Categoria: Locale

Filtri attivi

    De Giorgi, L’interdetto contro...

    15,00 €

    Emilio De Giorgi, L’interdetto contro la città e diocesi di Lecce. Nelle cronache e documenti del tempo, Centro di studi salentini, Lecce 1984, pp. 102, cm 24, br. ed.

    Collana Monografie e contributi, vol. 8. Indice: Introduzione – Le condizioni storiche in cui maturò l’Interdetto – I precetti dell’Interdetto – Lo sfratto dal Regno dle Vescovo –Conseguenze dell’Interdetto – Il breve pontificio e gli effetti della scomunica – Lecce nel periodo dell’Interdetto – Il ritorno del Vescovo e la fine dell’Interdetto – I principali conventi e monasteri esistenti a Lecce nel ‘700 – Appendice bibliografica – Bibliografia generale – Bibliografia particolare.

    Minimi segni del tempo, per il resto perfetto.

    Oronzo Parlangeli: l’uomo, il...

    9,00 €

    Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro, numero monografico di Studi linguistici salentini, volume 27 (2003), Edizioni del Grifo, Lecce 2004, pp. 224, cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Associazione linguistica salentina Oronzo Parlangeli – Lecce. Indice: G. B. Mancarella, Ai lettori – Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro, Novoli, 1 ottobre 2002 (Ugo Quarta – Giovanni De Luca – Luciano Graziuso, Oronzo Parlangeli: l’uomo, lo studioso, l’amico – G. B. Mancarella, Ricordo di Oronzo Parlangeli) –Alle fonti della storia. Documenti e libri, Novoli, 14 novembre 2002 (Maria Concetta Ingrosso, Alle fonti della storia – Alessandro Laporta, Benedetto Mazzotta: filosofo o scienziato) – Una serata di poesia dialettale con Giulio Erminio Caputo, Novoli,25 gennaio 2003 (Dino Levante – Paolo Guagnano – Gino Pisanò – Erminio Giulio Caputo) – Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro (Carlo Prato, Per Oronzo Parlangeli – Antonio Zumbo – Roberto Palasciano – Fernando Schirosi – Gilberto Spagnolo – G. B. Mancarella, La romanizzaione della Messapia nell’opera di Oronzo Parlangeli – Pietro Salamac, Oronzo Parlangeli e la Carta dei dialetti italiani) – Contributi (Giuseppe Falcone, Tipologia, forme e temi dei canti popolari in Calabria – Mirko Grimaldi, Appunti per una fenomenologia dei dialetti e della dialettologia (o quasi) – Lucia Rita Monica Iorio, Su alcuni nomi di tessuto nei documenti della Puglia Medievale – G. B. Mancarella, Ancora sul sistema siculo salentino – Pietro Salamac, Note lessicali del Il libro del Sidrac salentino) – Segnalazioni.

    Minimi segni del tempo a brossura e tagli, per il resto perfetto.

    De Marco, Lizzanello. Storia e arte

    9,00 €

    Mario De Marco, Lizzanello. Storia e arte, Capone Editore, s.l. (ma stampato a Manduria, presso la Tiemme s.r.l.) 1983, pp.109, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con alette.

    Collana Storie municipali, vol. 8. Indice: Presentazione del sindaco – Presentazione – Il territorio e le origini – Dal Medioevo all’Età moderna – Le chiese e il culto – Dall’Ottocento ai giorni nostri – Dai dintorni a Merine.

    Ordinari segni del tempo, minime abrasioni alla brossura, per il resto esemplare ben conservato.

    De Marco, Lizzanello. Storia e arte

    11,00 €

    Mario De Marco, Lizzanello. Storia e arte, Capone Editore, s.l. (ma stampato a Manduria, presso la Tiemme s.r.l.) 1983, pp.109, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con alette.

    Collana Storie municipali, vol. 8. Indice: Presentazione del sindaco – Presentazione – Il territorio e le origini – Dal Medioevo all’Età moderna – Le chiese e il culto – Dall’Ottocento ai giorni nostri – Dai dintorni a Merine.

    Leggeri segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    Bandiera, Carpignano Salentino....

