Categoria: Locale
-
Longo Massarelli, Pirrone, I...
16,00 €
Anna Longo Massarelli, Ivana Pirrone, I sapori della terra, Edizioni Nuovi Orientamenti, Modugno (Bari) 1997, pp. 73, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Pubblicazione sugli alimenti tipici della tradizione pugliese (grano, vino, mandorle, olio e olive, verdure , legumi, ortaggi, pesci, latte e latticini, carne), con per ciascun alimento denominazione dialettali e riferimenti alle diverse varietà e alle modalità di consumo.
Perfetto. Raro.
-
Valente, De Sario, La chiesa di...
30,00 €
Gaetano Valente, Nicolò De Sario, La chiesa di S. Maria di Cesano. 1040-1980, s. n., s. l. (ma stampato a Bari, presso le Arti Grafiche Favia) 1981, pp. 110, ill. b. n. e col., 8 c. di tavv. ill. col., cm 24, br. ed.
Monografia sulla chiesa normanna di S. Maria di Cesano, presso Terlizzi. Indice: Premessa – Parte prima. Appunti di ricerca storica: Nota introduttiva – Abbreviazioni – Tra i Normanni in Puglia – Umfrida e la carta del 1040 – Presenza monastica a Cesano – La “Visita Pacecco” – Ultime vicende – Bibliografia – Tavole – Parte seconda. L’architettura della chiesa e il casale: La struttura architettonica – Analisi critica comparata – Architettura e territorio – Bibliografia essenziale.
Dati d’appartenenza alla prima carta, per il resto ben conservato.
-
Mezzapesa, La “rivoluzione...
25,00 €
Pietro Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore, s. n. (ma stampato presso la tipografia-linotypia Vito Radio, a Putignano), Putignano 1973, pp. 23, 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto del Manzoni, cm 25, fascicolo spillato.
Discorso tenuto il 14 dicembre 1973 in una manifestazione organizzata dal Centro Sociale di Educazione Permanente (Csep) di Putignano.
Lievissime tracce d’uso alla quarta di copertina, per il resto perfetto.
-
L’economia della Puglia nel 1979
36,00 €
Unione regionale delle Camere di commercio industria artigianato e agricoltura della Puglia – Centro Studi e Ricerche Economico-Sociali, L’economia della Puglia nel 1979, Briziografiche, s. l. s. d. (1980?), pp. 222, 21 c. di tavv. f. t. b. n., cm 24, br. ed.
Indice: Gianni Sacco, Presentazione – Paolo Sala, Presentazione – Sintesi di un anno – Bilancio demografico e occupazione – Bilancio economico del 1979. Parte prima: La formazione delle risorse (Le attività primarie: L’agricoltura – La silvicoltura – La pesca. Le attività secondarie: L’industria. Le attività terziarie: Commercio – Il turismo – I trasporti – Il credito. Gli scambi con l’estero) – Bilancio economico del 1979. Parte seconda: L’impiego delle risorse (Consumi e prezzi – Gli investimenti – Il bilancio economico della Puglia nel 1978) – Appendice statistica.
Perfetto. Raro.
-
Reho, Cataldi, Mitrotti, Canti...
35,00 €
Canti monopolitani, introduzione versione italiana commento glossario norme foniche di Luigi Reho, xilografie di Paolo Cataldi, disegni di Ciccio Mitrotti, Associazione culturale monopolitana, s. l. (ma stampato a Putignano, Bari, presso le Arti Grafiche A. De Robertis e Figli S.p.A.) 1968, pp. 146, ill. b. n., cm 22, br. ed.
Raccolta di canti popolari nel vernacolo di Monopoli, patrimonio della tradizione orale di pescatori, lavoratori dei campi e dell’industria. Il volume ha un grande valore documentario, perché è il tentativo di strappare all’oblio un patrimonio culturale inevitabilmente destinato a perdersi col passare delle generazioni, il mutare degli stili di vita, dell’economia e della società. I canti sono suddivisi per tematiche (bòtte i respòste – a fetìche – i timpe de l’ènne – amöre) e corredati da: tavola delle abbreviazioni, tabella fonetica, norme di fonetica, tavola sul consonantismo, glossario e bibliografia.
