Categoria: Locale

Filtri attivi

  • Note di storia e cultura salentina. Miscellanea di studi mons. Grazio Gianfreda, n. 21, 2010-2011, a cura di D’Urso

    Note di storia e cultura...

    10,00 €

    Note di storia e cultura salentina. Miscellanea di studi mons. Grazio Gianfreda, n. 21, 2010-2011, a cura di Giuseppe Orlando D’Urso, Edizioni Grifo, Lecce 2011, pp. 330, ill. b.n. cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione del Basso Salento Nicola G. De Donno. Indice: Presentazione – Dario Massimiliano Vincenti, Il mio ricordo di Claudio Micolano – 150° Unità d’Italia (Giuseppe Orlando D’Urso, 150: il recupero di una coscienza – Vincenzo D’Aurelio, Rivedere la storia risorgimentale del Sud – Salvatore Coppola, Il Salento e l’Unità – Lucio Causo, Reazioni filo borboniche nel Salento tra il 1860 e il 1862 – S. Coppola, L’Unità d’Italia nel giudizio di vinti, vincitori e delusi – L. Causo, Brigantaggio in Terra d’Otranto 1860-1865 – Luigi Ruggero Cataldi, I volontari di Puglia tra i Mille di Marsala – Gerardo Fedele,Toponomastica e Unità d’Italia – L. Causo, Le origini della Marina italiana partono dalla Spedizione dei Mille) – Storia, personaggi, letteratura, territorio (Vincenzo Scarpello, Aspetti di storia militare nella guerra d’Otranto – G. O. D’Urso, Il castello di Corigliano fu assediato dai Turchi? Il ruolo e la figura di Francesco Delli Monti – Angela Leucci, Il verso nel cuore. La poesia di Nestore Bandello –Carlo Stasi, Antonio Milella, storia di un editore del Sud – Maurizio Nocera, Aldo De Jaco: una vita per i libri – Sergio Torsello, Carteggi. Una lettera di Luigi Corvaglia a Ernesto De Martino – Ermanno Inguscio, L’attività giornalistica di Pietro Marti – Federico Natali, Giuseppe Castiglione: un’esistenza di miserie e sregolatezze - carlo Stasi, IL Museo del giunco e de lu paleddhu ad Acquarica del Capo – Silvana Marrocco, Il fascino di Bacco. La cultura del vino nel Salento – Francesco Tarantino, L’albero della manna nelle campagne di Supersano – Rita Calabrese, Tragedia greca e picco analisi) – Poesia e narrativa (Cesare Minutello, Controluce – Titti De Simes, Ferragosto – Mauro Minutello, Poesie – Angela Leucci, Paolo Merenda, Veneni – Carlo Stasi, Poesie visive – Santino Minonne, La casa di pietre) – Recensioni.

    Perfetto.

  • Miscellanea franciscana salentina, a. XXIV, n. 24, 2008

    Miscellanea franciscana...

    10,00 €

    Miscellanea franciscana salentina. Rivista di cultura dei Frati Minori di Lecce, anno XXIV, n. 24, gennaio-dicembre 2008, pp. 192, ill. col., cm 24.

    Indice: P. Benigno, F. Perrone, Leuca. Cristo Re (1943) – P. Benigno, F. Perrone, Martina Franca. Regalità del Sacro Cuore (1944) – P. Luigi De Santis, Dalla iconografia alla teologia del volto sfigurato e trasfigurato di cristo Gesù: il Crocifisso di fr. Angelo da Pietrafitta a Lequile – Paolo M. Mariano, La materia ed il colore: riflessioni sull’itinerario artistico di Luigi Mariano – Rosario Jurlano, Rosa Maria Andriani, Mistica francescana dell’Ottocento in Francavilla – P. Alessandro Mastromatteo, Francesco d’Assisi e le sorores alaudae nelle primitive fonti agiografiche – fr. Francesco Zecca, La comunicazione nonviolenta – sr. Luciana M. Mele, L’audacia del sapere poetico –  P. Corrado Morciano, San Giulio I e le lapidi scomparse nel Santuario di S. Maria di Leuca – Rosy Fracella, Tra storia e nuove scoperte: la chiesa francescana di S: Antonio da Padova a Nardò – Gianfranco Scrimieri, Bibliografia francescana salentina (2009-2010).

