Categoria: Poesia

Filtri attivi

    Rimbaud, Tutte le poesie,...

    7,00 €

    Arthur Rimbaud, Tutte le poesie, introduzione di Gianni Nicoletti, cura e traduzione di Laura Mazza, Newton Compton editori, Roma 1989, prima ed. Grandi Tascabili Economici Newton, pp. 399, cm 22, br. ed.

    Collana Grandi Tascabili Economici Newton, vol. 26. Testo francese a fronte con traduzione, introduzione e apparati in lingua italiana.

    Lievi tracce d’uso, minima scoloritura al dorso, tenue brunitura della carta, per il resto molto ben conservato.

    Blake, Poesie, introduzione di...

    8,00 €

    William Blake, Poesie, introduzione di Sergio Perosa, cura e traduzione di Giacomo Conserva, Newton Compton editori, Roma 1991, prima ed. Grandi Tascabili Economici Newton, pp. 197, cm 22, br. ed.

    Collana Grandi Tascabili Economici Newton, vol. 93. Testo inglese a fronte con traduzione, introduzione e apparati in lingua italiana.

    Minima scoloritura al dorso, una macchiolina al taglio, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.

    I crepuscolari, a cura di F. Grisi

    8,00 €

    I crepuscolari. Da Gozzano a Palazzeschi, da Govoni a Oxilia, da Corazzini a Moretti. I versi dei poeti che, contro le rivoluzioni, gli eroismi e le utopie, cantarono i sogni della vita quotidiana, a cura di Francesco Grisi, Newton Compton editori, Roma 1990, prima ed., pp. 361, ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso, carte di guardia ill. b.n. e sovraccoperta.

    Collana Letteratura d’oggi.

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime fioriture al taglio superioe, sovraccoperta con leggera scoloritura al dorso e lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto.

  • Varujan, Mari di grano e altre poesie armene

    Varujan, Mari di grano e altre...

    8,00 €

    Daniel Varujan, Mari di grano e altre poesie armene, a cura e con introduzione di Antonia Arslan, traduzione di Antonia Arslan e Alfred Hemmat Siraky, commenti alle poesie di Siobhan Nash-Marshall, Paoline (Fieglie di San Paolo), Milano 1995, pp. 167, ill. b.n., cm 18, br. ed. in similpelle con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Collana La parola e le parole.

    Lievi tracce d’uso e marginali ingialliture alla sovraccoperta, minime fioriture al taglio superiore, per il resto ottimo.

  • Poeti dialettali del Novecento, a cura di F. Brevini

    Poeti dialettali del Novecento,...

    9,00 €

    Poeti dialettali del Novecento, a cura di Franco Brevini, CDE spa, Milano 1994, pp. XLV, 611, cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Edizione CDE spa su licenza della Giulio Einaudi editore. Indice: Introduzione di Franco Brevini – Prefazione alla seconda edizione – Nota bibliografica –  Poeti dialettali del Novecento (antologia) – Indice dei titoli e dei capoversi. Autori in antologia: Virgilio Giotti, Delio Tessa, Edoardo Firpo, Biagio Marin, Vittorio Clemente, Giacomo Noventa, Giuseppe Pacotto (Pinin Pacòt), Eugenio Tomiolo, Albino Pierro, Tonino Guerra, Pier Paolo Pasolini, Nino Pedretti, Raffaello Baldini, Tolmino Baldassarri, Franco Loi, Franco Scataglini, Amedeo Giacomini, Franca Grisoni). Tutti i testi poetici sono accompagnati da traduzione in lingua italiana. Per ciascun autore è presentata un’ampia selezione di testi preceduta, per ognuno, da una introduzione critica.

    Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, con qualche strappetto senza mancanze al margine, due minime macchioline al taglio superiore, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • García Lorca, Tutte le poesie, a cura di C. Rendina, 2 voll.

    García Lorca, Tutte le poesie, a...

