Categoria: Locale

Filtri attivi

  • Gismondi, Senza padroni senza padrini

    Gismondi, Senza padroni senza...

    15,00 €

    Mario Gismondi, Senza padroni senza padrini. La lucida follia di fare un altro quotidiano a Bari negli anni della grande crisi (e delle manette facili), Edizioni Cooperativa Olimpico, s.l. (ma stampato a Castelmadama, presso la 2001 Grafica System) 1991, pp. 349, cm 21, br. ed. Supplemento al quotidiano Puglia.

    Il volume racconta i primi dieci anni di vita del quotidiano Puglia, fondato da Mario Gismondi nel 1979.

  • Gismondi, Da levantino a levantini

    Gismondi, Da levantino a levantini

    10,00 €

    Mario Gismondi, Da levantino a levantini. Dalla rubrica "Sarò breve" del Quotidiano Puglia 15 anni (2001-1986) di diario non sempre polemico sul meglio e (soprattutto sul peggio) di tutti noi, vol. I. Da gennaio a dicembre 2001, Gruppo editoriale Sigma '86, s.l. (ma stampato a Bari, presso la Litopress Industria Grafica) 2003, pp. 180, cm 21, br. ed.

    Con dedica autografa dell'autore.

  • Gismondi, Storie di casa mia

    Gismondi, Storie di casa mia

    10,00 €

    Mario Gismondi, Storie di casa mia, Gruppo Editoriale Sigma 86, s.l. (ma stampato a Catelmadama, presso la 2001 Grafica System) 1992, pp. 236, cm 21, br. ed. Il volume fa parte di Sudextra, pubblicazione periodica, anno IV, n. 10, supplemento ai quotidiani Puglia e Lucania.

    Lievi tracce d'uso, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.

    Frutticoltura in Basilicata, a...

    15,00 €

    Regione Basilicata - Giunta regionale - Dipartimento Agricoltura e Foreste, Frutticoltura in Basilicata, a cura di G. D'Agrosa, Liantonio, Matera 1987, pp. 176, ill. col, cm 24, br. ed.

    Collana Opuscoli divulgativi, n.1. Pubblicazione della Regione Basilicata, Giunta regionale, Dipartimento Agricoltura e foreste. Indice: Antonio Rotundo, L'impianto del frutteto - G. D'Agrosa, S. Arrighetti, Situazione della frutticoltura italiana e meridionale in particolare - Francesco Monastra, Scelta varietale e tecniche colturali per le aree interne della Basilicata - Silverio Sansavini, La nuova peschicoltura della Basilicata - C. Fideghelli, Peschicoltura  da industria nell'Italia meridionale con riferimento alla Basilicata - Francesco Monastra, L'albicocco - Antonio Spinelli, La coltivazione dell'actinidia in Basilicata - Bergamini, Piccoli frutti - E. Bellini, S. Martelli, Indagine varietale sul cotogno da frutto in Basilicata - Salvatore Martelli, Il melo in Basilicata.

    Raro.

    Giura Longo, Breve storia della...

    28,00 €

    Raffaele Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Edizioni BMG, Matera 1981, pp. 181, 20 c. di tavv. f.t. ill. b.n, cm 19, br. ed. Il volume comprende un 1 foglio ripiegato con riproduzione della sentenza di condanna a morte nei confronti dei briganti Nicola Cotugno ed Eustachio Vincenzo Rondinone, pronunciata in Potenza il 1° agosto 1864. In chiusura, ampia appendice di 26 c. non numerate con risultati delle votazioni amministrative e politiche relativi al comune di Matera dal 1946 al 1980.

    Buon esemplare.

    Russo, Pagine sparse. (Studio di...

    30,00 €

    Pietro Russo, Pagine sparse. (Studio di linguistica locale), s.n., s.l. (ma stampato a Bernalda, presso la Tip. Disantis) 1986, pp. Ill. b.n., 2 c. di tavv. ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli in oro al piatto e al dorso. Prefazioni di Angelo Tataranno e Berardino Grillo.

