Categoria: Locale
-
Gullì, Partenope, I Bronzi di...
9,00 €
Maria Gullì, Marcello Partenope, I Bronzi di Riace e il Museo Nazionale di Reggio Calabria, emme 21 Edizioni, Catanzaro 1997, pp. 63, ill. col., cm 23, br. ed.
In calce alla quarta di copertina: Comunità Europea – Fondo Europeo di sviluppo regionale – Distribuzione gratuita, a cura dell’Assessorato Regionale al Turismo.
Lievissime tracce d’uso, per il resto ottimo esemplare.
-
Villari, I primi due secoli...
14,00 €
Pasquale Villari, I primi due secoli della storia di Firenze. Ricerche, G. C. Sansoni Editore, Firenze s.d. (ma prefazione 1904), terza ed. con un’avvertenza di Nicola Ottokar, pp. XV, 611, cm 24, br. ed.
Collana Biblioteca storica Sansoni. Nuova serie, vol. 10.
Tracce d’uso, minime fioriture, leggera brunitura della carta, qualche sporadica annotazione a lapis ai margini, per il resto e nel complesso ancora più che buona copia, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Rossano, Salento, sapore di vita
9,00 €
Antonio Rossano, Salento, sapore di vita, Adriatica Editrice Salentina, Lecce s.d. (ma 1975?), pp. 121, 11 c. di tavv. f.t. ill. b.n. di cui 4 ripiegate, cm 22, br. ed.
Tavole di Raffaele Spizzico. Indice: La civiltà della chiacchiera – La matita del geometra – Metti, un asera, alle Cenate – Scarpinata alla Torre dell’Alto – Mare e frisa, a mezzanotte – Come si stava bene, allora… - Ambasciatore, in tre atti – I figuli di Cutrofiano – Il figlio all’asta –Visioni d’estate – Quel Rigoletto a Gallipoli – La fidanzata di Michelino – Voci e suoni – La processione a mare – Terra di sconfitti, o…? – Indice.
Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Fleetwood, The Falcons’ Tower....
18,00 €
Frances Fleetwood, The Falcons’ Tower. An historical guide to Casertavecchia, illustrations and cover design by Franco Cardillo, s.n., s.l. (ma stampato a Scauri, presso le Arti Grafiche Caramanica) 1974, pp. 139, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Pubblicazione in lingua inglese. Under the auspices of the Ente Provinciale per il Turismo – Caserta. Guida storica di Caserta vecchia in lingua inglese.
Alcune piccole abrasione alla prima di copertina, minime fioriture a brossura e tagli, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Bustacchini, Ravenna. I mosaici,...
8,00 €
Gianfranco Bustacchini, Ravenna. I mosaici, i monumenti, l’ambiente, s.n., s.l. (ma stampato a San Lorenzo di Savena presso La Fotometalgrafica Emiliana) 1984, pp. 159, ill. col., cm 24, br. ed.
Titolo alla prima di copertina: Ravenna. I mosaici, i monumenti, l’ambiente. Guida storico-artistica. In calce al frontespizio: Esclusivista di vendita Cartolibreria Salbaroli, Via Gamba 16, Ravenna.
Leggere tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Gli anziani e la stampa locale...
9,00 €
Gli anziani e la stampa locale in Umbria, a cura di Francesco Delicati, Progetto Anziani, Perugia 1995, pp. 204, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Provincia di Perugia – Settore Attività Culturali Sociali e Sportive – Servizio Ricerca Documentazione e Promozione Sociale. Indice: Katia Belillo, Presentazione – Paolo Montesperelli, Introduzione – Francesco Delicati, Gli anziani e la stampa locale in Umbria (Il metodo adottato – Le tendenze generali – Le caratteristiche morfologiche – L’informazione firmata e il giornalismo locale – L’analisi dei temi in generale – Cronaca nera/devianza/disagio – Servizi socio-assistenziali – Cultura – Interventi politico-istituzionali – Cronaca – Sanità – La rappresentazione giornalistica della anzianità) – Appendice A: Note integrative (Stefania Gatti, Riflessioni per la realizzazione di interventi a favore degli anziani – Luigi Tittarelli, La presenza dei vecchi nella popolazione, la loro immagine e i loro bisogni – Paolo Mancini, Gli anziani. Oggetti o soggetti dell’informazione giornalistica? – Bruno Brunori, Anziani e informazione – Domenica A. Gristina, Alcune riflessioni sui servizi per gli anziani e gli operatori – Nella Borri, L’ascolto dell’anziano) – Appendice B: Strumenti di rilevazione – Bibliografia. All’interno del volume, conservato foglio a stampa sciolto contenente gli errata corrige.
Minime tracce d’uso, lievissima ingiallitura ai margini delle carte, per il resto perfetto.
-
Scuola territorio progetto. Una...
30,00 €
Scuola territorio progetto. Una esperienza nella Provincia di Bari 1975-80, a cura di Francesco Suraci, Provincia di Bari, s.l. (ma stampato a Bari, presso Dedalo Litostampa) 1981, pp. 247, ill. b.n., cm 21x30 (formato oblungo), br. ed. con sovr.