    14,00 €

    Emilio Bandiera, Carpignano Salentino. Centro, frazione, casali, Lorenzo Capone Editore s.r.l., pp. 213, ill. b.n., 1 c. di tav. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 24, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Collana Storie municipali, vol. 3. Indice: Premessa – Presentazione – Parliamo delle origini – Il periodo bizantino (Cripta Madonna delle Grazie – Madonna della Grotta – S. Cosimo o Carbieno) – Il lungo periodo del Feudalesimo – L’Ottocento e il Novecento Stigliano – Serrano – Elenco dei Sindaci – Elenco dei parroci di Carpignano – elenco die parroci di Serrano – Documenti riguardanti Carpignano e Serrano, presso l’Archivio Diocesano di Otranto – Bibliografia.

    Leggeri segni del tempo, minima ombra di gora al dorso e all’aletta posteriore della sovraccoperta e all’angolino superiore esterno delle ultime quattro carte, per il resto esemplare ben conservato.

    Raganato, Il caso di una...

    12,00 €

    Federica Raganato, Il caso di una biblioteca salentina: la Comunale di Copertino, Lupo Editore, Copertino 2005, pp. 131, cm 21, br. ed. con alette.

    Indice: Dino Levante, La biblioteca pubblica: dalla storia al suo futuro. Cenni – Nota dell’Autore – Introduzione – Capitolo I. Copertino (Copertino - Brevi lineamenti storici. Dalle origini al XX secolo – Brevi cenni sulla cultura e sulla presenza dei libri a Copertino nel Cinquecento e nel Seicento) – Appendice I – Capitolo II. La Biblioteca comunale di Copertino (Profilo storico – Le origini – Anni Settanta-Ottanta – L’ultimo ventennio (dagli anni Novanta alla situazione attuale) – Appendice II (Le raccolte – Il patrimonio librario della Biblioteca comunale – Le raccolte - I volumi in ingresso – Le utenze) – Conclusioni – Bibliografia diacronica e fonti archivistiche Riferimenti normativi.

    Perfetto.

    Vetrano, Affreschi del Tardo...

    12,00 €

    Flavio Vetrano, Affreschi del Tardo Antico presenti in S. Maria de Virgiliis e nel Salento, s.n., s.l. (ma stampato a Veglie, presso la Tipografia Serigrafia Arti Grafiche) 2005, pp. 100, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    All’occhiello: Gruppo Otto srl, Veglie. Indice: Introduzione – Chiesa Santa Maria de Virgiliis annessa al convento dei minori conventuali noto come S. M. della Favana (Dati storici artistici culturali della chiesa conventuale di S. M. de Virgiliis – Analisi strutturale della Chiesa di S. M. deVirgiliis) – Affreschi del tardo antico presenti nella chiesa di S. M. de Virgiliis (Affresco Madonna con Bambino – Affresco coperto da ciborio – Analisi degli elementi che compongono la figura del Cristo morto – Deduzioni pittoriche culturali dell’affresco il Cristo morto) – Confronto tra gli affreschi siti a Vegliecon altri del territorio salentino (Affreschi della cripta della Favana e analogie con il Cristo morto – Analogie tra gli affreschi di Veglie ed altri del territorio salentino – Galatina – Nardò – Soleto – Galugnano – Otranto – Sternatia – Oria – Documenti) – Pitture nelle edicole urbane a Veglie (Madonna Addolorata – Madonna Immacolata – Carlo Lupo – Prima pittura – Seconda pittura – Forma delle nicchie) – Bibliografia.

    Perfetto.

    Politi, C’era una volta a...

    15,00 €

    Antonio Politi, C’era una volta a Novoli. Lessico onomastica toponomastica, Il Parametro Editore, Novoli 2001, pp. 253, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Fa parte di: C’era una volta a Novoli, vol. 3. In testa al frontespizio: Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Novoli O. Parlangeli. Indice: Al lettore – Dialetto novolese a confronto (Ancu-Quarantale – Novale-Maggese – Asciu-Staju – Pricare-Triulare – Uttisciana-Quazzo – Culummu-Focara – Confusione di suoni e di parole – Essenza italiana del dialetto salentino – Sui modi di esprimersi e comunicare) – Toponomastica (Del comprensorio novolese – Della valle della Cupa) – Onomastica (Nomi – Soprannomi – Cognomi) – Appendice. Dizionario dei termini dialettali – Bibliografia essenziale.

