe Orlando D’Urso, Edizioni Grifo, Lecce 2011, pp. 330, ill. b.n. cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione del Basso Salento Nicola G. De Donno. Indice: Presentazione – Dario Massimiliano Vincenti, Il mio ricordo di Claudio Micolano – 150° Unità d’Italia (Giuseppe Orlando D’Urso, 150: il recupero di una coscienza – Vincenzo D’Aurelio, Rivedere la storia risorgimentale del Sud – Salvatore Coppola, Il Salento e l’Unità – Lucio Causo, Reazioni filo borboniche nel Salento tra il 1860 e il 1862 – S. Coppola, L’Unità d’Italia nel giudizio di vinti, vincitori e delusi – L. Causo, Brigantaggio in Terra d’Otranto 1860-1865 – Luigi Ruggero Cataldi, I volontari di Puglia tra i Mille di Marsala – Gerardo Fedele,Toponomastica e Unità d’Italia – L. Causo, Le origini della Marina italiana partono dalla Spedizione dei Mille) – Storia, personaggi, letteratura, territorio (Vincenzo Scarpello, Aspetti di storia militare nella guerra d’Otranto – G. O. D’Urso, Il castello di Corigliano fu assediato dai Turchi? Il ruolo e la figura di Francesco Delli Monti – Angela Leucci, Il verso nel cuore. La poesia di Nestore Bandello –Carlo Stasi, Antonio Milella, storia di un editore del Sud – Maurizio Nocera, Aldo De Jaco: una vita per i libri – Sergio Torsello, Carteggi. Una lettera di Luigi Corvaglia a Ernesto De Martino – Ermanno Inguscio, L’attività giornalistica di Pietro Marti – Federico Natali, Giuseppe Castiglione: un’esistenza di miserie e sregolatezze - carlo Stasi, IL Museo del giunco e de lu paleddhu ad Acquarica del Capo – Silvana Marrocco, Il fascino di Bacco. La cultura del vino nel Salento – Francesco Tarantino, L’albero della manna nelle campagne di Supersano – Rita Calabrese, Tragedia greca e picco analisi) – Poesia e narrativa (Cesare Minutello, Controluce – Titti De Simes, Ferragosto – Mauro Minutello, Poesie – Angela Leucci, Paolo Merenda, Veneni – Carlo Stasi, Poesie visive – Santino Minonne, La casa di pietre) – Recensioni.

    Perfetto.

  • Miscellanea franciscana salentina, a. XXIV, n. 24, 2008

    Miscellanea franciscana...

    10,00 €

    Miscellanea franciscana salentina. Rivista di cultura dei Frati Minori di Lecce, anno XXIV, n. 24, gennaio-dicembre 2008, pp. 192, ill. col., cm 24.

    Indice: P. Benigno, F. Perrone, Leuca. Cristo Re (1943) – P. Benigno, F. Perrone, Martina Franca. Regalità del Sacro Cuore (1944) – P. Luigi De Santis, Dalla iconografia alla teologia del volto sfigurato e trasfigurato di cristo Gesù: il Crocifisso di fr. Angelo da Pietrafitta a Lequile – Paolo M. Mariano, La materia ed il colore: riflessioni sull’itinerario artistico di Luigi Mariano – Rosario Jurlano, Rosa Maria Andriani, Mistica francescana dell’Ottocento in Francavilla – P. Alessandro Mastromatteo, Francesco d’Assisi e le sorores alaudae nelle primitive fonti agiografiche – fr. Francesco Zecca, La comunicazione nonviolenta – sr. Luciana M. Mele, L’audacia del sapere poetico –  P. Corrado Morciano, San Giulio I e le lapidi scomparse nel Santuario di S. Maria di Leuca – Rosy Fracella, Tra storia e nuove scoperte: la chiesa francescana di S: Antonio da Padova a Nardò – Gianfranco Scrimieri, Bibliografia francescana salentina (2009-2010).

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • G. Cisternino, M.Cisternino, Terre di Acaya e Roca

    G. Cisternino, M.Cisternino,...

    14,00 €

    Giovanni Cisternino, Matteo Cisternino, Terre di Acaya e Roca. Ovvero l’abbazia greco-latina di San Niceta in Melendugno e le sue grancie, Zane Editrice, Melendugno (Lecce) 2007, seconda ed., pp. 199, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Tomo III dell’opera Insediamenti sorico-architettonici nell’area melendugnese.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, per il resto perfetto.

  • Costantini, Dell’Anna, Pietà cristiana e beneficenza legale. Tre secoli di opere pie a Leverano (Secc. XVII-XIX)

    Costantini, Dell’Anna, Pietà...

    10,00 €

    Francesco Costantini, Cosimo A. Dell’Anna, Pietà cristiana e beneficenza legale. Tre secoli di opere pie a Leverano (Secc. XVII-XIX), introduzione di Bruno Pellegrino, Capone Editore, Lecce 2005, pp. XVII, 277, ill. b.n., 4 c. di tavv. ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Collana Storie Municipali, n. 21. Volume arricchito da riproduzioni fotografiche di antichi documenti. Indice: A ciascun oil suo – Don Salvatore Vantaggiato – Introduzione -  Il sacro monte di pietà (Un antidoto all’usura – I Monti di pietà nella diocesi di Brindisi -  I Monti di pietà in Leverano – I capitali censi – Il Monte Mieli – Il terremoto del 1743 – I riveli del vescovo de Ciocchis – L’ingerenza dello Stato – Una dissolvenza senza storia – Post scriptum: Una storia esemplare di ordinaria burocrazia) – Il venerabile Hopitale (Le origini – Natura e funzione dell’Hospitale – Le risorse finanziarie – Gli amministratori – L’intrusione dei napoleonidi – La restaurazione borbonica – Un hospitale senza ospiti – L’inarrestabile declino del venerabile hospitale – I contenziosi sui capitali censi Una beneficenza discrezionale – Dall’intrusione all’usurpazione – Post scriptum: Un carteggio di buone intenzioni – Post scriptum: Epilogo) – Le scuole pie (Tre testamenti per due scuole – I precedenti – Il progetto formativo di Saetta – La gestione delle scuole – I maestri – L’organizzazione delle scuole – Le risorse finanziarie – La fondazione delle scuole – La gestione capitolare – Dalla scuola di morale alla primella – Tra stenti e disimpegno) – I maritaggi delle zitelle povere (Un maritaggio laico – I maritaggi ecclesiastici – La disinvolta contabilità – Post scriptum: Un modello di oculata amministrazione) – Appendice: Statuto organico della Congregazione di Carità di Leverano.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • Innocente, Urbano, Scardone, Ricordi e racconti. Alla ricerca del paese perduto

    Innocente, Urbano, Scardone,...

    8,00 €

    Ciccio Innocente, Ninì Urbano, Antonio Scardone, Ricordi e racconti. Alla ricerca del paese perduto, Edizioni Publigrafic, Tepuzzi (Lecce) 2009, pp. 120, cm 21, br. ed.

    Al frontespizio, timbro: Comune di Salice Salentino – Servizi Sociali. Piccola etichetta adesiva al dorso, leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.