    9,00 €

    Federico García Lorca, Tutte le poesie, a cura di Claudio Rendina, testo spagnolo a fronte, Newton Compton editori, Roma 1993, 2 voll., prima ed. Grandi Tascabili Economici Newton, pp. 956, cm 22, br. ed.

    Collana Grandi Tascabili Economici Newton, voll. 209-210. Volume I: Libro de poemas, Suites, pp. 413. Volume II: Poema del cante jondo, Canzoni, Romancero gitano, Odi, Poeta a New York, Lamento per Ignacio Sánchez Mejías, Sei poesie galiziane, Diván del Tamarit, Sonetti, Poesie sparse, Canti popolari, pp. 543. Testo spagnolo a fronte con introduzione e traduzione in lingua italiana.

    Lievissimi segni di piegatura ai dorsi, leggera brunitura della carta, per il resto perfetti.

  • Adonis, Memoria del vento

    Adonis, Memoria del vento

    9,00 €

    Adonis, Memoria del vento, prefazione di Giuseppe Conte, traduzione di Valentina Colombo, Ugo Guanda Editore, Parma 1998, pp. 152, cm 20, br. ed. con alette.

    Collana Fenice contemporanea.

    Leggera e uniforme brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Capruzzi, I lauri a Laura

    Capruzzi, I lauri a Laura

    50,00 €

    Vincenzo Capruzzi, I lauri a Laura, con prefazione di Giuseppe Modugno, F. Casini e Figlio Editori, Bari-Roma 1931, pp. 269, III, cm 22, br. ed.

    Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.

    All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso, con l’antico sempre rinnovato affetto, Bari 11 febbraio 1931 IX, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, piccole mancanze parzialmente ricostruite da vecchi restauri a margine della prima di copertina, minime bruniture, sporadiche fioriture, per il resto e nel complesso volume ancora in buono stato, con interno pulito, ben tenuto e di piena fruibilità. Raro.

  • Carlomagno, Fulgura-Fulgores

    Carlomagno, Fulgura-Fulgores

    38,00 €

    Vincenzo Carlomagno, Fulgura-Fulgores, L’Italia Artistica Editrice, Padova 1914, pp. VII, 147, ritratto b.n. dell’autore al frontespizio, testatine ill. b.n., cm 15, br. ed.

    Raccolta di poesie. In apertura, prefazione dell’autore con dedica dell’opera a Giovanni Ulrico Schmidt.

    Dedica manoscritta dell’autore alla prima carta bianca. Brossura un po’ sporca e con una piccolissima mancanza a un angolo, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno pulito e ben tenuto.

  • Firenzuola, Le opere. Vol. II, ridotte a miglior lezione e corredate di note da B. Bianchi

    Firenzuola, Le opere. Vol. II,...

    8,00 €

    Agnolo Firenzuola, Le opere. Vol. II, ridotte a miglior lezione e corredate di note da B. Bianchi, Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini e C.o, Napoli s.d. (ma 18..), cm 18, legatura coeva in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso e angoli.

    Disponibile solo volume secondo. Indice: L’Asino d’oro – Poesie – Indice alfabetico delle Rime.

    Segnatura di collocazione all’occhiello. Minime fioriture, per il resto bell’esemplare.

  • Carducci, Antologia carducciana. Poesie e prose scelte e commentate da G. Mazzoni e G. Picciola

    Carducci, Antologia carducciana....

    8,00 €

    Antologia carducciana. Poesie e prose scelte e commentate da Guido Mazzoni e Giuseppe Picciola, Nicola Zanichelli, Bologna 1911, terza ed. ritoccata e accresciuta, pp. XIII, 522, cm 18, sobria ma bella legatura coeva in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso e angoli.

    Firma d’appartenenza alla prima carta bianca e a margine del frontespizio. Minime tracce d’uso alla legatura, sporadiche fioriture, per il resto bell’esemplare.

  • Sammartino, La Trinità Eroica del Popolo Italiano. Il Duca del Silenzio – Il Duca della Vittoria – Il Milite Ignoto

    Sammartino, La Trinità Eroica...