    Volume sulla lingua e le tradizioni di Bernalda, comune del materano. L'opera è suddivisa in quattro sezioni: Poesie in vernacolo scritte dall'autore - Raccolta di canti popolari - Riti e giochi del passato - Brani della Bibbia tradotti in vernacolo dall'autore. Per rendere agevole la lettura, il volume è corredato da un ampio dizionario berladese-italiano.

    De Fina, La questione dell'acqua...

    18,00 €

    Franco De Fina, La questione dell'acqua in Basilicata, presentazione di Mario D'Erme, introduzione di Paolo Sartori, Edizioni P.ed.i.s., Matera 1984, pp. 87, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Lievi tracce d'uso alla brossura, sei pagine con qualche sottolineatura a evidenziatore, ma non invasive, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.

  • Regione Basilicata, Progetto Pollino. Proposte per un parco naturale. Materiali per il piano territoriale di coordinamento

    Regione Basilicata, Progetto...

    30,00 €

    Regione Basilicata, Progetto Pollino. Proposte per un parco naturale. Materiali per il piano territoriale di coordinamento, Dipartimento Attività Produttive Ufficio Turismo, s.l. 1987, 6 voll., pp. 655, ill. b.n. e col., cm 29, con cofanetto in cartone rigido.

    Vol. I, Sottosistema naturalistico-ambientale, a cura di Valerio Giacomini, Piera Spadea, Giancarlo Avena, Alberto Simonetta, Piero Mannucci, Guido Ferrara. Vol. II, Sottosistema socio-economico, a cura di Giuliana Campioni, Francoise Lieberherr, Giampiero Rota, Piero Maccioni. Vol. III, Sottosistema socio-culturale, a cura di Giuliana Campioni. Vol. IV, Sottosistema insediativo-istituzionale, a cura di Augusto Cagnardi, Giuseppe Turco, Annibale Formica, Biagio Guccione, Lorenzo Vallerini, Giuseppe Di Giovine, Valerio Romani. Vol. V, Sottosistema produttivo, a cura di Giovanni Ferrari, Ugo Wolf, Umberto Bagnaresi, Mario Agnoloni, Cesare Baldassini, Pier Francesco Caligani, Pier Luigi Brunetti, Tullio Romualdi, Duccio Baccani. Vol. VI, Rapporto di sintesi, a cura di Augusto Cagnardi, Guido Ferrara, Annibale Formica, Valerio Giacomini, Giampiero Rota.

    Cofanetto con tracce d'uso, ma volumi in perfetto stato di conservazione. Raro.

  • Nigro, Ombre sull'Ofanto. Romanzo

    Nigro, Ombre sull'Ofanto. Romanzo

    8,00 €

    Raffaele Nigro, Ombre sull'Ofanto. Romanzo, Camunia editrice, Milano 1992, pp. 216, cm 20, br. ed.

    Buon esemplare.

    Rasulo, Domenico Delicio. Un...

    16,00 €

    Pio Rasulo, Domenico Delicio. Un itinerario umano e socio-politico lungo una vita, Edizione Il Coscile, Castrovillari 2003, pp. 133, ill. b.n, cm 21, br. ed.

    Il volume ripercorre il cammino umano e politico di Domenico Delicio (Bernalda 1920 – Matera 2007), raccontandoe l'impegno a livello sindacale (Cgil e Uil), e politico (come sindaco di Matera e consigliere provinciale).

    Lunga dedica autografa di Domenico Delicio alla prima pagina, datata 9 settembre 2003. Lievissime tracce d'uso, per il resto buon esemplare.

    Istituto Nazionale di...

    18,00 €

    Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione Liguria, Atti del Convegno Casa. La politica della casa in Italia e in Liguria: condizionamenti storici, linee e prospettive di riconversione. Genova, 11 marzo 1977 Palazzo Doria Spinola – Salone del Consiglio Provinciale, s.n., s.l. s.d. (1977?), pp. 142, 3 c. di tavv. ill. col., cm 22, br. ed.

