Categoria: Politica
-
Destre, Democrazia e diritto, a....
12,00 €
Destre, numero monografico di Democrazia e diritto, trimestrale dell’Associazione Crs, direttore Giuseppe Cotturri, anno XXXIV, numero 1, gennaio-marzo 1994, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994, pp. VI, 482, cm 21, br. ed.
Indice: Il tema. Storie e culture di destra (Pasquale Serra, Destra e fascismo. Impostazione del problema – Zeev Sternhell, Le due destre – Michela nacci, Il passato come modello. Spunti sul tradizionalismo – Roberto Chiarini, Il Msi: il problemiil problema storico di una destra illegittima – Piero Ignazi, Da Almirante a Fini: è inevitabile una Bad Godesberg? – Giovanni Tassani, La nuova destra – Franco Ferraresi, La parabola della destra radicale – Valerio Marchi, Gioventù territorio rancore: il modello bonehead – Isidoro D. Mortellaro, Neopopulismo di fine secolo: il caso italiano – Fabio Giovannini, Il verde e il nero – Enrico Scoditti, In occasione di Ugo Spirito) – La questione. Storici e fascismo (Tito Perlini, Nolte e Del Noce di fronte al fascismo – Dino Cofrancesco, Per una introduzione critica alle tesi di Mosse – António Costa Pinto, Zeev Sternhell: la revisione antimaterialista del marxismo nelle origini del fascismo – Leonardo Rapone, Gregor: la razionalità del fascismo – Paola di Cori, Donne di destra: approcci storiografici del femminismo – Angelo d’Orsi, Renzo De Felice: gli scherzi della biografia) – Il dibattito (Pietro Barcellona, Il vento di destra e le ragioni della sinistra – Marco Tarchi, Destra e sinistra: due essenze introvabili) – Il saggio (Franco cassano, Pier Paolo Pasolini: ossimoro di una vita) – Argomenti (Elio Testoni, La costituzione illegale del monopolio della Fininvest e le protezioni governative – Lorella Cedroni, Il linguaggio politico della Lega).
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Chiamateci compagni. Cronache...
9,00 €
Chiamateci compagni. Cronache della Rifondazione Comunista, a cura di Ritanna Armeni e Vichi De Marchi, Edizioni Associate, Roma 1991, prima ed., pp. 116, cm 21, br. ed. con alette.
Indice: Ritanna Armeni, Vichi De Marco, Comunisti nel 2000 – Carla Mosca, Da Arco al Brancaccio. Come nasce un movimento – Chi sono, quanti sono, dove sono. Mappa di un partito non ancora nato – Rina Gagliardi, Nel dolce paese degli anarchici che rimangono rossi – Rosanna Lampugnani, La rivincita del popolo delle sezioni – Loris Campetti, Fra gli operai stanchi di burocrati e bonzi – Maria R. Calderoni, Sinistra giovanile? No, grazie – Comunismo? Piuttosto rifiuto del capitalismo. E non è poco, intervista a Marco Revelli – Siete molti, volete cambiare, in che modo non lo so, intervista a Rossana Rossanda – In due partiti diversi, ma non per sempre, intervista a Mario Tronti – Libertà comunista. Questo dovrebbe essere Rifondazione, intervista a Paolo Volponi.
Perfetto.
-
Giolitti, Il comunismo in...
7,00 €
Antonio Giolitti, Il comunismo in Europa. Da Stalin a Krusciov, Garzanti (Aldo Garzanti Editore s.p.a.), Milano 1971, prima ed. nella collana I Garzanti, pp. 288, cm 18, br. ed.