Catalogo che raccoglie i progetti presentati all'appalto-concorso bandito dalla Provincia di Bari per la realizzazione di strutture scolastiche polivalenti nei centri di Altamura, Andria, Bari, Bisceglie, Gioia del Colle, Mola, Molfetta, Monopoli, Noci e Trani. All'interno biglietto da visita del Presidente della Provincia di Bari. Indice: Gianvito Mastroleo, Programmare per trasformare –Francesco Suraci, Attrezzature per l’istruzione: il dibattito politico e culturale – Bari-Japigia, Centro studi polivalente – A. Altamura (A1. Ferrari, Renzulli, Vitone – A2. Chiaia, Napolitano – A3. Masini, Pecorella – A4. Svim Service Spa) – B. Andria (B1. Buffi, Cucciolla, Petrignani, Ruggero – B2. De Salvia, Spizzico – B3. Svim Service Spa) – C. Bari (C1. Radicchio, Sylos Labini – C2. Pagliara, Cafaro, Pinto – C3. Spirito) – D. Bisceglie (D1. Pagliara, Cafaro, Pinto – D2. Buffi, Cucciolla, Petrignani – D3. Costa, Silecchia – D4. Frascolla, Laghezza) – E. Gioia del Colle (E1. Cirillo, Cervini – E2. Costa, Silecchia – E3. De Salvia, Spizzico) – F. Mola (F1. Cimarrusti, Telesforo – F2. Cirillo, Cervini – F3. De Blasi, Di Paola, Durante) – G. Molfetta (G1. D. Di Bari, G. Di Bari – G2. Cimarrusti, Telesforo) – H. Monopoli (H1. Fuzio, Mirizzi – H2. D. Di Bari, G. Di Bari – H3. Svim Service SpA) – I. Noci (I1. Radicchio, Sylos Labini – I2. Di Paola, Durante – I3. Fuzio, Mirizzi) – J. Trani (J1. Chiaia, Napolitano – J2. Ferrari, Renzulli, Vitone).
Lievi tracce d’uso, per il resto ben conservato. Molto raro.
-
Il Liber iurium del Comune di...
18,00 €
Il Liber iurium del Comune di Lodi, a cura di Ada Grossi, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli achivi, s.l. (ma stampato a Genova, presso la Stamperia Editoria Brigati Glauco) 2004, pp. XC, 518, cm 24, legatura in tutta tela ed. rossa con titoli al dorso e al piatto.
Collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Serie Fonti, vol. XLII. Indice: Il Liber iurium de civitate Laude – Il manoscritto – Le fasi di redazione – Tradizione dei documenti – Il contenuto dei fascicoli – I notai redattori (Anselmo de Mellese – Bertolino de Lanterio – Aimerico Codecasa – Gli altri notai) – L’archivio del comune di Lodi (La camera armarii – La documentazione sciolta) – Schema generale – Criteri di edizione del Liber iurium – Abbreviazioni, fonti e bibliografia – Il Liber iurium – Repertorio cronologico dei documenti – Indice dei nomi di persona, di luogo e delle cose notevoli.
Perfetto.
-
Rossetti, L’Università di...
8,00 €
Lucia Rossetti, L’Università di Padova. Profilo storico, Edizioni Lint, Trieste 1983, seconda ed., pp. 75, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Copia fuori commercio.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Associazione Amici dei Musei –...
35,00 €
Associazione Amici dei Musei – Taranto, Il Museo nazionale di Taranto e i suoi protagonisti, Scorpione Editrice srl, Taranto 2007, pp. 168, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Riproduzione facsimilare edita in occasione della riapertura del Museo nazionale archeologico di Taranto – MARTA. Ristampa anastatica dell’edizione Scorpione Editrice srl, Taranto 1992. Indice: Annapaola Petrone Albanese, Presentazione – Cosimo D’Angela, Luigi Viola – Meluta Miroslaw Marin, Quintino Quagliati – Enzo Lippolis, Renato Bartoccini – Angelo Conte, Piero Mandrilo, Ciro Drago – Tavola rotonda (N. Defrassi, A. Stazio, F. G. Lo Porto – D. Adamestanu, E. M. De Juliis, G. Andreassi, P. G. Guzzo).
Perfetto.
-
Atti del ciclo di conferenze Il...
12,00 €
Atti del ciclo di conferenze Il Museo come Istituzione culturale, 21 febbraio – 7 marzo 2008, Taranto, Palazzo di Città, Sala degli Specchi, redazione a cura di Arcangelo Alessio, s.n. (ma Associazione Amici dei Musei Taranto), s.l. (ma stampato a Taranto, presso la Tip. La Nuova Tarentum) 2011, pp. 73, ill. col., cm 23, br. ed.
