Categoria: Filosofia

Filtri attivi

  • Leopardi, La strage delle illusioni. Pensieri sulla politica e sulla civiltà

    Leopardi, La strage delle...

    8,00 €

    Giacomo Leopardi, La strage delle illusioni. Pensieri sulla politica e sulla civiltà, a cura di Mario Andrea Rigoni, CDE spa, Milano 1994, pp. 314, cm 21, cart. ed. con titoli e fregi in oro al dorso, fregi a impressione al piatto e sovraccoperta.

    Edizione CDE spa su licenza della Adelphi Edizioni. All’interno del volume, conservata recensione al volume a firma di Franco Volpi dal titolo Come è nero l’illuminismo di Leopardi (estratto da s.n., s.d.).

    Perfetto.

  • Pacchi, Il razionalismo del Seicento

    Pacchi, Il razionalismo del...

    11,00 €

    Arrigo Pacchi, Il razionalismo del Seicento, Loescher Editore, Torino 1982, pp. 243, cm 19, br. ed.

    Collana Filosofia, vol. 27.

    Lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Novalis, Opere romantiche

    Novalis, Opere romantiche

    9,00 €

    Novalis (Friedrich Leopold von Hardenberg), Opere romantiche, Fratelli Melita Editori, La Spezia 1992, pp. XVIII, 217, cm 20, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.

    Collana I capolavori della letteratura. Indice: Avvertenza dell’editore – Bibliografia – Bibliografia aggiornata – Premessa (La vita – Il carattere – La dottrina – La traduzione) – Introduzione – Introduzione – I discepoli di Sais (Il discepolo – La natura – Paralelipomena ai Discepoli di Sais) – Appendice. Frammenti (Intorno ai frammenti – Intorno a se stesso – Giudizi – Profezie – Intorno alle parole e al linguaggio – Filosofia – Il mondo – L’io intimo – Will to believe – Del sogno – La morte e il suicidio – L’idealismo magico – Apologia delle matematiche – Lo stato mistico – Della religione – La voluttà come misticismo – Morale – Le donne – Estetica – La favola – La musica – La poesia – Che cos’è il romanticismo – Europa o la Cristianità).

    Minime tracce d’uso alla legatura, per il resto perfetto.

  • Piaget, Lo strutturalismo, traduzione e introduzione di A. Bonomi

    Piaget, Lo strutturalismo

    7,00 €

    Jean Piaget, Lo strutturalismo, traduzione e introduzione di Andrea Bonomi, il Saggiatore, Milano 1973,quarta ed., pp. 176, cm 18, br. ed.

    Collana I Gabbiani. Nuova serie, vol. 76. Titolo originale: Le structuralisme.

    Tracce d’uso, qualche sporadica sottolineatura a lapis, minima ingiallitura della carta, ma comunque nel complesso ancora buona copia.

  • Libertà, Arel la rivista, n. 1, 2018

    Libertà, Arel la rivista, n. 1,...

    7,00 €

    Libertà, numero monografico di Arel la rivista. Quadrimestrale di analisi scientifica e dibattito, direttore responsabile Mariantonietta Colimberti, redazione Maria Elena Camarda et al., comitato scientifico Filippo Andreatta et al., Roma, n. 1, 2018, pp. 243, ill. b.n., cm 21x20, br. ed.

