Categoria: Locale

Filtri attivi

  • Statuto della R. Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti. Regolamento e Notizie dell’Istituto

    Statuto della R. Accademia...

    10,00 €

    Statuto della R. Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti. Regolamento e Notizie dell’Istituto, Scuola Tipografica Artigianelli, Lucca 1937, pp. 72, ill. b.n., cm 25, br. ed.

    Al dorso, piccola etichetta con segnatura di collocazione. Al frontespizio, timbro: Biblioteca FF. MM. GG. Monte S. Quirici (Lucca). Tracce d’uso, uno strappo senza mancanze alla prima di copertina, minime fioriture, leggera brunitura della carta, ma nel complesso copia in condizioni più che accettabili.

  • De Napoli, Altamura. La Leonessa delle Puglie

    De Napoli, Altamura. La Leonessa...

    8,00 €

    Giuseppe De Napoli, Altamura. La Leonessa delle Puglie, Casa Editrice Sonzogno, Milano s.d. (ma 1925 ca.), pp. 16, riccamente ill. b.n., cm 30, rilegatura a punto metallico.

    Collana Le cento città d’Italia illustrate, fascicolo n. 94. Compilazione della collana a cura di Guido Vicenzoni. Monografia compilata da Giuseppe De Napoli. Foto del fascicolo di Antonio D’Alesio.

    Minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Palumbo, Gallipoli. Nardò – Galatina

    Palumbo, Gallipoli. Nardò –...

    12,00 €

    Giuseppe Palumbo, Gallipoli. Nardò – Galatina, Casa Editrice Sonzogno, Milano s.d. (ma 1925 ca.), pp. 16, riccamente ill. b.n., cm 30, rilegatura a punto metallico.

    Collana Le cento città d’Italia illustrate, fascicolo n. 90. Compilazione della collana a cura di Guido Vicenzoni. Testo e foto del fascicolo di Giuseppe Palumbo.

    Lievi tracce d’uso, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Ente Autonomo per l’Acquedotto Pugliese, Seconda relazione. Sull’attività dell’Ufficio speciale irrigazione, 1925-1928

    Ente Autonomo per l’Acquedotto...

    22,00 €

    Ente Autonomo per l’Acquedotto Pugliese, Seconda relazione. Sull’attività dell’Ufficio speciale irrigazione, luglio 1925 IV-giugno 1928 VI, Gius. Laterza e Figli Stabilimento Tipo-Litografico, Bari 1928, pp. X, 201, 10 c. di tavv. f.t. ill. b.n., 2 c. di tavv. f.t. ill. bn. e col. ripiegate, cm 25, br. ed.

    Indice: Premessa – I. Servizio idrologico (cenno geoidrologico sul Tavoliere – Acque freatiche – Acque subalvee – Ricerca di acque profonde) – II. Servizio studi di opere di irrigazione – III. Servizio di sperimentazione agraria. Azienda di Foggia – IV. Attività delle altre provincie pugliesi (Provincia di Bari – provincia di Taranto) – Il Campo Sperimentale di irrigazione di Foggia dal 1926 al 1928, redatto a cura di E. Pantanelli e G. Potenza – Composizione delle acque freatiche del Tavoliere, redatto a cura di E. Pantanelli – Allegati (Livellazione geometrica pel rilievo altimetrico dei peli freatici – Modello verbale di misurazione di tributo di pozzo – Modello di scheda di identificazione di pozzo – Elenco di pozzi misurati e portate relative – Repertorio di pozzi profondi perforati in Capitanata) – Tavole (I. Carta delle acque sotterranee del Tavoliere, disegnata dall’ingegnere Giuseppe Di Lonardo in base alle ricognizioni effettuate sino al 30 giugno 1928 – II. Livelli fratici dei pozzi: a. Lungo il tronco di ferrovia Apricena-Foggia-Ofantino b. lungo la ferrovia Foggia-Napoli c. lungo la ferrovia Foggia-Manfredonia d. lungo la ferrovia Foggia-Lucera e. lungo la ferrovia Cervaro-Rocchetta – III. Azienda Agraria Sperimentale. Planimetria generale. Stato degli impianti e delle culture al 30 giugno 1928 – IV. Azienda Agraria Sperimentale. Impianto di subirrigazione.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, una piccolissima mancanza al margine inferiore e una vecchia macchia alla prima di copertina, qualche sopradica sottolineatura e annotazione a lapis, minime fioriture, per il resto ben conservato.

