Categoria: Locale
-
Fracassi, Famiglie sampelinesi....
50,00 €
Pasquale Fracassi, Famiglie sampelinesi. Storia, genealogia e attualità, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2011-2014, 3 voll., pp. 670, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Disponibili i volumi I-III. Vol. I: Parte prima. Capoccetti, Casale, Cofini, Colangelo, De Tiberis, Del Manzo, Lanciani, Ruscitti, 2011, pp. 126, ill. b.n. Vol. II: Seconda parte. Agnitti, Albertazzi, Anselmi, Babbo, Boleo, Campomizzi, Celi, Celio, Ciccarelli, Collacciani, 2013, pp 259, ill. b.n. Vol. III: Terza parte. D’Agostino, D’Eugenio, Del Fosco, Del Rosso, Di Bernardo, Di Genova, Di Giovambattista, Di Loreto, Di Pangrazio, 2014, pp. 285, ill. b.n. Interessante e prezioso lavoro di ricerca e documentazioni che ricostruisce, attraverso il ricorso alle fonti d’archivio e agli archivi fotografici delle singole famiglie, la storia e gli alberi genealogici delle principali casate di San Pelino, frazione di Avezzano, nella Marsica. Molto ricca e assai suggestiva la riproduzione di foto d’epoca che arricchisce i volumi.
Minime tracce d’uso alla brossura del secondo volume, per il resto perfetti.
-
Ypomnema. Dionisio Altamura...
10,00 €
Ypomnema. Dionisio Altamura umanista sapiente, a cura di Paolo Altamura e Domenico Lassandro, Cacucci Editore, Bari 2006, pp. 46, ill. b.n., cm 22, rilegatura ed. a punto metallico con alette.
Bel volumetto in memoria di Dionisio Altamura (Molfetta 1917 – Bari 2005), umanista che all’impegno didattico (come docente di latino e greco presso il liceo di Molfetta e successivamente e più lungamente presso il Liceo-ginnasio Orazio Flacco di Bari) e professionale (come ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione) seppe coniugare una instancabile e vivace attività di ricerca e scrittura, distinguendosi tanto per i lavori filologici quanto per la produzione poetica (prevalentemente in latino, premiata in diversi Certamina) e in prosa, di carattere quest’ultima eminentemente autobiografico. Il volume alterna al ricordo di parenti e discepoli insigni e alle informazioni bio-bibliografiche, brani dello stesso Altamura. In particolare, ampio è lo spazio lasciato all ricordo dell’esperienza di oppositore al nazismo e di prigioniero di guerra vissuta dall’Altamura nel corso della seconda guerra mondiale e qui resa attraverso stralci tartti dalle sue stesse opere. Ricco è anche l’apparato iconografico, che ripercorre con belle foto d’epoca le tappe più significative della vita del latinista.
Perfetto.
-
De Giosa, È una vita che corro!
8,00 €
Vanni De Giosa, È una vita che corro!, s.n., s.l. s.d. (ma 2017), pp. 154, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Dorso muto. Indice: Perché un altro libro ancora? – Una chiave di lettura – Sull’impegno politico e sulla partecipazione – Sulla genitorialità consapevole e sull’esperienza educativa – Sugli stili di vita e sulla scelta ecologica – Sulla bici e sull’impegno ambientalista – Ringraziamenti finali.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Aula Magna, a cura di L. Semerari
25,00 €
Aula Magna, a cura di Livia Semerari, Università degli Studi di Bari, Bari 2000, pp. 101, ill. col., cm 22x23, br. ed.
In testa al frontespizio: Università degli Studi di Bari. Traduzioni a cura di: Vincenza De Pinto (tedesco), Silvana Mariel Sirico (spagnolo), Yolande Ranchard (inglese e francese). Testo in lingua italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca. Monografia ben documentata e riccamente illustrata dedicata all’analisi dell’impainto architettonico e decorativo della splendida Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il volume rivolge particolare attenzione al ciclo di affreschi realizzato da Mario Prayer nel 1924 a decorazione di volta e registro superiore delle pareti della sala, in quanto emblematico del gusto estetico e artistico primo novecentesco pugliese.
Minima ingiallitura ai margini, per il resto perfetto.
-
Di Bari, Breve guida per la...
30,00 €
Pasquale Di Bari, Breve guida per la Mostra Centenaria dell’Unità d’Italia, s.n., s.l. s.d. (ma 1961?), pp. 15, cm 22, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Opuscolo dattiloscritto illustrativo della Mostra celebrativa del primo Centenario dell’Unità d’Italia allestita presso l’Archivio di Stato di Bari nell’ambito delle celebrazioni dell’evento organizzate dal Comitato Barese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento. I documenti esposti, ad eccezione di alcuni pezzi provenienti dalla Biblioteca Provinciale di Bari e dall’Archivio privato della Famiglia del Conte Celio Sabini di Altamura, provenivano interamente dall’Archivio di Stato di Bari. L’opuscolo illustra accuratamente, pezzo per pezzo, tutti i documenti esposti.
Mancanza ricostruita da vecchio restauro alla copertina anteriore, minima brunitura della carta, per il resto ottimo. Raro.
-
Ministero Educazione Nazionale –...
10,00 €
Ministero Educazione Nazionale – Op. Naz. Balilla, Pagella scolastica, anno scolastico 1930-1931, classe quinta, scuola elementare femminile di via S. Pietro Nuovo a Bitonto (Bari), Stampa Stab. L. Salomone, Roma, paginazione varia per un totale di 4 pp. non numerate, cm 27, pubblicazione in cart. ed. con copertina ill. col.
Pagella di promozione e completamento degli studi elementari superiori.
Leggere tracce d’uso, lievi segni del tempo, ma nel complesso ben conservata.
-
Cocco, In memoria dei tredici...
15,00 €
Prof. Amedeo Cocco, In memoria dei tredici aviatori italiani massacrati a Kindu addì 11 di novembre del 1961, Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Masi, Foggia s.d. (ma 1961 ca.), pubblicazione costituita da un totale di pp. 4 non numerate, ill. col., cm 25.
Il nome dell’autore è ricavato dall’ultima carta di testo. In testa alla prima di copertina: … quanta ferocia e quanto debito del mondo incivile. Pubblicazione commemorativa dell’eccidio avvenuto a Kindu, località dell’ex Congo belga nella quale il giorno 11 (o 12) novembre 1961 furono trucidati tredici aviatori italiani facenti parte del contingente Onu inviato a ristabilire l’ordine nello Stato africano dilaniato dalla guerra civile scoppiata all’indomani del conseguimento dell’indipendenza dal Belgio (avvenuto nel giugno 1960).
Dedica manoscritta dall’autore alla prima di copertina. Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato. Raro.
-
Capruzzi, I lauri a Laura
50,00 €
Vincenzo Capruzzi, I lauri a Laura, con prefazione di Giuseppe Modugno, F. Casini e Figlio Editori, Bari-Roma 1931, pp. 269, III, cm 22, br. ed.
Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso, con l’antico sempre rinnovato affetto, Bari 11 febbraio 1931 IX, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, piccole mancanze parzialmente ricostruite da vecchi restauri a margine della prima di copertina, minime bruniture, sporadiche fioriture, per il resto e nel complesso volume ancora in buono stato, con interno pulito, ben tenuto e di piena fruibilità. Raro.
-
Capruzzi, Teseo senza gomitolo +...
40,00 €
Vincenzo Capruzzi, Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti, Eliodora Editrice, Bari 1936 XIV, pp. 271, cm 20, br. ed.
Collana Drammatica, n. 1. Titolo alla prima di copertina: Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti. Cinque Maggio. Ode per la fondazione dell’Impero. In esergo: Finito di stampare nell’anniversario della Marcia su Roma del 1936 XIV. Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso affettuosamente, Bari 5 aprile 1937 XV, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, lieve brunitura della carta, minime fioriture, ma nel complesso volume ancora ben conservato, pulito e ben tenuto l’interno.
-
Cavani, Prontuario per la...
25,00 €
Prontuario per la traduzione della rendita lorda in rendita netta dell’imposta sui fabbricati giusta il disposto dall’articolo 3. della Legge 26 gennaio 1865 num. 2136 di Giuseppe Cavani ragioniere del Municipio di Novi di Modena, Tip. Frat. Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1865, pp. 48, cm 19, br. ed.
Tracce d’uso alla brossura, per il resto minimi segni del tempo, ma ben conservato. Intonso. Estremamente raro.
-
Amministrazione Provinciale di...
12,00 €
Amministrazione Provinciale di Chieti, Regolamento per l’applicazione del contributo di manutenzione stradale. Adottato con deliberazione 11 ottobre 1928, n. 282, approvata dalla Giunta Provinciale Amministrativa nella seduta del 3 novembre 1928 ed omologata dell’On. Ministero delle Finanze, giusta comunicazioni prefettizie 29 gennaio 1929, n. 9243 e 27 agosto 1929 n. 14949. Modificato con deliberazione 31 ottobre 1930 IX, n. 4, approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa nella seduta del 1 dicembre 1930 IX, n. 19872, ed omologato dal Ministero delle Finanze, giusta comunicazione prefettizia 12 febbraio 1931 n. 2240, Off. Tip. C. Marchionne e Figlio, Chieti 1931, pp. 12, cm 21, rilegatura ed. a punto metallico.
Minimi segni del tempo, per il resto perfetto. Raro.
-
Regolamento per l’applicazione...
12,00 €
Regolamento per l’applicazione della tassa sul bestiame per la Provincia di Chieti, Giustino Ricci Editore, Chieti s.d. (ma 1907), pp. 9, cm 23, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In testa alla prima di copertina: Supplemento al Foglio Periodico della Prefettura di Chieti del mese di maggio 1907, n. 5.
Lievi tracce d’uso, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Bollettino della R. Prefettura...
35,00 €
Bollettino della R. Prefettura di Capitanata. Pubblicazione ufficiale quindicinnale, Casa Editrice Tipografica Fiammata, Foggia, anni X-XI, 1939-1940, 7 numeri non consecutivi, pp. 126 totali, cm 24, fascicoli rilegati a punto metallico.
Il lotto comprende i seguenti sette numeri del Bollettino della R. Prefettura di Capitanata: a. X, n. 11, 31 agosto 1939, pp. 14 – a. X, n. 15, 16 novembre 1939, pp. 12 – a. XI, n. 1, 16 gennaio 1940, pp. 10 – a. XI, n. 14, 1 agosto 1940, pp. 30 – a. XI, n. 15, 16 agosto 1940, pp. 13 – a. XI, n. 16, 1 settembre 1940, pp. 28 – a. XI, n. 21, 16 novembre 1940, pp. 19.
Indici: A. X, n. 11, 1939: Parte prima. Decreti Ordinanze Circolari (Abitazioni rurali – Targhe di riconoscimento per gli autoveicoli della Polizia dell’Africa Italiana – Impiego del Rajon nella produzione di garze e cotoni idrofili – Informazioni sui debitori di spese di giustizia – Trasporto di autoveicoli da demolire – Alloggamenti militari, Foggia – Legge 13 dicembre 1937 XVI, n. 2116, che detta norme riguardanti i cartelli pubblicitari lungo le strade pubbliche e le autostrade – Ritiro e spedizione del vestiario dei militari richiamati e inviati in licenza straordinaria o in congedo – Ricorsi in materia di tributi locali – Patenti automobilistiche – Spedalità romane – Contributi degli Enti locali consolidati in favore dello Stato per il mantenimento delle RR. Università e dei R. Istituti superiori. Garanzia) – Avviso di concorso – Decreto provinciale sulla detenzione delle vinacce (12 settembre 1939) – Bollettino demografico: mese di giugno 1939. A. X, n. 15, 1939: Circolari e decreti (Nuovo catasto edilizio urbano. Proroga dei termini di presentazione delle dichiarazioni e delle planimetrie – Domanda per l’assegnazione di materiali per usi civili – Premio della notte di Natale – Concorsi per l’assunzione di 20 viceragionieri in prova, di 60 alunni d’ordine in prova e di 45 inservienti in prova nell’amministrazione civile dell’Interno – Censimento industriale e commerciale 1937-1940. Censimento particolare degli appalti di forniture di casermaggio, navali e varie – Dipendenti degliEnti locali. Indennità di missione) – Notiziario (Provvedimenti della G. P. A. in sede di tutela, sedute del 7 e 14 novembre 1939 XVIII – Bollettino demografico: mese di ottobre 1939 XVIII). A. XI, n. 1, 1940: Circolari e decreti (Amministrazioni provinciale e comunali. Iscrizione all’Unione Nazionale Protezione Antiaerea – Rassegna mensile Atesia Augusta edita in Bolzano – Sistemazione di avventizi degli Enti locali: capi di famiglie numerose e legionari fiumani – Segnalazioni agli Uffici di collocamento in favore di lavoratori disoccupati – Assegnazione di materiale ferroso per usi civili – Censimento dei rottami e dei manufatti di rame non in opera) – Notiziario (Provvedimenti della G. P. A. in sede di tutela: seduta del 9 gennaio 1940 XVIII – Bollettino demografico: mese di dicembre 1939 XVIII e riepilogo del trimestre ottobre-dicembre 1939 XVIII). A. XI, n. 14, 1940: Arruolati a domanda con ferma – Enti Comunali di Assistenza. Programmi per l’annoassistenziale 1940-1941 – Servizio notizie alle famiglie dei richiamati sotto le armi – Sostituzione di manopole metalliche – Denuncia cancellate ferro edaltro metallo – Prestiti matrimoniali. Denuncie dei figli – Lotta obbligatoria contro la Piralida e la Nottua del granoturco – Enti Comunali di Assistenza (Contributo integrativo dello Stato – Ordinativi di pagamento – Bollo di quietanza sulle bollette rilasciate dai tesorieri) - Macciotta e Vittorelli: nuova edizione del Commento al T. U. della legge comunale e provinciale – Comunicazioni radiofoniche per i militari – Esenzioni tributarie – Proroga del termine pel passaggio del servizio delle carceri mandamentali