    Sottotitoli alla prima di copertina: interviste con Walter Veltroni, Lakhdar Brahimi, Mussie Zerai, Mauro Magatti, Franca Fossati, Pippo Ranci – Giovani di ieri e di oggi: il maggio francese, la generazione Y e i Centennials – 16 marzo 1978, 16 aprile 1988: Moro e Ruffilli, la libertà sfregiata. Redazione: Maria Elena Camarda, Emanuele Caroppo, raffaella Cascioli, Martyna Kander, Grazia Iadarola, Enzo Mangini, Federico Smidile, Marta Tamburrelli, Gianmarco Trevisi. Grafica: Attilio Baghino. Comitato scientifico: Filippo Andreatta, Alberto Biancardi, Maria Chiara Carrozza, Ferruccio de Bortoli, Carlo Dell’Aringa, Enrico Giovannini, Paolo Guerrieri, Pascal Lamy, Marc Lazar, Enrico Letta, Marianna Madìa, Marco Meloni, Francesco Merloni, Alessia Mosca, Giulio Napolitano, Romeo Orlandi, Alessandro Pansa, Gianfranco Pasquino, Ferdinando Salleo, Paola Severino, Tiziano Treu. Indice: Presentazione, di M. C. – Roberto Bertoni, Marco Laudonio, Contro la paura. La frontiera della sinistra oggi è la lotta alla precarietà della vita. Intervista con Walter Veltroni – Un mondo libero o da liberare (Michele Bellini, La transizione infinita. Noi e voi, separatamente in cammino. Intervista con Lakhdar Brahimi – Enzo Mangini, L’Africa è tornata terra di conquista e l’UE non è coesa sull’accoglienza. Intervista con Mussie Zerai – Ferdinando Salleo, Politica estera e diplomazia della libertà – Europa 1989-2009: un’occasione storica mancata. Intervista con Tommaso Padoa-Schioppa, AREL la rivista n. 2, 2009, Muri – Elena Baracani, Diritti fondamentali e democrazia attraverso i Trattati europei – Marco Laudonio, Via dalle libertà: il costo del nostro tempo? – Carla Bassu, Stato e individuo, la difficile armonia tra sicurezza e diritti – Romeo Orlandi, La partita a Oriente: libertà vs liberazione – Sauro Mezzetti, India, i tanti nomi della libertà – Pio d’Emilia, In corso di revisione. Declinazioni giapponesi della Jiyuu) – 16 marzo 1978, 16 aprile 1988: la libertà sfregiata (Pierluigi Castagnetti, Aldo Mori e Roberto Ruffilli, cattolici e politici liberi – Marco Giudici, La libertà di raccontare il mare – Martyna Kander, Un atomo di verità per chi non c’era) – Il passato e il futuro. Appunti sulla libertà (Fabrizia Bagozzi, Liberate forse, ma libere davvero? Intervista con Franca Fossati – Angelo Paoluzi, A cinquant’anni dalla rivolta studentesca. Il maggio francese, ovvero l’illusione della libertà – Federico Smidile, La libertà, l’esistenza e l’amore necessario. Intervista impossibile con Simone De Beauvoir – Michele Bellini, Barney Willis, Autoritari o liberali? La Generazione Y riflette su se stessa – La voce dei giovani adulti della Scuola di Politiche, a cura di Grazia Iadarola e Martyna Kander – Che cos’è per te la libertà? In ascolto dei Centennials, a cura di Michele Bellini e Martyna Kander) – Non solo economia (Maria Elena Camarda, Oltre la globalizzazione. Dobbiamo costruire un nuovo modello di scambio sociale. Intervista con Mauro Magatti – Alberto Biancardi, Regolazione economica, a tutela della libertà. Colloquio con Pippo Ranci – Savino Pezzotta, Lavoro e democrazia, dalla società industriale alla rivoluzione digitale – Raffaella Cascioli, Il protezionismo à la carte di Trump e le relazioni pericolose tra liberismo commerciale e valutario) – Arte, filosofia, formazione (Antonello Colimberti, Dadaismo e Regno della Libertà. Rilettura di un saggio di Mario Perniola – Donatella Donati, Sceglierai di leggere questo articolo? – Francesca D’Alessandris, Libertà e identità personale nell’era del Web 2.0 – Bruno Bignami, Liberi tutti, ma come? Tra l’illusione dell’erba voglio e l’intuizione generativa – Francesco Belluzzi, La scuola nei percorsi formativi esistenziali) – In conclusione (Parole in libertà, a cura di Gianmarco Trevisi – Mazzino Montinari, Guerra, verità e amore. Immagini cinematografiche sulla libertà – Osservatorio bibliografico, a cura di Pierluigi Mele).

    Perfetto.

  • Tommaseo, Scritti di critica e di estetica, scelti da A. Albertazzi

    Tommaseo, Scritti di critica e...

    12,00 €

    Niccolò Tommaseo, Scritti di critica e di estetica, scelti da Adolfo Albertazzi, Riccardo Ricciardi Editore, Napoli 1913, pp. XXXII, 240, cm 19, br. ed.

    Alla quarta di copertina, etichetta editoriale in carta coeva con indicazione del prezzo. Alla prima carta bianca, firma d’appartanenenza, luogo, data e segnature di collocazione. Minimo residuo di vecchia etichetta in carta al dorso, leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato. In buona parte intonso.