Collana I Garzanti, vol. 322. Integrazione del titolo alla prima di copertina: Antologia a cura di Antonio Giolitti. Testi di: Dimitrov, Gomulka, Kardelj, Krusciov, Lenin, Malenkov, Manuilski, Nagy, Stalin, Thorez, Tito, Togliatti, Trotzkij, Zdanov. Indice: Introduzione – Parte prima. La politica del fronte popolare (Lenin sulla dittatura del proletariato – Stalin: il fascismo, la guerra e la rivoluzione proletaria – Il VII congresso dell’Internazionale comunista – Thorez sul Front populaire – Trotzskij sulla Spagna e sul fronte popolare) – Parte seconda. La guerra e la resistenza (La mobilitazione dei comunisti contro l’aggressione fascista – Gli accordi di Monaco e la minaccia di una coalizione antisovietica – Dal patto tedesco-sovietico all’aggressione nazista all’U.r.s.s.: il periodo della equidistanza fra i due imperialismi – L’intensificazione della resistenza armata dopo l’aggressione nazista all’U.r.s.s. – Lo scioglimento dell’Internzaionale comunista e la politica di unità nazionale) – Parte terza. Dalla fine della guerra alla morte di Stalin (La democrazia popolare – La guerra fredda – Il Cominform – Il XIX congresso del P.C. e la morte di Stalin) – Parte quarta. Il disgelo e il XX Congresso (Il periodo del disgelo – Il XX Congresso – Tesi revisioniste dopo il XX congresso) – Nota bibliografica.
Lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Memoria e favole, MicroMega, n....
8,00 €
Memoria e favole, numero monografico di MicroMega, rivista bimestrale, direttore responsabile Lucio Caracciolo, n. 5, dicembre-gennaio 2000, Roma (stampa Tip. Città Nuova) 2000, pp. 256, ill. b.n., in coda al volume 8 c. di tavv. f.t. ill. col. con inserzioni pubblicitarie, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Gruppo Editoriale L’Espresso. Indice: Paolo Sylos Labini, Il Cavaliere ineleggibile e il D’Alema smemorato – Alessandro Galante Garrone, La morale laica – Michele Serra, Claudio, Rinaldi, Lamberto Sechi, Come farei l’Unità – Gaetano Pecorella, Gerardo D’Ambrosio, Giustizia: riforma o controriforma?, a cura di Lucia Pozzi – Miriam Mafai, Romano Forleo, Libera pillola in libero Stato – Mauro Palma, Francesco Gianfrotta, Gian Carlo Caselli, Carcere e diritti civili – Commissione storica internazionale cattolico-ebraica, Il Vaticano e l’Olocausto – Luciano Canfora, Verità vaticane – Andrea Riccardi, Aprire gli archivi – Michele Sarfatti, Tra storia e farsa – Pietro Scoppola, Il Papa del silenzio – Giorgio Bouchard, Aveva ragione Hochhuth – Luca Diotallevi, Quante sono le Chiese cattoliche? – Renzo Guolo, Camicie verdi, quasi brune – Mario Cicala, Diritto e carità – Antonio Roccuzzo, Un giudice galantuomo – Franca Imbergamo, Lotta alla mafia, lo Stato si pente – Felicia Bortolotta Impastato al processo per la morte del figlio, a cura di Marco Travaglio – Massimo Cacciari, Il Gesù di Nietzsche – Ernst Tugendhat, Nietzsche e Hitler contro l’eguaglianza – Elio Matassi, Nietzsche e la musica – Hans Christian Andersen, Cinque favole, presentazione di Bruno Berni – Astrid Lindgren, Breve conversazione con un futuro autore di libri per bambini, presentazione di Bruno Berni – Soren Kierkegaard, L’arte di raccontare storie ai bambini, presentazione di Ettore Rocca – Carlo Lucarelli, Favole che fanno paura ai bambini – Notizie sugli autori.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Salvadori, Storia d’Italia e...
7,00 €
Massimo L. Salvadori, Storia d’Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana. 1861-1996, Società editrice il Mulino, Bologna 1996, nuova ed., pp. 162, cm 20, br. ed.
Collana Contemporanea, vol. 64.
Lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Buchanan, Secessione. Quando e...
22,00 €
Allen Buchanan, Secessione. Quando e perché un paese ha il diritto di dividersi, presentazione di Gianfranco Miglio, traduzione di Luigi Marco Bassani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995, prima ed. Oscar Saggi, pp. XIII, 281, cm 20, br. ed.
Collana Oscar Saggi, vol. 418. Titolo dell’opera originale: Secession.
Lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Lama, Intervista sul sindacato,...
7,00 €
Luciano Lama, Intervista sul sindacato, a cura di Massimo Riva, Laterza (Gius. Laterza e Figli Spa), Roma-Bari 1976, prima ed., pp. 149, cm 18, br. ed.