    10,00 €

    Federigo Sammartino, La Trinità Eroica del Popolo Italiano. Il Duca del Silenzio – Il Duca della Vittoria – Il Milite Ignoto. Canti epici. Con lettere di Armando Diaz et al. Annotazioni sulle undici offensive dell’Isonzo e giudizi sulle operazioni dell’Esercito Italiano, Licinio Cappelli Editore, Rocca S. Casciano s.d. (ma 1929?), pp. 52, ill. b.n. con riproduzione facsimilare di lettera autografa, cm 24, br. ed.

    All’interno, lettere di: Armando Diaz, Carlo del Croix, Sem Benelli, Sabatino Lopez e Giovanna Cadorna. Indice: Il Duca del silenzio – Consensi – Note alla Canzone Il Duca del Silenzio – Documenti d’amore e segni certi di Gloria del Maresciallo Diaz – La Canzone del Commiato – Note alla Canzone del Commiato – La Canzone del Sangue. Il Battesimo della Gloria – Autografi del Maresciallo Diaz – Nota alla Canzone Il Battesimo della Gloria – La Canzone del Simbolo – Giudizi di autori tedeschi sull’azione dell’Esercito Italiano. Critica di essi in base agli avvenimenti – Il riconoscimento degli avversari di ieri – Consensi – Un giudizio di Ferdinando Russo sull’opera poetica di Federigo Sammartino.

    Alla prima di copertina, timbro: Dopolavoro Ferroviario – Fabriano. Sempre alla prima di copertina, applicato talloncino di bollo d’imposta. Tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, ma nel complesso buona copia.

  • Pizzicato, Epopea imperiale

    Pizzicato, Epopea imperiale

    35,00 €

    Tina Pizzicato, Epopea imperiale, Studio di Propaganda Editoriale, Napoli 1940 XVIII (stampa Napoli, degli Artigianelli), pp. 127, cm 19, legatura in mezza tela muta con angoli.

    Piccolo timbro d’appartenenza al frontespizo e a una carta interna. Alcune piccole abrasioni ai piatti, lievi fioriture, leggere tracce d’uso alle ultime due carte di testo, per il resto molto ben conservato. Raro.

  • Rassegna settimanale stampa estera, aa.II-III, 1927-28, 9 fascc. + Tempo di scuola, a. II, n. 3, 1941 + Chimera, 1934

    Rassegna settimanale stampa...

    74,00 €

    Ministero degli Affari Esteri – Ufficio Stampa, Rassegna settimanale della stampa estera, Stabilimento Poligrafico dello Stato, Roma, anni II-III, 1927-1928, 9 fascicoli non consecutivi, paginazione varia per un totale di circa pp. 635 con testo disposto su due colonne, cm 26, bella e solida legatura coeva in mezza tela con titoli, filetti e fregio al dorso e angoli in tela. Legato con: Ministero degli Affari Esteri – Ufficio Stampa, Rassegna quindicinale delle riviste estere, Stabilimento Poligrafico dello Stato, Roma, anno II, fasc. 1, 1 gennaio 1928, pp. 1-71 con testo disposto su due colonne. Legato con: Tempo di scuola. Rivista mensile dell’ordine medio, superiore ed artistico, diretta da Nazareno Padellaro, Vallecchi Editore, Firenze, anno II, n. 3, 1941, pp. 163-240, ill. b.n. Legato con: Chimera. Rassegna di poesia contemporanea, direttore Gianfranco Doria, Edizioni Alfa, Roma-Palermo, agosto 1934, pp. 62.

    Volume miscellaneo. Il volume contiene i seguenti 9 fascicoli della rivista Rassegna settimanale stampa estera, edita a cura del Ministero degli Affari Esteri: a. II, fasc. 40, 4 ottobre 1927 (V), pp. 2707-2768 – a. II, fasc. 42, 18 ottobre 1927 (V), pp. 2837-2904 – a. II, fasc. 45, 8 novembre 1927 (VI), pp. 3037-3104 – a. II, fasc. 48, 29 novembre 1927 (VI), pp. 3263-3350 – a. II, fasc. 49, 6 dicembre 1927 (VI), pp. 3351-3429 – a. II, fasc. 50, 13 dicembre 1927 (VI), pp. 3431-3492 – a. III, fasc. 3, 10 gennaio 1928 (VI), pp. 137-200 – a. III, fasc. 4, 17 gennaio 1928 (VI), pp. 201-274 – a. III, fasc. 5, 24 gennaio 1928 (VI), pp. 275-343. Il volume contiene inoltre un fascicolo della rivista Rassegna quindicinale delle riviste estere, edita a cura del Ministero degli Affari Esteri, un fascicolo della rivista Tempo di scuola e un numero di Chimera. Rassegna di poesia contemporanea. Di quest’ultimo è conservata la brossura originale, con frontespizio ill. da Ninetta Ventimiglia. Indice di Chimera. Rassegna di poesia contemporanea, agosto 1934: Giovanni Pascoli, Romagna – Vittorio Locchi, Il torrente – Id., Il ritorno – leo Negrelli, Gli asfodeli di Gammart – Giuseppe Gerini, Necessità di pane – Id., Olmo dell’orto – Idilio Dell’Era, I sonetti della mamma – Federico De Maria, Canzonetta senza importanza – Rina Pellegri, Alba - id., Ora suprema – Gavino Leo, Maria – Id., Lucciola – Filippo De Filippi, L’ape – Id., Gli zefiri – Id., Fiammate – Geppo Tedeschi, Madri d’Italia – Giorgio Menzio, Ritorno – Giovanni Cardella, Un po’ di sosta – Id., Il nido – Massimo Rodinò, Ozio – Id., L’arca odorata – Armando Zamboni, Le pecorelle – Id., L’isola del sole – Elsa Goss, L’ideale della nonna – Francesco Marrone, Gargano – Id., Sogno di bimbo – Emilio Interlandi, Il pensiero di mamma – Id., Santo Francesco – Antonio Gabrielli, Pasqua – Id., Nenia d’agosto – Carlo Galasso, Luce – Id., Ricordi? – Luisa Trumpy, A Maria Gabriella – Id., Sotto le stelle – Giovanni Acutis, La vita – Id., Vecchio pozzo – Luigi Monsagrati, Io seguo nell’orto… - Id., Elegia – Libero Torraca, Due stelle – Id., Occhi – Id., Pace! – Clemente Scaccianoce, Arcano – Id., Visione notturna – Guglielmo Surrentino, Lontananze - Id., Il tabernacolo – Nicolò Maria Bruno, Rosa che appassisce – Id., Sprazzo d’autunno – Gaetano Buccheri, Da Omero: Enea e Diomede – Id., Tristezza – Umberto La Fortuna, Due bimbe e due bambole – Id., Germoglia il grano – Elisa di S. Secondo Cibrario, Il Nome – Id., I fiori che non sanno morire – Michele Cassano, Nenia – Id., Commiato – Agostino Pernice, Incantesimo – Id., La fonte – Alfredo Confidati, Credere – Id., La mia bimba – Alfredo Cantone, Vent’anni – Tanina De Mattia, La lampada – Giuseppe Giliberti, Nel sereno firmamento – Id., A Pompei, necropoli dle Vesuvio – Stefano Capone – A San Giovanni Bosco – Gaetano Gargiuto, Vele – Id., Isola d’Ischia – Daniele Properzi, Il primo bacio – Id., A due stornellatrici – Oronzo Andretta, In campagna – Id., Alito di primavera. Indice di Tempo di scuola, a. II, n. 3, 1941: L. Stefanini, La didattica degli esemplari – L. Volpicelli, La famiglia e la scuola media – P. Bargellini, All’amico insegnante – A. B. C., la consulta della G.i.l. – P. B., Scuola di Alberto Caligiani – N. Padellaro, L’orientamento – P. Bargellini, Corrispondenza urgente – G. Belardinelli, L’esame di ammissione alla scuola media – Senefente, Socrate e il pappagallo – Gorgonio, Alloro o ghiande? – R. Giannarelli, La guerra e la scuola – M. Spicuzza, Gli ufficiali delle assenze (I) – G. Aliprandi, Echi di un convegno – P. Panichi, Il consiglio di classe nella scuola media – P. Santi, Lettera sulla scuola, i letterati, i professori ed altre cose – E. Jacovelli, Ci scrivono… Il disegno nella scuola secondaria – Sussurro, Ultime di letteratura – Recensioni.

    Minime fioriture ad alcuni dei fascicoli, per il resto ottimo.

  • Minutillo, Il poema dell’anima

    Minutillo, Il poema dell’anima

    30,00 €

    Giuseppe Minutillo, Il poema dell’anima, a cura degli amici nel primo anniversario della morte, maggio 1976-1977, s.n., s.l. (ma stampato a Corato, presso le Grafiche Graziani) s.d. (ma 1977?), pp. 97, cm 24, br. ed.

    Opera postuma. Raccolta di poesie di Giuseppe Minutillo (Terlizzi, marzo 1922- maggio 1976). Indice: Prefazione – Chi era il Prof. Minutillo – Pensatore filosofo o poeta? – Il Poeta – Il poema dell’anima – Poesie.

    Perfetto.

  • Circolo Loe, Pensare a piedi. Il Sud del mondo visto dal Sud d’Italia

    Circolo Loe, Pensare a piedi. Il...

    12,00 €

    Circolo Loe, Pensare a piedi. Il Sud del mondo visto dal Sud d’Italia, con un intervento di Franco Cassano e poesie inedite di Rosa Maria Fusco, Loe, s.l. (ma stampato a Matera, presso le Grafiche Paternoster) 1997, pp. 62, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Indice: Premessa – Piero Pacione, Tempi moderni – Franco Cassano, Pensare a piedi – Rosa Maria Fusco, Inedito (da A guado) – Id., Il corpo e le parole – Michele Di Lecce et al., Tra-sud-azioni – Abdel Hakim Bahi, Sud: il principio millenario – Maurizio Camerini, Ahlem – Scheda informativa.

    Minime fioriture, per il resto ottimo.

  • Salvador, Non oltre il cielo. Poesie

    Salvador, Non oltre il cielo....

    8,00 €

    Francesco Salvador, Non oltre il cielo. Poesie, Casa Editrice Menna, Avellino 2013, pp. 54, cm 21, br. ed.

    Perfetto. In stato di nuovo.

  • Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di M. Dell’Aquila

    Manzoni, Liriche Tragedie, a...

    16,00 €

    Alessandro Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di Michele Dell’Aquila, Adriatica Editrice, Bari 1974, pp. LVI, 381, cm 20, br. ed.

    Indice: Manzoni lirico e tragico – Cronologia manzoniana – Profilo di storia della critica – Bibliografia – Dalle poesie giovanili, rifiutate, inedite (Del Trionfo della Libertà. Canto I – Qual su le Cinzie cime. Ode – Autoritratto – A Francesco Lomonaco – Adda. Idillio – Dai Sermoni: I. A G. B. Pagani – In morte di Carlo Imbonati. Carme – Dall’Urania – Il Natale del 1883 – Ognissanti) – Inni Sacri (Il Natale – La Passione – La Risurrezione – La Pentecoste – Il Nome di Maria) – Odi civili (Il Cinque maggio – Marzo 1821) – Tragedie (Prefazione al Carmagnola – Notizie storiche – Il Conte di Carmagnola. Tragedia – Notizie storiche relative all’Adelchi – Adelchi. Tragedia).

    Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Metastasio, Opere, nel Seminario, Padova 1811, tomi VIII, IX, XIII, XVII (4 voll.)

    Metastasio, Opere, nel...

    45,00 €

    Opere di Pietro Metastasio. Tomi VIII, IX, XIII, XVII, Nel Seminario, a spese di Giannandrea Foglierini, Padova 1811, si vende in Livorno da Giuseppe Gamba, pp. 1592, 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, belle legature in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata e tagli spruzzati in giallo.

    Il lotto comprende i volumi VIII, IX, XIII e XVII delle Opere di Pietro Metastasio, ed. nel Seminario, Padova 1811 (opera in XVII volumi). Dettaglio volumi. Volume VIII: pp. 344, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Volume IX: pp. 353, 3 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Volume XIII, pp. 455. Volume XVII, pp. 440. Indice volumi. Volume VIII: Antigono – Il re pastore – L’eroe cinese – Nitteti. Volume IX: Il trionfo di Clelia – Romolo ed Ersilia – Il Ruggiero ovvero L’eroica gratitudine – Giustino. Volume XIII: Classe quarta. Cantate e ariette per musica (La ciocolata – Il tabacco – Cantate I-XII – Il trionfo della gloria – Pel nome glorioso di Maria Teresa Imperatrice – Pel giorno natalizio di Maria Teresa – Pel giorno natalizio di Francesco I Imperatore – La scusa – Il consiglio – La tempesta – La gelosia – L’inciampo – La pesca – La Primavera – Il sogno – Il nome – Il ritorno – Il primo amore – Amor timido – Il nido degli amori – La virtuosa emulazione – Primo omaggio di canto – Il Ciclope – L’aurora – L’Estate – L’Inverno – Il quadro animato – L’armonica – La cacciatrice – Irene – Strofe per musica da cantarsi a canone – Strofette) – Classe quinta. Canzonette complimenti e versetti (La Primavera – L’Estate – La libertà. A Nice – Palinodia. A Nice – La partenza – Canzonetta per ballo mascherato di villani e villanelle cantata dagli Arciduchi e Arciduchesse – Versetti per ritratto – La scommessa per il parto dell’Imperatrice – Complimenti cantati in musica – Ringraziamento fatto a Sua Maestà Cesarea – Madrigale) – Classe sesta. Sonetti (Sonetti XIII-XXVIII) – Classe settima. Epitalamj, idilli, stanze, elegie, odi (Epitalamio I – Epitalamio II – Epitalamio III – Teti e Peleo - Il ratto d’Europa – Il convito degli Dei – I voti pubblici per Maria Teresa – La pubblica felicità per la restaurata salute di Maria Teresa – L’origine delle leggi – La strada della gloria – L’imperial residenza di Sconbrunn). Volume XVII: Classe decima. Lettere di Pietro Metastasio pubblicate dall’ab. Conte d’Ayala (seconda parte) – Indice delle persone a cui sono scritte le lettere di Pietro Metastasio – Indice delle persone che scrissero lettere al suddetto – Indice generale dei XVII volumi.

    Tracce d’uso più evidenti alla sola legatura del vol. XVII, con parziale mancanza di carta al piatto anteriore, un piccolo conto annotato a biro alla carta di guardia anteriore, per il resto lievi fioriture, ma nel complesso comunque buona copia, con interno integro, pulito e perfettamente conservato. Leggere tracce d’uso al vol. IX, restano ben conservati i volumi VIII e XIII.

  • Giusti, Canti del cuore. Poesie Auguri Sonetti

    Giusti, Canti del cuore. Poesie...

    30,00 €

    Domenico Giusti, Canti del cuore. Poesie Auguri Sonetti, STOS Scuola Tipografica Orfanotrofio Salesiano, Bari 1950, pp. 172, 1 c. di tavv. f.t. in antiporta ill. b.n. con ritratto dell’autore, cm 22, br. ed.

    Raccolta di poesie, prevalentemente a tematica religiosa, di Domenico Giusti (Bitritto, 1886-1959), sacerdote e professore di italiano e latino negli istituti superiori. Il volume raccoglie l’intera produzione poetica dell’Autore.

    Firma dell’autore all’ultima carta. Leggere tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, per il resto buona copia.