allo Stato – Concorsi ad impieghi statali. Titoli accademici e di ammissione – Borse di studio per la frequenza di scuole convitto professionali per infermiere – Finanziamento ai Comuni ed alle Provincie – Limitazione delle pubbliche spese – L’Aviazione Legionaria in Spagna – Distribuzione di libretti di risparmio da parte di Enti Locali in occasione di feste o ricorrenze nazionali – Verniciatura bianca parafanghi o cofano – Fitti e sfratti – Uffici di mobilitazione civile – Consumo della frutta – Pubblicità dei Consorzi Provinciali fra i Produttori dell’Agricoltura – Comandi ed esonerazioni – Esonerazioni – Miglioramenti economici al personale delle Amministrazioni Prov.li e Comunali Legge 16 aprile 1940, n. 237 – Specchio mod. 2 allegato alle Norme provvisorie relative all’assegnazione di personale militare richiamato e comandato per assicurare in caso di mobilitazione il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni e dei principali pubblici servizi – Giunta Provinciale Amministrativa. A. XI, n. 15, 1940: Funzionamento ammassi – Incarichi a funzionari ed impiegati comunali – Inadempienza all’obbligo della consegna per la destinazione di una quota parte del vino prodotto con uve della vendemmia 1939 – Occupazione di locali scolastici per accantonamento di truppe – Norme provvisorie relative all’assegnazione di personale richiamato e comandato per assicurare in caso di mobilitazione il funzionamento delle pubbliche amministrazioni e dei principali pubblici servizi. Aggiornamenti – Incarichi tecnici ad ingegneri impiegati presso pubbliche amministrazioni – Specialità medicinali. Prescrizioni mediche con nomi stranieri – Mobilitazione civile del personale sanitario – Giunta Provinciale Amministrativa. A. XI, n. 16, 1940: Vigilanza igienica sui locali destinati ad uso alberghiero – Decreto per l’approvvigionamento del bestiame bovino – Spettacoli alle truppe frontiera Sud – Modifica art. 6 Legge 22 gennaio 1934, n. 115 – Licenze di convalescenza di durata superiore a 30 giorni – Iscrizione nel registro di popolazione dei rimpatri dall’ A. O. – Diritto fisso di macellazione sui bovini – Miglioramenti economici al personale delle amministrazioni provinciali e comunali – Notizie da casa. Assunzione in servizio di pensionati – Imposta generale sull’entrata – Bollettini estrazione premi buoni del tesoro novennali – Circolazione di velocipedi – Viaggi dei congiunti di militari feriti o deceduti in guerra – Vendita carni di bassa macelleria. Notizie da casa – Tessere sanitarie per le persone addette ai servizi domestici – Affittacamere ed appartamenti mobiliati – Legge 23 giugno 1939: Quota del 5 per cento spettante allo Stato sulle multe e ammende per trasgressioni alle imposte di consumo – Esenzione temporanea dalle imposte di consumo per i viveri destinati alle truppe mobilitate – Rilascio di urgenza di certificati anagrafici, di stato civile e di carte di identità – Imposte di consumo (Conferimento di nuovi appalti – Cessione delle gestioni dei Consorzi degli esercenti) – Incidenti automobilistici. Redazione rapporti – Blocco delle nuove costruzioni edilizie – Conferimento incarichi professionali. Festa Naz. dell’Uva – Richiesta di autorizzazione per recarsi in Prefettura a conferire – Servizi pubblici da piazza e di noleggio. Aumenti di tariffa – Giunta Provinciale Amministrativa. A. XI, n. 21, 1940: Statistica mensile in materia annonaria – Orario presso gli uffici delle Amministrazioni pubbliche – Articolo 14 T. U. delle leggi sulla pesca. Pubblica dichiarazione per riserva esclusiva di pesca – Ente Nazionale Fascista di assistenza per i venditori ambulanti di giornali – Pensioni dei governi nemici – Vendita delle uova – Denunzie di malattie infettive – Enti ausiliari dello Stato e Istituzioni Pubbliche di Assistenza e beneficenza. Collocamento a riposo degli impiegati non iscritti al P. N. F. – Rimborso spese razionamento consumi. Esercizio 1940-1941 – Appunti, rapporti e scritti in genere presentati o inviati al Duce - bandiera nazionale – Attività delle squadre annonarie – Andamento servizio soccorsi militari – Sussidi militari. Allevatori o affilianti – O. N. D. Raccolta dei rottami di ferro – Posizione anagrafica degli ammalati in ospedali siti fuori del Comune di loro residenza – Pubblicità dei Consorzi Provinciali tra i produttori della Agricoltura – Albo nazionale appaltatori imposte di consumo. Certificati di iscrizioni – Giunta Provinciale Amministrativa. Alla quarta di copertina di ciascun fascicolo, piccola etichetta in carta con indirizzo di invio (Sig. Presidente Congregazione di Carità – Roseto Valfortore). Alla quarta di copertina di uno dei fascicoli, timbro: Roseto Valfortore – Foggia – 21-2-40.
Qualche piccola mancanza a margine della prima di copertina di due fascicoli, due segnetti di biro alla prima di copertina di un fascicolo, una sottolineatura a lapis rosso alla prima carta di testo di un altro fascicolo, per il resto minima brunitura della carta, lievissime fioriture, ma insieme nel complesso molto ben conservato.
-
Rossi et al., Italia mia! Echi...
35,00 €
Italia mia! Echi della commemorazione del 1. anniversario dell’entrata d’Italia nel conflitto europeo, redattori Francesco Marino e Vincenzo Arcolesse, s.n., s.l. (ma stampato a Campobasso, presso la Tipografia della Casa Editrice Cav. Giov. Colitti e Figlio) s.d. (ma 1916), pp. 31, cm 24, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In calce al frontespizio: A totale beneficio dell’Istituto Nazionale degli Orfani e dei Caduti in Guerra. Pubblicazione di area molisana. Raccolta di prose e poesie celebrative dell’impegno bellico italiano durante la prima guerra mondiale. Indice: Oreste Rossi, Agl’insegnanti del Molise – Francesco Marino, Perché l’Italia fa la guerra all’Austria – Momo Longarelli, Ad un orfano della nostra guerra – Giacinto de Mattia, Ai piccoli patrioti del Molise – Michele Scolpini, Ai fanciulli del Molise – Giuseppe Porzio, Voci d’anima – Francesco Mazzola, L’orfanello – Luisa Santopietro Fontana, Eroe che muore – Carolina Eliseo, Appello velato di pianto – Mena, A papà mio - Vincenzo Arcolesse, L’ultima lettera – Adalciso Amorosa, Dal vero – Virginio Alfano, Richiamato – Camillo Ruggiero, Riconoscenza – V. Z., Per l’anniversario della nostra guerra.
Lievi tracce d’uso, minimi segni del tempo, per il resto ben conservato. Raro.
-
La Puglia Agricola, a. XVIII, n....
10,00 €
La Puglia Agricola. Rivista settimanale di agricoltura pratica, economia e commercio, direttore responsabile Angelo Lella, s.n., Bari (ma stampato presso il Premiato Stab. Tip. Alighieri), anno XVIII, numero 13, 29 marzo 1914, pp. 193-208 (12), cm 24, br. ed.