Collana Saggi tascabili Laterza, vol. 30.
Minime abrasioni alla brossura, lievissima brunitura della carta, qualche sporadica sottolineatura e segnetto di lapis ai margini, per il resto ben conservato.
-
Rodotà, Libertà e diritti in...
8,00 €
Stefano Rodotà, Libertà e diritti in Italia dall’Unità ai giorni nostri, Donzelli editore, Roma 1997, pp. 143, cm 17, br. ed. con alette.
Collana Saggine, vol. 30.
Lievi tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.
-
Omodeo et al., Atti del Convegno...
15,00 €
Atti del Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno. Bari, 3-4-5 dicembre 1944, editi a cura del Centro permanente pei problemi del Mezzogiorno, Edizioni dal Sud, Modugno 1995, pp. 274, cm 21, br. ed.
In testa al frontespizio: Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea – Fondazione Gramsci Puglia. Ripubblicazione degli Atti del Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno (Bari, 3-4-5 dicembre 1944, ed. originale Tipografia Editrice Canfora e C., Bari 1946), realizzata nell’ambito delle iniziative per celebrare il Cinquantennale della Resistenza e della Liberazione. Indice: A chi legge – Il saluto agli intervenuti – Il discorso inaugurale di Omodeo – La relazione Dorso: La classe dirigente meridionale – La relazione Rossi-Doria: La terra: il latifondo e il frazionamento – La discussione – La replica di Dorso – La relazione Liuni: problemi di politica agraria immediata – La relazione Di Zonno – La discussione – La replica di Liuni – La replica di Di Zonno: problemi di politica agraria immediata – La relazione Generali: L’industrializzazione del Mezzogiorno – La discussione – La replica di Generali – Il saluto del sindaco di Bari – La relazione Cifarelli: Le autonomie politiche – Gli ordini del giorno – Appendice. La relazione Ciasca: La bonifica agraria del Mezzogiorno – Nota storica, di V. A. Leuzzi – Appendice documentaria – Schede biografiche.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso e alcune piccolissime abrasioni alla brossura, lieve ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Azzariti et al., Costituzione, e...
7,00 €
Gaetano Azzariti et al., Costituzione, e poi?, Manifestolibri srl, Roma 1996, pp. 127, cm 18, br. ed.
Collana La talpa di biblioteca, vol. 19. Indice: Nota del curatore – Luigi Ferrajoli, Mutamenti costituzionali tra continuità e rottura – Gaetano Azzariti, Presidenzialismo e democrazia – Massimo Luciani, Quattordici argomenti contro l’invocazione del potere costituente – Gianni Ferrara, Presidenzialismo e semipresidenzialismo: le forme contemporanee del plebiscitarismo – Rossana Rossanda, Dopo il presidenzialismo – Giuseppe Bronzini, Il lavoro fuori dalla Costituzione? – Luciano Ferrari Bravo, Costituzione e movimenti sociali – Appendice: Associazione italiana giuristi democratici, Idee per un programma di riforme istituzionali.
Lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Morra, Breve storia del pensiero...
9,00 €
Gianfranco Morra, Breve storia del pensiero federalista, prefazione di Gianfranco Miglio, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Cles, presso la Arnoldo Mondadori Editore Stabilimento Nuova Stampa) 1993, prima ed., pp. 176, cm 18, br. ed.
Collana Oscar Mondadori. Serie Saggi, vol. 348.
Lievissima ingillitura della carta, per il resto perfetto.
-
Mao Tse-tung, Per la rivoluzione...
8,00 €
Mao Tse-tung (Mao Zedong), Per la rivoluzione culturale. Scritti e discorsi inediti 1917-1969. Antologia a cura di Jerome Ch’en. Con una bibliografia completa degli scritti di Mao, nota introduttiva di Enrica Collotti Pischel, Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino 1975, pp. LV, 234, cm 18, br. ed.
Collana Serie politica, vol. 42. Tradotto dall’edizione inglese edita dalla Oxford University Press con il titolo Mao papers. Anthology and biography. Traduzione dall’inglese di Lucio Ristori.
