Categoria: Locale
-
Lorenzi, Milano in carrozza
8,00 €
Albero Lorenzi, Milano in carrozza, Carlo Bestetti Edizioni d’Arte, Milano 1973, pp. 89, ill. b. n. e col., 30 c. di tavv. f. t. ill. b. n., cm 24, br. ed.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Tracce d’uso, strappetti senza mancanze al dorso, brossura un po’ sporca e lievemente allentata, una macchiolina di pittura su una tavola, ma ancora buona copia.
-
Maggi, Roma, i Fori
7,00 €
Stefano Maggi, Roma, i Fori, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1983, pp. 75, interamente ill. col., cart. ed.
Collana Documenti d’Arte.
Perfetto.
-
Cima, Arie antiche milanesi
20,00 €
Otto Cima, Arie antiche milanesi, Libreria Milanese, Milano 2000, pp. 203, ill. b. n., cm 25, tela ed. con titoli al dorso e sovr.
Otto Cima (Milano 1859-1929), storico milanese, è noto soprattutto per le prose di gusto ambrosiano pubblicate negli anni Venti sul Corriere della Sera, nelle quali con umanità e stile piacevole tratteggiava con delicata malinconia Milano e le sue trasformazioni, recuperando nelle sue pagine luoghi e usanze che si andavano perdendo. Il presente volume si compone di venti novelle ispirate da diversi momenti storici e ambientate a Milano, nelle quali l’autore ricorda una serie di personaggi locali mescolando con naturalezza cronaca, storia e narrativa. Premessa di Cesare Comoletti.
Opera proveniente dalla biblioteca di un celebre pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Ricordo di Pisa. 25 vedute
30,00 €
Ricordo di Pisa. 25 vedute. Bella pubblicazione a fisarmonica con ill. b. n. su carta lucida, s. n., s. l. s. d. (ma primi ‘900), cm 17, cart. ed. con eleganti decorazioni in rilievo di gusto liberty e medaglione con foto.
Lievi tracce d’uso ai piatti, uno strappetto senza mancanze alla congiunzione di due tavole, per il resto buona copia. Molto raro.
-
Ricordo di Firenze. 50 vedute
25,00 €
Ricordo di Firenze. 50 vedute Parte 1. Bella pubblicazione a fisarmonica con ill. b. n. su carta lucida e pianta topografica b. n. all’interno della copertina, s. n., s. l. s. d. (ma primi ‘900), cm 17, cart. ed. con eleganti decorazioni in rilievo di gusto liberty e foto in seppia.
Lievi tracce d’uso ai piatti, uno strappetto senza mancanze alla congiunzione di due tavole, per il resto buona copia. Raro.
-
Ricordo di Pompei. 32 vedute
8,00 €
Ricordo di Pompei. 32 vedute. Bella pubblicazione a fisarmonica con ill. b. n. su carta lucida, cenni storici e carta topografica b. n. all’interno della copertina, Edizioni A. Scrocchi, Milano s. d. (primi ‘900?), cm 17, cart. ed. con eleganti decorazioni in rilievo.
Edizione riservata, n. 311.
Lievi tracce d’uso ai piatti, per il resto buona copia.
-
Zaccaria, Ricordi di Saverio...
8,00 €
P. Giuseppe Zaccaria, Ricordi di Saverio Mercadante in Assisi, Grafischena, Fasano s.d. (1971?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 13, gennaio 1971. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) ad Assisi.
Lievissime tracce d’uso, per il resto buona copia.
-
Zaccaria, Musiche di Saverio...
8,00 €
P. Giuseppe Zaccaria, Musiche di Saverio Mercadante nella biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna, Grafischena, Fasano s.d. (1970?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 12, gennaio 1970. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) a Bologna.
Lievissime tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
De Nobili, Stàdeme a sendì, ce...
8,00 €
Ettore De Nobili, Stàdeme a sendì, ce avìte piacère, Wip Edizioni, Bari 2011, pp. 231, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Volume di poesie in vernacolo barese con testo in italiano a fronte.
Perfetto.
-
Puglia. Turismo storia arte...
8,00 €
Puglia. Turismo storia arte folklore, Editoriale Adda, Bari 1974, pp. 615, ill. col., cm 28, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Il volume ospita tra gli altri contributi di: Giuseppe Cassano, Rosaria Stazio Pulinas, Giosuè Musca, Augusto Russo, Cosimo D. Fonseca, Pina Belli D’Elia, Ettore De Marco, Mario Dilio, Dino Maffia, Antonio Cardone, Michele Campione, Vittore Fiore, Giovanni Valentini.