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • G. Cisternino, M.Cisternino, Terre di Acaya e Roca

    G. Cisternino, M.Cisternino,...

    14,00 €

    Giovanni Cisternino, Matteo Cisternino, Terre di Acaya e Roca. Ovvero l’abbazia greco-latina di San Niceta in Melendugno e le sue grancie, Zane Editrice, Melendugno (Lecce) 2007, seconda ed., pp. 199, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Tomo III dell’opera Insediamenti sorico-architettonici nell’area melendugnese.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, per il resto perfetto.

  • Costantini, Dell’Anna, Pietà cristiana e beneficenza legale. Tre secoli di opere pie a Leverano (Secc. XVII-XIX)

    Costantini, Dell’Anna, Pietà...

    10,00 €

    Francesco Costantini, Cosimo A. Dell’Anna, Pietà cristiana e beneficenza legale. Tre secoli di opere pie a Leverano (Secc. XVII-XIX), introduzione di Bruno Pellegrino, Capone Editore, Lecce 2005, pp. XVII, 277, ill. b.n., 4 c. di tavv. ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Collana Storie Municipali, n. 21. Volume arricchito da riproduzioni fotografiche di antichi documenti. Indice: A ciascun oil suo – Don Salvatore Vantaggiato – Introduzione -  Il sacro monte di pietà (Un antidoto all’usura – I Monti di pietà nella diocesi di Brindisi -  I Monti di pietà in Leverano – I capitali censi – Il Monte Mieli – Il terremoto del 1743 – I riveli del vescovo de Ciocchis – L’ingerenza dello Stato – Una dissolvenza senza storia – Post scriptum: Una storia esemplare di ordinaria burocrazia) – Il venerabile Hopitale (Le origini – Natura e funzione dell’Hospitale – Le risorse finanziarie – Gli amministratori – L’intrusione dei napoleonidi – La restaurazione borbonica – Un hospitale senza ospiti – L’inarrestabile declino del venerabile hospitale – I contenziosi sui capitali censi Una beneficenza discrezionale – Dall’intrusione all’usurpazione – Post scriptum: Un carteggio di buone intenzioni – Post scriptum: Epilogo) – Le scuole pie (Tre testamenti per due scuole – I precedenti – Il progetto formativo di Saetta – La gestione delle scuole – I maestri – L’organizzazione delle scuole – Le risorse finanziarie – La fondazione delle scuole – La gestione capitolare – Dalla scuola di morale alla primella – Tra stenti e disimpegno) – I maritaggi delle zitelle povere (Un maritaggio laico – I maritaggi ecclesiastici – La disinvolta contabilità – Post scriptum: Un modello di oculata amministrazione) – Appendice: Statuto organico della Congregazione di Carità di Leverano.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • Bolzonella, Abano Terme e i suoi colli

    Bolzonella, Abano Terme e i suoi...

    12,00 €

    Mario Bolzonella, Abano Terme e i suoi colli, Tip. Del Messaggero, Padova 1955, pp. 132, ill. b.n., cm 17, br. ed.

    Minime tracce d’uso, lievi fioriture, per il resto molto ben conservato.

  • Innocente, Urbano, Scardone, Ricordi e racconti. Alla ricerca del paese perduto

    Innocente, Urbano, Scardone,...

    8,00 €

    Ciccio Innocente, Ninì Urbano, Antonio Scardone, Ricordi e racconti. Alla ricerca del paese perduto, Edizioni Publigrafic, Tepuzzi (Lecce) 2009, pp. 120, cm 21, br. ed.

    Al frontespizio, timbro: Comune di Salice Salentino – Servizi Sociali. Piccola etichetta adesiva al dorso, leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.

  • Quaranta, Trevisani, Grottaglie. Uomini illustri

    Quaranta, Trevisani, Grottaglie....

    18,00 €

    Rosario Quaranta, Silvano Trevisani, Grottaglie. Uomini illustri, Congedo Editore, s.l. (ma stampato a Manduria, Taranto, presso la Tiemme Industria Grafica) 1989, pp. 287, 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, br. ed.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, lieve traccia di umidità alla prima carta di guardia, minime tracce d’uso, per il resto ben conservato.

