Categoria: Locale

Filtri attivi

  • Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo. 24-3-1944 Fosse Ardeatine (Ricostruzione storica)

    Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un...

    20,00 €

    Antonio Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo. 24-3-1944 Fosse Ardeatine (Ricostruzione storica), Libreia Moderna, Rieti 2009, ristampa seconda ed., pp. 318, ill. b.n., cm 23, br. ed.

    In calce al frontespizio: Col patrocinio dell’Associazione Turistica Pro-Loco – Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. Indice: Premesse (Testamento spirituale del Generale dell’Aeronautica Sabato Martelli Castaldi, caduto alle Fosse Ardeatine. Da Via Tasso di Arrigo Paladini – Appello alle competenti Autorità e agli Enti preposti: una lapide che lo ricordi - Dediche a mia madre e agli Eroi della Resistenza – A Lucia Ottobrini, medaglia d’argento al V.M. – Un comandante della Resistenza, Mario Fiorentini, tre medaglie d’argento, oggi docente universitario di matematica: una proposta per la medaglia d’oro (di Alfio Marchini e Giorgio Amendola) – A Carlo Jani – Presentazione di Franco Dello Russo, Presidente dell’Associazione Turistica ProLoco di Terlizzi – Don Pietro Pappagallo. Un Eroe, un Santo. La figura di Don Pietro. Tre punti di vista: Don Gaetano Valente, Elvira Sabbatini Paladini, Gabriele Di Giammarino – Intervista con l’autore dle libro) – Capitolo I. L’unico scampato al massacro Joseph Reider e Don Pietro erano legati insieme per i polsi. Ma i loro polsi si liberarono e una mano potè benedire e assolvere. Fu un miracolo? – Capitolo II. Per conoscerlo meglio. Testimonianze (Antonio Lisi, Chi era Don Pietro – Tonino Pappagallo, Mio zio Pietro – Pietro Marino, Un sacerdote ci aiuta a non dimenticare – Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Michele Signorile, Nel turbine – Vito Bernardi, Uomo di Dio e uomo degli altri – Nicola Roselli, Don Pietro Pappagallo martire delle Fosse Ardeatine – Nicolò Cantatore, Commemorazione del 24 aprile 1959 – Oscar Careggi, Gli ultimi giorni di una vittima) – Capitolo III. Alla scuola elementare il suo nome: 20/11/1957. Tutti i documenti – Capitolo IV. 1944-1994. Cinquant’anni dopo nella scuola che porta il suo nome – Capitolo V. Il processo al delatore. I personaggi: Teresa Nallo, Gino Crescentini – Capitolo VII. Antonio Lisi, Martiri delle Fosse Ardeatine. Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo, con prefazione di Leonardo Azzarita (ristampa della prima ed. 1963) – Capitolo VIII. Documenti (Gioacchino Gesmundo, Dell’opera storiografica di Guido De Ruggiero – Id., Con Ugo Spirito, oltre l’idealismo – Id., Echi della crisi del liberalismo – Intervista al comandante dei G.a.p. Mario Fiorentini) – Capitolo IX (La tomba di Don Pietro alle Fosse Ardeatine – Elenco delle 335 vittime – Il processo a Crescentini. La sentenza a stampa e in originale – Documentazione fotografica: L’arrivo della salma a Terlizzi – I funerali, 7 novembre 1948).

    Leggere tracce d’uso, un segno di piega alla copertina posteriore, minimo alone di gora a margine delle prime carte, per il resto ben conservato.

  • de Ceglia, Palmiotto, 1896-1897. Ettore Bernich: progetti per un’edicola

    de Ceglia, Palmiotto, 1896-1897....

    9,00 €

    Diego de Ceglia, Francesco Palmiotto, 1896-1897. Ettore Bernich: progetti per un’edicola, Ass. La Piazza di Giovinazzo, s.l. (ma stampato a Giovinazzo, presso la Sunflower di Stufano G.) 2015, pp. 29, ill. b.n. e col., cm 21, pubblicazione spillata.

    La pubblicazione ricostruisce le fasi di progettazione e realizzazione, da parte dell’architetto Ettore Bernich, dell’edicola e del basamento per l’icona della Madonna di Corsignano, patrona di Giovinazzo.

    Perfetto.

  • Maria Santissima di Corsignano. Protettrice di Giovinazzo, a cura della Parrocchia Cattedrale

    Maria Santissima di Corsignano....