Minimo alone di nastro adesivo alla prima carta dell’indice e alla penultima carta di testo (contenente l’elenco dei volumi della collana), per il resto perfetto.
-
Bertinotti, Il nostro nuovo...
8,00 €
Fausto Bertinotti, Il nostro nuovo comunismo (ripartendo da Marx), a cura di Norberto e Carlo Valentini, Carmenta Editore, Bologna 1996, seconda ed., pp. 110, cm 21, br. ed.
Collana Protagonisti. Intervista a Fausto Bertinotti. Supplemento al quindicinnale LR.
Perfetto.
-
Garaudy, L’alternativa. Cambiare...
8,00 €
Roger Garaudy, L’alternativa. Cambiare il mondo e la vita, presentazione di Ernesto Balducci, Cittadella Editrice, Assisi 1972, pp. 211, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Orizzonti nuovi. Titolo originale: L’alternative. Traduzione di Lorenzo Bacchiarello. All’interno del volume, conservato il foglio di aggiornamento editoriale della Cittadella Editrice, ottobre 1972 (Conoscere. Informat. bibliografico di Cittadella Editrice, Assisi, a. XXVI, n. 6, 1 settembre 1972, foglio ripiegato).
Lievissime tracce d’uso alla brossura, tenue brunitura della carta, per il resto volume molto ben conservato.
-
Lenin, Sui sindacati, gli...
7,00 €
V. I. (Vladimir Il'ic) Lenin, Sui sindacati, gli scioperi, l’economismo, Feltrinelli Editore, Milano 1973, seconda ed. nell’Universale Economica, pp. 113, cm 18, br. ed.
Collana Universale Economica, vol. 599. In testa alla prima di copertina: Lotta economica e lotta politica. Gli scritti presenti nel volume sono tratti da V. I. Lenin, Opere complete, Editori Riuniti, Roma 1954 sgg.
Leggere tracce d’uso, uniforme brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Manacorda, Perché non possiamo...
8,00 €
Mario Alighiero Manacorda, Perché non possiamo non dirci comunisti, Editori Riuniti, Roma 1997, prima ed., pp. 108, cm 21, br. ed.
Collana Primo piano.
Leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Novelli, La democrazia umiliata
9,00 €
Diego Novelli, La democrazia umiliata, Sperling e Krupfer Editori, Milano 1997, pp. 191, cm 21, br. ed. con alette.
Collana Saggi. Sottotitolo alla prima di copertina: 1980: l’anno che cambiò l’Italia.
Minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto. In stato di nuovo.
-
Cerroni, Le origini del...
7,00 €
Umberto Cerroni, Le origini del socialismo in Russia, Editori Riuniti, Roma 1965, prima ed., pp. 242, cm 19, br. ed.
Collana Enciclopedia tascabile, vol. 88.
Lievi tracce d’uso, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Lenin, Rivoluzione in Occidente...
7,00 €
V. I. (Vladimir Il’ic) Lenin, Rivoluzione in Occidente e infantilismo di sinistra, prefazione di Giorgio Napolitano, traduzione e note di Giuseppe Garritano, Editori Riuniti, Roma 1971, prima ed., prima rist., pp. XX, 168, cm 18, br. ed.
Collana Le idee, n. 25. Sottotitolo alla prima di copertina: Le difficoltà e i caratteri della rivoluzione in Occidente nella geniale intuizione di Lenin. Copertina di Bruno Munari.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Se ti dicono… Vademecum del...
11,00 €
Se ti dicono… Vademecum del fascista, s.n. s.l. s.d. (ma 1941?), pp. 42, cm 15, rilegatura ed. a punto metallico.
In testa al frontespizio: Anno XIX. Opuscolo di propaganda fascista. Indice: Se ti dicono… che non c’era bisogno di fare la guerra – Se ti dicono… che questa guerra la combattiamo per assecondare la Germania – Se ti dicono… che l’Italia non era preparata – Se ti dicono… che si poteva fare a meno di attaccare la Grecia – Se ti dicono… che in Africa abbiamo perduto terreno – Se ti dicono… che l’Inghilterra è imbattibile – Se ti dicono… che il blocco inglese finirà con l’affamarci – Se ti dicono… che gli Stati Uniti entreranno in guerra – Se ti dicono… che l’Inghilterra spera nel collasso del popolo italiano – Se ti dicono… che anche dopo la vittoria gli stessi mali affliggeranno l’umanità.