  • Aristotele, L’etica Nicomachea, a cura A. Carlini

    Aristotele, L’etica Nicomachea,...

    8,00 €

    Aristotele, L’etica Nicomachea, a cura Armando Carlini, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori- Librai, Bari 1927, quarta ed., pp. 148, cm 20, br. ed.

    Collana Piccola biblioteca filosofica.

    All’occhiello, timbro: Omaggio dell’Editore. Firma d’appartenenza a prima di copertina e occhiello. Minimi residui di etichetta con prezzo rimossa al dorso, sporadiche fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto. In buona parte intonso.

  • Castellano, Introduzione allo studio delle opere di Benedetto Croce

    Castellano, Introduzione allo...

    10,00 €

    Giovanni Castellano, Introduzione allo studio delle opere di Benedetto Croce. Note bibliografiche e critiche, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1920, pp. VI, 333, in appendice pp. 12 di informazioni bibliografiche editoriali, cm 20, br. ed.

    Collana Biblioteca di cultura moderna, vol. 93. In appendice: Edizioni Laterza, Estratto del catalogo Ottobre 1919.

    Firma d’appartenenza e data all’occhiello e a margine della prima di copertina. Tavola con ritratto del Croce mancante, per il resto una piccola mancanza al dorso, sporadiche fioriture, lievissima brunitura della carta, ma nel complesso ottimo.

  • Croce, Teoria e storia della storiografia

    Croce, Teoria e storia della...

    8,00 €

    Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1943, quinta ed. riveduta, pp. 332, cm 21, br. ed.

    Collana Opere di Benedetto Croce. Filosofia come scienza dello spirito, vol. IV.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, un segno di biro alla prima di copertina, qualche rara sottolineatura a lapis, minime fioriture, ma nel complesso volume ben conservato, fresco l’interno.

  • Aristotele, Il problema religioso. Lib. XII della Metafisica e Frammenti, a cura di A. Carlini

    Aristotele, Il problema...

    8,00 €

    Aristotele, Il problema religioso. Lib. XII della Metafisica e Frammenti, a cura di Armando Carlini, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1925, pp. 92, cm 20, br. ed.

    Collana Piccola biblioteca filosofica.

    A prima di copertina e occhiello, firma d’apartenenza e timbro Omaggio dell’Editore. Lievi tracce d’uso alla brossura con minimi residui di etichetta rimossa al dorso, sporadiche fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato. In gran parte intonso.

  • Rosmini, Sistema filosofico

    Rosmini, Sistema filosofico

    11,00 €

    Antonio Rosmini, Sistema filosofico, con introduzione, sommario, note, riferenze alle opere dell’autore a cura di Carlo Caviglione, G. B. Paravia e C., Torino 1921, pp. XXXI, 139, 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, bella legatura in mezza tela verde con titoli manoscritti al dorso.

    Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Kant, Critica della ragion pratica

    Kant, Critica della ragion pratica

    7,00 €

    Emmanuele (Immanuel) Kant, Critica della ragion pratica, Editori Laterza, Bari 1955, settima ed. riveduta da Eugenio Garin, pp. XV, 204, cm 21, br. ed.

    Collana Classici della filosofia moderna, vol. VII. Titolo originale: Kritik der praktischen Vernuft. Traduzione di Francesco Capra.

    Firma d’appartenenza, luogo e data alla prima carta bianca. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Semprini, La filosofia di Pico della Mirandola

    Semprini, La filosofia di Pico...

    25,00 €

    Giovanni Semprini, La filosofia di Pico della Mirandola. In appendice la Lettera a Ermolao Barbaro e l’Orazione sulla dignità dell’uomo, Libreria Lombarda, Milano 1936, pp. 283, cm 22, br. ed. con alette.

    Indice: Prefazione – La vita – Il pensiero – Le opere – Appendice (Dei filosofi barbari. Lettera di G. Pico a Ermolao Barbaro – Della dignità dell’uomo) – Post fata resurgo – Bibliografia.

    Dedica manoscritta alla prima carta bianca dall’autore. Minime tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto. Intonso.

  • Kant, Critica del giudizio, tradotta da A. Gargiulo

    Kant, Critica del giudizio,...

    9,00 €

    Emmanuele (Immanuel) Kant, Critica del giudizio, tradotta da Alfredo Gargiulo, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1949, terza ed., pp. XVI, 388, cm 21, br. ed.

    Collana Classici della filosofia moderna. Collana di testi e di traduzioni, vol. III.

    Una piccolissima mancanza al dorso, sporadiche fioriture, minima brunitura della carta, per il resto perfetto. Intonso.

  • Pedicini et al., Augustiniana. Napoli a S. Agostino nel XVI centenario della nascita

    Pedicini et al., Augustiniana....

    14,00 €

    Augustiniana. Napoli a S. Agostino nel XVI centenario della nascita, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, Napoli 1955, pp. 270, in antiporta 1 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Indice: PP. Agostiniani, Prefazione – Ciriaco Pedicini, Le manifestazioni agostiniane di Napoli e il loro significato – Pietro Romanelli, S. Agostino nell’Africa del suo tempo – Francesco Arnaldi, S. Agostino nella storia della cultura antica – Michele Pellegrino, S. Agostino visto dal suo primo biografo Possidio – Onorato Tescari, Verità e fantasia nella vita di S. Agostino anteriormente alla sua conversione – Ludovico De Simone, La vita e l’opera di S. Agostino nei suoi ultimi anni – Carlo Boyer, Come S. Agostino ha trovato Dio – Francesco Di Capua, S. Agostino poeta – Ugo Mariani, S. Agostino oratore e scrittore – Vincenzo Cilento, Lo spirito poetico e la novità dell’opera agostiniana – Paolo Brezzi, Il carattere ed il significato della storia nel pensiero di S. Agostino – Ugo Mariani, Lo Stato nella concezione di S. Agostino – Valerio Mariani, L’arte in S. agostino – Giuseppe De Rosa, L’Immacolato Concepimento di Maria negli scritti di S. Agostino – Mario Bendiscioli, L’Agostinismo dei riformatori protestanti – Giuseppe De Giovanni, L’attualità di S. Agostino.

    Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Bruno, Cartesio e l’illuminismo

    Bruno, Cartesio e l’illuminismo

    10,00 €

    Antonio Bruno, Cartesio e l’illuminismo, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1949, pp. 53, cm 19, legatura in mezza tela con titoli manoscritti al dorso.

    Sigla d’appartenenza alla prima carta di guardia. Sporadiche sottolineature alle prime due cartedi testo, minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Spinoza, Dio, a cura di N. Checchia

    Spinoza, Dio, a cura di N. Checchia

    7,00 €

    Baruch (Benedictus de) Spinoza, Dio, a cura di Nicola Checchia, Casa Editrice R. Carabba S. A., Lanciano-Roma 1948, pp. 126, cm 18, br. ed.

    Collana Classici del pensiero e dell’educazione, vol. 15.

    Firma d’appartenenza alla prima di copertina. Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, per il resto buona copia.

  • Locke, Della guida dell’intelligenza nella ricerca della verità, con introduzione critica di E. Cipriani

    Locke, Della guida...

    8,00 €

    Giovanni (John) Locke, Della guida dell’intelligenza nella ricerca della verità, con introduzione critica di Eugenio Cipriani, R. Carabba Editore, Lanciano 1933, pp. 168, cm 18, br. ed.

    Collana Classici del pensiero e dell’educazione, vol. 25.

    Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Rousseau, Emilio. Pagine scelte e Guida allo studio dell’Emilio, a cura di G. Arrighi

    Rousseau, Emilio. Pagine scelte...

    11,00 €

    Gian Giacomo (Jean Jacques) Rousseau, Emilio. Pagine scelte e Guida allo studio dell’Emilio, a cura di Giuseppe Arrighi, Casa Editrice R. Carabba S/A, Lanciano-Roma 1948, pp. 205, cm 18, br. ed.

    Collana Classici del pensiero e dell’educazione, vol. 9.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Platone, Il Fedro, a cura di M. Timpanaro Cardini

    Platone, Il Fedro, a cura di M....

    8,00 €

    Platone, Il Fedro, a cura di Maria Timpanaro Cardini, Casa Editrice R. Carabba S. A., Lanciano 1938, pp. 95, cm 18, br. ed.

    Collana Classici del pensiero e dell’educazione, vol. 26.

    Lievi fioriture, minima brunitura della carta, per il resto perfetto.