All’interno, cartoncino con riproduzione a matita di una delle illustrazioni presenti nel testo raffigurante uno scorcio di Bari Vecchia. Evidenti tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.
-
Stagnani, Puglia fuori strada
11,00 €
Vittorio Stagnani, Puglia fuori strada, fotografie di Franco Dell’Aquila, Edizioni Agielle, Lecco 1976, pp. 204, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con sovr.
Perfetto.
-
I giorni della libertà: l’aprile...
10,00 €
I giorni della libertà: l’aprile del ’45. Scheda storica di Carlo Francovich e Leone Di Benedetto. Ricerca e scelta dei documenti di Fabio Fabbri, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1975, quarta rist. Cartellina cm 44x31 contenente 22 tavole in formato 43x30 (21 con riproduzioni di frontespizi di quotidiani e locandine relativi alla Resistenza e 1 con elenco dei decorati pugliesi nella guerra di liberazione) e un fascicolo illustrativo di pp. 8.
Collana Le fonti della storia, n. 11. In alto, sulla cartellina: Consiglio Regionale Pugliese – Comitato per le manifestazioni celebrative del trentennale della liberazione. Ristampa fatta realizzare dal Consiglio Regionale Pugliese, che donò copia della pubblicazione a Comuni, Province, istituti scolastici e biblioteche presenti sul territorio regionale, a fine commemorativo.
All’interno, fotocopia di lettera di invio su carta intestata del Consiglio Regionale Pugliese, firmata dal Presidente dell’Esecutivo. Cartellina con copertina quasi interamente staccata, ma interno in perfetto stato di conservazione.
-
Mattino, La cartella di pezza
20,00 €
Nicola Mattino, La cartella di pezza, Arti Grafiche Joniche, Corigliano Calabro 1971, pp. 112, cm 22, br. ed.
Volume di poesie e ricordi sul paese di Lungro, in provincia di Cosenza.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Etichetta con segnatura di collocazione di estinta biblioteca al dorso, al frontespizio, timbro e numero di inventario di estinta biblioteca. Lievi tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura delle pagine, qualche fioritura ai tagli, ma nel complesso esemplare in buono stato di conservazione. Rarissimo.
-
D’Itollo, Il passaggio dalla...
8,00 €
Antonio D’Itollo, Il passaggio dalla scrittura beneventana a nuove forme grafiche nei documenti di Terra di Bari (1071-1194), Grafica Bigiemme, Bari s.d. (1979?), pp. 28-49, cm 25.
Estratto da “Archivio Storico Pugliese”, anno XXXII, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1979.
Lievi tracce d’uso alla copertina, con piccola gora al margine inferiore della copertina, che non intacca l’interno del fascicolo, per il resto buon esemplare.
-
Zaccaria, Catalogo degli...
28,00 €
Giuseppe Zaccaria, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Comunale di Assisi, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1961, pp. 114, 6 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 26, br. ed.
Collana Biblioteca di bibliografia italiana (Supplementi a “La Bibliofilia” diretta da R. Ridolfi), n. 38. All’interno, fotocopia di un articolo commemorativo di Francesco Santucci intitolato “Ricordo di Padre Giuseppe Zaccaria” (estratto da San Francesco Patrono d’Italia, periodico mensile illustrato della basilica di san Francesco – Assisi, a. LVI, giugno 1976) e contenente biografia e bibliografia dello studioso altamurano (1912-1974).
Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Diasparro, la religiosità della...
22,00 €
Francesco Diasparro, la religiosità della vita nella concezione latina. Lezione di Storia della Rivoluzione Fascista per la preparazione dei convegni, Tip. Romana, Bari s.d. (ma 194?), pp. 18, cm 25. In testa al frontespizio: Partito Nazionale Fascista – Federazione dei Fasci di Combattimento – Bari, Corsi di preparazione politica. In calce al frontespizio: Quaderno a cura del Gruppo Universitario Fascista – Bari.
Qualche fioritura, per il resto buon esemplare. Estremamente raro.
-
Zaccaria, Clero e popolo per la...
8,00 €
P. Giuseppe Zaccaria, Clero e popolo per la proclamazione di Santa Irene a patrona della città, Grafischena, Fasano s.d. (1972?), pp. 17, ill. b.n., cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 14, gennaio 1972. All’interno, fotocopia di un articolo commemorativo di Francesco Santucci intitolato “Ricordo di Padre Giuseppe Zaccaria” (estratto da San Francesco Patrono d’Italia, periodico mensile illustrato della basilica di san Francesco – Assisi, a. LVI, giugno 1976) e contenente biografia e bibliografia dello studioso altamurano (1912-1974).