    Minime fioriture a brossura e tagli, lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.

    Marti et al., Vetus et nova....

    12,00 €

    Vetus et nova. Cinquant’anni delle Facoltà di Magistero e Scienze della formazione nell’università salentina, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, presso lo Stabilimento TorGraf) 2009, pp. 383, cm 23, br. ed.

    In testa alla prima di copertina: Università del Salento – Facoltà di Scienze della formazione. Indice: Presentazione (Domenico Laforgia – Giovanni Invitto – Consorzio provinciale universitario, 1955) – La storia delle istituzioni: I Rettori (Giuseppe Codacci Pisanelli, Di Wojtek Pankiewicz- L’incompiuta di un Magnifico Rettore, di Mario Marti – Il mio rettorato, di Alberto Sobrero – Nove anni di rettorato, di Donato Valli – Angelo Rizzo, di Lorenzo Vasanelli) – I Presidi (Alberto Mori, di Cecilia Santoro – Claudio Leonardi – Arnaldo d’Addario, di Francesco de Luca – Enrico Malato – Dalla prima guida della Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1996-1997 – Nicola Paparella – Presentazione del Preside, 2001) – I Corsi di laurea (Cronache dei Corsi di Laurea. L’area pedagogica, di Hervé A. Cavallera – Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Senso e prospettive di un progetto, di Sergio Salvatore – I Corsi di laurea in Filosofia, di Giulia Belgioioso) – Aree scientifico-disciplinari (Filologia Romanza: dalla Facoltà di Magistero alla facoltà di Lingue anche in ricordo di Oronzo Parlangeli, di Cosimo Mancarella, p. Giovan Battista – Breve Storia dell’area filosofica, di Giovanni Invitto) – Testimonianze di insegnamento e ricerche: Le premesse (Il mio primo anno, di Giorgio De Giuseppe – Da Magistero a Lettere e filosofi, alla statizzazione, di Antonio Milella – Il mio 1958: l’Università a Lecce. Che realtà meravigliosa, di Anna Rizzo Palmieri – Essere studente a Lecce nel Sessantotto, di Gianfranco Pallara) – Storie e ricordi (Francesco Botturi – Ovidio Capitani – Mario Casella – Giorgio Chiosso – Claudio Ciancio – Arrigo Colombo – Ornella Confessore – Gino Dalle Fratte – Antonio Fino – Fausto Fonzi – Carlo Ginzburg – Daniele Menozzi – Bruno Pellegrino – Mario Rosa – Nicola Savarese) – Memorie ed eredità culturali (Vito A. Bellezza, di HervéA. Cavallera – Ennio Bonea, di Carlo A. Augieri – Giorgio Brugnoli, di Salvatore Alessandri – Dario V. Caggia, di Anna Rita Mazzotta – Salvatore Colonna, di Oronzo Petrelli – Gino Corallo, di Nicola Paparella – Beniamino De Maria, di Delia Corchia – Vanna Gentili, di Anna Maria Piglionica – Gianni Giannotti, di Franco Merico – Bina Manzari, di Angela Perucca – Francesco Politi, di Gigi Montonato – Angelo (Franco) Prontera, di Angelo Bruno – Gaetano Quarta, di Filomena De Lumé – Giuseppe A. Roggerone, di Leonardo La Puma – Ferruccio Rossi-Landi, di Cosimo Caputo – Gaetano Santomauro, di Nicola Paparella – Pietro Scoppola, di Maria Marcella Rizzo – Giulia Stampacchia, di Giovanni Invitto – Antonio verri, di Antonio Quarta – Bruno Widmar, di Antonio Quarta) – La Facoltà e l’editoria (L’Università di Lecce, la Facoltà di Magistero e le Edizioni Milella, di madre Benedetta Grasso dell’O.S.B. – Le prime vicende editoriali dell’Università di Lecce. Gli Annali della facoltà di magistero, 1963-1974, di Dino Levante – Vetus et nova: cinquant’anni di Magistero e Scienze della Formazione, di Francesco Mineccia, Francesco Somaini e Salvatore Barbagallo – facoltà di Scienze della Formazione a.a. 2008-2009) – Documenti (Decreto 2 agosto 1995 – Gli autori – Indice dei nomi).

