Categoria: Locale

Filtri attivi

    • Nuovo

    Scirè et al., I notai storici di...

    40,00 €

    Rosalba Silvia Scirè et al., I notai storici di Orsogna. 1751-1825, Casa Editrice Tinari, Bucchianico 1998, pp. 286, ill. b.n., cm 30, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In testa alla prima di copertina: Archivio di Stato di Chieti. Indice: Fabrizio Montepara, Saluto del Sindaco – Rosalba Silvia Sciré, Orsogna 1751-1825. Un quadro storico sociale – Raffaella Orlando, Natura, caratteri ed evoluzione della vendita: indagine attraverso la prassi notarile – Raffaella Di Muzio, Antonietta Trozzi, Un lunatico alle armi – Pierluigi Gentile, Con la terra e con la paglia… Modi e forme di una tradizione abitativa abruzzese – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Carleiodoro Rico – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Notaro Gabriello Rosica di Orsogna – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Notaro Domenico Rico di Orsogna – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Notaro Amadio Tenaglia di Orsogna – Indice delle località.

    Alla prima carta, dedica manoscritta. Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.

    • Nuovo

    Matera promozione, a. XXXVIII,...

    8,00 €

    Matera promozione. Rassegna economica della Camera di commercio, direttore responsabile Nicola De Benedictis, Camera di Commercio Matera, anno XXXVIII, nn. 2-3, febbraio-marzo 1987, pp. 248, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed. In allegato: Cartellina in cart. ed. contente sette tavole sciolte cm 40x29 ill. col. con riproduzioni fotografiche con dettagli artistici materani (Supplemento a Matera promozione, nn. 2-3, 1987).

    Indice: Gaetano Michetti, Basilicata, coraggio e orgoglio di una regione in cammino – Angelo Tosto, Turismo è progresso – Nicola De Benedictis, Dalla cultura all’economia – Daniele Cappiello, Basilicata dossier turismo: perché – Dagli aridi calanchi tutta l’acqua del Sud – Leonardo Sinisgalli, Lucania – Robert Fox, Tourism in Basilicata: but will the tourist stop at Eboli, too? – Michele Schiuma, Spazi luminosi, grandi silenzi – Charles Lister, Then and now. Diaries 1960 and 1986 – Irene Lieflander, A casa di… Lukanisches Tagebuch – Giovanni Russo, Cara Basilicata – Eelco Hesse, A girl from Baragiano – Giovanni Bechelloni, M’intrigano carattere e sentimenti della gente – Cid Corman, Aria di Matera – Mario Trufelli, Lucania – Robert Bergeron, Quelques considerations sur le tourisme en Materano – Vittorio Boccaletti, Quali strategie per lo sviluppo turistico – Gian Maria Fara, Solo turismo di ritorno… perché accontentarsi del poco? – Domenico Palmiotti, Recuperare il tempo perso: è la ricetta degli amministratori – Angelo Lorusoo, Il prodotto turismo è vendibile, ma… - Le politiche per il turismo – Antonio Duva, Turismo o industria? Nessun dilemma – Mari Dilio, Progettare un nuovo turismo, dove il tempo è abolito – Dionisio C. Vitelli, Piano paesistico approvato, patrimonio ambientale salvato – Nino D’Agostino, Nei servizi i necessari fattori propulsivi – Patrizio Sicolo, Progetto Fio Matera cultura, e crescerà anche l’economia – Francesca Padula, Agricoltura e turismo: come fare il matrimonio – Michele Pace, All’ombra dell’Abbazia di Montescaglioso – Domenico Colonna, Il progetto Appia antica, un museo delle aree interne – Ugo Verolino, Escursioni difficili senza trasporti efficienti – Dinu Adamesteanu, Come ho trasformato le pietre in oro – Che fenomeno quei monaci bizantini – Dieter Mertens, Goldene Ahren fur das Orakel – Beatrice Volpe, Basilicata o Lucania: capriccio o bisticcio culturale? – Pierre Gaudibert , Matera, una città mediterranea - Vito e Delia Ripoli, Quanto lavoro per l’agenzia di promozione turistica – Giulio Cocca, Da Policoro a Gallipoli Cognato, un mare di verde – Mario Tommaselli, Pollino: quando i piani sono solo parole – Felice Lafranceschina, Tutela dell’ambiente e gestione del territorio: il caso Pollino – Pasquale Doria, Feste e folclore scoppiettano ancora – Beatrice Conte, A tavola con i lucani – Raffaele Ruta, Roma und Matera – Ciro Petrarulo, Dallo Jonio escursione a Grottaglie – Angela Staffieri, Dalla cultura della parola alla cultura dell’immagine – Rocco Scotellaro, Lucania – Traduzioni/Abstracts.

    Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato. Perfette le tavole in allegato.

    • Nuovo

    Maone, Crotone. Anni ’20 – anni...

    30,00 €

    G. B. (Giovanni Battista) Maone, Crotone. Anni ’20 – anni ’80. Dall’industria chimica all’industria alimentare, s.n., s.l. (ma stampato a Crotone, presso la Tipolito Congi) 1984, pp. 281, cm 21, br. ed.

    In calce al frontespizio: Premio Internazionale Colonie Magna Grecia 1982.

    Ordinarie tracce d’uso alla brossura, qualche macchiolina ai tagli, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.

    • Nuovo

    De Vitis, Don Francesco Cosma

    9,00 €

    Maria De Vitis, Don Francesco Cosma. Sacerdote di Dio alla maniera di Melchisedech. In meromia del Rev. Do Don Francesco Cosma. Ricordi più recenti – Note sulla figura del sacerdote - Copia degli scritti autografi di S. E. Cosmo Francesco Rupi – Spigolature – Testimonianze varie – appendice, ScorranoOffset, Lecce 1995, pp. 100, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Titolo alla prima di copertina: Don Francesco Cosma. Parroco di Surbo (1930-1955).

    Minime tracce d’uso alla brossura, una macchiolina alla prima di copertina, per il resto ottimo.

    • Nuovo

    Canclini, La Collegiata dei...

    9,00 €

    Marcello Canclini, La Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio di Bormio e i suoi arcipreti (dopo il 1620), s.n. (ma stampato a Modena, presso le Edizioni Il Fiorino), Bormio 2014, pp. 124, ill. b.n. e col.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

    • Nuovo

    Atina Potens. Fonti per la...

    20,00 €

    Atina Potens. Fonti per la storia di Atina e del suo territorio. Atti della tavola rotonda in onore del prof. Herbert Bloch (Atina, 21 giugno 1989), a cura di Faustino Avagliano, s.n. (ma Pubblicazioni Cassinesi), Montecassino 1993, pp. 159, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Archivio storico di Montecassino. Collana Studi e documenti sul Lazio meridionale, 2. Indice: Presentazione – Cronaca della tavola rotonda – H. Bloch, La Ecclesiae Atinatis Historia di marcantonio Palombo – F. Avagliano, Il professore Herbert Bloch e Montecassino – P. Delogu, Monte Cassino in the Middle Ages di Herbert Bloch – G. Arena, Monte Cassino in the Middle Ages e il territorio di Atina – P. Bertolini, Il ruolo di Atina nell’asse viario della Valle di Comino – Appendice – T. Leccisotti, La prepositura di Atina – G. Tutinelli (a cura di), Il carteggio Bloch a proposito della Ecclesiae Atinatis Historia – C. Vircillo Franklin, Atina e il suo storico Marcantonio Palombo – A. M. Pazzoni, P. Vian (a cura di), Descrizione dei manoscritti Palombo – M. C. Carrocci (a cura di), La Valle di Comino nell’opera Monte Cassino in the Middle Ages di Herbert Bloch – Indici.

    Dedica manoscritta dal curatore alla prima carta. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.