Dedica manoscritta alla prima pagina di guardia. Lievi segni del tempo, per il resto ben conservato.
-
Poesie e canti popolari di terra...
24,00 €
Poesie e canti popolari di terra jonica. 4° concorso di poesia dialettale, Società Operaia di Massafra, s. l. (ma stampato a Massafra, Taranto, presso la Tipografia Di Lorenzo) 1970, pp. 46, cm 23, fascicolo spillato.
Collana I tre ponti. Quaderni di studi sul dialetto e sulle tradizioni massafresi, n. 5. Raccolta di poesie e canti popolari in vernacolo massafrese. Introduzione di Espedito Jacovelli.
Perfetto. Estremamente raro.
-
F. e R. Silenzi, Pasquino....
48,00 €
Fernando e Renato Silenzi, Pasquino. Quattro secoli di satira romana, Vallecchi Editore, Firenze 1968, pp. 370, 76 c. di tavv. f. t. ill. b. n., cm 32, tela ed. con titoli in oro al dorso, decorazioni in oro al piatto, sovr. e cofanetto in cartone e tela.
Collana I volti di Roma. Bella monografia riccamente illustrata sulla storia delle pasquinate, commenti di satira popolare ai fatti della politica e della società romana affissi nottetempo da anonimi autori alla statua di Pasquino a partire dalla sua collocazione, nel 1501, fino alla seconda metà dell’Ottocento. Il volume è completato da un’ampia appendice, in cui sono riportati i testi di gran parte delle pasquinate. All’interno, conservata la scheda bibliografica editoriale originale.
Lievissimi segni del tempo alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Ogliari, Ruote e binari in...
22,00 €
Francesco Ogliari, Ruote e binari in Lombardia, fotografie di Robert-Emile Huen, Silvana Editoriale, s. l. (ma stampato a Cinisello Balsamo, presso la Amilcare Pizzi arti grafiche) 1993, pp. 175, in gran parte ill. b. n. e col., cm 31, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Ricostruzione dettagliata e riccamente illustrata della storia delle ferrovie in Lombardia (1840-1993). Sommario: Il mostro a vapore conquista la Lombardia 1840-1918 - Le tramvie interurbane 1876-1918 - Un sistema organico 1919-1939 - Distruzione e ricostruzione 1940-1950 - Tra passato e futuro 1951-1993.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Due strappetti e una piccola mancanza alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Buratti, Fumagalli, Mavero,...
32,00 €
Ticino. Il fiume azzurro, fotografie e testi di Vittorio Buratti, Giulio Fumagalli, Fabrizio Mavero, presentazione Roberto Formigoni e Marco Borradori, Cattaneo Editore, Oggiono (Lecco) 2003, pp. 239, interamente ill. col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Testi in italiano e in inglese. Traduzioni: Spaziolingue, Milano. Volume che illustra, attraverso un ricco apparato di immagini, gli scenari umani e naturali che fanno da cornice al corso del Ticino, descrivendo la continua metamorfosi di paesaggi, arte, architettura e modi di vivere che ne accompagnano lo scorrere dalla Svizzera al Po, passando per Piemonte e soprattutto Lombardia.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Magi, Ammiriamo Milano
9,00 €
Giovanna Magi, Ammiriamo Milano, Bonechi Edizioni Il turismo, Firenze 1977, pp. 125, in gran parte ill. col., cm 28, br. ed.
Collana Italia artistica. Nuova serie, n. 25.
Tracce d’uso alla brossura, per il resto buon esemplare.
-
Cunico et al., I giardini di...