Lievissimi segni del tempo, per il resto perfetto.
-
Destre, Democrazia e diritto, a....
12,00 €Destre, numero monografico di Democrazia e diritto, trimestrale dell’Associazione Crs, direttore Giuseppe Cotturri, anno XXXIV, numero 1, gennaio-marzo 1994, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994, pp. VI, 482, cm 21, br. ed.
Indice: Il tema. Storie e culture di destra (Pasquale Serra, Destra e fascismo. Impostazione del problema – Zeev Sternhell, Le due destre – Michela nacci, Il passato come modello. Spunti sul tradizionalismo – Roberto Chiarini, Il Msi: il problemiil problema storico di una destra illegittima – Piero Ignazi, Da Almirante a Fini: è inevitabile una Bad Godesberg? – Giovanni Tassani, La nuova destra – Franco Ferraresi, La parabola della destra radicale – Valerio Marchi, Gioventù territorio rancore: il modello bonehead – Isidoro D. Mortellaro, Neopopulismo di fine secolo: il caso italiano – Fabio Giovannini, Il verde e il nero – Enrico Scoditti, In occasione di Ugo Spirito) – La questione. Storici e fascismo (Tito Perlini, Nolte e Del Noce di fronte al fascismo – Dino Cofrancesco, Per una introduzione critica alle tesi di Mosse – António Costa Pinto, Zeev Sternhell: la revisione antimaterialista del marxismo nelle origini del fascismo – Leonardo Rapone, Gregor: la razionalità del fascismo – Paola di Cori, Donne di destra: approcci storiografici del femminismo – Angelo d’Orsi, Renzo De Felice: gli scherzi della biografia) – Il dibattito (Pietro Barcellona, Il vento di destra e le ragioni della sinistra – Marco Tarchi, Destra e sinistra: due essenze introvabili) – Il saggio (Franco cassano, Pier Paolo Pasolini: ossimoro di una vita) – Argomenti (Elio Testoni, La costituzione illegale del monopolio della Fininvest e le protezioni governative – Lorella Cedroni, Il linguaggio politico della Lega).
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Chiamateci compagni. Cronache...
9,00 €Chiamateci compagni. Cronache della Rifondazione Comunista, a cura di Ritanna Armeni e Vichi De Marchi, Edizioni Associate, Roma 1991, prima ed., pp. 116, cm 21, br. ed. con alette.
Indice: Ritanna Armeni, Vichi De Marco, Comunisti nel 2000 – Carla Mosca, Da Arco al Brancaccio. Come nasce un movimento – Chi sono, quanti sono, dove sono. Mappa di un partito non ancora nato – Rina Gagliardi, Nel dolce paese degli anarchici che rimangono rossi – Rosanna Lampugnani, La rivincita del popolo delle sezioni – Loris Campetti, Fra gli operai stanchi di burocrati e bonzi – Maria R. Calderoni, Sinistra giovanile? No, grazie – Comunismo? Piuttosto rifiuto del capitalismo. E non è poco, intervista a Marco Revelli – Siete molti, volete cambiare, in che modo non lo so, intervista a Rossana Rossanda – In due partiti diversi, ma non per sempre, intervista a Mario Tronti – Libertà comunista. Questo dovrebbe essere Rifondazione, intervista a Paolo Volponi.
Perfetto.
-
Giolitti, Il comunismo in...
7,00 €Antonio Giolitti, Il comunismo in Europa. Da Stalin a Krusciov, Garzanti (Aldo Garzanti Editore s.p.a.), Milano 1971, prima ed. nella collana I Garzanti, pp. 288, cm 18, br. ed.