Titolo alla prima di copertina: Il Museo come Laboratorio di Conoscenza. In calce alla prima di copertina: 1985-2010. Pubblicazione edita in ricorrenza dei 25 anni di attività dell’Associazione Amici dei Musei di Taranto. Alla quarta di copertina: Associazione Amici dei Musei Taranto. Indice: Annapaola Petrone Albanese, Presentazione – Gianfranco Dioguardi, Il Museo dell’Esistenza – Arcangelo Alessio, Il Museo come esperienza sociale – Vito Roberto, I Musei e le Nuove Vie della Comunicazione – Arcangelo Alessio, Immagini dai musei.
Perfetto.
-
De Sanctis, Terlizzi, 1845....
15,00 €
Michele De Sanctis, Terlizzi, 1845. Assassinio in Cattedrale in una città del Regno di Napoli. L’anno dell’Undici, Levante editori, Bari 1993, pp. 394, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Collana La Puglia nei documenti, vol. 5. Presentazione di Gaetano Valente. Illustrazioni di Maria Bonaduce. Nell’ottica dell’attenzione alla storia minore, il volume ricostruisce con metodo prosopografico i fatti di sangue avvenuti a Terlizzi nel tardo pomeriggio dell’11 maggio 1845 (da cui la definizione di Anno dell’Undici con cui il 1845 è stato archiviato nella memoria storica terlizzese) – ovvero nel giorno dell’ottava celebrazione della festa patronale in onore della Madonna di Sovereto –, qui ricostruiti sulla base della documentazione e delle testimonianze coeve. Nel pomeriggio di quel giorno nella cattedrale di Terlizzi si compì il linciaggio dei fratelli Nicola e Vitangelo De Giacò, entrambi sacerdoti ed esponenti di maggior rilievo del capitolo locale. Archiviato come frutto di una esplosione di furore popolare dettata dal fanatismo religioso, l’avvenimento si collocava in realtà in un più articolato scenario caratterizzato da notevole fermento e faziosità politica. Il gesto collettivo, infatti, lungi dall’essere nato spontaneamente dal basso, fu guidato e prodotto dalla propaganda di una certa parte politica e di certi ambienti cittadini che in nome di un proclamato patriottismo si scagliavano contro il clero additandolo come maggiore elemento reazionario. Più in generale il conflitto trovava le sue radici nella contrapposizione giuridica tra capitolo e poteri civili, in cui si innestavano a loro volta beghe di paese, risentimenti personali e conflitti di casta, rendendo esplosivi i contrasti. Nel dettaglio, la violenza fu montata sull’accusa volta al clero locale (di cui i fratelli De Giacò erano tra i maggiori esponenti) di volersi appropriare del tesoro della Madonna di Sovereto per devolverlo alla fabbrica del seminario. Quest’accusa, manovrata opportunamente, fece esplodere il fanatismo religioso popolare che sfociò nel linciaggio dei due fratelli ad opera della folla che inferocita fece irruzione nella cattedrale vincendo la debole resistenza dell’esigua gendarmeria locale (altri ecclesiastici riuscirono a salvarsi a stento dalla furia collettiva). Di queste vicende fece le spese tra gli altri anche Giuseppe La Ginestra, all’epoca sindaco di Terlizzi, che già perseguito dalla polizia borbonica come cospiratore per le sue idee antiborboniche, fu coinvolto negli eventi e senza prove effettive incarcerato con l’accusa di essere tra i fautori della rivolta. Mai compresi del tutto nelle loro vere dinamiche e da sempre avvolti da una certa nebulosità, i fatti dell’11 maggio 1845 vengono qui ricostruiti col supporto di una puntuale base documentale e narrati con un piglio giornalistico capace di condurre per mano il lettore tra i personaggi e sulla scena degli avvenimenti, rendendolo spettatore tra gli spettatori e dissipando pian piano con un procedere avvincente l’alone di mistero che circonda gli eventi esposti.
Perfetto.
-
Caldarola, Parole e immagini…...
11,00 €
Nino Caldarola, Parole e immagini… per non dimenticare, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica) 2001, pp. 150, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, vol. 5. Prefazione di Michele De Palma. Viaggio negli usi e nelle tradizioni terlizzesi.
Perfetto.
-
8 marzo 1987, U.D.I. Taranto
20,00 €
8 marzo 1987. Per un percorso di liberazione, contro l’oppressione e la discriminazione sessista la lotta è solo femminista. Raggiungici nella nostra sede U.D.I. Taranto Palazzo Galeotta, Via Duomo 0re 17,00, parleremo dei mille volti della violenza sulle donne, U.D.I. Taranto, s.l. (ma Taranto) s.d. (ma 1987), pp. 12, ill. b.n., cm 33, ciclostile rilegato a punto metallico.
Ciclostile realizzato in occasione della festa della donna del 1987 a cura dell’U.D.I. di Taranto. La pubblicazione contiene la riproduzione di una selezione di vignette di Ellekappa (Laura Pellegrini) sulla condizione della donna suddivide per tematiche (Non solo per ridere…! – Libere scelte…!!??!? – Per amore e… per passione – Sesso amaro – Io violento tu violenti il Parlamento è assente – Pari opportunità!!!).
Qualche sgualcitura, segno di piegatura orizzontale a metà del fascicolo, per il resto ben conservato.
-
Cerutti, Gianeri, L’officina del...