15,00 €
I giardini di Brescia. Un censimento del verde nel Centro storico, contributi di Mariapia Cunico et al., fotografie Fotostudio Rapuzzi, Grafo, Brescia 1996, pp. 139, ill. b. n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Bel volume riccamente illustrato e documentato sui giardini bresciani, con saggi, censimento e schedatura di tutti i siti, e analisi dettagliata e piantine di quelli ritenuti più importanti. Indice: Mariapia Cunico, I caratteri distintivi del giardino storico di Brescia - Gian Paolo Treccani, A far da contorno a selvatici arbusti. Architetture di pietra e architetture vegetali tra distruzione e salvaguardia - Arturo Crescini, Le pubbliche virtù dei giardini privati in città - Laura Salvatore Nocivelli, Leonardo Bellini, Il giardino bresciano. Un censimento dei giardini del centro storico - Tabella delle specie botaniche, a cura di Maria Dilara Savio e Ombretta Paissoni - Mappa dei giardini - Elenco dei giardini - I siti notevoli - Le schede di censimento.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Uno strappetto senza mancanze alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Ogliari, Navigli, a cura di...
42,00 €
Francesco Ogliari, Navigli, a cura di Angelo Cremonesi, Libreria Milanese, Milano 1990, pp. 165, interamente ill. b. n. e col., tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto e immagine a colori applicata al piatto.
Testi in italiano e inglese. Bella pubblicazione fotografica con immagini attuali e d’epoca dei Navigli.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto. Estremamente raro.
-
Villani, Dones, Vivere Milano....
8,00 €
Leonida Villani, Vivere Milano. To live Milan, fotografie di Massimo Dones, Edizioni Celip, Milano 1986, pp. 155, interamente ill. col., cm 32, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Testi in italiano e inglese. Traduzioni di Jennifer Hart.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Mavero, Milano nel cuore
16,00 €
Milano nel cuore, fotografie e testi Fabrizio Mavero, testo introduttivo Gianfranco Ravasi, Silvana Editoriale, s. l. (ma stampato a Cinisello Balsamo, presso la Amilcare Pizzi S.p.A. arti grafiche) 1993, pp. 228, interamente ill. col., cm 30x30, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievissime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Campanini, Marelli, Canzo....
28,00 €
Alessandro Campanini, Angelo Marelli, Canzo. Ricordi attraverso vecchie immagini, s.n., s. l. (ma stampato a Verano Brianza, presso le Arti Grafiche F.lli Marelli) 1990, pp. 94, interamente ill. b. n., cm 29, br. ed.
Raccolta di cartoline d’epoca sul comune di Canzo (Como).
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Zastrow, L’ultima trasformazione...
38,00 €
Oleg Zastrow, L’ultima trasformazione della chiesa di Sant’Alessandro: una memoria recente fra eventi antichi e uomini di un tempo a Barzio, Parrocchia Sant’Alessandro martire, Barzio 2003, pp. 287, riccamente ill. b. n. e col., cm 34, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Poderoso e documentato volume che ripercorre le ultime vicende storiche e artistiche della chiesa di Sant’Alessandro a Barzio, in Valsassina (Lecco), con ricco apparato di immagini e piante storiche della chiesa.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievissime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Noi a Milano. Periodico...
8,00 €
Noi a Milano. Periodico semestrale indipendente di storia, viaggi, attualità varia e critica politica, anno XVII, n. 131, 1989, pp. 72, XVI, ill. b. n. e coll., cm 30, br. ed.
In appendice: I grandi maestri dell’arte contemporanea, con 16 pagine illustrate a colori dedicate agli artisti Aldo Raimondi (1902-1997) e Giovanfrancesco Gonzaga (1921-2007).
Rivista proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Castelli dell’Alto Adige, a cura...
8,00 €
Castelli dell’Alto Adige, a cura di Marco Caminti, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1971, prima ed., pp. 63, in gran parte ill. col., cm 31, cart. ed.
Collana I documentari. Visioni d’Italia, n. 34.
Leggere tracce d’uso alla legatura, per il resto ben conservato.