    Minimi segni del tempo alla brossura, per il resto perfetto.

    Dopoguerra in Galatone e nel...

    8,00 €

    Dopoguerra in Galatone e nel Salento. Atti del Convegno di Studi, 18 giugno 2005, a cura di Vittorio Zacchino, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, presso le Grafiche Panico) 2005, pp. 58, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Amministrazione Comunale di Galatone – Assessorato alla Cultura. Collana Quaderni della Biblioteca Comunale – Galatone, n. 3, anno 2005. Indice: Delibera di Giunta – Presentazione – Cronaca del Convegno – Premessa – G. Donno, Dopoguerra italiano e salentino – F. Terzulli, Slavi, Ebrei nei campi profughi del Salento – V. Zacchino, I senza patria di Anders. Problemi salentini e internazionali – C. Martinelli, I papaveri di Montecassino – H. Montonato, Celebrati ed esclusi della liberazione – G. Invitto, Resistenza, rappresaglie, atti di umanità nella guerra vissuta dai salentini.

    Perfetto.

    Chiesa e società a Carmiano alla...

    11,00 €

    Chiesa e società a Carmiano alla fine dell’Antico Regime. Per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche, a cura di Mario Spedicato, Congedo Editore, Galatina 1985, pp. 288, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.

    Collana Società e religione, vol. 3. In calce alla prima di copertina: Cassa Rurale ed Artigiana – Carmiano. Indice: Bruno Spagnolo, Premessa – Mario Spedicato, Introduzione – Parte prima. La ricerca (M. Spedicato, Demografia, economia e società a Carmiano alla fine dell’antico regime – Bruno Pellegrino, L’ulivo e l’aldilà. Devoti, messe e clero a Carmiano nel XVII secolo – Francesco Gaudioso, Tipologia e frequenza delle formule pie nei testamenti di una comunità pugliese, secoli XVII-XIX) – Parte seconda. Le fonti (Giuseppe Dibenedetto, Nota introduttiva – Pantaleo Palma, L’archivio della chiesa matrice SS. Maria Assunta in Carmiano – Donatella Lala, L’archivio storico del comune di Carmiano – Giuseppina Conte, Carmiano negli atti conservati presso l’archivio di Stato di Lecce – Francesco de Luca, Scritture relative a Carmiano esistenti nell’archivio della Curia Arcivescovile di Lecce – Giuseppe Poli, Appunti sui documenti riguardanti Carmiano conservati presso l’archivio di Stato di Napoli – Indice dei nomi.

    Tracce d’uso, alcune sottolineature a lapis non deturpanti, segni di piegatura all’angolino di alcune carte, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto e nel complesso comunque buon esemplare, con brossura solida e interno ben tenuto e di piena fruibilità.

    Lecce e il Salento. 1. I centri...

    50,00 €

    Lecce e il Salento. 1. I centri urbani, le architetture e il cantiere barocco, a cura di Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato con la collaborazione di Vita Basile, De Luca Editori d’Arte, Roma 2015, pp. 701, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Fa parte di Atlante del barocco in Italia, diretto da Marcello Fagiolo. Lecce e il Salento, vol. 1. In testa al frontespizio: Provincia di Lecce – Università del Salento, Dipartimento di beni culturali – Arcus Arte, cultura, spettacolo – Fondazione Cassa di risparmio di Puglia. Indice: Presentazioni – Premessa – Il territorio e la città in età barocca (Maria Antonietta visceglia, La popolazione in Terra d’Otranto fra XVI e XIX secolo – Bruno Pellegrino, La religiosa magnificenza di Lecce nel panorama di Terra d’Otranto – Mario Cazzato, Vincenzo Cazzato, I centri urbani del Salento – Id., Le piazze fra potere civile e religioso – Id., L’arredo urbano fra simbolo e funzione – Antonio Costantini, Presenze barocche nell’edilizia domestica e nell’architettura rurale) – Schedatura dei centri urbani – Provincia di Lecce, a cura di V. Cazzato – Provincia di Brindisi, a cura di V. Basile – Provincia di Taranto, a cura di V. Basile – Repertorio degli architetti e degli operatori nel cantiere barocco – Mario Cazzato, Il cantiere barocco: architetti e maestranze – Biografie, a cura di M. Cazzato – Bibliografia, a cura di Daniela De Lorenzis e Simonetta Politano – Indice dei luoghi.

    Perfetto.

    Galante, La Collezione D’Errico....

    20,00 €

    Lucio Galante, La Collezione D’Errico. I dipinti di scuola italiana e straniera, Mario Congedo Editore, Galatina 2000, pp. 109, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 30, cart. ed. con titoli al dorso, ill. al piatto e sovraccoperta.

    All’occhiello: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento dei beni delle arti e della storia. Collana Saggi e testi. Sezione In quarto, vol. 5.

    Leggere tracce d’uso, per il resto ottimo.

    Pellegrino, Leali o ribelli. La...

    20,00 €

    Bruno Pellegrino, Leali o ribelli. La Chiesa del Sud e l’Unità d’Italia, Congedo Editore, Galatina 2011, pp. XVI, 492, cm 24, br. ed. con alette.

    Università di Studi del Salento. Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, vol. 100. Collana saggi e ricerche, vol. 93. Indice: Premessa – Tabula gratulatoria – Introduzione – Legittimismo borbonico e temporalismo – La luogotenenza Farini e l’inchiesta sui vescovi – Le reazioni al nuovo corso della politica ecclesiastica – Il giurisdizionalismo di Mancini e la questione dei vicari capitolari – Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario – Appendice (Sedi vescovili e vescovi. 1860-1861 – Indice dei luoghi – Indice dei nomi) – Francesco Gaudioso, Francesco Mineccia, Nota sull’Autore. Profilo accademico di Bruno Pellegrino. All’interno del volume, conservato articolo di presentazione dello stesso dal titolo Un dono per lo storico, a firma di Gianluca Virgilio (estratto da il Paese nuovo del 30 marzo 2012, p. 23).

    Perfetto.

    Assante, In Basilicata nei...

    12,00 €

    Franca Assante, In Basilicata nei secoli XVII-XX. Uomini, istituzioni, mercato: un equilibrio difficile, Congedo Editore, Galatina 2015, pp. 304, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.

    Università del Salento. Pubblicazioni del Dipartimento di storia, società e studi sull’uomo, già Pubblicazioni del Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea. Serie Studi storici, vol. 114. Collana saggi e ricerche, vol. 107. Indice: Prefazione – Prima parte. Basilicata e Calabria: due regioni in trasformazione (Proprietà, impresa e mano d’opera nell’agro calabro-lucano tra ‘700 e ‘800 – Rapporti di produzione e trasformazioni colturali in Basilicata e Calabria nel secolo XIX – Organizzazione e innovazione in agricoltura: il caso Basilicata e Calabria – L’agricoltura in Basilicata e Calabria dalle leggi speciali alla riforma agraria: i mutamenti strutturali) – Seconda parte. Basilicata: un’economia in sviluppo (La Basilicata tra due crisi: istituzioni, mercato e trasformazioni agrarie – Basilicata 1904. Il mito della colonizzazione interna – Basilicata 1930-1966. Dalla marginalità allo sviluppo: un percorso in salita) – Terza parte. Basilicata: storie di luoghi, di imprese, di uomini (Terra e uomini. Miseria e nobiltà. Viggiano nella crisi dell’età moderna – Un aspetto poco noto della Riforma agraria. La distruzione dell’Azienda Turati – Uniti dalla stessa fede per la rinascita della Basilicata. Il sodalizio Mazzarone, Scotellaro, Levi, Rossi-Doria).

    Minime tracce d’uso, per il resto ottimo esemplare.

    Leone da Lavezzo, Guida...

    12,00 €

    P. Leone da Lavezzo, Guida illustrata della Madonna del Sasso, Tipografia Pedrazzini, Locarno 1927, pp. V, 76, ill. b.n, cm 20, br. ed.

    Piccole mancanze al margine della prima di copertina, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.

    Ricordo del Sacro Monte di Varese

    15,00 €

    Ricordo del Sacro Monte di Varese, Ediz. G. Cairoli, Varese s.d. (ma primi ‘900), paginazione varia (per un totale di 15 c. di tavv. non numerate ill. col. con apertura a fisarmonica), interamente ill. col., cm 15, br. ed. in cartoncino con titoli e ill. col. al piatto.

    Pubblicazione a fisarmonica contenente 29 vedute a colori del Sacro Monte di Varese con didascalie in italiano sul retro di ciascuna tavola.

    Ottimo esemplare.

    Schirano, Pulsano. Ricostruzione...

    10,00 €

    Italo Schirano, Pulsano. Ricostruzione storica di un passato religioso. Chiese, cappelle e benefici dal XVI al IX sec., Scorpione Editrice, Taranto 2012, pp. 175, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed.

    Indice: Prefazione – Un lavoro certosino – Introduzione – Cap. I. Cenni storici sulle origini di Pulsano (Il nome Pulsano: una origine, molte ipotesi) – Cap. II. Il luoghi pii del territorio (I luoghi pii – Brevi cenni sulla Diocesi di Taranto – La popolazione di Pulsano dal 1532 al 1815) – Cap. III. Chies, cappelle e benefici dalle sante visite pastorali dal1518 al 1806 (La s. visita di mons. Giovanni Maria Puderico – Gli scavi di Largo Oratorio – La s. visita di mons. Lelio Brancaccio – Dal testamento di Giovanni Andrea de Franco, barone di Pulsano – Fondazione dell’Arciconfraternita del Ss.mo Sacramento – Alcuni capitolari della Ricettizia coinvolti in un episodio di corruzione – La Cappella Beneficiale di S. Giacomo prende il nome di Santa Maria di Costantinopoli – La s. visita di mons. Tommaso II de Sarria – La s. visita pastorale di mons. Francesco Pignatelli – Fondazione della Confraternita delle Anime Sante del Purgatorio – Trasferimento delle sepolture dalle cappelle extra moenia alla Ricettizia – La s. visita di mons. Giovanbattista Stella – Il patrimonio beneficiale dalle dichiarazioni del Generale Catasto di Pulsano – Descrizione fondiaria dei benefici – Le cappelle del Crocifisso e di S. Giacomo, due luoghi di culto senza legati – La cappella di S. Cataldo, un beneficio de Jure patronatus privato – La s. visita di mons. Francesco Saverio Mastrilli – Las. Visita di mons. Giuseppe Capecelatro) – Cp. V. Dalla confisca alla commenda dei benefici 1806-1857 (La confisca dei benefici sotto l’occupazione francese 1806-1815 – Trifone, compatrono di Pulsano – La s. visita di mons. Giuseppe Rotondo – I benefici in commenda) – Appendice documentaria – Prospetto storico delle chiese e delle cappelle beneficiali secondo le sante visite e gli atti baronali 1518-1857 – Indice delle illustrazioni – Bibliografia.

    Prima pagina di guardia asportata, probabilmente perché contenente una dedica, per il resto volume integro e perfetto.

    I notai della curia...

    12,00 €

    I notai della curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XV). Repertorio a cura di Cristina Belloni e Marco Lunari, coordinamento di Giorgio Chittolini, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli archivi, s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tipografia Mura) 2004, pp. CIII, 509, cm 24, br. ed.

    Collana Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti, vol. 165. Indice: Premessa di Giorgio Chittolini – Introduzione (I notai della curia arcivescovile di Milano – Bibliografia – Nota metodologica) – Schede biografiche – Descrizione archivistica della documentazione – Appendici – Indici.

    Lievi tracce d’uso, minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.

    Gullì, Partenope, I Bronzi di...

    9,00 €

    Maria Gullì, Marcello Partenope, I Bronzi di Riace e il Museo Nazionale di Reggio Calabria, emme 21 Edizioni, Catanzaro 1997, pp. 63, ill. col., cm 23, br. ed.

    In calce alla quarta di copertina: Comunità Europea – Fondo Europeo di sviluppo regionale – Distribuzione gratuita, a cura dell’Assessorato Regionale al Turismo.

    Lievissime tracce d’uso, per il resto ottimo esemplare.