Perfetto.
-
Il Papa a Bari… con il vento di...
28,00 €
Il Papa a Bari… con il vento di Pentecoste. Bari-Bitonto 26 febbraio 1986, organizzazione generale a cura di Mons. Francesco Colucci e don Alberto D’Urso, Edizioni Levante, Bari 1986, pp. 215, ill. b.n e col., tela ed. con titoli al piatto e al dorso, sovr. e cofanetto in cartoncino.
Volume riccamente illustrato che documenta la visita di papa Giovanni Paolo II alla diocesi di Bari-Bitonto nel 1986. In appendice, rassegna stampa con riproduzione dei giornali dell’epoca.
Perfetto.
-
Bari. Monte Lungo, a cura del...
10,00 €
Bari. Monte Lungo, a cura del Ministero della Difesa – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, s.n., Roma 1974, pp. 135, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Collana Sacrari militari della Seconda Guerra Mondiale. Indice: Il Sacrario di Bari dei Caduti Oltremare - Il Cimitero militare di Monte Lungo - Sintesi storica della guerra 1940-1945 - Altri sepolcreti militari italiani - Sepolcreti militari stranieri della seconda guerra mondiale in Italia.
Perfetto.
-
Martini, Romagna in bocca
90,00 €
Fosca Martini, Romagna in bocca, prefazione di Max David, Editrice de Il Vespro, Palermo 1977, pp. 219, ill. b.n. e col., cm 25, cart. ed.
Edizione artistica riccamente illustrata e realizzata in carta pregiata che raccoglie ricette della tradizione romagnola intervallate da illustrazioni, documenti, note storiche, poesie e canzoni. Testo in vernacolo, italiano e inglese. Illustrazioni di: Vittorio Alunni, Rosella Brambilla, Andrea Sciortino, Maurizio Bonesoli, Marina Di Dio, Rudy Silvano, Pietro Gauli, Fabrizio Lupo, Paolo Fici, Paola Renzi, Paola Lazzaroni.
Una macchietta al piatto posteriore, per il resto prefetto.
-
Lorenzi, Milano in carrozza
8,00 €Albero Lorenzi, Milano in carrozza, Carlo Bestetti Edizioni d’Arte, Milano 1973, pp. 89, ill. b. n. e col., 30 c. di tavv. f. t. ill. b. n., cm 24, br. ed.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Tracce d’uso, strappetti senza mancanze al dorso, brossura un po’ sporca e lievemente allentata, una macchiolina di pittura su una tavola, ma ancora buona copia.
-
Maggi, Roma, i Fori
7,00 €Stefano Maggi, Roma, i Fori, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1983, pp. 75, interamente ill. col., cart. ed.
Collana Documenti d’Arte.
Perfetto.
-
Cima, Arie antiche milanesi
20,00 €Otto Cima, Arie antiche milanesi, Libreria Milanese, Milano 2000, pp. 203, ill. b. n., cm 25, tela ed. con titoli al dorso e sovr.
Otto Cima (Milano 1859-1929), storico milanese, è noto soprattutto per le prose di gusto ambrosiano pubblicate negli anni Venti sul Corriere della Sera, nelle quali con umanità e stile piacevole tratteggiava con delicata malinconia Milano e le sue trasformazioni, recuperando nelle sue pagine luoghi e usanze che si andavano perdendo. Il presente volume si compone di venti novelle ispirate da diversi momenti storici e ambientate a Milano, nelle quali l’autore ricorda una serie di personaggi locali mescolando con naturalezza cronaca, storia e narrativa. Premessa di Cesare Comoletti.
Opera proveniente dalla biblioteca di un celebre pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Ricordo di Pisa. 25 vedute
30,00 €Ricordo di Pisa. 25 vedute. Bella pubblicazione a fisarmonica con ill. b. n. su carta lucida, s. n., s. l. s. d. (ma primi ‘900), cm 17, cart. ed. con eleganti decorazioni in rilievo di gusto liberty e medaglione con foto.
Lievi tracce d’uso ai piatti, uno strappetto senza mancanze alla congiunzione di due tavole, per il resto buona copia. Molto raro.