-
Million, Il giro del Monte Bianco
12,00 €
Pierre Million, Il giro del Monte Bianco, Edizioni White Star, Vercelli 2000, pp. 143, ill. coll., cm 26, cart. ed. con sovr.
Traduzione di Anna Teresa Balbiano di Aramengo.
Perfetto.
-
Piemonte, Meridiani, a. X, n. 55
8,00 €
Piemonte, numero monografico di Meridiani, anno X, n. 55, febbraio 1997, Editoriale Domus, pp. 199, ill. col., 3 c. di tavv. f. t. ripiegate di cui una con carta geografica del Piemonte, cm 27, br. ed. con dorso in tela.
Sommario: Verso una segreta bellezza - Sebastiano Vassalli, La terra dei cento fiumi - Giuseppe Piacentino, I luoghi della poesia - Vittorio Messori, La prima capitale - Ivo Franchi, Una città in movimento - Bruno Gambarotta, Piemontesi: genio e regolatezza - Renzo Bassi, Nelle verdi terre del riso - Paolo Stefanato, Un sogno italiano - Gianni Canova, Sullo schermo una città inquietante - Fabio Santopietro, La campagna ritrovata - Renata Farina, Nei palazzi dei re -Alfredi Barberis, Galleria sabauda - Paolo Massobrio, Pranzo con Cavour - Roberto Copello, Al rifugio della regina - Valerio Castronovo, Dinastie industriali - Stefano Zuffi, La nuova Gerusalemme - Carla Serra, I gioielli del lago - Piero Gros, Lampi azzurri al Sestriere - Massimo Jevolella, Il miracolo di San Michele - Jasmina Trifoni, Intorno a un tessuto - Mariagrazia Casella, L’oro del Po - Clelia d’Onofrio, Peccati di gola - Roberto Perrone, Juve-Toro, lo stile e il cuore - Perfrancesco Gasparetto, La piccola corte dei Savoia.
Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Longo Massarelli, Pirrone, I...
16,00 €Anna Longo Massarelli, Ivana Pirrone, I sapori della terra, Edizioni Nuovi Orientamenti, Modugno (Bari) 1997, pp. 73, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Pubblicazione sugli alimenti tipici della tradizione pugliese (grano, vino, mandorle, olio e olive, verdure , legumi, ortaggi, pesci, latte e latticini, carne), con per ciascun alimento denominazione dialettali e riferimenti alle diverse varietà e alle modalità di consumo.
Perfetto. Raro.
-
Valente, De Sario, La chiesa di...
30,00 €Gaetano Valente, Nicolò De Sario, La chiesa di S. Maria di Cesano. 1040-1980, s. n., s. l. (ma stampato a Bari, presso le Arti Grafiche Favia) 1981, pp. 110, ill. b. n. e col., 8 c. di tavv. ill. col., cm 24, br. ed.
Monografia sulla chiesa normanna di S. Maria di Cesano, presso Terlizzi. Indice: Premessa – Parte prima. Appunti di ricerca storica: Nota introduttiva – Abbreviazioni – Tra i Normanni in Puglia – Umfrida e la carta del 1040 – Presenza monastica a Cesano – La “Visita Pacecco” – Ultime vicende – Bibliografia – Tavole – Parte seconda. L’architettura della chiesa e il casale: La struttura architettonica – Analisi critica comparata – Architettura e territorio – Bibliografia essenziale.
Dati d’appartenenza alla prima carta, per il resto ben conservato.
-
Mezzapesa, La “rivoluzione...
25,00 €Pietro Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore, s. n. (ma stampato presso la tipografia-linotypia Vito Radio, a Putignano), Putignano 1973, pp. 23, 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto del Manzoni, cm 25, fascicolo spillato.
Discorso tenuto il 14 dicembre 1973 in una manifestazione organizzata dal Centro Sociale di Educazione Permanente (Csep) di Putignano.
Lievissime tracce d’uso alla quarta di copertina, per il resto perfetto.