Rivista fondata e diretta da Angelo Lella. Indice: M., Il problema della granicoltura in Italia. Produzione, consumo e dazio doganale – G. B. Martini, Ancora sul solfato di rame nazionale – La Redazione, Le polpe secche di barbabietole nell’alimentazione del bestiame – O. Munerati, La pagina delle concimazioni. Il nitrato di soda – Rivista della stampa. La rincalzatura del frumento e l’allettamento – La Redazione, Note pratiche di stagione (L’ingrassamento dei bovini – Salviamo gli ulivi) – Risposte a quesiti. La lavorazione del vigneto in primavera – Notizie varie (L’Assemblea della Banca Meridionale – Società Agricola – Cooperativa tra pescatori – Per la frode dei vini) – Consigli utili (L’imbottigliamento dei vini – Pianta il cece in terre scassate) – Lydia, Per le famiglie (Pulitura dei gioielli – Un pensiero alla settimana) – Quello che si stampa. I fiori coltivati – Cose del giornale – Domande ed offerte – La situazione agricola ed i mercati – Movimento dei prezzi delle derrate. In apertura e chiusura del fascicolo, diverse pagine di annunci pubblicitari (tra le altre inserzioni: Concimi Catalitici Astro – Società Alfa Laval – Hotel Tordelli, Roma – Attilio Salvadè, Genova – M. Sordi, Lodi – Sarchiatrice Engaddi Leone – Negri e Motolese, Taranto – Vivai Eugenio D’Uliva e F.lli, Pescia – Vivai Paolo Vignoli, Predosa – Ditta Gerlach e C., Milano – Miniera di zolfo in tufo eredi Di Marzo, Avellino – Ditta G. Cusatelli e G. Ricci, Bari – Zappatrice Ideal Leone – Vernice Capselin).
Minime tracce d’uso, lievi segni del tempo, per il resto ottimo.
-
Valente, Necessità e modo...
25,00 €
Necessità e modo d’irrigare la Puglia ed in particolare la Provincia di Bari. Relazione del Consigliere Cav. Ing. Gaetano Valente da essere esposta nel 2. Congresso Nazionale per l’Irrigazione che sarà tenuto in Bari nei giorni 14, 15 e 16 aprile 1926, Stab. Tipografico F. Casini e Figlio, Bari-Roma 1926, pp. 19, cm 25, rilegatura a punto metallico.
In testa al frontespizio: R. Comizio Agrario dei Circondari di Bari e di Altamura.
Minimi segni del tempo, per il resto ottimo.
-
Costantini, La popolazione...
12,00 €
Innocenzo Costantini, La popolazione governata ed educata dall’Istituto Fascista Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Roma, Istituto di Studi Romani Editore, s.l. (ma stampato a Spoleto, presos lo S. A. Arti Grafiche Panetto e Petrelli) 1941, pp. 12, cm 24, rilegatura a punto metallico.
Estratto da Atti del V Congresso Nazionale di Studi Romani.
Ottimo.
-
D’Urso, Malaria e polmonite
35,00 €
Giuseppe D’Urso, Malaria e polmonite, Tipografia Melfi e Joele, Napoli 1913, paginazione varia per un totale di pp. 31 (di cui 19 pp. di testo e 12 pp. di appendice), cm 24, rilegatura a punto metallico.
In testa alla prima di copertina: Istituzione Giuseppe Visconti di Modrone. Indice: Paludismo e polmonite. Il fondamento sociale della eziopatogenesi – La polmonite malattia dei lavoratori della terra. Due precursori della medicina sociale: Salvatore Tomasi ed Arnaldo Cantani – La funzione sociale della clinica medica. Considerazioni fisiopatologiche e cliniche – Profilassi e terapia sociale. Conclusioni – Appendice (Malaria e polmonite. Comune di Rocchetta s. Antonio: Prospetti statistici – Casi clinici) – Bibliografia. Lo studio si basa sull’analisi epidemiologica dei casi di malaria e polmonite tra le classi contadine e operaie, con particolare attenzione alla zona della Capitanata. In appendice, analisi dettagliata dei casi di malaria e polmonite a Rocchetta Sant’Antonio (Foggia) tra il 1903 e il 1912, con elenco e descrizione di ben 31 casi clinici tra i cittadini di Rocchetta (di ogni caso sono indicati nome, cognome, età e decorso della malattia).
Minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare. Raro.
-
Germani, Il contributo della...
35,00 €
Annibale Germani, Il contributo della Società Italiana di Colture Agrarie alla soluzione del problema terriero, Tip. A. Locatelli, Milano s.d. (ma 1922 circa), pp. 30, ill. b.n., cm 24, pubblicazione rilegata a punto metallico.
La S.i.c.a fu fondata a Milano nel 1919 all’indomani della fine del primo conflitto mondiale e sull’onda delle proteste contadine e della conflittualità esplosa tra contadini e grandi proprietari terrieri. Ispirata a principi neofisiocratici, la S.i.c.a. intendeva sperimentare un tentativo di riforma dall’alto della gestione e della conduzione agraria a beneficio finale dei contadini. Il progetto attuato fu infatti quello di investire i capitali dell’industria settentrionale nella riqualificazione dell’agricoltura meridionale al fine di determinare un miglioramento degli assetti economici e sociali delle aree agricole più svantaggiate a beneficio ultimo di una maggior stabilità socio-economica nazionale. La modalità esecutiva fu quella dell’acquisto di terreni per superare lo spezzettamento eccessivo dovuto alla fine del latifondo e ricostituire una media proprietà da gestire dall’alto e con metodi scientifici volti a individuare le colture più adeguate ai vari territori, a integrare agricoltura e allevamento e a introdurre l’uso di macchinari, con una gestione che riprendeva il modello cooperativistico settentrionale. La zona pilota dalla quale partì la sperimentazione fu quella del comune di Serracapriola, nella Daunia. Nel presente fascicolo si dà puntuale descrizione proprio delle modalità di intervento attuate nella zona di Serracapriola e delle motivazioni sottostanti ogni scelta messa in atto. L’opuscolo è arricchito da alcune carte geografiche e da numerose foto d’epoca alcune delle quali assai caratteristiche e di estremo interesse.
Alla prima di copertina, timbro: Società Italiana di Colture Agrarie – Milano. A margine del frontespizio applicato biglietto da visita dell’autore con dedica manoscritta dello stesso. Lievi tracce d’uso, minime fioriture, per il resto bell’esemplare. Raro.
-
Lipparini, Urbino
8,00 €
Giuseppe Lipparini, Urbino, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1930, seconda ed., pp. 136, ill. b.n., 1 c. di tavv. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 26, cart. ed. con titoli e fregi in oro al piatto, velina di protezione e costodia ed. in cartoncino.
Collana Collezione di monografie illustrate. Serie Italia artistica, vol. 6.
Sigla d’appartenenza alla prima carta di guardia. Mancanze al dorso della velina di protezione, tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, ma nel complesso copia in condizioni più che accettabili.