    • Nuovo

    Martella, Chiesa parrocchiale...

    9,00 €

    Adelino Martella, Chiesa parrocchiale Santi Apostoli Filippo e Giacomo – Diso, Grafiche Giorgiani, Castiglione d’Otranto 1993, pp. 243, 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

    • Nuovo

    Gusmeroli, Sozzani, La...

    9,00 €

    Fausto Gusmeroli, Renato Sozzani, La Valtellina e i suoi formaggi, Banca Popolare di Sondrio, s.l. (ma Sondrio) 1984, pp. 69, ill. col., cm 29, legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Piccolissime abrasioni ai tagli dei piatti, per il resto ben conservato.

    • Nuovo

    Cipriani, Pietre per un mondo...

    12,00 €

    Michele Cipriani, Pietre per un mondo nuovo. Diario di viaggio in Brasile, Ed Insieme, Terlizzi 1997, pp. 63, ill. b.n. , cm 21, br. ed. (Collana Scrigni, 8). In lotto con: Michele Cipriani, Dall’Oriente il sole. L’Eucarestia all’uomo di oggi, Ed Insieme, Terlizzi 1998, pp. 102, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Scrigni, 23). In lotto con: Michele Cipriani, Percorsi eccellenti. Una guida moderna per arrivare a destinazione, Ed Insieme, Terlizzi 2000, pp.175, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 19).

    Il lotto comprende i tre volumi di don Michele Cipriani (Terlizzi, 1935-2023), Pietre per un mondo nuovo, Dall’Oriente il sole e Percorsi eccellenti, tutti Ed Insieme.

    Dedica manoscritta dall’autore all’occhiello del primo volume, da terzi all’occhiello degli altri due volumi. Leggere tracce d’uso al terzo volume, per il resto esemplari ben conservati. Ottimo insieme.

    Fontana, Molfetta vecchia....

    45,00 €

    Aldo Fontana, Molfetta vecchia. Centro storico – Stradario, Mezzina, Molfetta 1969, pp. 80, ill.b.n., cm 22, br. ed.

    Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.

    Rubini, Trilogia vocazionale, Ed...

    9,00 €

    Michele Rubini, Inni a Maria dall’Oriente cristiano, presentazione di Mons. Felice di Molfetta, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 110, ill. col., cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 29). In lotto con: Michele Rubini, La vocazione di Geremia. Secondo il capitolo primo del libro di Geremia, presentazione di Mons. Luigi Martella, Ed Insieme, Terlizzi 2003, cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 36). In lotto con: Michele Rubini, Ricordare per valorizzare e testimoniare, presentazione di Michele De Palma, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 206, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. (Collana Storia locale, 6. Sottotitolo alla prima di copertina: Nel 50° di sacerdozio dell’Autore).

    Il lotto comprende i tre volumi di don Michele Rubini, Inni a Maria dall’Oriente cristiano, La vocazione di Geremia e Ricordare per valorizzare e testimoniare, che insieme costituiscono la Trilogia della vocazione, pensata dall’autore in occasione del cinquantesimo anno di sacerdozio (1953-2003). In allegato, pieghevole di presentazione della trilogia e pieghevole commemorativo per il cinquantesimo anno di sacerdozio.

    Dedica manoscritta dall’autore sul pieghevole di presentazione della trilogia. Lievi tracce d’uso al terzo volume, minima ingiallitura della carta, per il resto perfetti.

    Grassi, Storia civile e...

    12,00 €

    Gerolamo Grassi, Storia civile e democratica di Terlizzi. Dall’8 settembre 1943 al 2000. Amministrazioni Comunali, Sindaci, Assessori, Consiglieri – Protagonisti principali e secondari – Partiti movimenti politici – Opere pubbliche, problemi sociali, culturali, economici – Normativa comunale ed elettorale – Istituzioni sovra comunali: Presidente della Repubblica, Parlamento Europeo, Camera e Senato, Governo, Regione, Provincia, Cooperativa Culturale Radio Terlizzi Stereo, s.l. (ma Terlizzi) 2000, pp. 438, cm 21, br. ed. con alette.