  • Puglia e Basilicata nell’Ottocento. La straordinaria esperienza delle Cento Città d’Italia, a cura di G. Giacovazzo

    Puglia e Basilicata...

    14,00 €

    Puglia e Basilicata nell’Ottocento. La straordinaria esperienza delle Cento Città d’Italia, a cura di Giuseppe Giacovazzo, Mario Congedo Editore, Galatina 2004, pp. 111, ill. b.n. e col., cm 38, br. ed. con alette.

    In testa al frontespizio: La Gazzetta del Mezzogiorno. In calce alla quarta di copertina: In vendita esclusivamente con La Gazzetta del Mezzogiorno. Il volume, con introduzione di Giuseppe Giacovazzo, ripropone estratti da Le cento Città d’Italia relativi a Puglia e Basilicata e qui riprodotti anastaticamente. I fascicoli de Le Cento Città d’Italia furono pubblicati come Supplementi de Il Secolo (ed. Sonzogno) tra il 1887 e il 1902 per far conoscere e promuovere la conoscenza del neonato territorio nazionale e di tutte le sue province. La pubblicazione è arricchita da una serie dalla riproduzione di una serie di litografie acquerellate ricavate da pubblicazioni italiane e straniere uscite quasi tutte nello stesso periodo in cui furono pubblicati gli inserti del Secolo.

    Leggere tracce d’uso, per il resto buona copia.

  • Immagini della Murgia Barese, a cura della Comunità Montana della Murgia Nord Occidentale, fotografie di G. Braschi

    Immagini della Murgia Barese, a...

    24,00 €

    Immagini della Murgia Barese, a cura della Comunità Montana della Murgia Nord Occidentale, fotografie di Giorgio Braschi, s.n., s.l., dicembre 1981, cartellina in cartoncino ed. cm 35 contenente 6 c. di tavv. sciolte cm 34x24 delle quali una riproduce il testo Benvenute le terre del mondo, di Walt Whitman, le altre cinque riproducono fotografie della Murgia realizzate da Giorgio Braschi.

    Ottimo.

  • De Santis, Testimonianze neolitiche a Palese (Bari)

    De Santis, Testimonianze...

    15,00 €

    Michele De Santis, Testimonianze neolitiche a Palese (Bari), introduzione e note di Pasquale Acri, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Grafica Safra s.r.l.) s.d. (ma 1980?), pp. 46, ill. b.n., cm 20, br. ed. con alette.

    Alla prima carta bianca, dedica manoscritta dell’Autore. Perfetto.

  • Comune di Terlizzi, Terlizzi: luoghi e immagini della memoria. Il Palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita

    Comune di Terlizzi, Terlizzi:...

    10,00 €

    Comune di Terlizzi – Provincia di Bari, Terlizzi: luoghi e immagini della memoria. Il Palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 35, ill. b.n. e col., cm 21x21, pubblicazione spillata.

    In calce al frontespizio: Nella ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Indice: Vincenzo Di Tria, Aldo Sigrisi, Presentazione – Francesco De Palo, Il palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita – Francesco Picca, Michele De Napoli e il progetto di decorazione della sala consiliare del Palazzo di città – Vito Bernardi, Momenti e figure del Risorgimento a Terlizzi – Michele De santis, Terlizzi e l’unità d’Italia: note storiche.

    Perfetto.

  • Volpe, Classe 1924. La guerra, la prigionia. Il ritorno alla vita e… all’arte

    Volpe, Classe 1924. La guerra,...

    15,00 €

    Antonio Volpe, Classe 1924. La guerra, la prigionia. Il ritorno alla vita e… all’arte, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2015, pp. 74, ill. b.n. e col., cm 23, br. ed. con alette.

    Volume di memorie di Antonio Volpe, artista terlizzese (1924-2018), che qui ricorda la sua esperienza militare durante la seconda guerra mondiale e il conseguente periodo di dura prigionia in Germania e in Polonia, fino al ritorno a casa. Prefazione di Gero Grassi. Ricca documentazione fotografica a corredo.

    Dedica manoscritta dall’Autore al frontespizio. Perfetto.

  • Vendola, Civico impegno nel dopoguerra a Terlizzi. 1946-1952

    Vendola, Civico impegno nel...

    10,00 €

    Andrea Vendola, Civico impegno nel dopoguerra a Terlizzi. 1946-1952, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2009, pp. 100, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina.

    Alla prima carta, timbro e firma di appartenenza. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.

  • Brucoli, Acqua terra aria fuoco

    Brucoli, Acqua terra aria fuoco

    8,00 €

    Renato Brucoli, Acqua terra aria fuoco. Dalle terrecotte alla porcellana: viaggio nell’arte ceramica fra Ruvo, Terlizzi e Corato, con contibuti di Rosa Maria Faenza Jatta, Palma Labellarte, Presidi e docenti dell’Istituto Statale d’Arte di Corato, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centrostampa linografica s.n.c.) 2003, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 21x21, br. ed. con alette.

    In testa al frontespizio: Regione Puglia, Assessorato alla Pubblica Istruzione centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 Ruvo di Puglia-Corato-Terlizzi – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia. Indice: Iolanda Di Terlizzi, Introduzione – Premessa. La traccia sorica: filo segmento o canapo robusto? – Ruvo di Puglia. Il collezionismo (Scheda introduttiva. Non di sole anticaglie – Il Museo Nazionale Jatta. Di madre in figlio: Giulia e Giovannino, i fautori – La collezione. I vasi figurati. Archeologia dotta e dei sentimenti) – Terlizzi. La produzione (Scheda introduttiva. Città della ceramica – Tra giare e fischietti, sognando il marchio di qualità – Leonarda la bisnonna, imprenditrice di fine Ottocento – Che non sia la via? – Con le mani, con la mente, col cuore – Dove passione e argilla è un unico impasto – Busti d’autore e vecchi cantari) – Corato. La formazione (Scheda introduttiva. Per fare scuola – L’Istituto Statale d’Arte. Dai peuceti al futuro – L’arte della ceramica. Forme, idee, decori, fra tradizione e sperimentazione) – Bibliografia.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Rizzi, Bari nei secoli

    Rizzi, Bari nei secoli

    27,00 €

    Arcangelo Rizzi, Bari nei secoli, Studio K Edizioni, Bitonto 1983, pp. 103, ill. b.n., cm 31, br. ed

    Collana Album pugliesi. Prefazione di Franco Porsia.

    Ottimo.

  • Ricerche sociali. Centro Ricerche Storiche Rovigno, n. 20, 2013

    Ricerche sociali. Centro...

    12,00 €

    Ricerche sociali. Centro Ricerche Storiche Rovigno, n. 20, Centro di Ricerche Storiche, Rovigno 2013, pp. 154, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    In calce al frontespizio: Unione Italiana, Fiume – Università Popolare, Trieste. Indice: Simon Flambeaux, La politica linguistica della Croazia nei confronti della minoranza nazionale italiana – Dario Saftich, Zara, più delle bombe poterono le mine e la ricostruzione – Igor Dobraca, Edita Paulisic, Abitudini, atteggiamenti e modi d’utilizzo di Internet tra gli alunni della Scuola Elementare Italiana Bernardo Benussi di Rovigno – Francesco Cianci, La promozione e la tutela dei diritti delle minoranze nell’insegnamento della dottrina sociale della Chiesa.

    Perfetto.

  • Rossini, Incontri a Torino nel Palazzo di Città

    Rossini, Incontri a Torino nel...

    8,00 €

    Raul Rossini, Incontri a Torino nel Palazzo di Città, Noccioli editore, Firenze 1969, pp. 101, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    In calce alla quarta di copertina: Omaggio per il primo quadrimestre 1969 di Nuova Rassegna di legislazione Dottrina e Giurisprudenza. Rivista amministrativa quindicinnale per i comuni, le provincie e per gli altri enti locali (Casa Editrice R. Noccioli, Firenze). Il volume, scritto dall’insigne giurista Raul Rossini, raccoglie profili di vari artisti torinesi accomunati dall’essere tutti al contempo dipendenti o funzionari del Municipio di Torino. Indice: Cosimo Giorgieri-Contri – Ferdinando Viale (Paggio Ferdinando) – Cesare Laudi (Dario Cesulani) – Quintino Carrera – Alfonso Ferrero – Luigi Lupi – Giuseppe Cassano – Vincenzo Rondani – Vittorio Bussolini – Alessandro Lupo – Edoardo Vercelletti.

    Sovraccoperta mancante. Segno di piegatura all’angolo di una carta, per il resto ottimo.

  • Ricordo di Milano. 48 vedute artistiche

    Ricordo di Milano. 48 vedute...

    22,00 €

    Ricordo di Milano. 48 vedute artistiche, Cesare Capello, Milano s.d. (ma primi ‘900), paginazione varia per un totale di 26 carte interamente ill. b.n. con vedute della città, cm 20x27 (formato oblungo), br. ed. in cartoncino marrone con al piatto titoli e fregi in oro e a impressione e veduta di Milano entro ovale incorniciato, al dorso cordone decorativo in oro.

    Il volume raccoglie 48 vedute b.n. della città di Milano illustrate da didascalie il italiano, inglese, francese e tedesco.

    Tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, ma nel complesso ancora buona copia, con interno pulito e ben conservato.

  • De Santis, Terlizzi nell’Ottocento, 2000-2006 voll. III-VI (4 voll.)

    De Santis, Terlizzi...

    45,00 €

    Michele De Santis, Terlizzi nell’Ottocento, Cooperativa Culturale Radio Terlizzi Stereo Editore, Terllizzi 2000-2006, pp. 1427, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Il lotto comprende i volumi III-VI (per un totale di 4 voll.) dell’opera monografica di Michele De Santis dal titolo Terlizzi nell’Ottocento. Segue dettaglio dei singoli volumi. Vol. III. Terlizzi. Il decennio francese. Prima parte. 1806-1810, Terlizzi 2000, pp. 294 – Vol. IV: Terlizzi. Il decennio francese. Seconda parte. 1811-1815, Terlizzi 2002, pp. 299 – Vol. V: Terlizzi. Il risveglio della coscienza politica, i moti carbonari e la Costituzione. 1816-1820, Terlizzi 2004, pp. 430 – Vol. VI: Terlizzi. Fine della Costituzione, repressione politica e la morte di re Ferdinando I. 1821-1825, Terlizzi 2006, pp. 404. Tutti i volumi fanno parte della collana Terlizzi nel tempo.

    Timbro Copia Omaggio al frontespizio del vol. 3. Minime fioriture alle brossure, lievi tracce d’uso, per il resto perfetti.

  • Syson et al., Siena nel Rinascimento. Arte per la città

    Syson et al., Siena nel...

    44,00 €

    Luke Syson et al., Siena nel Rinascimento. Arte per la città, con contributi di Hugo Chapman et al., Silvana Editoriale Spa, Cinisello Balsamo 2007, pp. 371, ill. col., cm 30, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    In calce al frontespizio: MPS Capital Services Banca per le Imprese – Gruppo MPS. In calce piatto posteriore: The National Gallery. Pubblicazione realizzata in occasione della mostra Renaissance Siena: Art for a city, allestita a Londra, presso la National Gallery, dal 24 ottobre 2007 al 13 gennaio 2008. La mostra è stata allestita con il sostegno della banca Monte dei Paschi di Siena. La presente pubblicazione è stata realizzata in accordo con la National Gallery Company (Londra). Traduzioni di: Maria Cristina Coldagelli, Irene Inserra, Vincenzo Vergiani, Claudia Valeria Letizia, Marcella Mancini, Alessandra Gallo, Laura Bisogniero, Melanie Zefferino. Indice: Banca Monte dei Paschi di Siena, Premessadello sponsor – Martin Wyld, Premessa del Direttore – Luke Syson, Ringraziamenti – Luke Syson, Siena nel Rinascimento: arte per la città – Fabrizio Nevola, Identità civica e mecenati privati nella Siena del Rinascimento – Alessandro Angelini, mecenati, artisti e botteghe nel Rinascimento senese – Luke Syson, Scelte di stile – Philippa Jackson, Cronologia – Luke Syson et al., Catalogo – Gabriele fattorini, Biografie degli artisti – Pianta di Siena – Bibliografia – Indice dei nomi – Crediti fotografici – Prestatori.

    Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto perfetto.

  • Tragni, Anna nella Rivoluzione

    Tragni, Anna nella Rivoluzione

    7,00 €

    Bianca Tragni, Anna nella Rivoluzione, Ladisa Editore, Bari 2003, prima ed., pp. 134, 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con alette.

    Racconto in forma narrativa degli eventi storici svoltisi a ridosso della rivoluzione del 1799 nel territorio pugliese. Gli avenimenti vengono raccontati partendo dalla vicenda di Anna Ximenes, personaggio letterario nato nel 1932 dalla penna di Alessandro Criscuolo e che l’autrice sceglie qui di far rivivere per narrare attraverso i suoi occhi gli avvenimenti del 1799 per come si svolsero nella periferia del Regno di Napoli. Teatro della narrazione è infatti Altamura, anche se lo sguardo spazia su tutti i paesi della Murgia barese. Il volume, destinato ai giovani lettori, mescola narrativa e analisi storica, cronaca e invenzione, intervallando agilmente la ricostruzione storico-narrativa con l’inserimento di documenti originali dell’epoca. Indice: Prefazione di Raffaele Nigro – Nota dell’autrice – Parte prima. I prodromi (Anna e Manuele – La congiura di stato del 1794 – La fine di Emanuele De Deo – Anna e la lettera-testamento) – Parte seconda. Intermezzo reale (Il viaggio del Re in Puglia – Re Ferdinando ad Altamura – E poi venne Carolina… - Notte di veglia, giorno di festa) – Parte terza. La Rivoluzione (Anna fra i patrioti – Siam liberi infine… - Il terrore delle insorgenze – La resistenza) – Parte quarta. Il saccheggio (Si salvi chi può! – All’arrembaggio! – I martiri – Ultimo atto) – Bibliografia selecta – Indice dei nomi – Indice dei luoghi – Indice delle illustrazioni – Indice generale.

    Leggere tracce d’uso, mancante il talloncino all’angolo superiore esterno dell’ultima carta, per il resto ben conservato.

  • Il nero seme sul bianco campo, a cura di D. Santoro

    Il nero seme sul bianco campo, a...

    9,00 €

    Il nero seme sul bianco campo. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia, a cura di Damiana Santoro, testi di Giuseppe Poli et al., Mario Adda Editore, Bari 2013, pp. 227, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Al frontespizio e al dorso: 3/2010. Testi di Giuseppe Poli, Donata Venturo, Damiana Santoro, Francesco Violante, Pasquale Cordasco, Angela Muscedra. Indice: Giuseppe Poli, Paesaggio agrario e regimi alimentari: Terra di Bari e dintorni tra XVI e XIX secolo – Donata Venturo, Preistoria del cibo. L’alimentazione dall’età della pietra alla romanizzazione – Damiana Santoro, Storie di edilizia minore ad Altamura: gli antichi forni a legna per la cottura del pane nella tradizione  e nei documenti – Francesco Violante, Aspetti della politica demaniale federiciana: terra e uomini ad Altamura nel XIII secolo – Pasquale Cordasco, Alcuni cenni su economia e società nell’Altamura di età angioina – Angela Muscedra, Paesaggio agrario e storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia: percorsi di ricerca nell’Archivio della Basilica di S. Nicola di Bari.

    Leggere sottolineature a lapis alle prime sei carte di testo, per il resto ottimo.

  • Gasponi, Roma, collaborazione artistica R. Avaregan

    Gasponi, Roma, collaborazione...

    8,00 €

    Giancarlo Gasponi, Roma, collaborazione artistica Rouhyeh Avaregan, introduzione Alberto Bevilacqua, testi Glauco Cartocci, Editoria s.r.l., Trento 1985, pp. 97, ill. col., in apertura e in chiusura del volume 30 c. non numerate di testo introduttivo e didascalie di commento alle immagini, cm 31, legatura in tutta tela ed. con sovraccoperta e custodia in cart. ed. ill. col.

    Titolo alla sovraccoperta e al cofanetto: I volti di Roma. Indice: Alberto Bevilacqua, Sogno di un clima, clima di un sogno – Giancarlo Gasponi (con la collaborazione di Rouhyeh Avaregan), Roma – Glauco Cartocci, Continuità e contraddizione.

    Perfetto.