-
L’economia della Puglia nel 1979
36,00 €Unione regionale delle Camere di commercio industria artigianato e agricoltura della Puglia – Centro Studi e Ricerche Economico-Sociali, L’economia della Puglia nel 1979, Briziografiche, s. l. s. d. (1980?), pp. 222, 21 c. di tavv. f. t. b. n., cm 24, br. ed.
Indice: Gianni Sacco, Presentazione – Paolo Sala, Presentazione – Sintesi di un anno – Bilancio demografico e occupazione – Bilancio economico del 1979. Parte prima: La formazione delle risorse (Le attività primarie: L’agricoltura – La silvicoltura – La pesca. Le attività secondarie: L’industria. Le attività terziarie: Commercio – Il turismo – I trasporti – Il credito. Gli scambi con l’estero) – Bilancio economico del 1979. Parte seconda: L’impiego delle risorse (Consumi e prezzi – Gli investimenti – Il bilancio economico della Puglia nel 1978) – Appendice statistica.
Perfetto. Raro.
-
Reho, Cataldi, Mitrotti, Canti...
35,00 €Canti monopolitani, introduzione versione italiana commento glossario norme foniche di Luigi Reho, xilografie di Paolo Cataldi, disegni di Ciccio Mitrotti, Associazione culturale monopolitana, s. l. (ma stampato a Putignano, Bari, presso le Arti Grafiche A. De Robertis e Figli S.p.A.) 1968, pp. 146, ill. b. n., cm 22, br. ed.
Raccolta di canti popolari nel vernacolo di Monopoli, patrimonio della tradizione orale di pescatori, lavoratori dei campi e dell’industria. Il volume ha un grande valore documentario, perché è il tentativo di strappare all’oblio un patrimonio culturale inevitabilmente destinato a perdersi col passare delle generazioni, il mutare degli stili di vita, dell’economia e della società. I canti sono suddivisi per tematiche (bòtte i respòste – a fetìche – i timpe de l’ènne – amöre) e corredati da: tavola delle abbreviazioni, tabella fonetica, norme di fonetica, tavola sul consonantismo, glossario e bibliografia.
Dedica manoscritta alla prima pagina di guardia. Lievi segni del tempo, per il resto ben conservato.
-
Poesie e canti popolari di terra...
24,00 €Poesie e canti popolari di terra jonica. 4° concorso di poesia dialettale, Società Operaia di Massafra, s. l. (ma stampato a Massafra, Taranto, presso la Tipografia Di Lorenzo) 1970, pp. 46, cm 23, fascicolo spillato.
Collana I tre ponti. Quaderni di studi sul dialetto e sulle tradizioni massafresi, n. 5. Raccolta di poesie e canti popolari in vernacolo massafrese. Introduzione di Espedito Jacovelli.
Perfetto. Estremamente raro.
-
F. e R. Silenzi, Pasquino....
48,00 €Fernando e Renato Silenzi, Pasquino. Quattro secoli di satira romana, Vallecchi Editore, Firenze 1968, pp. 370, 76 c. di tavv. f. t. ill. b. n., cm 32, tela ed. con titoli in oro al dorso, decorazioni in oro al piatto, sovr. e cofanetto in cartone e tela.
Collana I volti di Roma. Bella monografia riccamente illustrata sulla storia delle pasquinate, commenti di satira popolare ai fatti della politica e della società romana affissi nottetempo da anonimi autori alla statua di Pasquino a partire dalla sua collocazione, nel 1501, fino alla seconda metà dell’Ottocento. Il volume è completato da un’ampia appendice, in cui sono riportati i testi di gran parte delle pasquinate. All’interno, conservata la scheda bibliografica editoriale originale.
Lievissimi segni del tempo alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Ogliari, Ruote e binari in...