-
Fracassi, Famiglie sampelinesi....
50,00 €Pasquale Fracassi, Famiglie sampelinesi. Storia, genealogia e attualità, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2011-2014, 3 voll., pp. 670, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Disponibili i volumi I-III. Vol. I: Parte prima. Capoccetti, Casale, Cofini, Colangelo, De Tiberis, Del Manzo, Lanciani, Ruscitti, 2011, pp. 126, ill. b.n. Vol. II: Seconda parte. Agnitti, Albertazzi, Anselmi, Babbo, Boleo, Campomizzi, Celi, Celio, Ciccarelli, Collacciani, 2013, pp 259, ill. b.n. Vol. III: Terza parte. D’Agostino, D’Eugenio, Del Fosco, Del Rosso, Di Bernardo, Di Genova, Di Giovambattista, Di Loreto, Di Pangrazio, 2014, pp. 285, ill. b.n. Interessante e prezioso lavoro di ricerca e documentazioni che ricostruisce, attraverso il ricorso alle fonti d’archivio e agli archivi fotografici delle singole famiglie, la storia e gli alberi genealogici delle principali casate di San Pelino, frazione di Avezzano, nella Marsica. Molto ricca e assai suggestiva la riproduzione di foto d’epoca che arricchisce i volumi.
Minime tracce d’uso alla brossura del secondo volume, per il resto perfetti.
-
Ypomnema. Dionisio Altamura...
10,00 €Ypomnema. Dionisio Altamura umanista sapiente, a cura di Paolo Altamura e Domenico Lassandro, Cacucci Editore, Bari 2006, pp. 46, ill. b.n., cm 22, rilegatura ed. a punto metallico con alette.
Bel volumetto in memoria di Dionisio Altamura (Molfetta 1917 – Bari 2005), umanista che all’impegno didattico (come docente di latino e greco presso il liceo di Molfetta e successivamente e più lungamente presso il Liceo-ginnasio Orazio Flacco di Bari) e professionale (come ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione) seppe coniugare una instancabile e vivace attività di ricerca e scrittura, distinguendosi tanto per i lavori filologici quanto per la produzione poetica (prevalentemente in latino, premiata in diversi Certamina) e in prosa, di carattere quest’ultima eminentemente autobiografico. Il volume alterna al ricordo di parenti e discepoli insigni e alle informazioni bio-bibliografiche, brani dello stesso Altamura. In particolare, ampio è lo spazio lasciato all ricordo dell’esperienza di oppositore al nazismo e di prigioniero di guerra vissuta dall’Altamura nel corso della seconda guerra mondiale e qui resa attraverso stralci tartti dalle sue stesse opere. Ricco è anche l’apparato iconografico, che ripercorre con belle foto d’epoca le tappe più significative della vita del latinista.
Perfetto.
-
De Giosa, È una vita che corro!
8,00 €Vanni De Giosa, È una vita che corro!, s.n., s.l. s.d. (ma 2017), pp. 154, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Dorso muto. Indice: Perché un altro libro ancora? – Una chiave di lettura – Sull’impegno politico e sulla partecipazione – Sulla genitorialità consapevole e sull’esperienza educativa – Sugli stili di vita e sulla scelta ecologica – Sulla bici e sull’impegno ambientalista – Ringraziamenti finali.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Aula Magna, a cura di L. Semerari
25,00 €Aula Magna, a cura di Livia Semerari, Università degli Studi di Bari, Bari 2000, pp. 101, ill. col., cm 22x23, br. ed.
In testa al frontespizio: Università degli Studi di Bari. Traduzioni a cura di: Vincenza De Pinto (tedesco), Silvana Mariel Sirico (spagnolo), Yolande Ranchard (inglese e francese). Testo in lingua italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca. Monografia ben documentata e riccamente illustrata dedicata all’analisi dell’impainto architettonico e decorativo della splendida Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il volume rivolge particolare attenzione al ciclo di affreschi realizzato da Mario Prayer nel 1924 a decorazione di volta e registro superiore delle pareti della sala, in quanto emblematico del gusto estetico e artistico primo novecentesco pugliese.
Minima ingiallitura ai margini, per il resto perfetto.
-
Di Bari, Breve guida per la...
30,00 €Pasquale Di Bari, Breve guida per la Mostra Centenaria dell’Unità d’Italia, s.n., s.l. s.d. (ma 1961?), pp. 15, cm 22, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Opuscolo dattiloscritto illustrativo della Mostra celebrativa del primo Centenario dell’Unità d’Italia allestita presso l’Archivio di Stato di Bari nell’ambito delle celebrazioni dell’evento organizzate dal Comitato Barese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento. I documenti esposti, ad eccezione di alcuni pezzi provenienti dalla Biblioteca Provinciale di Bari e dall’Archivio privato della Famiglia del Conte Celio Sabini di Altamura, provenivano interamente dall’Archivio di Stato di Bari. L’opuscolo illustra accuratamente, pezzo per pezzo, tutti i documenti esposti.
Mancanza ricostruita da vecchio restauro alla copertina anteriore, minima brunitura della carta, per il resto ottimo. Raro.
-
Ministero Educazione Nazionale –...
10,00 €Ministero Educazione Nazionale – Op. Naz. Balilla, Pagella scolastica, anno scolastico 1930-1931, classe quinta, scuola elementare femminile di via S. Pietro Nuovo a Bitonto (Bari), Stampa Stab. L. Salomone, Roma, paginazione varia per un totale di 4 pp. non numerate, cm 27, pubblicazione in cart. ed. con copertina ill. col.
Pagella di promozione e completamento degli studi elementari superiori.
Leggere tracce d’uso, lievi segni del tempo, ma nel complesso ben conservata.
-
Cocco, In memoria dei tredici...
15,00 €Prof. Amedeo Cocco, In memoria dei tredici aviatori italiani massacrati a Kindu addì 11 di novembre del 1961, Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Masi, Foggia s.d. (ma 1961 ca.), pubblicazione costituita da un totale di pp. 4 non numerate, ill. col., cm 25.
Il nome dell’autore è ricavato dall’ultima carta di testo. In testa alla prima di copertina: … quanta ferocia e quanto debito del mondo incivile. Pubblicazione commemorativa dell’eccidio avvenuto a Kindu, località dell’ex Congo belga nella quale il giorno 11 (o 12) novembre 1961 furono trucidati tredici aviatori italiani facenti parte del contingente Onu inviato a ristabilire l’ordine nello Stato africano dilaniato dalla guerra civile scoppiata all’indomani del conseguimento dell’indipendenza dal Belgio (avvenuto nel giugno 1960).
Dedica manoscritta dall’autore alla prima di copertina. Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato. Raro.
-
Capruzzi, I lauri a Laura
50,00 €Vincenzo Capruzzi, I lauri a Laura, con prefazione di Giuseppe Modugno, F. Casini e Figlio Editori, Bari-Roma 1931, pp. 269, III, cm 22, br. ed.
Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso, con l’antico sempre rinnovato affetto, Bari 11 febbraio 1931 IX, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, piccole mancanze parzialmente ricostruite da vecchi restauri a margine della prima di copertina, minime bruniture, sporadiche fioriture, per il resto e nel complesso volume ancora in buono stato, con interno pulito, ben tenuto e di piena fruibilità. Raro.
-
Capruzzi, Teseo senza gomitolo +...
40,00 €Vincenzo Capruzzi, Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti, Eliodora Editrice, Bari 1936 XIV, pp. 271, cm 20, br. ed.
Collana Drammatica, n. 1. Titolo alla prima di copertina: Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti. Cinque Maggio. Ode per la fondazione dell’Impero. In esergo: Finito di stampare nell’anniversario della Marcia su Roma del 1936 XIV. Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso affettuosamente, Bari 5 aprile 1937 XV, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, lieve brunitura della carta, minime fioriture, ma nel complesso volume ancora ben conservato, pulito e ben tenuto l’interno.
-
Cavani, Prontuario per la...
25,00 €Prontuario per la traduzione della rendita lorda in rendita netta dell’imposta sui fabbricati giusta il disposto dall’articolo 3. della Legge 26 gennaio 1865 num. 2136 di Giuseppe Cavani ragioniere del Municipio di Novi di Modena, Tip. Frat. Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1865, pp. 48, cm 19, br. ed.
Tracce d’uso alla brossura, per il resto minimi segni del tempo, ma ben conservato. Intonso. Estremamente raro.
-
Amministrazione Provinciale di...
12,00 €Amministrazione Provinciale di Chieti, Regolamento per l’applicazione del contributo di manutenzione stradale. Adottato con deliberazione 11 ottobre 1928, n. 282, approvata dalla Giunta Provinciale Amministrativa nella seduta del 3 novembre 1928 ed omologata dell’On. Ministero delle Finanze, giusta comunicazioni prefettizie 29 gennaio 1929, n. 9243 e 27 agosto 1929 n. 14949. Modificato con deliberazione 31 ottobre 1930 IX, n. 4, approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa nella seduta del 1 dicembre 1930 IX, n. 19872, ed omologato dal Ministero delle Finanze, giusta comunicazione prefettizia 12 febbraio 1931 n. 2240, Off. Tip. C. Marchionne e Figlio, Chieti 1931, pp. 12, cm 21, rilegatura ed. a punto metallico.
Minimi segni del tempo, per il resto perfetto. Raro.
-
Regolamento per l’applicazione...
12,00 €Regolamento per l’applicazione della tassa sul bestiame per la Provincia di Chieti, Giustino Ricci Editore, Chieti s.d. (ma 1907), pp. 9, cm 23, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In testa alla prima di copertina: Supplemento al Foglio Periodico della Prefettura di Chieti del mese di maggio 1907, n. 5.
Lievi tracce d’uso, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Bollettino della R. Prefettura...
35,00 €Bollettino della R. Prefettura di Capitanata. Pubblicazione ufficiale quindicinnale, Casa Editrice Tipografica Fiammata, Foggia, anni X-XI, 1939-1940, 7 numeri non consecutivi, pp. 126 totali, cm 24, fascicoli rilegati a punto metallico.
Il lotto comprende i seguenti sette numeri del Bollettino della R. Prefettura di Capitanata: a. X, n. 11, 31 agosto 1939, pp. 14 – a. X, n. 15, 16 novembre 1939, pp. 12 – a. XI, n. 1, 16 gennaio 1940, pp. 10 – a. XI, n. 14, 1 agosto 1940, pp. 30 – a. XI, n. 15, 16 agosto 1940, pp. 13 – a. XI, n. 16, 1 settembre 1940, pp. 28 – a. XI, n. 21, 16 novembre 1940, pp. 19.
Indici: A. X, n. 11, 1939: Parte prima. Decreti Ordinanze Circolari (Abitazioni rurali – Targhe di riconoscimento per gli autoveicoli della Polizia dell’Africa Italiana – Impiego del Rajon nella produzione di garze e cotoni idrofili – Informazioni sui debitori di spese di giustizia – Trasporto di autoveicoli da demolire – Alloggamenti militari, Foggia – Legge 13 dicembre 1937 XVI, n. 2116, che detta norme riguardanti i cartelli pubblicitari lungo le strade pubbliche e le autostrade – Ritiro e spedizione del vestiario dei militari richiamati e inviati in licenza straordinaria o in congedo – Ricorsi in materia di tributi locali – Patenti automobilistiche – Spedalità romane – Contributi degli Enti locali consolidati in favore dello Stato per il mantenimento delle RR. Università e dei R. Istituti superiori. Garanzia) – Avviso di concorso – Decreto provinciale sulla detenzione delle vinacce (12 settembre 1939) – Bollettino demografico: mese di giugno 1939. A. X, n. 15, 1939: Circolari e decreti (Nuovo catasto edilizio urbano. Proroga dei termini di presentazione delle dichiarazioni e delle planimetrie – Domanda per l’assegnazione di materiali per usi civili – Premio della notte di Natale – Concorsi per l’assunzione di 20 viceragionieri in prova, di 60 alunni d’ordine in prova e di 45 inservienti in prova nell’amministrazione civile dell’Interno – Censimento industriale e commerciale 1937-1940. Censimento particolare degli appalti di forniture di casermaggio, navali e varie – Dipendenti degliEnti locali. Indennità di missione) – Notiziario (Provvedimenti della G. P. A. in sede di tutela, sedute del 7 e 14 novembre 1939 XVIII – Bollettino demografico: mese di ottobre 1939 XVIII). A. XI, n. 1, 1940: Circolari e decreti (Amministrazioni provinciale e comunali. Iscrizione all’Unione Nazionale Protezione Antiaerea – Rassegna mensile Atesia Augusta edita in Bolzano – Sistemazione di avventizi degli Enti locali: capi di famiglie numerose e legionari fiumani – Segnalazioni agli Uffici di collocamento in favore di lavoratori disoccupati – Assegnazione di materiale ferroso per usi civili – Censimento dei rottami e dei manufatti di rame non in opera) – Notiziario (Provvedimenti della G. P. A. in sede di tutela: seduta del 9 gennaio 1940 XVIII – Bollettino demografico: mese di dicembre 1939 XVIII e riepilogo del trimestre ottobre-dicembre 1939 XVIII). A. XI, n. 14, 1940: Arruolati a domanda con ferma – Enti Comunali di Assistenza. Programmi per l’annoassistenziale 1940-1941 – Servizio notizie alle famiglie dei richiamati sotto le armi – Sostituzione di manopole metalliche – Denuncia cancellate ferro edaltro metallo – Prestiti matrimoniali. Denuncie dei figli – Lotta obbligatoria contro la Piralida e la Nottua del granoturco – Enti Comunali di Assistenza (Contributo integrativo dello Stato – Ordinativi di pagamento – Bollo di quietanza sulle bollette rilasciate dai tesorieri) - Macciotta e Vittorelli: nuova edizione del Commento al T. U. della legge comunale e provinciale – Comunicazioni radiofoniche per i militari – Esenzioni tributarie – Proroga del termine pel passaggio del servizio delle carceri mandamentali