    Collana La nostra Terlizzi. Prefazione di Franco de Vanna. Presentato da Luciano Violante.

    Al frontespizio, dedica manoscritta dall’autore. Leggere tracce d’uso, segno di piegatura al dorso, per il resto ben conservato.

    De Santis, Terlizzi. Per una...

    15,00 €

    Michele De Santis, Terlizzi. Per una storia del Palazzo della Città e Teatro Comunale. 1812-2006, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 388, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Perfetto.

    Caldarola, De Leo, I fiori di...

    15,00 €

    Nino Caldarola, Vito De Leo, I fiori di Terlizzi raccontano, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 94, ill. b.n., cm 25, br. ed.

    Collana Studi Terlizzesi, n. 2.

    Perfetto.

    Valente, Vito Giuseppe Millico

    15,00 €

    Gaetano Valente, Vito Giuseppe Millico. In appendice: Appunti per una storia del teatro a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1985, pp. 100, 1 c. di tav. ill. b.n. con ritratto di Vito Giuseppe Millico, cm 25, br. ed.

    Collana Studi Terlizzesi, n. 4.

    Perfetto.

    D’ambrosio, Il monastero delle...

    15,00 €

    Angelo D’ambrosio, Il monastero delle clarisse a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 79, ill. b.n., cm 25, br. ed.

    Collana Studi terlizzesi, n. 1.

    Piccola firma d’appartenenza alla prima carta. Leggere tracce d’uso, per il resto ottimo.

    Rubini, La Parrocchia della...

    25,00 €

    Michele Rubini, La Parrocchia della B.M.V. Immacolata in Terlizzi. Nel quarantesimo anniversario di erezione 1945 8 giugno 1985, Mezzina, Molfetta 1985, pp. 75, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.

    Indice: La facciata – Dalla piccola alla grande chiesa – Dalla cronistoria della parrocchia – Santo Monte dei Morti, Purgatorio, ora: Parrocchia B.V.M. Immacolata – La santità della chiesa – La determinazione culturale – La valenza sociale – Verso l’altro – A mo di conclusione – Bibliografia.

    Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Valente, Il complesso medievale...

    15,00 €

    Gaetano Valente, Il complesso medievale di Santa Maria di Cesano tra storia, fede e arte. Secc. XI-XXI, corredo fotografico di Vincenzo Vino, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litograica) 2006, pp. 114, ill. b.n. e col., cm 22x24 (formato oblungo), br. ed. con alette.