10,00 €
Renato Cerutti, Enrico Gianeri, L’officina del gas di Porta Nuova a Torino. La prima in Italia, s.n., s.l. (ma stampato a Leynì, presso la tipografia Centrostampa) 1978, pp. 227, ill. b.n., cm 29, cart. ed. con sovraccoperta e acetato ed. di protezione.
Volume edito a cura della Società Italiana per il Gas – Torino. Indice: Torino al buio – Il mistero lebon – Arriva il gaz in Europa! – L’officina di Porta Nuova – Nasce il gazometro – Il gazometro della Crocetta – Le voci della stampa – L’importanza del carbone – Arriva il gaz a Torino – Ancora tubi: quelli di ferro e quelli di ghisa – I lattonieri torinesi – I caffè risplendono – La polizza dell’abbonato al gaz –I difficili inizi della Compagnia – Il primo dividendo agli azionisti.
Minime tracce d’uso alla sovraccoperta in acetato, per il resto ottimo esemplare.
-
Penati, 1837 luce a gas. Una...
10,00 €
Enrico Penati, 1837 luce a gas. Una storia che comincia a Torino, Edizioni Aeda, s.l. (ma stampato a Savigliano, presso le Arti Grafiche Scarafia s.p.a.) 1972, pp. 247, ill. b.n. e col., cm 29, legatura in tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta ed. in acetato.
Indice: Prefazione – L’uomo di Lione – La Torino del 1873 – Gli anni difficili – L’opera di Cordier – Concorrenza e fusione – La prima crisi – La capitale dell’unità – La cauta espansione – L’accordo con la Consumatori – La reticella dell’Auer – La crescita vigorosa – Gli anni della guerra – Il boom degli anni Venti – Firenze, Venezia e Roma – L’avvento di Frassati – L’industria del gas in Italia – Gli anni del ferro e del fuoco – Arriva il metano – L’iniziativa pubblica.
Minime fioriture al taglio superiore, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Ferraris, Canzoni recuperate
12,00 €
Gian Enrico Ferraris, Canzoni recuperate. Piemontesi – di altre Regioni – da Osteria – della Protesta – Radiofoniche – del Caffè-concerto, Graphot Editrice, Torino 2003, seconda ed., pp. 237, ill. b.n., cm 25, br. ed.
In calce alla quarta di copertina, piccola etichetta adesiva di libreria. Perfetto. In stato di nuovo.
-
Touring Club Italiano, Pianta di...
9,00 €
Touring Club Italiano – Sede Centrale di Milano, Pianta di Roma. 1 : 12000. Indice dei nomi di vie, piazze, ed edifici contenuti nella pianta, s.n. (ma Touring Club Italiano), s.l. (ma Milano, stampa G. Ricordi e C.) s.d. (ma 1920 ca.), paginazione varia per un totale di pp. 35, 3 c. di tavv. f.t. ripiegate ill. col. fronte retro con pianta della città di Roma (al retro la pianta è bicromatica con indicazione di lineee di autobus e tramviarie), cm 16, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In calce alla prima di copertina: Annesso alla Guida d’Italia del T.C.I. Roma e dintorni.
Perfetto.
-
Pietre. 13 Centri antichi. 14...
10,00 €
Pietre. 13 Centri antichi. 14 Regione Puglia, anno V, numeri 13-14, maggio 1973 (numero doppio), direttore responsabile Mario Carlo Bargna, Associazione dell’Industria marmifera Italiana e delle Industrie Affini, Roma 1973, pp. 84, ill. b.n., cm 30, br. ed.
Indice: Antonio I. Faranda, I centri antichi e la nuova struttura urbana – Antonello Vincenti, La pietra e gli aspetti figurativi del centro storico – Redazione, Regione Puglia – Giuseppe Sasso, Presentazione – Vittorio Triggiani, Eligio Turi, 1a Marmo Levante – Bruno Radina, Le pietre ornamentali della Puglia. Lineamenti geolitologici e caratteri tecnici.
Tracce di piccola gora a copertina anteriore e prime carte interne, per il resto tracce d’uso, ma nel complesso più che buona copia.
-
Regione Puglia, Troia. Guida...
10,00 €
Regione Puglia – Assessorato alla P. I. e Cultura – Centro Distrettuale FG/31, Troia. Guida culturale, s.n. (ma Regione Puglia), s.l. 1989, pp. 140, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Obiettivo cultura, vol. 4. Coordinamento ricerche e testi di Gennaro Ciavarella. Indice: Domenico Ercolino, Prefazione – Gennaro Ciavarella, Introduzione – Parte prima. Il territorio e le tradizioni (Prologo – La posizione – Aspetto fisico – Clima – Ecologia – Popolazione) – Parte seconda. La storia (Primo incontro – Calamità – I beni culturali: le schede – Ritrovamenti) – Appendice (Cronologia – Bibliografia) – Documenti fotografici.
Tracce di gora estesa ma non particolarmente deturpante a copertina posteriore e ultime carte di testo e minima al margine di copertina anteriore e prime carte, per il resto volume in buono stato, con interno pulito e di piena fruibilità.