    15,00 €

    Maria Santissima di Corsignano. Protettrice di Giovinazzo, a cura della Parrocchia Cattedrale, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1989, pp. 133, cm 17, br. ed.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • Tortorella, Evviva la Croce. Venerdì Santo a Vico del Gargano

    Tortorella, Evviva la Croce....

    20,00 €

    Michele Tortorella, Evviva la Croce. Venerdì Santo a Vico del Gargano, Tipografia Lauriola, s.l. (ma stampato a Vico del Gargano, presso la Tipografia Lauriola) 2016, pp. 192, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina.

    Perfetto.

  • Gruppo Culturale Coalonga, I quaderni di Coalonga, n. 24, 2011. Il Quaderno del 150esimo

    Gruppo Culturale Coalonga, I...

    10,00 €

    Gruppo Culturale Coalonga, I quaderni di Coalonga, n. 24, 2011. Il Quaderno del 150esimo, San Bonifacio (Verona) 2011, pp. VIII, 209, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Collana I quaderni di Coalonga, n. 24, 2011. Indice: Gianni Storari, Quaderno e bandiera – Enzo Coltro, I Mazzotto, l’unità d’Italia e Rocco Pittaco – Giovanni Bonomelli, Lettere dai fronti di guerra – Antonio Corain, Un tricolore ritorna – Maria Bertilla Franchetti, Un uomo, un maestro – Id., Casa dimenticata – Pia Tregnago Tadiello, Guardando una foto – Tema di autore ignoto – Roberto Pace, Antiche tradizioni nella sagra di Sant’Antonio Abate a Monteforte d’Alpone – Luciano Franco, Morire nel 1800 – Paolo Bonomelli, Via Fiume: vecchie fotografie, vivi ricordi – Luigino Lunardi, Società di Mutuo Soccorso e Casse Rurali nel Comune di Zimella alla fine dell’Ottocento. Il fallimento della Cassa Rurale di Santo Stefano di Volpino (1903) – Nello Sofia, Racconti brevi relativi a personaggi della vecchia San Bonifacio, a cura di Pietro e Vittoria Sofia – Cesarina Caloi, Ciso lataro – Maria Bertilla Franchetti, Solidarietà con la Repubblica Dominicana – Lugi Trestin, Quando a San Bonifacio volavano gli aeromodelli – Stefano Semprebon, Bar Saccomanni: (quasi) cinquant’anni e… non sentirli! – Aldo Caliari, Una coppa sudata – Valter Tomba, Gli scherzi del destino – Mariella Pavan, 50 anni di Panificio canterle – Adriana Perbellini Corridolo, Bon come el pan – Giovanna Dani, La fuga – Ornella Bonomelli, Amicizia d’altri tempi – Aldo Lapolla, Luigi Benini, Olinto Gini. Quando un amico se ne va – Gianni Bertagnin, Il foto filò.

    Minima traccia di gora al margine inferiore, per il resto ben conservato.

  • Viviani, Volpato, Bibliografia veronese (1974-1987). Tomo I: Classi 000-999

    Viviani, Volpato, Bibliografia...

    18,00 €

    Giuseppe Franco Viviani, Giancarlo Volpato, Bibliografia veronese (1974-1987). Tomo I: Classi 000-999, Fiorini, s.l. 1991, pp. 718, cm 24, br. ed.

    Collana Bibliografia Veronese, vol. 3. In testa al frontespizio: Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona. Supplemento al vol. 165 degli Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona.

    Leggere tracce d’uso, una macchiolina al taglio, minime fioriture, lieve ingiallitura ai tagli, per il resto ben conservato.

  • Pace, Il Colle e la Chiesetta di S. Antonio Abate. A Monteforte d’Alpone (Verona)

    Pace, Il Colle e la Chiesetta di...

    10,00 €

    Il Colle e la Chiesetta di S. Antonio Abate. A Monteforte d’Alpone (Verona), testo e foto di Roberto Pace, s.n., s.l., s.d., paginazione varia per un totale di 6 carte non numerate ill. col., cm 21, pubblicazione spillata.

    Perfetto.

  • Poli, Sala, Chiese e società nella storia di Monteforte d’Alpone, a cura di M. Knapton

    Poli, Sala, Chiese e società...