-
Ricordo di Firenze. 50 vedute
25,00 €Ricordo di Firenze. 50 vedute Parte 1. Bella pubblicazione a fisarmonica con ill. b. n. su carta lucida e pianta topografica b. n. all’interno della copertina, s. n., s. l. s. d. (ma primi ‘900), cm 17, cart. ed. con eleganti decorazioni in rilievo di gusto liberty e foto in seppia.
Lievi tracce d’uso ai piatti, uno strappetto senza mancanze alla congiunzione di due tavole, per il resto buona copia. Raro.
-
Ricordo di Pompei. 32 vedute
8,00 €Ricordo di Pompei. 32 vedute. Bella pubblicazione a fisarmonica con ill. b. n. su carta lucida, cenni storici e carta topografica b. n. all’interno della copertina, Edizioni A. Scrocchi, Milano s. d. (primi ‘900?), cm 17, cart. ed. con eleganti decorazioni in rilievo.
Edizione riservata, n. 311.
Lievi tracce d’uso ai piatti, per il resto buona copia.
-
Zaccaria, Ricordi di Saverio...
8,00 €P. Giuseppe Zaccaria, Ricordi di Saverio Mercadante in Assisi, Grafischena, Fasano s.d. (1971?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 13, gennaio 1971. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) ad Assisi.
Lievissime tracce d’uso, per il resto buona copia.
-
Zaccaria, Musiche di Saverio...
8,00 €P. Giuseppe Zaccaria, Musiche di Saverio Mercadante nella biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna, Grafischena, Fasano s.d. (1970?), pp. 5, cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 12, gennaio 1970. Saggio sulla presenza del compositore Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) a Bologna.
Lievissime tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
De Nobili, Stàdeme a sendì, ce...
8,00 €Ettore De Nobili, Stàdeme a sendì, ce avìte piacère, Wip Edizioni, Bari 2011, pp. 231, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Volume di poesie in vernacolo barese con testo in italiano a fronte.
Perfetto.
-
Puglia. Turismo storia arte...
8,00 €Puglia. Turismo storia arte folklore, Editoriale Adda, Bari 1974, pp. 615, ill. col., cm 28, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Il volume ospita tra gli altri contributi di: Giuseppe Cassano, Rosaria Stazio Pulinas, Giosuè Musca, Augusto Russo, Cosimo D. Fonseca, Pina Belli D’Elia, Ettore De Marco, Mario Dilio, Dino Maffia, Antonio Cardone, Michele Campione, Vittore Fiore, Giovanni Valentini.
All’interno, cartoncino con riproduzione a matita di una delle illustrazioni presenti nel testo raffigurante uno scorcio di Bari Vecchia. Evidenti tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.
-
Stagnani, Puglia fuori strada
11,00 €Vittorio Stagnani, Puglia fuori strada, fotografie di Franco Dell’Aquila, Edizioni Agielle, Lecco 1976, pp. 204, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed. con sovr.
Perfetto.
-
I giorni della libertà: l’aprile...
10,00 €I giorni della libertà: l’aprile del ’45. Scheda storica di Carlo Francovich e Leone Di Benedetto. Ricerca e scelta dei documenti di Fabio Fabbri, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1975, quarta rist. Cartellina cm 44x31 contenente 22 tavole in formato 43x30 (21 con riproduzioni di frontespizi di quotidiani e locandine relativi alla Resistenza e 1 con elenco dei decorati pugliesi nella guerra di liberazione) e un fascicolo illustrativo di pp. 8.
Collana Le fonti della storia, n. 11. In alto, sulla cartellina: Consiglio Regionale Pugliese – Comitato per le manifestazioni celebrative del trentennale della liberazione. Ristampa fatta realizzare dal Consiglio Regionale Pugliese, che donò copia della pubblicazione a Comuni, Province, istituti scolastici e biblioteche presenti sul territorio regionale, a fine commemorativo.
All’interno, fotocopia di lettera di invio su carta intestata del Consiglio Regionale Pugliese, firmata dal Presidente dell’Esecutivo. Cartellina con copertina quasi interamente staccata, ma interno in perfetto stato di conservazione.
-
Mattino, La cartella di pezza
20,00 €Nicola Mattino, La cartella di pezza, Arti Grafiche Joniche, Corigliano Calabro 1971, pp. 112, cm 22, br. ed.
Volume di poesie e ricordi sul paese di Lungro, in provincia di Cosenza.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Etichetta con segnatura di collocazione di estinta biblioteca al dorso, al frontespizio, timbro e numero di inventario di estinta biblioteca. Lievi tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura delle pagine, qualche fioritura ai tagli, ma nel complesso esemplare in buono stato di conservazione. Rarissimo.
-
D’Itollo, Il passaggio dalla...
8,00 €Antonio D’Itollo, Il passaggio dalla scrittura beneventana a nuove forme grafiche nei documenti di Terra di Bari (1071-1194), Grafica Bigiemme, Bari s.d. (1979?), pp. 28-49, cm 25.
Estratto da “Archivio Storico Pugliese”, anno XXXII, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1979.
Lievi tracce d’uso alla copertina, con piccola gora al margine inferiore della copertina, che non intacca l’interno del fascicolo, per il resto buon esemplare.
-
Zaccaria, Catalogo degli...
28,00 €Giuseppe Zaccaria, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Comunale di Assisi, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1961, pp. 114, 6 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 26, br. ed.
Collana Biblioteca di bibliografia italiana (Supplementi a “La Bibliofilia” diretta da R. Ridolfi), n. 38. All’interno, fotocopia di un articolo commemorativo di Francesco Santucci intitolato “Ricordo di Padre Giuseppe Zaccaria” (estratto da San Francesco Patrono d’Italia, periodico mensile illustrato della basilica di san Francesco – Assisi, a. LVI, giugno 1976) e contenente biografia e bibliografia dello studioso altamurano (1912-1974).
Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Diasparro, la religiosità della...
22,00 €Francesco Diasparro, la religiosità della vita nella concezione latina. Lezione di Storia della Rivoluzione Fascista per la preparazione dei convegni, Tip. Romana, Bari s.d. (ma 194?), pp. 18, cm 25. In testa al frontespizio: Partito Nazionale Fascista – Federazione dei Fasci di Combattimento – Bari, Corsi di preparazione politica. In calce al frontespizio: Quaderno a cura del Gruppo Universitario Fascista – Bari.
Qualche fioritura, per il resto buon esemplare. Estremamente raro.
-
Zaccaria, Clero e popolo per la...
8,00 €P. Giuseppe Zaccaria, Clero e popolo per la proclamazione di Santa Irene a patrona della città, Grafischena, Fasano s.d. (1972?), pp. 17, ill. b.n., cm 25.
Estratto da Altamura, Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico, n. 14, gennaio 1972. All’interno, fotocopia di un articolo commemorativo di Francesco Santucci intitolato “Ricordo di Padre Giuseppe Zaccaria” (estratto da San Francesco Patrono d’Italia, periodico mensile illustrato della basilica di san Francesco – Assisi, a. LVI, giugno 1976) e contenente biografia e bibliografia dello studioso altamurano (1912-1974).
Perfetto.
-
Il Papa a Bari… con il vento di...
28,00 €Il Papa a Bari… con il vento di Pentecoste. Bari-Bitonto 26 febbraio 1986, organizzazione generale a cura di Mons. Francesco Colucci e don Alberto D’Urso, Edizioni Levante, Bari 1986, pp. 215, ill. b.n e col., tela ed. con titoli al piatto e al dorso, sovr. e cofanetto in cartoncino.
Volume riccamente illustrato che documenta la visita di papa Giovanni Paolo II alla diocesi di Bari-Bitonto nel 1986. In appendice, rassegna stampa con riproduzione dei giornali dell’epoca.
Perfetto.
-
Bari. Monte Lungo, a cura del...
10,00 €Bari. Monte Lungo, a cura del Ministero della Difesa – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, s.n., Roma 1974, pp. 135, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Collana Sacrari militari della Seconda Guerra Mondiale. Indice: Il Sacrario di Bari dei Caduti Oltremare - Il Cimitero militare di Monte Lungo - Sintesi storica della guerra 1940-1945 - Altri sepolcreti militari italiani - Sepolcreti militari stranieri della seconda guerra mondiale in Italia.
Perfetto.
-
Martini, Romagna in bocca
90,00 €Fosca Martini, Romagna in bocca, prefazione di Max David, Editrice de Il Vespro, Palermo 1977, pp. 219, ill. b.n. e col., cm 25, cart. ed.
Edizione artistica riccamente illustrata e realizzata in carta pregiata che raccoglie ricette della tradizione romagnola intervallate da illustrazioni, documenti, note storiche, poesie e canzoni. Testo in vernacolo, italiano e inglese. Illustrazioni di: Vittorio Alunni, Rosella Brambilla, Andrea Sciortino, Maurizio Bonesoli, Marina Di Dio, Rudy Silvano, Pietro Gauli, Fabrizio Lupo, Paolo Fici, Paola Renzi, Paola Lazzaroni.
Una macchietta al piatto posteriore, per il resto prefetto.