-
Gullì, Partenope, I Bronzi di...
9,00 €Maria Gullì, Marcello Partenope, I Bronzi di Riace e il Museo Nazionale di Reggio Calabria, emme 21 Edizioni, Catanzaro 1997, pp. 63, ill. col., cm 23, br. ed.
In calce alla quarta di copertina: Comunità Europea – Fondo Europeo di sviluppo regionale – Distribuzione gratuita, a cura dell’Assessorato Regionale al Turismo.
Lievissime tracce d’uso, per il resto ottimo esemplare.
-
Villari, I primi due secoli...
14,00 €Pasquale Villari, I primi due secoli della storia di Firenze. Ricerche, G. C. Sansoni Editore, Firenze s.d. (ma prefazione 1904), terza ed. con un’avvertenza di Nicola Ottokar, pp. XV, 611, cm 24, br. ed.
Collana Biblioteca storica Sansoni. Nuova serie, vol. 10.
Tracce d’uso, minime fioriture, leggera brunitura della carta, qualche sporadica annotazione a lapis ai margini, per il resto e nel complesso ancora più che buona copia, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Rossano, Salento, sapore di vita
9,00 €Antonio Rossano, Salento, sapore di vita, Adriatica Editrice Salentina, Lecce s.d. (ma 1975?), pp. 121, 11 c. di tavv. f.t. ill. b.n. di cui 4 ripiegate, cm 22, br. ed.
Tavole di Raffaele Spizzico. Indice: La civiltà della chiacchiera – La matita del geometra – Metti, un asera, alle Cenate – Scarpinata alla Torre dell’Alto – Mare e frisa, a mezzanotte – Come si stava bene, allora… - Ambasciatore, in tre atti – I figuli di Cutrofiano – Il figlio all’asta –Visioni d’estate – Quel Rigoletto a Gallipoli – La fidanzata di Michelino – Voci e suoni – La processione a mare – Terra di sconfitti, o…? – Indice.
Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Fleetwood, The Falcons’ Tower....
18,00 €Frances Fleetwood, The Falcons’ Tower. An historical guide to Casertavecchia, illustrations and cover design by Franco Cardillo, s.n., s.l. (ma stampato a Scauri, presso le Arti Grafiche Caramanica) 1974, pp. 139, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Pubblicazione in lingua inglese. Under the auspices of the Ente Provinciale per il Turismo – Caserta. Guida storica di Caserta vecchia in lingua inglese.
Alcune piccole abrasione alla prima di copertina, minime fioriture a brossura e tagli, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Bustacchini, Ravenna. I mosaici,...
8,00 €Gianfranco Bustacchini, Ravenna. I mosaici, i monumenti, l’ambiente, s.n., s.l. (ma stampato a San Lorenzo di Savena presso La Fotometalgrafica Emiliana) 1984, pp. 159, ill. col., cm 24, br. ed.
Titolo alla prima di copertina: Ravenna. I mosaici, i monumenti, l’ambiente. Guida storico-artistica. In calce al frontespizio: Esclusivista di vendita Cartolibreria Salbaroli, Via Gamba 16, Ravenna.
Leggere tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Gli anziani e la stampa locale...
9,00 €Gli anziani e la stampa locale in Umbria, a cura di Francesco Delicati, Progetto Anziani, Perugia 1995, pp. 204, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Provincia di Perugia – Settore Attività Culturali Sociali e Sportive – Servizio Ricerca Documentazione e Promozione Sociale. Indice: Katia Belillo, Presentazione – Paolo Montesperelli, Introduzione – Francesco Delicati, Gli anziani e la stampa locale in Umbria (Il metodo adottato – Le tendenze generali – Le caratteristiche morfologiche – L’informazione firmata e il giornalismo locale – L’analisi dei temi in generale – Cronaca nera/devianza/disagio – Servizi socio-assistenziali – Cultura – Interventi politico-istituzionali – Cronaca – Sanità – La rappresentazione giornalistica della anzianità) – Appendice A: Note integrative (Stefania Gatti, Riflessioni per la realizzazione di interventi a favore degli anziani – Luigi Tittarelli, La presenza dei vecchi nella popolazione, la loro immagine e i loro bisogni – Paolo Mancini, Gli anziani. Oggetti o soggetti dell’informazione giornalistica? – Bruno Brunori, Anziani e informazione – Domenica A. Gristina, Alcune riflessioni sui servizi per gli anziani e gli operatori – Nella Borri, L’ascolto dell’anziano) – Appendice B: Strumenti di rilevazione – Bibliografia. All’interno del volume, conservato foglio a stampa sciolto contenente gli errata corrige.
Minime tracce d’uso, lievissima ingiallitura ai margini delle carte, per il resto perfetto.
-
Scuola territorio progetto. Una...
30,00 €Scuola territorio progetto. Una esperienza nella Provincia di Bari 1975-80, a cura di Francesco Suraci, Provincia di Bari, s.l. (ma stampato a Bari, presso Dedalo Litostampa) 1981, pp. 247, ill. b.n., cm 21x30 (formato oblungo), br. ed. con sovr.