    Al controfrontespizio: Con il patrocinio del Comune e della Società di Storia Patria per la Puglia. Indice: Tabula gratulatoria – Nota introduttiva – L’antico casale di Cesano (L’epopea normanna in Puglia – I dati anagrafici della chiesa – La datazione cronica e topica dei documenti – Il negozio giuridico – Il protagonista. Ma chi è questo Unfredo?) – La chiesa ricostruita da Unfredo (La tipologia architettura preromanica – Com’era in origine la chiesa) – Il priorato benedettino (Il duca Ruggero dona la chiesa al monastero di Aversa – L’insediamento monastico a Cesano – Federico II conferma la donazione – Gli affreschi testimonianze della presenza monastica) – Tra Medioevo e età moderna (La dote patrimoniale della chiesa – La torre di difesa – Un vescovo in fuga accolto nel monastero di Cesano – Il mistero della lapide del 1946 – Sugli inizi del ‘500 il monastero chiude i battenti - La superstite chiesa-santuario di Cesano – Cesano beneficio ecclesiastico di collazione pontificia – Il Santuario della Madonna del Popolo – Legittimazione della qualifica di Santuario) – Il vescovo Antonio Pacecco e lo scempio della chiesa ( La visita apostolica a Terlizzi, 1725-27 – Confronto e scontro con alte personalità – Il Pacecco visita Cesano – Gli ordini perentori dettati dal Pacecco – La lapide del 1720: un falso storico – Perché quel falso storico? –Il Pacecco al vaglio della storia) –La chiesa di Cesano passa in amministrazione diocesana (Dopo due secoli di libera collazione pontificia – L’incameramento dei beni ecclesiastici – La volta in muratura – Un’anonima casupola a ridosso della chiesa – I due muretti di demarcazione della servitù prediale) – Nuova gestione per nuovi percorsi (Cesano nei grandi percorsi turisti Normanno-Svevi – La chiesa torna in possesso della sua terra, 1974 – Lancio di iniziative e mass-media per Cesano – Salviamo la chiesa di Santa Maria di Cesano – Esecuzioni di lavori tra il 1984 e il 1994 – Torna alla luce l’affresco del catino absidale – Non consentito il ripristino dell’affresco – La ripresa delle attività con il nuovo Comitato – La nuova icona della Visitazione) – Una svolta dal grande Giubileo del 2000 (Cesano inserito nel percorso giubilare – Un traguardo in vista – La recinzione del complesso impegno prioritario – Ancora pratiche e appelli – Alla fine non rimase che l’autofinanziamento – La forzosa sospensione dei lavori – Queste le opere realizzate con i contributi Privati) – Tanto tuonò che piovve. Un contentino per la ripresa dei lavori (Finanziamento del progetto stralcio – Appalto e affidamento dei lavori – Ancora una ingiunzione sospensiva – Queste le opere realizzate e inaugurate il 2 luglio 2006 – Finalità degli interventi – Onore e merito ai tecnici, impresa e maestranze).

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.

    Brucoli, Acqua terra aria fuoco

    7,00 €

    Renato Brucoli, Acqua terra aria fuoco. Dalle terrecotte alla porcellana: viaggio nell’arte ceramica fra Ruvo, Terlizzi e Corato, con contibuti di Rosa Maria Faenza Jatta, Palma Labellarte, Presidi e docenti dell’Istituto Statale d’Arte di Corato, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centrostampa linografica s.n.c.) 2003, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 21x21, br. ed. con alette.

    In testa al frontespizio: Regione Puglia, Assessorato alla Pubblica Istruzione centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 Ruvo di Puglia-Corato-Terlizzi – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia. Indice: Iolanda Di Terlizzi, Introduzione – Premessa. La traccia sorica: filo segmento o canapo robusto? – Ruvo di Puglia. Il collezionismo (Scheda introduttiva. Non di sole anticaglie – Il Museo Nazionale Jatta. Di madre in figlio: Giulia e Giovannino, i fautori – La collezione. I vasi figurati. Archeologia dotta e dei sentimenti) – Terlizzi. La produzione (Scheda introduttiva. Città della ceramica – Tra giare e fischietti, sognando il marchio di qualità – Leonarda la bisnonna, imprenditrice di fine Ottocento – Che non sia la via? – Con le mani, con la mente, col cuore – Dove passione e argilla è un unico impasto – Busti d’autore e vecchi cantari) – Corato. La formazione (Scheda introduttiva. Per fare scuola – L’Istituto Statale d’Arte. Dai peuceti al futuro – L’arte della ceramica. Forme, idee, decori, fra tradizione e sperimentazione) – Bibliografia.

    Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.

    Dello Russo, Gerolamo Savoldo....

    20,00 €

    Luigi Dello Russo, Gerolamo Savoldo. Un veneto a Terlizzi, s.n., s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica) 1989, pp. 63, ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.

    Collana Quaderni della Biblioteca (Quaderni di cultura locale curati dalla Civica Biblioteca), n. 1. In testa all’occhiello: Comune di Terlizzi Assessorato alla Cultura e P.i. – Biblioteca Comunale.

    Timbro dono al frontespizio e all’ultima carta. Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.