    Relazioni: R. Beggiato, Linee di una politica regionale per la casa - F. Indovina, L'edilizia nell'attuale crisi economica: il risultato di trent'anni di "politica della casa" e provvedimenti in corso (suoli, equo canone e piano pluriennale) - G. Rota, Fabbisogni e disponibilità finanziarie per la politica della casa - A. Bastianni, L'operatore privato - L. Barone, L'operatore pubblico - R. Repetti, Il movimento cooperativo - G. Spalla, Politica della casa e politica del territorio: riuso del patrimonio edilizio e riequilibrio territoriale in Liguria - P. Rigamonti, L'edilizia residenziale pubblica in Liguria: bilancio e prospettive dei piani di zona - G. Moras, La politica degli Enti locali: bilanci e prospettive di programmazione e di intervento.

    Lievi segni del tempo alla brossura, per il resto esemplare ben conservato. Rarissimo.

    Redipuglia Oslavia ed altri...

    8,00 €

    Redipuglia Oslavia ed altri sacrari vicini della Venezia Giulia e d'oltre confine, a cura del Ministero della Difesa – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Roma 1978, pp. 106, in gran parte ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. Collana Sacrari militari della 1a Guerra Mondiale. Tracce d'uso, firma di appartenenza con data alla prima pagina, ma nel complesso condizioni accettabili.

  • Di Lonardo, Consistenza, usi e disciplina delle acque sotterranee del Tavoliere

    Di Lonardo, Consistenza, usi e...

    7,00 €

    Giuseppe Di Lonardo, Consistenza, usi e disciplina delle acque sotterranee del Tavoliere, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano 1936, pp. 10, cm 25.

    Estratto dagli Atti dell'VIII Congresso Nazionale delle Acque, Padova 1935.

  • Di Cagno, Sembra facile... 1985-1990. 5 anni di presidenza

    Di Cagno, Sembra facile......

    12,00 €

    Nicola Di Cagno, Sembra facile... 1985-1990. 5 anni di presidenza, prefazione di Antonio Sorrentino, Edizioni Fratelli Laterza, Bari 1990, pp. 113, ill. col., cm 24, br. ed.

    Raccolta di lettere e discorsi relativi al quinquennio trascorso da Nicola Di Cagno alla Presidenza del Consiglio regionale della Puglia.

    Lievi tracce d'uso alla brossura, per il resto esemplare in buone condizioni.

  • Città di Monte Sant'Angelo, Retrospettiva di pittura di Bartolomeo Campanile da Monte Sant'Angelo detto il Garganico

    Città di Monte Sant'Angelo,...

    8,00 €

    Città di Monte Sant'Angelo – Assessorato ai Saperi e Grandi Eventi, Retrospettiva di pittura di Bartolomeo Campanile da Monte Sant'Angelo detto il Garganico, Città di Monte Sant'Angelo – Assessorato ai Saperi e Grandi Eventi, Atrio superiore Basilica – Santuario San Michele Arcangelo 5-26 luglio 2003, s.n. s.l. (ma stampato a Monte Sant'Angelo presso Biscari Arti Grafiche) s.d. (2003?), pp. 44, in gran parte ill. b.n. e col., cm 30, br. ed.

  • Michele Pagone. Un artigiano al servizio della città

    Michele Pagone. Un artigiano al...

    20,00 €

    Michele Pagone. Un artigiano al servizio della città, s.n., s.l. (ma stampato a Bitonto, presso la Tipografia Amendolaggine di F. Addante) s.d., (ma dopo il 1976), pp. 12 non num., in gran parte ill. b.n., cm 25.

    Fascicolo che ripercorre la carriera dell'artista artigiano cav. Michele Pagone, esperto saldatore e maestro campanaro di Bitonto. L'opuscolo fu stampato in occasione della realizzazione ad opera dello stesso Pagone della miniatura in bronzo dell'Obelisco Carolino (monumento eretto a Bitonto in ricordo della battaglia del 26 maggio 1734) da lui donata alla Biblioteca Comunale Rogadeo. Il Comune di Bitonto, in segno di riconoscimento, insignì l'artigiano di medaglia d'oro.