Catalogo che raccoglie i progetti presentati all'appalto-concorso bandito dalla Provincia di Bari per la realizzazione di strutture scolastiche polivalenti nei centri di Altamura, Andria, Bari, Bisceglie, Gioia del Colle, Mola, Molfetta, Monopoli, Noci e Trani. All'interno biglietto da visita del Presidente della Provincia di Bari. Indice: Gianvito Mastroleo, Programmare per trasformare –Francesco Suraci, Attrezzature per l’istruzione: il dibattito politico e culturale – Bari-Japigia, Centro studi polivalente – A. Altamura (A1. Ferrari, Renzulli, Vitone – A2. Chiaia, Napolitano – A3. Masini, Pecorella – A4. Svim Service Spa) – B. Andria (B1. Buffi, Cucciolla, Petrignani, Ruggero – B2. De Salvia, Spizzico – B3. Svim Service Spa) – C. Bari (C1. Radicchio, Sylos Labini – C2. Pagliara, Cafaro, Pinto – C3. Spirito) – D. Bisceglie (D1. Pagliara, Cafaro, Pinto – D2. Buffi, Cucciolla, Petrignani – D3. Costa, Silecchia – D4. Frascolla, Laghezza) – E. Gioia del Colle (E1. Cirillo, Cervini – E2. Costa, Silecchia – E3. De Salvia, Spizzico) – F. Mola (F1. Cimarrusti, Telesforo – F2. Cirillo, Cervini – F3. De Blasi, Di Paola, Durante) – G. Molfetta (G1. D. Di Bari, G. Di Bari – G2. Cimarrusti, Telesforo) – H. Monopoli (H1. Fuzio, Mirizzi – H2. D. Di Bari, G. Di Bari – H3. Svim Service SpA) – I. Noci (I1. Radicchio, Sylos Labini – I2. Di Paola, Durante – I3. Fuzio, Mirizzi) – J. Trani (J1. Chiaia, Napolitano – J2. Ferrari, Renzulli, Vitone).
Lievi tracce d’uso, per il resto ben conservato. Molto raro.
-
Il Liber iurium del Comune di...
18,00 €Il Liber iurium del Comune di Lodi, a cura di Ada Grossi, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli achivi, s.l. (ma stampato a Genova, presso la Stamperia Editoria Brigati Glauco) 2004, pp. XC, 518, cm 24, legatura in tutta tela ed. rossa con titoli al dorso e al piatto.
Collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Serie Fonti, vol. XLII. Indice: Il Liber iurium de civitate Laude – Il manoscritto – Le fasi di redazione – Tradizione dei documenti – Il contenuto dei fascicoli – I notai redattori (Anselmo de Mellese – Bertolino de Lanterio – Aimerico Codecasa – Gli altri notai) – L’archivio del comune di Lodi (La camera armarii – La documentazione sciolta) – Schema generale – Criteri di edizione del Liber iurium – Abbreviazioni, fonti e bibliografia – Il Liber iurium – Repertorio cronologico dei documenti – Indice dei nomi di persona, di luogo e delle cose notevoli.
Perfetto.
-
Rossetti, L’Università di...
8,00 €Lucia Rossetti, L’Università di Padova. Profilo storico, Edizioni Lint, Trieste 1983, seconda ed., pp. 75, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Copia fuori commercio.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Associazione Amici dei Musei –...
35,00 €Associazione Amici dei Musei – Taranto, Il Museo nazionale di Taranto e i suoi protagonisti, Scorpione Editrice srl, Taranto 2007, pp. 168, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Riproduzione facsimilare edita in occasione della riapertura del Museo nazionale archeologico di Taranto – MARTA. Ristampa anastatica dell’edizione Scorpione Editrice srl, Taranto 1992. Indice: Annapaola Petrone Albanese, Presentazione – Cosimo D’Angela, Luigi Viola – Meluta Miroslaw Marin, Quintino Quagliati – Enzo Lippolis, Renato Bartoccini – Angelo Conte, Piero Mandrilo, Ciro Drago – Tavola rotonda (N. Defrassi, A. Stazio, F. G. Lo Porto – D. Adamestanu, E. M. De Juliis, G. Andreassi, P. G. Guzzo).
Perfetto.
-
Atti del ciclo di conferenze Il...
12,00 €Atti del ciclo di conferenze Il Museo come Istituzione culturale, 21 febbraio – 7 marzo 2008, Taranto, Palazzo di Città, Sala degli Specchi, redazione a cura di Arcangelo Alessio, s.n. (ma Associazione Amici dei Musei Taranto), s.l. (ma stampato a Taranto, presso la Tip. La Nuova Tarentum) 2011, pp. 73, ill. col., cm 23, br. ed.
Titolo alla prima di copertina: Il Museo come Laboratorio di Conoscenza. In calce alla prima di copertina: 1985-2010. Pubblicazione edita in ricorrenza dei 25 anni di attività dell’Associazione Amici dei Musei di Taranto. Alla quarta di copertina: Associazione Amici dei Musei Taranto. Indice: Annapaola Petrone Albanese, Presentazione – Gianfranco Dioguardi, Il Museo dell’Esistenza – Arcangelo Alessio, Il Museo come esperienza sociale – Vito Roberto, I Musei e le Nuove Vie della Comunicazione – Arcangelo Alessio, Immagini dai musei.
Perfetto.
-
De Sanctis, Terlizzi, 1845....
15,00 €Michele De Sanctis, Terlizzi, 1845. Assassinio in Cattedrale in una città del Regno di Napoli. L’anno dell’Undici, Levante editori, Bari 1993, pp. 394, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Collana La Puglia nei documenti, vol. 5. Presentazione di Gaetano Valente. Illustrazioni di Maria Bonaduce. Nell’ottica dell’attenzione alla storia minore, il volume ricostruisce con metodo prosopografico i fatti di sangue avvenuti a Terlizzi nel tardo pomeriggio dell’11 maggio 1845 (da cui la definizione di Anno dell’Undici con cui il 1845 è stato archiviato nella memoria storica terlizzese) – ovvero nel giorno dell’ottava celebrazione della festa patronale in onore della Madonna di Sovereto –, qui ricostruiti sulla base della documentazione e delle testimonianze coeve. Nel pomeriggio di quel giorno nella cattedrale di Terlizzi si compì il linciaggio dei fratelli Nicola e Vitangelo De Giacò, entrambi sacerdoti ed esponenti di maggior rilievo del capitolo locale. Archiviato come frutto di una esplosione di furore popolare dettata dal fanatismo religioso, l’avvenimento si collocava in realtà in un più articolato scenario caratterizzato da notevole fermento e faziosità politica. Il gesto collettivo, infatti, lungi dall’essere nato spontaneamente dal basso, fu guidato e prodotto dalla propaganda di una certa parte politica e di certi ambienti cittadini che in nome di un proclamato patriottismo si scagliavano contro il clero additandolo come maggiore elemento reazionario. Più in generale il conflitto trovava le sue radici nella contrapposizione giuridica tra capitolo e poteri civili, in cui si innestavano a loro volta beghe di paese, risentimenti personali e conflitti di casta, rendendo esplosivi i contrasti. Nel dettaglio, la violenza fu montata sull’accusa volta al clero locale (di cui i fratelli De Giacò erano tra i maggiori esponenti) di volersi appropriare del tesoro della Madonna di Sovereto per devolverlo alla fabbrica del seminario. Quest’accusa, manovrata opportunamente, fece esplodere il fanatismo religioso popolare che sfociò nel linciaggio dei due fratelli ad opera della folla che inferocita fece irruzione nella cattedrale vincendo la debole resistenza dell’esigua gendarmeria locale (altri ecclesiastici riuscirono a salvarsi a stento dalla furia collettiva). Di queste vicende fece le spese tra gli altri anche Giuseppe La Ginestra, all’epoca sindaco di Terlizzi, che già perseguito dalla polizia borbonica come cospiratore per le sue idee antiborboniche, fu coinvolto negli eventi e senza prove effettive incarcerato con l’accusa di essere tra i fautori della rivolta. Mai compresi del tutto nelle loro vere dinamiche e da sempre avvolti da una certa nebulosità, i fatti dell’11 maggio 1845 vengono qui ricostruiti col supporto di una puntuale base documentale e narrati con un piglio giornalistico capace di condurre per mano il lettore tra i personaggi e sulla scena degli avvenimenti, rendendolo spettatore tra gli spettatori e dissipando pian piano con un procedere avvincente l’alone di mistero che circonda gli eventi esposti.
Perfetto.
-
Caldarola, Parole e immagini…...
11,00 €Nino Caldarola, Parole e immagini… per non dimenticare, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica) 2001, pp. 150, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, vol. 5. Prefazione di Michele De Palma. Viaggio negli usi e nelle tradizioni terlizzesi.
Perfetto.
-
8 marzo 1987, U.D.I. Taranto
20,00 €8 marzo 1987. Per un percorso di liberazione, contro l’oppressione e la discriminazione sessista la lotta è solo femminista. Raggiungici nella nostra sede U.D.I. Taranto Palazzo Galeotta, Via Duomo 0re 17,00, parleremo dei mille volti della violenza sulle donne, U.D.I. Taranto, s.l. (ma Taranto) s.d. (ma 1987), pp. 12, ill. b.n., cm 33, ciclostile rilegato a punto metallico.
Ciclostile realizzato in occasione della festa della donna del 1987 a cura dell’U.D.I. di Taranto. La pubblicazione contiene la riproduzione di una selezione di vignette di Ellekappa (Laura Pellegrini) sulla condizione della donna suddivide per tematiche (Non solo per ridere…! – Libere scelte…!!??!? – Per amore e… per passione – Sesso amaro – Io violento tu violenti il Parlamento è assente – Pari opportunità!!!).
Qualche sgualcitura, segno di piegatura orizzontale a metà del fascicolo, per il resto ben conservato.
-
Cerutti, Gianeri, L’officina del...
10,00 €Renato Cerutti, Enrico Gianeri, L’officina del gas di Porta Nuova a Torino. La prima in Italia, s.n., s.l. (ma stampato a Leynì, presso la tipografia Centrostampa) 1978, pp. 227, ill. b.n., cm 29, cart. ed. con sovraccoperta e acetato ed. di protezione.
Volume edito a cura della Società Italiana per il Gas – Torino. Indice: Torino al buio – Il mistero lebon – Arriva il gaz in Europa! – L’officina di Porta Nuova – Nasce il gazometro – Il gazometro della Crocetta – Le voci della stampa – L’importanza del carbone – Arriva il gaz a Torino – Ancora tubi: quelli di ferro e quelli di ghisa – I lattonieri torinesi – I caffè risplendono – La polizza dell’abbonato al gaz –I difficili inizi della Compagnia – Il primo dividendo agli azionisti.
Minime tracce d’uso alla sovraccoperta in acetato, per il resto ottimo esemplare.
-
Penati, 1837 luce a gas. Una...
10,00 €Enrico Penati, 1837 luce a gas. Una storia che comincia a Torino, Edizioni Aeda, s.l. (ma stampato a Savigliano, presso le Arti Grafiche Scarafia s.p.a.) 1972, pp. 247, ill. b.n. e col., cm 29, legatura in tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta ed. in acetato.
Indice: Prefazione – L’uomo di Lione – La Torino del 1873 – Gli anni difficili – L’opera di Cordier – Concorrenza e fusione – La prima crisi – La capitale dell’unità – La cauta espansione – L’accordo con la Consumatori – La reticella dell’Auer – La crescita vigorosa – Gli anni della guerra – Il boom degli anni Venti – Firenze, Venezia e Roma – L’avvento di Frassati – L’industria del gas in Italia – Gli anni del ferro e del fuoco – Arriva il metano – L’iniziativa pubblica.
Minime fioriture al taglio superiore, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Ferraris, Canzoni recuperate
12,00 €Gian Enrico Ferraris, Canzoni recuperate. Piemontesi – di altre Regioni – da Osteria – della Protesta – Radiofoniche – del Caffè-concerto, Graphot Editrice, Torino 2003, seconda ed., pp. 237, ill. b.n., cm 25, br. ed.
In calce alla quarta di copertina, piccola etichetta adesiva di libreria. Perfetto. In stato di nuovo.
-
Touring Club Italiano, Pianta di...
9,00 €Touring Club Italiano – Sede Centrale di Milano, Pianta di Roma. 1 : 12000. Indice dei nomi di vie, piazze, ed edifici contenuti nella pianta, s.n. (ma Touring Club Italiano), s.l. (ma Milano, stampa G. Ricordi e C.) s.d. (ma 1920 ca.), paginazione varia per un totale di pp. 35, 3 c. di tavv. f.t. ripiegate ill. col. fronte retro con pianta della città di Roma (al retro la pianta è bicromatica con indicazione di lineee di autobus e tramviarie), cm 16, rilegatura ed. a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In calce alla prima di copertina: Annesso alla Guida d’Italia del T.C.I. Roma e dintorni.
Perfetto.
-
Pietre. 13 Centri antichi. 14...
10,00 €Pietre. 13 Centri antichi. 14 Regione Puglia, anno V, numeri 13-14, maggio 1973 (numero doppio), direttore responsabile Mario Carlo Bargna, Associazione dell’Industria marmifera Italiana e delle Industrie Affini, Roma 1973, pp. 84, ill. b.n., cm 30, br. ed.
Indice: Antonio I. Faranda, I centri antichi e la nuova struttura urbana – Antonello Vincenti, La pietra e gli aspetti figurativi del centro storico – Redazione, Regione Puglia – Giuseppe Sasso, Presentazione – Vittorio Triggiani, Eligio Turi, 1a Marmo Levante – Bruno Radina, Le pietre ornamentali della Puglia. Lineamenti geolitologici e caratteri tecnici.
Tracce di piccola gora a copertina anteriore e prime carte interne, per il resto tracce d’uso, ma nel complesso più che buona copia.
-
Regione Puglia, Troia. Guida...
10,00 €Regione Puglia – Assessorato alla P. I. e Cultura – Centro Distrettuale FG/31, Troia. Guida culturale, s.n. (ma Regione Puglia), s.l. 1989, pp. 140, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Obiettivo cultura, vol. 4. Coordinamento ricerche e testi di Gennaro Ciavarella. Indice: Domenico Ercolino, Prefazione – Gennaro Ciavarella, Introduzione – Parte prima. Il territorio e le tradizioni (Prologo – La posizione – Aspetto fisico – Clima – Ecologia – Popolazione) – Parte seconda. La storia (Primo incontro – Calamità – I beni culturali: le schede – Ritrovamenti) – Appendice (Cronologia – Bibliografia) – Documenti fotografici.
Tracce di gora estesa ma non particolarmente deturpante a copertina posteriore e ultime carte di testo e minima al margine di copertina anteriore e prime carte, per il resto volume in buono stato, con interno pulito e di piena fruibilità.