    25,00 €

    Ennio Poli, Giuliano Sala, Chiese e società nella storia di Monteforte d’Alpone, a cura di Michael Knapton, Edizioni Mediafactory, Cornedo (Vicenza) 2015, prima ed., pp. 319, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Volume completo di CD. Indice del volume: Abbreviazioni, pesi e misure, unità monetarie – Indice delle illustrazioni – Presentazioni – Pubblicazioni di Ennio Poli – Gian Maria Varanini, Prefazione – Ennio Poli, Le Chiese di Monteforte d’Alpone – Giuliano Sala, L’architettura e l’arredo pittorico della chiesa di S. Maria Fossadragone a Monteforte d’Alpone – Fonti e bibliografia. Indice del CD: Ennio Poli, Le origini della chiesa di Monteforte d’Alpone e l’antica parrocchiale. Tra storia e cronaca – Id., Progetti e progettisti del campanile e il concerto di campane – Id., Una chiesa tra due parrocchie: storia della chiesa dell’ospedale edificata dall’antico comune di Brognoligo, XIV-XIX sec.

    Perfetto.

  • La Chiesa Parrocchiale di Monteforte d’Alpone nel centenario della consacrazione. 1892-1992, a cura di E. Poli

    La Chiesa Parrocchiale di...

    39,00 €

    La Chiesa Parrocchiale di Monteforte d’Alpone nel centenario della consacrazione. 1892-1992, a cura di Ennio Poli, studi di Ennio Poli, Bruno Anzolin, Luciano Rognini, Parrocchia di S. Maria Maggiore, s.l. (ma Monteforte d’Alpone) 1992, pp. 192, ill. b.n. e col., cm 23x22, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. ai piatti.

    Indice: Presentazione – Ennio Poli, Le origini della chiesa di Monteforte e l’antica parrocchiale – Id., Gli arcipreti della parrocchia di Monteforte – Id., tra storia e cronaca – Bruno Anzolin, Sfogliando il registro della fabbrica – Id., Appendice: Pesi, misure e monete che si incontrano nel registro delle entrate ed uscite per la fabbrica della chiesa parrocchiale – Luciano Rognini, La nuova chiesa parrocchiale di Monteforte progettata da Bartolomeo Giuliari (Costruzione e arredo artistico – Don Luigi Zanoni – Il progetto dell’architetto Bartolomeo Giuliari – Bartolomeo Giuliari – Apertura del cantiere ed inizio della fabbrica – Artisti e maestranze – Dal periodo di stasi all’ultima fase – S. Maria Maggiore nelle sue opere d’arte) – Appendice di documenti. All’interno del volume conservati: due cartoline riproducenti rispettivamente i dipinti Natività e Annunciazione, entrambi di Michela Bogoni e Federico Pillan, ed entrambi conservati nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monteforte d’Alpone – Santino riproducente la Madonna del Drago, conservata nella Chiesa dei Cappuccini di Monteforte d’Alpone – Vecchia tavola cm 30x20 ill. col. con riproduzione dell’interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monteforte d’Alpone e la dicitura: Omaggio al Benefattore (ed. U. Giarin, s.d. Torino).

    Un colpetto all’angolo inferiore esterno, minime tracce d’uso, per il resto ottimo.

  • Giannatempo, Palazzo della Provincia di Bari

    Giannatempo, Palazzo della...

    12,00 €

    Saverio Giannatempo, Palazzo della Provincia in Bari, with a contribution by Clara Gelao, photography by N. Amato and S. Leonardi, Mario Adda Editore, Bari 2009, seconda ed. rivista e aggiornata, pp. 176, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Pubblicazione in lingua inglese.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Siragusa, I caduti bitontini della Grande Guerra

    Siragusa, I caduti bitontini...

    20,00 €

    Angelo Siragusa, I caduti bitontini della Grande Guerra. Un’indagine di censimento nel centenario del loro sacrificio, EdA, s.l. (ma stampato a Bitonto, presso la Print Works di Lucera Piero) 2018, pp. 144, ill. b.n., cm 29, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Titolo al dorso: I bitontini caduti della Grande Guerra.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Tempesta, Conversazioni