  • De Marco, Ferrante Gravili, Pindinelli, Gallipoli. Le iscrizioni latine

    De Marco, Ferrante Gravili,...

    15,00 €

    Mario De Marco, Gaetanina Ferrante Gravili, Elio Pindinelli, Gallipoli. Le iscrizioni latine, con una introduzione di Mario Cazzato, Edizioni Formamentis, Lecce 2012, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, per il resto perfetto.

  • Don Rosario Trono, a cura di Galignano et al.

    Don Rosario Trono, a cura di...

    14,00 €

    Don Rosario Trono, a cura di Corrado Galignano et al., Edizioni Non Tacere, Copertino (Lecce) 1994, pp. 122, 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.

    In copertina: Biografie e testimonianze. Pubblicazione a cura di: Corrado Galignano, Luigi marcelli, Bruno Mazzotta, Cosimo Trono.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, per il resto ben conservato.

  • Brigante, La cappella della Madonna del Ponte

    Brigante, La cappella della...

    16,00 €

    Antonio Brigante, La cappella della Madonna del Ponte, s.n., Acquarica del Capo (Lecce) 1988, pp. 155, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Volume corredato di un ampio repertorio di immagini e arricchito dalla riproduzione di antichi documenti.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, per il resto perfetto.

  • Abati, San Cassiano sacra

    Abati, San Cassiano sacra

    10,00 €

    Vincenzo Abati, San Cassiano sacra, Editrice Salentina, Galatina (Lecce) 2013, pp. 103, ill. col., cm 24, br. ed.

    Piccola etichetta adesiva al dorso, per il resto perfetto.

  • Guida al Museo Diocesano e alla Cattedrale di Gallipoli

    Guida al Museo Diocesano e alla...

    7,00 €

    Guida al Museo Diocesano e alla Cattedrale di Gallipoli, Congedo Editore, s.l. (ma stampato a Modugno, Bari, presso la 080 s.r.l.) 2011, pp. 88, in gran parte ill. col., cm 21, br. ed.

    Ben conservato.

  • Carrieri, Il tarantolismo pugliese (1893)

    Carrieri, Il tarantolismo...

    25,00 €

    Ignazio Carrieri, Il tarantolismo pugliese (1893), a cura di Rosario Quaranta, presentazione di Ciro De Roma, Edizioni Altamarea, s.l. (ma stampato a Manduria, Taranto, presso la Tiemme s.r.l. Ind. Grafica) 1998, pp. 95, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Minima abrasione ala quarta di copertina, per il resto perfetto.

  • Imperio, Vincenzo Cepolla. Patriota, politico e magistrato

    Imperio, Vincenzo Cepolla....

    12,00 €

    Marco Imperio, Vincenzo Cepolla. Patriota, politico e magistrato, Eusist, Lecce 2012, pp. 94, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Perfetto.

  • Bolognini et al., Salento meraviglioso. Mare, archeologia, ambiente e campagna

    Bolognini et al., Salento...

    36,00 €

    Pierluigi Bolognini et al., Salento meraviglioso. Mare, archeologia, ambiente e campagna, a cura di Michele Mainardi, Edizioni del Grifo, Lecce 2003, pp. 254, in gran parte ill. col., cm 35, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto, sovraccoperta e cofanetto in cart. ed.

    Foto di Pierluigi Bolognini. Testi di: Genuario Belmonte, Gianni Carluccio, Michele Mainardi, Piero Medagli, Livio Ruggiero, Angelo Varola. Pubblicazione realizzata in 2000 esemplari numerati (la presente copia è la n. 359). Indice: Michele Mainardi, Introduzione – Genuario Belmonte, Mare e coste (Ambienti costieri e fondali sommersi – Il mare fuori dell’acqua – Bibliografia) – Livio Ruggiero, Angelo Varola, Mare nella pietra – Gianni Carluccio, Mare e ambiente (Alla ricerca di nuove emozioni – Da Lecce a Otranto – Le Orchidee – Da Otranto a Leuca – Da Leuca a Porto Cesareo - Bibliografia) – Michele Mainardi, Campagna e campagne (Una terra per il cielo – Dal sasso alla coltura – Sei puntate per scoprire un Salento inedito - Bibliografia).

    Minimo residuo di etichetta adesiva al dorso della sovraccoperta, per il resto perfetto.

  • Galeone, Medici e medicina nella Taranto dell’Ottocento

    Galeone, Medici e medicina nella...

    26,00 €

    Angelo Galeone, Medici e medicina nella Taranto dell’Ottocento, Mandese Editore, Taranto 1998, pp. 285, ill. b.n. e col., cm 28, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Indice: Prefazione alla nuova edizione – Introduzione – 1. La Taranto dell’Ottocento – 2. Medici dela Taranto ottocentesca – 3. L’ospedale (SS. Annunziata) – 4. L’assistenza medica pubbliuca – Le condotte mediche ostetriche – Le istituzioni assistenziali cittadine – Le farmacie – 5. Condizioni igienico-sanitarie – Morbilità – La malaria – Epidemie di colera – Appendice: Gli studi medici a Napoli – La medicina nell’Ottocento.

    Piccola etichetta con segnatura di classificazione al dorso, segno di piegatura a due carte, una carta con lievi sottolineature a lapis, per il resto ben conservato.

  • Grillandini, Toscana leggendaria

    Grillandini, Toscana leggendaria

    24,00 €

    Aldo Grillandini, Toscana leggendaria, illustrazioni di M. Poggi, Demos, Genova 1952, pp. 129, 6 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 22, br. ed.

    Collana Leggende e tradizioni, n. 8.

    Dedica dell’autore manoscritta al verso del frontespizio. Minime tracce d’uso, carta lievemente brunita, per il resto ben conservato.

  • Chierici, Guida della certosa di Pavia

    Chierici, Guida della certosa di...

    10,00 €

    Gino Chierici, Guida della certosa di Pavia, Editore Colombo, s.l. (ma stampato a Roma, presso lo Stabilimento Tipografico Carlo Colombo) 1961, pp. 33, ill. b.n., 23 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, br. ed.

    Firma d’appartenenza, luogo e data al frontespizio. Minime tracce d’uso alla brossura, lievi fioriture e bruniture, per il resto molto ben conservato.

  • Le donne in parlamento. Commedia di Aristofane parafrasata in dialetto veronese da Giuseppe Fraccaroli

    Le donne in parlamento. Commedia...

    100,00 €

    Le donne in parlamento. Commedia di Aristofane parafrasata in dialetto veronese da Giuseppe Fraccaroli, Remigio Cabianca Editore, Verona 1909, pp. 150, cm 19, legatura in mezza tela con titoli manoscritti al dorso.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio e alla prima pagina. Qualche piccola annotazione manoscritta in bella grafia al frontespizio, alla prima pagina e al margine di qualche carta interna, minime fioriture, per il resto perfetto. Estremamente raro.

  • Polito, Baresità e… maresità

    Polito, Baresità e… maresità

    12,00 €

    Vittorio Polito, Baresità e… maresità, prefazione di Vito Maurogiovanni, Levante editore, Bari 2008, pp. 216, ill. b.n. e col., 32 c. di tavv. num. f.t. ill., cm 24, br. ed.

    Collana La Puglia nei documenti, n. 13. Il volume restituisce un profilo della cultura, degli e costumi baresi attraverso i testi degli autori della letteratura poetica in vernacolo locale e quelli di alcuni autori di respiro nazionale. Testi di: Vito Maurogiovanni, Franz Falanga, Vittorio Polito, Giuseppe Gioia, Michele Campione, Peppino Franco, Maria D'Apolito Conese, Vincenzo Cardarelli, Armando Perotti, Michele Damiani, Michele Damiani, Giuseppe Romito, Lorenzo Gentile, Luigi Canonico, Santa Vetturi, Giovanni Panza, Agnese Palummo, Alfredo Giovine, Giuseppe Gioia, Peppino Santoro, Peppino Zaccaro, Marcello Catinella, Ettore De Nobili, Felice Alloggio, N. Macina, G. Laricchia, N. Esposito, Vito De Fano, Arturo Santoro, Francesco Saverio Abbrescia, Vito Bellomo, Emanuele Battista, Giovanni Lotto, Saverio Micunco, Giuseppe De Benedictis, Gaetano Savelli, Davide Lopez, Michele Fanelli.

    Perfetto.