22,00 €Francesco Ogliari, Ruote e binari in Lombardia, fotografie di Robert-Emile Huen, Silvana Editoriale, s. l. (ma stampato a Cinisello Balsamo, presso la Amilcare Pizzi arti grafiche) 1993, pp. 175, in gran parte ill. b. n. e col., cm 31, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Ricostruzione dettagliata e riccamente illustrata della storia delle ferrovie in Lombardia (1840-1993). Sommario: Il mostro a vapore conquista la Lombardia 1840-1918 - Le tramvie interurbane 1876-1918 - Un sistema organico 1919-1939 - Distruzione e ricostruzione 1940-1950 - Tra passato e futuro 1951-1993.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Due strappetti e una piccola mancanza alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Buratti, Fumagalli, Mavero,...
32,00 €Ticino. Il fiume azzurro, fotografie e testi di Vittorio Buratti, Giulio Fumagalli, Fabrizio Mavero, presentazione Roberto Formigoni e Marco Borradori, Cattaneo Editore, Oggiono (Lecco) 2003, pp. 239, interamente ill. col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Testi in italiano e in inglese. Traduzioni: Spaziolingue, Milano. Volume che illustra, attraverso un ricco apparato di immagini, gli scenari umani e naturali che fanno da cornice al corso del Ticino, descrivendo la continua metamorfosi di paesaggi, arte, architettura e modi di vivere che ne accompagnano lo scorrere dalla Svizzera al Po, passando per Piemonte e soprattutto Lombardia.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Magi, Ammiriamo Milano
9,00 €Giovanna Magi, Ammiriamo Milano, Bonechi Edizioni Il turismo, Firenze 1977, pp. 125, in gran parte ill. col., cm 28, br. ed.
Collana Italia artistica. Nuova serie, n. 25.
Tracce d’uso alla brossura, per il resto buon esemplare.
-
Cunico et al., I giardini di...
15,00 €I giardini di Brescia. Un censimento del verde nel Centro storico, contributi di Mariapia Cunico et al., fotografie Fotostudio Rapuzzi, Grafo, Brescia 1996, pp. 139, ill. b. n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Bel volume riccamente illustrato e documentato sui giardini bresciani, con saggi, censimento e schedatura di tutti i siti, e analisi dettagliata e piantine di quelli ritenuti più importanti. Indice: Mariapia Cunico, I caratteri distintivi del giardino storico di Brescia - Gian Paolo Treccani, A far da contorno a selvatici arbusti. Architetture di pietra e architetture vegetali tra distruzione e salvaguardia - Arturo Crescini, Le pubbliche virtù dei giardini privati in città - Laura Salvatore Nocivelli, Leonardo Bellini, Il giardino bresciano. Un censimento dei giardini del centro storico - Tabella delle specie botaniche, a cura di Maria Dilara Savio e Ombretta Paissoni - Mappa dei giardini - Elenco dei giardini - I siti notevoli - Le schede di censimento.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Uno strappetto senza mancanze alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Ogliari, Navigli, a cura di...
42,00 €Francesco Ogliari, Navigli, a cura di Angelo Cremonesi, Libreria Milanese, Milano 1990, pp. 165, interamente ill. b. n. e col., tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto e immagine a colori applicata al piatto.
Testi in italiano e inglese. Bella pubblicazione fotografica con immagini attuali e d’epoca dei Navigli.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto. Estremamente raro.
-
Villani, Dones, Vivere Milano....
8,00 €Leonida Villani, Vivere Milano. To live Milan, fotografie di Massimo Dones, Edizioni Celip, Milano 1986, pp. 155, interamente ill. col., cm 32, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Testi in italiano e inglese. Traduzioni di Jennifer Hart.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Mavero, Milano nel cuore
16,00 €Milano nel cuore, fotografie e testi Fabrizio Mavero, testo introduttivo Gianfranco Ravasi, Silvana Editoriale, s. l. (ma stampato a Cinisello Balsamo, presso la Amilcare Pizzi S.p.A. arti grafiche) 1993, pp. 228, interamente ill. col., cm 30x30, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievissime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.