    Tempesta, Conversazioni

    12,00 €

    Giuseppe Tempesta, Conversazioni, a cura di Maria Antonietta Elia, Mario Adda Editore, Bari 2010, pp. 247, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Integrazione al nome dell’autore alla prima di copertina e al frontespizio: Giuseppe Tempesta maestro di scuola e di vita divulgatore del pensiero cristiano. Antologia di scritti di Giuseppe Tempesta (Bitonto, 1891-1983), maestro elementare e formatore, che ha plasmato intere generazioni di bambini e giovani bitontini. Indice: Raffaele Valla (Sindaco di Bitonto), Premessa – Franco Amendolagine, Prof. Giuseppe Tempesta, un cittadino esemplare – Ottavio Leccese, Giuseppe Tempesta, luomo e la fede – Vittorio De Michele, Giuseppe Tempesta, personalità di cattolico, di padre, di uomo retto, in uno di maestro – Nicola Delvino, Giuseppe Tempesta fu veramente Maestro di cultura politica – Pasquale Berardi, Il Prof. Giuseppe Tempesta e le istituzioni integrative e sussidiarie della Scuola – Concetta Tota, Giuseppe Tempesta, Benemerito Educatore e Civico Amministratore – Maria Antonietta Elia, Presentazione – Scritti di Giuseppe Tempesta (La famiglia – L’educazione – Scuola e vita – Fede e vita – L’Azione Cattolica – L’Apostolato – L’Eucarestia Salus credentium – Economia e morale – Invochiamo Maria) – Note bibliografiche della curatrice.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Maiorano, Fra Francesco da Copertino Seminario Lanfranchi Matera

    Maiorano, Fra Francesco da...

    8,00 €

    Lucio Maiorano, Fra Francesco da Copertino Seminario Lanfranchi Matera. Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, Il Raggio Verde Edizioni, Lecce 2017, pp. 49, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.

    Indice: L’età d’oro di Copertino, di Mario Cazzato – Il seminario Lanfranchi e Fra Francesco da Copertino – Palazzo Lanfranchi, la storia – Palazzo Lanfranchi, Museo Nazionale d’arte medioevale e moderna della Basilicata – Bibliografia essenziale.

    In stato di nuovo.

  • Palmitessa, Il destino degli Svevi nella svolta di Anagni. Barletta e Salpi promesse a Venezia

    Palmitessa, Il destino degli...

    14,00 €

    Nicola Palmitessa, Il destino degli Svevi nella svolta di Anagni. Barletta e Salpi promesse a Venezia. Minacce e avversioni belliche e la resistenza delle città degli Svevi. (Traduzioni e commenti), s.n. (ma Centro Studi Giovanni Paolo II), s.l. (ma stampato a Bari, presso la Magna Grafic s.a.s.) 2012, pp. 125, cm 21, br. ed.

    Collana Quaderni di Studi Storici Ruggeriani e Francescani del Centro Studi Giovanni Paolo II, n. 2.

    Piccolo timbro d’appartenenza alla prima carta bianca. Perfetto.

  • Appunti di vita terlizzese da Il Confronto. 1988-2000, a cura di M. T. De Sciciolo, M. Resta e G. Grassi

    Appunti di vita terlizzese da Il...

    9,00 €

    Appunti di vita terlizzese da Il Confronto. 1988-2000, curati a ritroso da Maria Teresa De Sciciolo, Massimo Resta e Gerolamo Grassi, con interventi di Anna De Marco et al., pp. 156, 8 c. di tavv. f.t. ill. col. con inserzioni pubblicitarie, cm 20, br. ed.

    Indice: Presentazione degli Autori – Massimo Resta, Don Felice Di Molfetta, il PRG è approvato dalla Regione, Luca Mazzone è campione olimpico – Michele Vallarelli, Alberto Amendolagine è rieletto sindaco – Giuseppe Gragnaniello, L’Ostetricia dell’Ospedale di Terlizzi. Un cambio nella continuità – M. Resta, Nella disgrazia del pendolino muore il giovane Gaetano Morgese – Id., Ucciso a 26 anni, in una imboscata, Gioacchino Bisceglia – Id., Alberto Amendolagine è sindaco – Nino Prisciandaro, Ricordando don Tonino bello ad un anno dalla scomparsa – M. Resta, Lo scioglimento del Consiglio Comunale – Anna De Marco, Nichy Vendola è Parlamentare della Repubblica – M. Resta, Incendiato il Carro Trionfale – Gioacchino Tricarico, Gerolamo Grassi è sindaco con una giunta anomala – Ninny Gemmato, Il Senatore Nino Giangregorio è sindaco – Vito De Leo, Nasce Il Confronto – Direttori Responsabili e Direttori Editoriali – Numeri pubblicati del Confronto – Articoli pubblicati sul Confronto – Interviste rilasciate al Confronto – Inserzioni pubblicitarie – Note sugli Autori.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Sigla d’appartenenza alla terza di copertina. Tracce d’uso, segno di piegatura all’angolo di qualche carta, una carta con lievi sottolineature a evidenziatore, ma nel complesso copia in condizioni più che accettabili.

  • Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, a. XI, n. 12, dicembre 1999

    Locorotondo. Rivista di...

    8,00 €

    Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, anno XI, n. 12, dicembre 1999, testi di Franco Basile et al., edito a cura del Banco di Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di Locorotondo, pp. 128, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Indice: Vincenzo Cervellera, Editoriale – Franco Basile, Ricordo di Giuseppe Guarella – Giampiero Guarella, Pasquale Guarella, I comuni della Valle d’Itria. Le cifre, i problemi, le opportunità - Rosario Basile, La Finanza Comunale a Locorotondo nel trentennio 1748-1778 – Mario Gianfrate, Neutralisti, interventisti e contadini nella prima guerra mondiale a Locorotondo – Angelo Maggi, I miti della passione: scene da un interno borghese – Giuseppe Andrea Gianfrate, Considerazioni sui ritrovamenti neolitici ed eneolitici di Grofoleo – Pietro Massimo Fumarola, Nel cuore del paese nel paese del cuore – Recensioni.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • De Santis, Terlizzi. Per una storia del Palazzo della Città e Teatro Comunale. 1812-2006

    De Santis, Terlizzi. Per una...

    9,00 €

    Michele De Santis, Terlizzi. Per una storia del Palazzo della Città e Teatro Comunale. 1812-2006, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 388, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Al frontespizio, dedica manoscritta dell’autore. Una piccola mancanza alla prima di copertina, segni di biro al frontespizio e in minima parte a occhiello e taglio, tre carte con sporadiche sottolineature, traccia di piegatura all’angolo di una carta, per il resto e nel complesso buona copia.

  • Giubelli, Napoli

    Giubelli, Napoli

    10,00 €

    Giorgio Giubelli, Napoli, Carcavallo editore, Napoli 1990, pp. 125, ill. col., cm 28, br. ed.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.

  • Santini, Caserta. Il Palazzo Reale, Il Parco, Caserta Vecchia

    Santini, Caserta. Il Palazzo...

    10,00 €

    Loretta Santini, Caserta. Il Palazzo Reale, Il Parco, Caserta Vecchia, Plurigraf, Narni-Terni 1987, pp. 63, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Piccola etichetta di distributore editoriale al frontespizio. Ben conservato.

  • Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, a. XVI, n. 22, dicembre 2004

    Locorotondo. Rivista di...

    8,00 €

    Locorotondo. Rivista di economia, agricoltura, cultura e documentazione, anno XVI, n. 22, dicembre 2004, testi di Alessandro Azzi et al., Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo – Cassa Rurale Artigiana, pp. 114, ill. b.n. e col. cm 23, br. ed.

    In calce alla prima di copertina: 50 anni per lo sviluppo del territorio. Indice: Franco Basile, Editoriale: Formiconi di Puglia – Dibattito: 50 anni per lo sviluppo di Locorotondo – Augusto Dell’Erba, Saluto – Pietro Cafaro – Solidarietà ed efficienza: la scommessa del Credito Cooperativo per uno sviluppo sostenibile nel Mezzogiorno – Alessandro Azzi, Saluto – Franco Basile, Omaggio a Emilio Marsella, pittore – Mario Gianfrate, Mons. Luigi Semeraro, l’austero apostolo di carità – Marialuisa Semeraro Herrmann, Un quadro di Barnaba Zizzi nella sagrestia della Chiesa Madre di San Giorgio a Locorotondo – Raffaele Semeraro, Due processi giudiziari tra il Balì di S. Stefano e l’università di Cisternino nel secolo XVIII – Rosanna Greco, Figli illustri di Locorotondo – Raffaele Semeraro, Precisazione – Rosanna Greco, Recensioni – Appendice: … eravamo… siamo.

    Segno di piegatura alla copertina posteriore, alcune sgualciture, leggera traccia di gora all’angolo superiore esterno delle ultime carte, per il resto e nel complesso ancora più che buona copia.