    Dedica alla prima pagina di guardia, sul retro della stessa è incollata fotocopia con mini-rassegna stampa sull'evento. Tracce d'uso. Rarissimo.

  • In ricordo di Pantaleo Ingusci. Una vita di impegno civile politico morale, a cura di De Vitis e Tarricone

    In ricordo di Pantaleo Ingusci....

    18,00 €

    In ricordo di Pantaleo Ingusci. Una vita di impegno civile politico morale, a cura di Salvatore De Vitis e Luciano Tarricone, Cooperativa Alfa 102 e Aics, Nardò 1983, pp. 76, ill. b.n., cm  31.

    Fascicolo  realizzato in memoria di Pantaleo Ingusci. Il volume raccoglie articoli e studi pubblicati dallo storico neritino su vari periodici di aria socialista (Il Salento Nuovo, Il Neritino, La Voce di Nardò).

    Segni del tempo e piccola abrasione alla copertina, ma nel complesso buono. Raro.

  • Regione Puglia, Individuazione dell'area per la costruzione della sede centrale della Regione e procedure per la realizzazione

    Regione Puglia, Individuazione...

    35,00 €

    Regione Puglia – Assessorato Affari Generali, Individuazione dell'area per la costruzione della sede centrale della Regione e procedure per la realizzazione. Proposta di lavoro, a cura dell'Assessorato Affari Generali, Centro Fotoriproduzione Giunta Regionale, Bari s.d. (1982?), pp. 72, cm 30, br. ed.

    Lievi segni del tempo, ma per il resto esemplare in buone condizioni. Rarissimo.

  • Acquedotto Pugliese, Regolamento per l'ordinamento degli uffici e per lo stato giuridico ed economico del personale salariato

    Acquedotto Pugliese, Regolamento...

    10,00 €

    Ente autonomo per l'Acquedotto Pugliese, Regolamento per l'ordinamento degli uffici e per lo stato giuridico ed economico del personale salariato, Stabilimento Tipografico Industriale Editoriale del Giornale delle Puglie, Bari 1924, pp. 24, cm 25. Approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici con lettera 26 aprile 1924 n. 6138. Nel fascicolo è incluso, rilegato a se stante, 'Le istruzioni sul servizio interno per il personale salariato' del 1941, pp. 8, cm 22.

    Qualche fioritura, tracce d'uso, sporadici e lievi segni di lapis, entrambi i fascicoli presentano un foro circolare di foratrice di ca 2 mm di diametro, probabilmente realizzato per tenere insieme i due documenti in archivio.

    Nel complesso stato di conservazione comunque discreto.

  • Tradizioni popolari bitontine

    Tradizioni popolari bitontine

    30,00 €

    Tradizioni popolari bitontine. Raccolte dagli alunni delle scuole elementari e medie, presentazione di Vincenzo Valente, nota introduttiva di Gaetano Muschitiello, Centro ricerche di storia e arte bitontina, Bitonto 1975, pp. XV-323, ill. b.n., 16 c. di tavv. f.t. b.n., cm 24, br. ed. Numero speciale dedicato alle tradizioni popolari di Studi Bitontini, rivista quadrimestrale del Centro ricerche di storia e arte bitontina, direttore Antonio Castellano, n. 13-15, agosto 1974 – aprile 1975.

    Indice: Presentazione - Nota introduttiva - Aneddoti - Brindisi - Cantilene di devozione - Canzoni - Filastrocche - Formule magiche - Formule di saluto - Giochi infantili - Imprecazioni e invettive - Indovinelli - Laude - Motteggi - Motteggi di mestiere - Motteggi di paese - Ninne nanne - Preghiere e invocazioni - Proverbi e modi di dire - Racconti rimati - Raggiri verbali - Scioglilingua - Stornelli - Varie - Notiziario.

    Segni del tempo alla brossura, per il resto copia più che buona.