-
Campanini, Marelli, Canzo....
28,00 €Alessandro Campanini, Angelo Marelli, Canzo. Ricordi attraverso vecchie immagini, s.n., s. l. (ma stampato a Verano Brianza, presso le Arti Grafiche F.lli Marelli) 1990, pp. 94, interamente ill. b. n., cm 29, br. ed.
Raccolta di cartoline d’epoca sul comune di Canzo (Como).
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Zastrow, L’ultima trasformazione...
38,00 €Oleg Zastrow, L’ultima trasformazione della chiesa di Sant’Alessandro: una memoria recente fra eventi antichi e uomini di un tempo a Barzio, Parrocchia Sant’Alessandro martire, Barzio 2003, pp. 287, riccamente ill. b. n. e col., cm 34, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovr.
Poderoso e documentato volume che ripercorre le ultime vicende storiche e artistiche della chiesa di Sant’Alessandro a Barzio, in Valsassina (Lecco), con ricco apparato di immagini e piante storiche della chiesa.
Opera proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Lievissime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Noi a Milano. Periodico...
8,00 €Noi a Milano. Periodico semestrale indipendente di storia, viaggi, attualità varia e critica politica, anno XVII, n. 131, 1989, pp. 72, XVI, ill. b. n. e coll., cm 30, br. ed.
In appendice: I grandi maestri dell’arte contemporanea, con 16 pagine illustrate a colori dedicate agli artisti Aldo Raimondi (1902-1997) e Giovanfrancesco Gonzaga (1921-2007).
Rivista proveniente dalla biblioteca di un noto pittore italiano contemporaneo. Perfetto.
-
Castelli dell’Alto Adige, a cura...
8,00 €Castelli dell’Alto Adige, a cura di Marco Caminti, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1971, prima ed., pp. 63, in gran parte ill. col., cm 31, cart. ed.
Collana I documentari. Visioni d’Italia, n. 34.
Leggere tracce d’uso alla legatura, per il resto ben conservato.
-
Million, Il giro del Monte Bianco
12,00 €Pierre Million, Il giro del Monte Bianco, Edizioni White Star, Vercelli 2000, pp. 143, ill. coll., cm 26, cart. ed. con sovr.
Traduzione di Anna Teresa Balbiano di Aramengo.
Perfetto.
-
Piemonte, Meridiani, a. X, n. 55
8,00 €Piemonte, numero monografico di Meridiani, anno X, n. 55, febbraio 1997, Editoriale Domus, pp. 199, ill. col., 3 c. di tavv. f. t. ripiegate di cui una con carta geografica del Piemonte, cm 27, br. ed. con dorso in tela.
Sommario: Verso una segreta bellezza - Sebastiano Vassalli, La terra dei cento fiumi - Giuseppe Piacentino, I luoghi della poesia - Vittorio Messori, La prima capitale - Ivo Franchi, Una città in movimento - Bruno Gambarotta, Piemontesi: genio e regolatezza - Renzo Bassi, Nelle verdi terre del riso - Paolo Stefanato, Un sogno italiano - Gianni Canova, Sullo schermo una città inquietante - Fabio Santopietro, La campagna ritrovata - Renata Farina, Nei palazzi dei re -Alfredi Barberis, Galleria sabauda - Paolo Massobrio, Pranzo con Cavour - Roberto Copello, Al rifugio della regina - Valerio Castronovo, Dinastie industriali - Stefano Zuffi, La nuova Gerusalemme - Carla Serra, I gioielli del lago - Piero Gros, Lampi azzurri al Sestriere - Massimo Jevolella, Il miracolo di San Michele - Jasmina Trifoni, Intorno a un tessuto - Mariagrazia Casella, L’oro del Po - Clelia d’Onofrio, Peccati di gola - Roberto Perrone, Juve-Toro, lo stile e il cuore - Perfrancesco Gasparetto, La piccola corte dei Savoia.
Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto.