Categoria: Locale
-
Orienti, Vagaggini Poppi, Guida...
9,00 €
Sandra Orienti, Giuliana Vagaggini Poppi, Guida di Chianciano Terme e dintorni, Il Quadrifoglio, Chianciano Terme 1980, pp. 243, ill. b.n., 2 c. di tavv. f.t. ill.b.n. con cartina geografica, cm 17, br. ed.
Al frontespizio: Chiusi e le tombe etrusche, Sarteano, Cetona, Belverde, Spineta, Radicofani, Abbadia S. Salvatore, Piancastagnaio, La foce, Il Castelluccio, Sant’Albino, Terme di Montepulciano, Pienza e dintorni, Monticchiello, Montefollonico, Abbadia a Sicille, Petroio, Castelmuzio, S. Stefano a Cennano, S. Quirico d’Orcia, Castiglion d’Orcia, Rocca d’Orcia, Montalcino e Abbazia di Sant’Antimo, Buonconvento, Monte Oliveto Maggiore, Acquaviva, Torrita, Sinalunga, Trequanda, Montisi, Castiglion del Lago, il Trasimeno, altri itinerari.
Titolo manoscritto al dorso, lievi tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Cavoli, Orvieto. Profilo di una...
25,00 €
Alfio Cavoli, Orvieto. Profilo di una città etrusca, Tellini, Pistoia 1982, pp. 110, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Colllana Profili di città etrusche.
Leggere tracce d’uso, qualche carta con sporadiche sottolineature a evidenziatore, lieve brunitura della carta, per il resto buona copia. Raro.
-
Piemontese, Monte S. Angelo...
8,00 €
Giuseppe Piemontese, Monte S. Angelo artistica. Alle sorgenti del romanico-pugliese. Guida storico-artistica della città, s.n., s.l. (ma stampato a Foggia, presso le Officine Grafiche Demaf, per conto delle Edizioni Bastogi) 1984, pp. 149, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Piccola abrasione alla prima di copertina, lieve brunitura al dorso, per il resto buona copia.
-
Maiorano, Paleseide. Cronache,...
10,00 €
Francesco Maiorano, Paleseide. Cronache, memorie, vizi e virtù di Palese e dei suoi abitanti, Associazione Terzo Millennio (onlus), Palese (Bari) 2004, pp. 291, ill. b.n., cm 24, br. ed.
All’interno, fotocopia di un articolo scritto in occasione della morte di Francesco Maiorano da Giuseppe Palella e intitolato Una vita dedicata (BariSera del 29-30 aprile 2004), e brochure-invito alla presentazione del volume. Brossura e margini delle carte lievemente ingialliti, per il resto ben conservato.
-
Scognamiglio, La manna di S....
20,00 €
P. Pio Scognamiglio o.p., La manna di S. Nicola nella storia nell’arte nella scienza, S.t.e.b. Società Tipografica Editrice Barese, Bari 1925, pp. 120, 13 c. di tavv. ill. b.n. di cui due ripiegate, cm 26, br. ed.
Tracce d’uso, con alla brossura con qualche piccola mancanza e minimi strappetti ai margini, leggero restauro al dorso, una macchia ad una tavola, per il resto esemplare ben conservato con carta lievemente brunita.
-
Musei di Puglia, a cura di...
21,00 €
Musei di Puglia, a cura di Paolo Malagrinò, Schena Editore, s.l. (ma stampato a Fasano, presso la Grafischena S.p.A.) 1980, pp. 219ill. b.n. 6 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Collana di Monogafie Pugliesi, n. 2.
Minime tracce d’uso, qualche sporadica segnetto di lapis, per il resto molto ben conservato.
-
Giacardi, Roero, L’origine della...
12,00 €
Livia Giacardi, Clara Silvia Roero, L’origine della numerazione romana. Un’ipotesi di Giuseppe Nicasi sul modo di contare dei contadini di Morra, con una nota di M. Raffaella Trabalza, Edizioni dell’Arquata, Foligno 1987, pp. 109, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Ben conservato.
-
Scerbo, Fontan de Trevi. Arte...
10,00 €
Ercole Scerbo, Fontan de Trevi. Arte storia curiosità folclore. Biografia fragorosa e dolcemente dissoluta di un monumento emblematico della Roma moderna, Editrice I Dioscuri, pp. 190, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Romana.
Leggere tracce d’uso, carta uniformemente brunita, per il resto buona copia.
-
Bottali, Lazio sconosciuto....
20,00 €
Piero Bottali, Lazio sconosciuto. Cento itinerari insoliti e curiosi, foto dell’autore, Rizzoli Editore, Milano 1983, pp. 100 (doppie), ill. b.n., cm 24, br. ed.
Buona copia.
-
Carbone, Meraviglioso Lazio
30,00 €
Arduino Carbone, Meraviglioso Lazio, Edizioni Cedas, Roma 1976, pp. 304, ill. b.n. e col., cm 33, legatura in similpelle con titolo in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Segni del tempo e minimi strappetti senza mancanze alla sovraccoperta, leggere tracce d’uso, lievissima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Pietrangeli, Palazzo Sciarra
12,00 €
Carlo Pietrangeli, Palazzo Sciarra, Cassa di Risparmio di Roma, s.l. (ma stampato a Città di Castello, presso la Tipografia Tiferno Grafica) 1986, pp. VIII, 467, ill. b.n., 50 c. di tavv. ill. col., cm 33, legatura ed. in seta con titoli al dorso e cofanetto ed. rigido in seta e cart.
Edizione speciale fuori commercio realizzata in 11.000 copie numerate dall’Istituto Nazionale di Studi Romani per conto della Cassa di Risparmio di Roma. Copia n. 3938.
Lieve scoloritura al dorso, minime ingialliture al cofanetto, per il resto perfetto.
-
Cotzia, Piccola storia di una...
18,00 €
Pasquale Cotzia, Piccola storia di una grande città, Edizioni Corriere del Litorale, s.l. (ma stampato a Ladispoli, Roma, presso le Arti Grafiche Lauria) 1978, pp. XIX, 137, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, br. ed.
Numero monografico del Corriere del Litorale. Periodico di Antopologia Regione Lazio. Il volume ripropone la ristampa dell’opera Cere e i suoi monumenti, di Francesco Rosati, nell’edizione pubblicata a Foligno nel 1890 per i tipi del Premiato Stabilimento F. Salvati. La presente riedizione è stata curata da Pasquale Cotzia e Maria Passeri. Titolo al dorso: Francesco Rosati, Cere e isuoi monumenti, ristampa a cura di Pasquale Cotzia e Maria Passeri. Tioli al frontespizio: Pasquale Cotzia, Piccola storia di una grande città / Francesco Rosati, Cere e i suoi monumenti, ristampa a cura di Pasquale Cotzia e Maria Passeri.
Minime tracce d’uso alla brossura, una macchiolina alla seconda di copertina, leggera brunitura al margine della quarta di copertina, lieve ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Monaco, Roma curiosa. Guida...
11,00 €
Franco Monaco, Roma curiosa. Guida turistica, Editrice Echi d’Italia, s.l. (ma stampato a Pomezia, Roma, presso La Fiaccola per le Arti Grafiche) 1965, pp. 140, ill. b.n., cm 15x21, br. ed.
Titolo manoscritto al dorso, leggere tracce d’uso, lieve ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
D’ambrosio, Il monastero delle...
12,00 €
Angelo D’ambrosio, Il monastero delle clarisse a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 79, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, n. 1.
Al frontespizio, firma d’appartenenza, data e provenienza. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Dello Russo, Bernardi, Michele...
14,00 €
Michele De Napoli. Studi di Luigi Dello Russo e Vito Bernardi, s.n., s.l. (ma stampato a Ruvo di Puglia, presso l’Azienda Grafica Fiorino) 1998, pp. 136, riccamente ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. In testa al frontespizio: Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura. Biblioteca Comunale L. Marinelli Giovene.
Collana Quaderni della Biblioteca, n. 3, maggio 1998. Indice: Presentazione del Sindaco – Prefazione dell’Assessore alla Cultura – Luigi Dello Russo: L’idea, la natura e il manichino – Tavole – Vito Bernardi, Michele De Napoli. Profilo biografico ed artistico – Tavole – Indice.
Timbro annullato di biblioteca al frontespizio. Leggere tracce d’uso, qualche sporadico segnetto di lapis, per il resto buona copia.
-
Caldarola, Le 23 d’abbreile
10,00 €
Nino Caldarola, Le 23 d’abbreile, Comitato Feste Patronali, Terlizzi 2005, pp.71, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Rievocazione in forma narrativa della usanze legate in passato alla celebrazione della festa della Madonna di Sovereto.
Al frontespizio, firma d’appartenenza, data e provenienza. Pefetto.
-
Ferdinando Fiore. Sacerdote,...
8,00 €
Ferdinando Fiore. Sacerdote, maestro, patriota. Contributi di Michele De Santis et al., a cura di Angelo D’Ambrosio e Francesco Fiore, Ed. Insieme, Terlizzi 2010, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Indice: Gaetano Valente, Pesentazione – Francesco Fiore, Un prete, un precettore e un politico – Angelo D’Ambrosio, Miscellanea documentaria – Giuseppe Mininni, Il dovere del premio – Michele De Santis, Un politico della scuola pubblica di Terlizzi – Gaetano Valente, Don Ferdinando Fiore nella storia – Michele Fiore, Concludendo.
Ben conservato.
-
Ippoliti, Arpino. Nella sua...
20,00 €
Lugi Ippoliti, Arpino. Nella sua storia. Nei suoi monumenti. Centro ideale di villeggiatura montana. Secondo quaderno, Società Tipografica Arpinate, Arpino 1935, pp. 30, ill. b.n., cm 30, pubblicazione spillata.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, carta lievemente brunita, uno strappetto senza mancanze alla prima pagina, per il resto ben conservato. Raro.
-
Mazzini. Inaugurandosi in Roma...
12,00 €
Mazzini. Inaugurandosi in Roma il monumento nazionale 2 giugno 1949, Comitato per le Onoranze a Giuseppe Mazzini, Roma s.d. (1949?), pp. 84, ill. b.n. 2 c. di tav. f.t. ill. b.n. di cui una ripiegata, cm 31, br. ed.
Leggere tracce d’uso, qualche cifra annotata a pastello alla prima di copertina, minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto buona copia.
-
La formazione dello Stato...
20,00 €
La formazione dello Stato unitario. La forza delle idee, i fatti della Storia. Dalla regione per la Nazione. Atti del Convegno di Studi per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, Lecce-Trepuzzi, 17-19 marzo 2011, Edizioni Publigrafic, Trepuzzi (Lecce) 2013, pp. 401, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Numero speciale dei Quaderni di Trepuzzi. Rivista salentina di cultura, in collaborazione con il Circolo Culturale Galileo di Trepuzzi. Sommario: Raffaele Colapieta, La formazione dello Stato unitario. La forza delle idee, i fatti della Storia. Dalla regione per la Nazione – Roberto Martucci, La politica italiana di Cavour – Marco Veglia, Massoneria e letteratura nel Risorgimento: Carducci e la religione della patria – Sandra Covino, Le radici a ogni osto: falsi letterari e Risorgimento – Egidio Zacheo Unità d’Italia, centralismo, Mezzogiorno – Maria Sofia Corciulo, La Rivoluzione costituzionale del 1820-21 – Bruno Pellegrino, Chiesa borbonica e chiesa unitario – Andrea Frediani, La guerra di Novara. Problemi tattico-strategici della campagna militare più disastrosa del futuro esercito italiano – Gianni Donno, Il Sud e l’Unità – Salvatore De Masi, A scuola di Unità – Mario Marti, La poesia patriottica del Risorgimento italiano – Marco Leone, A proposito di un libro di M. Biondi: Letteratura e patria da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini – Pantaleo Palmieri, A proposito di un libro di Marino Biondi: La tradizione della patria II. Carduccianesimo e storia d’Italia – Marino Biondi, Antigiolittismo d’élite fino alla Grande Guerra – Mario De marco, Un protagonista del Risorgimento salentino: Giuseppe Libertini – Franca Tondo, Cronaca di un’unificazioe: la reazione antiunitaria nel Salento fra luglio e dicembre del 1860 – Antonio Salvatore Elia, Sette segrete a Trepuzzi e dintorni – Nicola Calso, La moneta dalla Grecia all’Unità d’Italia – Giacomo Fronzi, Il ruolo delle arti nel Risorgimento. Francesco Hayez, Gioacchino Toma e Giuseppe Verdi – Alessandro Laporta, Sigismondo Castromediano in Michele Saponaro.
Perfetto.
-
Orienti, Vagaggini Poppi, Guida...
9,00 €Sandra Orienti, Giuliana Vagaggini Poppi, Guida di Chianciano Terme e dintorni, Il Quadrifoglio, Chianciano Terme 1980, pp. 243, ill. b.n., 2 c. di tavv. f.t. ill.b.n. con cartina geografica, cm 17, br. ed.
Al frontespizio: Chiusi e le tombe etrusche, Sarteano, Cetona, Belverde, Spineta, Radicofani, Abbadia S. Salvatore, Piancastagnaio, La foce, Il Castelluccio, Sant’Albino, Terme di Montepulciano, Pienza e dintorni, Monticchiello, Montefollonico, Abbadia a Sicille, Petroio, Castelmuzio, S. Stefano a Cennano, S. Quirico d’Orcia, Castiglion d’Orcia, Rocca d’Orcia, Montalcino e Abbazia di Sant’Antimo, Buonconvento, Monte Oliveto Maggiore, Acquaviva, Torrita, Sinalunga, Trequanda, Montisi, Castiglion del Lago, il Trasimeno, altri itinerari.
Titolo manoscritto al dorso, lievi tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Cavoli, Orvieto. Profilo di una...
25,00 €Alfio Cavoli, Orvieto. Profilo di una città etrusca, Tellini, Pistoia 1982, pp. 110, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Colllana Profili di città etrusche.
Leggere tracce d’uso, qualche carta con sporadiche sottolineature a evidenziatore, lieve brunitura della carta, per il resto buona copia. Raro.
-
Piemontese, Monte S. Angelo...
8,00 €Giuseppe Piemontese, Monte S. Angelo artistica. Alle sorgenti del romanico-pugliese. Guida storico-artistica della città, s.n., s.l. (ma stampato a Foggia, presso le Officine Grafiche Demaf, per conto delle Edizioni Bastogi) 1984, pp. 149, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Piccola abrasione alla prima di copertina, lieve brunitura al dorso, per il resto buona copia.
-
Maiorano, Paleseide. Cronache,...
10,00 €Francesco Maiorano, Paleseide. Cronache, memorie, vizi e virtù di Palese e dei suoi abitanti, Associazione Terzo Millennio (onlus), Palese (Bari) 2004, pp. 291, ill. b.n., cm 24, br. ed.
All’interno, fotocopia di un articolo scritto in occasione della morte di Francesco Maiorano da Giuseppe Palella e intitolato Una vita dedicata (BariSera del 29-30 aprile 2004), e brochure-invito alla presentazione del volume. Brossura e margini delle carte lievemente ingialliti, per il resto ben conservato.
-
Scognamiglio, La manna di S....
20,00 €P. Pio Scognamiglio o.p., La manna di S. Nicola nella storia nell’arte nella scienza, S.t.e.b. Società Tipografica Editrice Barese, Bari 1925, pp. 120, 13 c. di tavv. ill. b.n. di cui due ripiegate, cm 26, br. ed.
Tracce d’uso, con alla brossura con qualche piccola mancanza e minimi strappetti ai margini, leggero restauro al dorso, una macchia ad una tavola, per il resto esemplare ben conservato con carta lievemente brunita.
-
Musei di Puglia, a cura di...
21,00 €Musei di Puglia, a cura di Paolo Malagrinò, Schena Editore, s.l. (ma stampato a Fasano, presso la Grafischena S.p.A.) 1980, pp. 219ill. b.n. 6 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Collana di Monogafie Pugliesi, n. 2.
Minime tracce d’uso, qualche sporadica segnetto di lapis, per il resto molto ben conservato.
-
Giacardi, Roero, L’origine della...
12,00 €Livia Giacardi, Clara Silvia Roero, L’origine della numerazione romana. Un’ipotesi di Giuseppe Nicasi sul modo di contare dei contadini di Morra, con una nota di M. Raffaella Trabalza, Edizioni dell’Arquata, Foligno 1987, pp. 109, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Ben conservato.
-
Scerbo, Fontan de Trevi. Arte...
10,00 €Ercole Scerbo, Fontan de Trevi. Arte storia curiosità folclore. Biografia fragorosa e dolcemente dissoluta di un monumento emblematico della Roma moderna, Editrice I Dioscuri, pp. 190, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Romana.
Leggere tracce d’uso, carta uniformemente brunita, per il resto buona copia.
-
Bottali, Lazio sconosciuto....
20,00 €Piero Bottali, Lazio sconosciuto. Cento itinerari insoliti e curiosi, foto dell’autore, Rizzoli Editore, Milano 1983, pp. 100 (doppie), ill. b.n., cm 24, br. ed.
Buona copia.
-
Carbone, Meraviglioso Lazio
30,00 €Arduino Carbone, Meraviglioso Lazio, Edizioni Cedas, Roma 1976, pp. 304, ill. b.n. e col., cm 33, legatura in similpelle con titolo in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Segni del tempo e minimi strappetti senza mancanze alla sovraccoperta, leggere tracce d’uso, lievissima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Pietrangeli, Palazzo Sciarra
12,00 €Carlo Pietrangeli, Palazzo Sciarra, Cassa di Risparmio di Roma, s.l. (ma stampato a Città di Castello, presso la Tipografia Tiferno Grafica) 1986, pp. VIII, 467, ill. b.n., 50 c. di tavv. ill. col., cm 33, legatura ed. in seta con titoli al dorso e cofanetto ed. rigido in seta e cart.
Edizione speciale fuori commercio realizzata in 11.000 copie numerate dall’Istituto Nazionale di Studi Romani per conto della Cassa di Risparmio di Roma. Copia n. 3938.
Lieve scoloritura al dorso, minime ingialliture al cofanetto, per il resto perfetto.
-
Cotzia, Piccola storia di una...
18,00 €Pasquale Cotzia, Piccola storia di una grande città, Edizioni Corriere del Litorale, s.l. (ma stampato a Ladispoli, Roma, presso le Arti Grafiche Lauria) 1978, pp. XIX, 137, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, br. ed.
Numero monografico del Corriere del Litorale. Periodico di Antopologia Regione Lazio. Il volume ripropone la ristampa dell’opera Cere e i suoi monumenti, di Francesco Rosati, nell’edizione pubblicata a Foligno nel 1890 per i tipi del Premiato Stabilimento F. Salvati. La presente riedizione è stata curata da Pasquale Cotzia e Maria Passeri. Titolo al dorso: Francesco Rosati, Cere e isuoi monumenti, ristampa a cura di Pasquale Cotzia e Maria Passeri. Tioli al frontespizio: Pasquale Cotzia, Piccola storia di una grande città / Francesco Rosati, Cere e i suoi monumenti, ristampa a cura di Pasquale Cotzia e Maria Passeri.
Minime tracce d’uso alla brossura, una macchiolina alla seconda di copertina, leggera brunitura al margine della quarta di copertina, lieve ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Monaco, Roma curiosa. Guida...
11,00 €Franco Monaco, Roma curiosa. Guida turistica, Editrice Echi d’Italia, s.l. (ma stampato a Pomezia, Roma, presso La Fiaccola per le Arti Grafiche) 1965, pp. 140, ill. b.n., cm 15x21, br. ed.
Titolo manoscritto al dorso, leggere tracce d’uso, lieve ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
D’ambrosio, Il monastero delle...
12,00 €Angelo D’ambrosio, Il monastero delle clarisse a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 79, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, n. 1.
Al frontespizio, firma d’appartenenza, data e provenienza. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Dello Russo, Bernardi, Michele...
14,00 €Michele De Napoli. Studi di Luigi Dello Russo e Vito Bernardi, s.n., s.l. (ma stampato a Ruvo di Puglia, presso l’Azienda Grafica Fiorino) 1998, pp. 136, riccamente ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. In testa al frontespizio: Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura. Biblioteca Comunale L. Marinelli Giovene.
Collana Quaderni della Biblioteca, n. 3, maggio 1998. Indice: Presentazione del Sindaco – Prefazione dell’Assessore alla Cultura – Luigi Dello Russo: L’idea, la natura e il manichino – Tavole – Vito Bernardi, Michele De Napoli. Profilo biografico ed artistico – Tavole – Indice.
Timbro annullato di biblioteca al frontespizio. Leggere tracce d’uso, qualche sporadico segnetto di lapis, per il resto buona copia.
-
Caldarola, Le 23 d’abbreile
10,00 €Nino Caldarola, Le 23 d’abbreile, Comitato Feste Patronali, Terlizzi 2005, pp.71, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Rievocazione in forma narrativa della usanze legate in passato alla celebrazione della festa della Madonna di Sovereto.
Al frontespizio, firma d’appartenenza, data e provenienza. Pefetto.
-
Ferdinando Fiore. Sacerdote,...
8,00 €Ferdinando Fiore. Sacerdote, maestro, patriota. Contributi di Michele De Santis et al., a cura di Angelo D’Ambrosio e Francesco Fiore, Ed. Insieme, Terlizzi 2010, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Indice: Gaetano Valente, Pesentazione – Francesco Fiore, Un prete, un precettore e un politico – Angelo D’Ambrosio, Miscellanea documentaria – Giuseppe Mininni, Il dovere del premio – Michele De Santis, Un politico della scuola pubblica di Terlizzi – Gaetano Valente, Don Ferdinando Fiore nella storia – Michele Fiore, Concludendo.
Ben conservato.
-
Ippoliti, Arpino. Nella sua...
20,00 €Lugi Ippoliti, Arpino. Nella sua storia. Nei suoi monumenti. Centro ideale di villeggiatura montana. Secondo quaderno, Società Tipografica Arpinate, Arpino 1935, pp. 30, ill. b.n., cm 30, pubblicazione spillata.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, carta lievemente brunita, uno strappetto senza mancanze alla prima pagina, per il resto ben conservato. Raro.
-
Mazzini. Inaugurandosi in Roma...
12,00 €Mazzini. Inaugurandosi in Roma il monumento nazionale 2 giugno 1949, Comitato per le Onoranze a Giuseppe Mazzini, Roma s.d. (1949?), pp. 84, ill. b.n. 2 c. di tav. f.t. ill. b.n. di cui una ripiegata, cm 31, br. ed.
Leggere tracce d’uso, qualche cifra annotata a pastello alla prima di copertina, minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto buona copia.
-
La formazione dello Stato...
20,00 €La formazione dello Stato unitario. La forza delle idee, i fatti della Storia. Dalla regione per la Nazione. Atti del Convegno di Studi per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, Lecce-Trepuzzi, 17-19 marzo 2011, Edizioni Publigrafic, Trepuzzi (Lecce) 2013, pp. 401, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Numero speciale dei Quaderni di Trepuzzi. Rivista salentina di cultura, in collaborazione con il Circolo Culturale Galileo di Trepuzzi. Sommario: Raffaele Colapieta, La formazione dello Stato unitario. La forza delle idee, i fatti della Storia. Dalla regione per la Nazione – Roberto Martucci, La politica italiana di Cavour – Marco Veglia, Massoneria e letteratura nel Risorgimento: Carducci e la religione della patria – Sandra Covino, Le radici a ogni osto: falsi letterari e Risorgimento – Egidio Zacheo Unità d’Italia, centralismo, Mezzogiorno – Maria Sofia Corciulo, La Rivoluzione costituzionale del 1820-21 – Bruno Pellegrino, Chiesa borbonica e chiesa unitario – Andrea Frediani, La guerra di Novara. Problemi tattico-strategici della campagna militare più disastrosa del futuro esercito italiano – Gianni Donno, Il Sud e l’Unità – Salvatore De Masi, A scuola di Unità – Mario Marti, La poesia patriottica del Risorgimento italiano – Marco Leone, A proposito di un libro di M. Biondi: Letteratura e patria da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini – Pantaleo Palmieri, A proposito di un libro di Marino Biondi: La tradizione della patria II. Carduccianesimo e storia d’Italia – Marino Biondi, Antigiolittismo d’élite fino alla Grande Guerra – Mario De marco, Un protagonista del Risorgimento salentino: Giuseppe Libertini – Franca Tondo, Cronaca di un’unificazioe: la reazione antiunitaria nel Salento fra luglio e dicembre del 1860 – Antonio Salvatore Elia, Sette segrete a Trepuzzi e dintorni – Nicola Calso, La moneta dalla Grecia all’Unità d’Italia – Giacomo Fronzi, Il ruolo delle arti nel Risorgimento. Francesco Hayez, Gioacchino Toma e Giuseppe Verdi – Alessandro Laporta, Sigismondo Castromediano in Michele Saponaro.
Perfetto.