allo Stato – Concorsi ad impieghi statali. Titoli accademici e di ammissione – Borse di studio per la frequenza di scuole convitto professionali per infermiere – Finanziamento ai Comuni ed alle Provincie – Limitazione delle pubbliche spese – L’Aviazione Legionaria in Spagna – Distribuzione di libretti di risparmio da parte di Enti Locali in occasione di feste o ricorrenze nazionali – Verniciatura bianca parafanghi o cofano – Fitti e sfratti – Uffici di mobilitazione civile – Consumo della frutta – Pubblicità dei Consorzi Provinciali fra i Produttori dell’Agricoltura – Comandi ed esonerazioni – Esonerazioni – Miglioramenti economici al personale delle Amministrazioni Prov.li e Comunali Legge 16 aprile 1940, n. 237 – Specchio mod. 2 allegato alle Norme provvisorie relative all’assegnazione di personale militare richiamato e comandato per assicurare in caso di mobilitazione il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni e dei principali pubblici servizi – Giunta Provinciale Amministrativa. A. XI, n. 15, 1940: Funzionamento ammassi – Incarichi a funzionari ed impiegati comunali – Inadempienza all’obbligo della consegna per la destinazione di una quota parte del vino prodotto con uve della vendemmia 1939 – Occupazione di locali scolastici per accantonamento di truppe – Norme provvisorie relative all’assegnazione di personale richiamato e comandato per assicurare in caso di mobilitazione il funzionamento delle pubbliche amministrazioni e dei principali pubblici servizi. Aggiornamenti – Incarichi tecnici ad ingegneri impiegati presso pubbliche amministrazioni – Specialità medicinali. Prescrizioni mediche con nomi stranieri – Mobilitazione civile del personale sanitario – Giunta Provinciale Amministrativa. A. XI, n. 16, 1940: Vigilanza igienica sui locali destinati ad uso alberghiero – Decreto per l’approvvigionamento del bestiame bovino – Spettacoli alle truppe frontiera Sud – Modifica art. 6 Legge 22 gennaio 1934, n. 115 – Licenze di convalescenza di durata superiore a 30 giorni – Iscrizione nel registro di popolazione dei rimpatri dall’ A. O. – Diritto fisso di macellazione sui bovini – Miglioramenti economici al personale delle amministrazioni provinciali e comunali – Notizie da casa. Assunzione in servizio di pensionati – Imposta generale sull’entrata – Bollettini estrazione premi buoni del tesoro novennali – Circolazione di velocipedi – Viaggi dei congiunti di militari feriti o deceduti in guerra – Vendita carni di bassa macelleria. Notizie da casa – Tessere sanitarie per le persone addette ai servizi domestici – Affittacamere ed appartamenti mobiliati – Legge 23 giugno 1939: Quota del 5 per cento spettante allo Stato sulle multe e ammende per trasgressioni alle imposte di consumo – Esenzione temporanea dalle imposte di consumo per i viveri destinati alle truppe mobilitate – Rilascio di urgenza di certificati anagrafici, di stato civile e di carte di identità – Imposte di consumo (Conferimento di nuovi appalti – Cessione delle gestioni dei Consorzi degli esercenti) – Incidenti automobilistici. Redazione rapporti – Blocco delle nuove costruzioni edilizie – Conferimento incarichi professionali. Festa Naz. dell’Uva – Richiesta di autorizzazione per recarsi in Prefettura a conferire – Servizi pubblici da piazza e di noleggio. Aumenti di tariffa – Giunta Provinciale Amministrativa. A. XI, n. 21, 1940: Statistica mensile in materia annonaria – Orario presso gli uffici delle Amministrazioni pubbliche – Articolo 14 T. U. delle leggi sulla pesca. Pubblica dichiarazione per riserva esclusiva di pesca – Ente Nazionale Fascista di assistenza per i venditori ambulanti di giornali – Pensioni dei governi nemici – Vendita delle uova – Denunzie di malattie infettive – Enti ausiliari dello Stato e Istituzioni Pubbliche di Assistenza e beneficenza. Collocamento a riposo degli impiegati non iscritti al P. N. F. – Rimborso spese razionamento consumi. Esercizio 1940-1941 – Appunti, rapporti e scritti in genere presentati o inviati al Duce - bandiera nazionale – Attività delle squadre annonarie – Andamento servizio soccorsi militari – Sussidi militari. Allevatori o affilianti – O. N. D. Raccolta dei rottami di ferro – Posizione anagrafica degli ammalati in ospedali siti fuori del Comune di loro residenza – Pubblicità dei Consorzi Provinciali tra i produttori della Agricoltura – Albo nazionale appaltatori imposte di consumo. Certificati di iscrizioni – Giunta Provinciale Amministrativa. Alla quarta di copertina di ciascun fascicolo, piccola etichetta in carta con indirizzo di invio (Sig. Presidente Congregazione di Carità – Roseto Valfortore). Alla quarta di copertina di uno dei fascicoli, timbro: Roseto Valfortore – Foggia – 21-2-40.
Qualche piccola mancanza a margine della prima di copertina di due fascicoli, due segnetti di biro alla prima di copertina di un fascicolo, una sottolineatura a lapis rosso alla prima carta di testo di un altro fascicolo, per il resto minima brunitura della carta, lievissime fioriture, ma insieme nel complesso molto ben conservato.
-
Rossi et al., Italia mia! Echi...
35,00 €Italia mia! Echi della commemorazione del 1. anniversario dell’entrata d’Italia nel conflitto europeo, redattori Francesco Marino e Vincenzo Arcolesse, s.n., s.l. (ma stampato a Campobasso, presso la Tipografia della Casa Editrice Cav. Giov. Colitti e Figlio) s.d. (ma 1916), pp. 31, cm 24, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In calce al frontespizio: A totale beneficio dell’Istituto Nazionale degli Orfani e dei Caduti in Guerra. Pubblicazione di area molisana. Raccolta di prose e poesie celebrative dell’impegno bellico italiano durante la prima guerra mondiale. Indice: Oreste Rossi, Agl’insegnanti del Molise – Francesco Marino, Perché l’Italia fa la guerra all’Austria – Momo Longarelli, Ad un orfano della nostra guerra – Giacinto de Mattia, Ai piccoli patrioti del Molise – Michele Scolpini, Ai fanciulli del Molise – Giuseppe Porzio, Voci d’anima – Francesco Mazzola, L’orfanello – Luisa Santopietro Fontana, Eroe che muore – Carolina Eliseo, Appello velato di pianto – Mena, A papà mio - Vincenzo Arcolesse, L’ultima lettera – Adalciso Amorosa, Dal vero – Virginio Alfano, Richiamato – Camillo Ruggiero, Riconoscenza – V. Z., Per l’anniversario della nostra guerra.
Lievi tracce d’uso, minimi segni del tempo, per il resto ben conservato. Raro.
-
La Puglia Agricola, a. XVIII, n....
10,00 €La Puglia Agricola. Rivista settimanale di agricoltura pratica, economia e commercio, direttore responsabile Angelo Lella, s.n., Bari (ma stampato presso il Premiato Stab. Tip. Alighieri), anno XVIII, numero 13, 29 marzo 1914, pp. 193-208 (12), cm 24, br. ed.
Rivista fondata e diretta da Angelo Lella. Indice: M., Il problema della granicoltura in Italia. Produzione, consumo e dazio doganale – G. B. Martini, Ancora sul solfato di rame nazionale – La Redazione, Le polpe secche di barbabietole nell’alimentazione del bestiame – O. Munerati, La pagina delle concimazioni. Il nitrato di soda – Rivista della stampa. La rincalzatura del frumento e l’allettamento – La Redazione, Note pratiche di stagione (L’ingrassamento dei bovini – Salviamo gli ulivi) – Risposte a quesiti. La lavorazione del vigneto in primavera – Notizie varie (L’Assemblea della Banca Meridionale – Società Agricola – Cooperativa tra pescatori – Per la frode dei vini) – Consigli utili (L’imbottigliamento dei vini – Pianta il cece in terre scassate) – Lydia, Per le famiglie (Pulitura dei gioielli – Un pensiero alla settimana) – Quello che si stampa. I fiori coltivati – Cose del giornale – Domande ed offerte – La situazione agricola ed i mercati – Movimento dei prezzi delle derrate. In apertura e chiusura del fascicolo, diverse pagine di annunci pubblicitari (tra le altre inserzioni: Concimi Catalitici Astro – Società Alfa Laval – Hotel Tordelli, Roma – Attilio Salvadè, Genova – M. Sordi, Lodi – Sarchiatrice Engaddi Leone – Negri e Motolese, Taranto – Vivai Eugenio D’Uliva e F.lli, Pescia – Vivai Paolo Vignoli, Predosa – Ditta Gerlach e C., Milano – Miniera di zolfo in tufo eredi Di Marzo, Avellino – Ditta G. Cusatelli e G. Ricci, Bari – Zappatrice Ideal Leone – Vernice Capselin).
Minime tracce d’uso, lievi segni del tempo, per il resto ottimo.
-
Valente, Necessità e modo...
25,00 €Necessità e modo d’irrigare la Puglia ed in particolare la Provincia di Bari. Relazione del Consigliere Cav. Ing. Gaetano Valente da essere esposta nel 2. Congresso Nazionale per l’Irrigazione che sarà tenuto in Bari nei giorni 14, 15 e 16 aprile 1926, Stab. Tipografico F. Casini e Figlio, Bari-Roma 1926, pp. 19, cm 25, rilegatura a punto metallico.
In testa al frontespizio: R. Comizio Agrario dei Circondari di Bari e di Altamura.
Minimi segni del tempo, per il resto ottimo.
-
Costantini, La popolazione...
12,00 €Innocenzo Costantini, La popolazione governata ed educata dall’Istituto Fascista Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Roma, Istituto di Studi Romani Editore, s.l. (ma stampato a Spoleto, presos lo S. A. Arti Grafiche Panetto e Petrelli) 1941, pp. 12, cm 24, rilegatura a punto metallico.
Estratto da Atti del V Congresso Nazionale di Studi Romani.
Ottimo.
-
D’Urso, Malaria e polmonite
35,00 €Giuseppe D’Urso, Malaria e polmonite, Tipografia Melfi e Joele, Napoli 1913, paginazione varia per un totale di pp. 31 (di cui 19 pp. di testo e 12 pp. di appendice), cm 24, rilegatura a punto metallico.
In testa alla prima di copertina: Istituzione Giuseppe Visconti di Modrone. Indice: Paludismo e polmonite. Il fondamento sociale della eziopatogenesi – La polmonite malattia dei lavoratori della terra. Due precursori della medicina sociale: Salvatore Tomasi ed Arnaldo Cantani – La funzione sociale della clinica medica. Considerazioni fisiopatologiche e cliniche – Profilassi e terapia sociale. Conclusioni – Appendice (Malaria e polmonite. Comune di Rocchetta s. Antonio: Prospetti statistici – Casi clinici) – Bibliografia. Lo studio si basa sull’analisi epidemiologica dei casi di malaria e polmonite tra le classi contadine e operaie, con particolare attenzione alla zona della Capitanata. In appendice, analisi dettagliata dei casi di malaria e polmonite a Rocchetta Sant’Antonio (Foggia) tra il 1903 e il 1912, con elenco e descrizione di ben 31 casi clinici tra i cittadini di Rocchetta (di ogni caso sono indicati nome, cognome, età e decorso della malattia).
Minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare. Raro.
-
Germani, Il contributo della...
35,00 €Annibale Germani, Il contributo della Società Italiana di Colture Agrarie alla soluzione del problema terriero, Tip. A. Locatelli, Milano s.d. (ma 1922 circa), pp. 30, ill. b.n., cm 24, pubblicazione rilegata a punto metallico.
La S.i.c.a fu fondata a Milano nel 1919 all’indomani della fine del primo conflitto mondiale e sull’onda delle proteste contadine e della conflittualità esplosa tra contadini e grandi proprietari terrieri. Ispirata a principi neofisiocratici, la S.i.c.a. intendeva sperimentare un tentativo di riforma dall’alto della gestione e della conduzione agraria a beneficio finale dei contadini. Il progetto attuato fu infatti quello di investire i capitali dell’industria settentrionale nella riqualificazione dell’agricoltura meridionale al fine di determinare un miglioramento degli assetti economici e sociali delle aree agricole più svantaggiate a beneficio ultimo di una maggior stabilità socio-economica nazionale. La modalità esecutiva fu quella dell’acquisto di terreni per superare lo spezzettamento eccessivo dovuto alla fine del latifondo e ricostituire una media proprietà da gestire dall’alto e con metodi scientifici volti a individuare le colture più adeguate ai vari territori, a integrare agricoltura e allevamento e a introdurre l’uso di macchinari, con una gestione che riprendeva il modello cooperativistico settentrionale. La zona pilota dalla quale partì la sperimentazione fu quella del comune di Serracapriola, nella Daunia. Nel presente fascicolo si dà puntuale descrizione proprio delle modalità di intervento attuate nella zona di Serracapriola e delle motivazioni sottostanti ogni scelta messa in atto. L’opuscolo è arricchito da alcune carte geografiche e da numerose foto d’epoca alcune delle quali assai caratteristiche e di estremo interesse.
Alla prima di copertina, timbro: Società Italiana di Colture Agrarie – Milano. A margine del frontespizio applicato biglietto da visita dell’autore con dedica manoscritta dello stesso. Lievi tracce d’uso, minime fioriture, per il resto bell’esemplare. Raro.
-
Lipparini, Urbino
8,00 €Giuseppe Lipparini, Urbino, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1930, seconda ed., pp. 136, ill. b.n., 1 c. di tavv. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 26, cart. ed. con titoli e fregi in oro al piatto, velina di protezione e costodia ed. in cartoncino.
Collana Collezione di monografie illustrate. Serie Italia artistica, vol. 6.
Sigla d’appartenenza alla prima carta di guardia. Mancanze al dorso della velina di protezione, tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, ma nel complesso copia in condizioni più che accettabili.