Collana I Garzanti, vol. 322. Integrazione del titolo alla prima di copertina: Antologia a cura di Antonio Giolitti. Testi di: Dimitrov, Gomulka, Kardelj, Krusciov, Lenin, Malenkov, Manuilski, Nagy, Stalin, Thorez, Tito, Togliatti, Trotzkij, Zdanov. Indice: Introduzione – Parte prima. La politica del fronte popolare (Lenin sulla dittatura del proletariato – Stalin: il fascismo, la guerra e la rivoluzione proletaria – Il VII congresso dell’Internazionale comunista – Thorez sul Front populaire – Trotzskij sulla Spagna e sul fronte popolare) – Parte seconda. La guerra e la resistenza (La mobilitazione dei comunisti contro l’aggressione fascista – Gli accordi di Monaco e la minaccia di una coalizione antisovietica – Dal patto tedesco-sovietico all’aggressione nazista all’U.r.s.s.: il periodo della equidistanza fra i due imperialismi – L’intensificazione della resistenza armata dopo l’aggressione nazista all’U.r.s.s. – Lo scioglimento dell’Internzaionale comunista e la politica di unità nazionale) – Parte terza. Dalla fine della guerra alla morte di Stalin (La democrazia popolare – La guerra fredda – Il Cominform – Il XIX congresso del P.C. e la morte di Stalin) – Parte quarta. Il disgelo e il XX Congresso (Il periodo del disgelo – Il XX Congresso – Tesi revisioniste dopo il XX congresso) – Nota bibliografica.
Lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Memoria e favole, MicroMega, n....
8,00 €Memoria e favole, numero monografico di MicroMega, rivista bimestrale, direttore responsabile Lucio Caracciolo, n. 5, dicembre-gennaio 2000, Roma (stampa Tip. Città Nuova) 2000, pp. 256, ill. b.n., in coda al volume 8 c. di tavv. f.t. ill. col. con inserzioni pubblicitarie, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Gruppo Editoriale L’Espresso. Indice: Paolo Sylos Labini, Il Cavaliere ineleggibile e il D’Alema smemorato – Alessandro Galante Garrone, La morale laica – Michele Serra, Claudio, Rinaldi, Lamberto Sechi, Come farei l’Unità – Gaetano Pecorella, Gerardo D’Ambrosio, Giustizia: riforma o controriforma?, a cura di Lucia Pozzi – Miriam Mafai, Romano Forleo, Libera pillola in libero Stato – Mauro Palma, Francesco Gianfrotta, Gian Carlo Caselli, Carcere e diritti civili – Commissione storica internazionale cattolico-ebraica, Il Vaticano e l’Olocausto – Luciano Canfora, Verità vaticane – Andrea Riccardi, Aprire gli archivi – Michele Sarfatti, Tra storia e farsa – Pietro Scoppola, Il Papa del silenzio – Giorgio Bouchard, Aveva ragione Hochhuth – Luca Diotallevi, Quante sono le Chiese cattoliche? – Renzo Guolo, Camicie verdi, quasi brune – Mario Cicala, Diritto e carità – Antonio Roccuzzo, Un giudice galantuomo – Franca Imbergamo, Lotta alla mafia, lo Stato si pente – Felicia Bortolotta Impastato al processo per la morte del figlio, a cura di Marco Travaglio – Massimo Cacciari, Il Gesù di Nietzsche – Ernst Tugendhat, Nietzsche e Hitler contro l’eguaglianza – Elio Matassi, Nietzsche e la musica – Hans Christian Andersen, Cinque favole, presentazione di Bruno Berni – Astrid Lindgren, Breve conversazione con un futuro autore di libri per bambini, presentazione di Bruno Berni – Soren Kierkegaard, L’arte di raccontare storie ai bambini, presentazione di Ettore Rocca – Carlo Lucarelli, Favole che fanno paura ai bambini – Notizie sugli autori.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Salvadori, Storia d’Italia e...
7,00 €Massimo L. Salvadori, Storia d’Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana. 1861-1996, Società editrice il Mulino, Bologna 1996, nuova ed., pp. 162, cm 20, br. ed.
Collana Contemporanea, vol. 64.
Lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Buchanan, Secessione. Quando e...
22,00 €Allen Buchanan, Secessione. Quando e perché un paese ha il diritto di dividersi, presentazione di Gianfranco Miglio, traduzione di Luigi Marco Bassani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995, prima ed. Oscar Saggi, pp. XIII, 281, cm 20, br. ed.
Collana Oscar Saggi, vol. 418. Titolo dell’opera originale: Secession.
Lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Lama, Intervista sul sindacato,...
7,00 €Luciano Lama, Intervista sul sindacato, a cura di Massimo Riva, Laterza (Gius. Laterza e Figli Spa), Roma-Bari 1976, prima ed., pp. 149, cm 18, br. ed.
Collana Saggi tascabili Laterza, vol. 30.
Minime abrasioni alla brossura, lievissima brunitura della carta, qualche sporadica sottolineatura e segnetto di lapis ai margini, per il resto ben conservato.
-
Rodotà, Libertà e diritti in...
8,00 €Stefano Rodotà, Libertà e diritti in Italia dall’Unità ai giorni nostri, Donzelli editore, Roma 1997, pp. 143, cm 17, br. ed. con alette.
Collana Saggine, vol. 30.
Lievi tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.
-
Omodeo et al., Atti del Convegno...
15,00 €Atti del Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno. Bari, 3-4-5 dicembre 1944, editi a cura del Centro permanente pei problemi del Mezzogiorno, Edizioni dal Sud, Modugno 1995, pp. 274, cm 21, br. ed.
In testa al frontespizio: Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea – Fondazione Gramsci Puglia. Ripubblicazione degli Atti del Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno (Bari, 3-4-5 dicembre 1944, ed. originale Tipografia Editrice Canfora e C., Bari 1946), realizzata nell’ambito delle iniziative per celebrare il Cinquantennale della Resistenza e della Liberazione. Indice: A chi legge – Il saluto agli intervenuti – Il discorso inaugurale di Omodeo – La relazione Dorso: La classe dirigente meridionale – La relazione Rossi-Doria: La terra: il latifondo e il frazionamento – La discussione – La replica di Dorso – La relazione Liuni: problemi di politica agraria immediata – La relazione Di Zonno – La discussione – La replica di Liuni – La replica di Di Zonno: problemi di politica agraria immediata – La relazione Generali: L’industrializzazione del Mezzogiorno – La discussione – La replica di Generali – Il saluto del sindaco di Bari – La relazione Cifarelli: Le autonomie politiche – Gli ordini del giorno – Appendice. La relazione Ciasca: La bonifica agraria del Mezzogiorno – Nota storica, di V. A. Leuzzi – Appendice documentaria – Schede biografiche.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso e alcune piccolissime abrasioni alla brossura, lieve ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Azzariti et al., Costituzione, e...
7,00 €Gaetano Azzariti et al., Costituzione, e poi?, Manifestolibri srl, Roma 1996, pp. 127, cm 18, br. ed.
Collana La talpa di biblioteca, vol. 19. Indice: Nota del curatore – Luigi Ferrajoli, Mutamenti costituzionali tra continuità e rottura – Gaetano Azzariti, Presidenzialismo e democrazia – Massimo Luciani, Quattordici argomenti contro l’invocazione del potere costituente – Gianni Ferrara, Presidenzialismo e semipresidenzialismo: le forme contemporanee del plebiscitarismo – Rossana Rossanda, Dopo il presidenzialismo – Giuseppe Bronzini, Il lavoro fuori dalla Costituzione? – Luciano Ferrari Bravo, Costituzione e movimenti sociali – Appendice: Associazione italiana giuristi democratici, Idee per un programma di riforme istituzionali.
Lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Morra, Breve storia del pensiero...
9,00 €Gianfranco Morra, Breve storia del pensiero federalista, prefazione di Gianfranco Miglio, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Cles, presso la Arnoldo Mondadori Editore Stabilimento Nuova Stampa) 1993, prima ed., pp. 176, cm 18, br. ed.
Collana Oscar Mondadori. Serie Saggi, vol. 348.
Lievissima ingillitura della carta, per il resto perfetto.
-
Mao Tse-tung, Per la rivoluzione...
8,00 €Mao Tse-tung (Mao Zedong), Per la rivoluzione culturale. Scritti e discorsi inediti 1917-1969. Antologia a cura di Jerome Ch’en. Con una bibliografia completa degli scritti di Mao, nota introduttiva di Enrica Collotti Pischel, Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino 1975, pp. LV, 234, cm 18, br. ed.
Collana Serie politica, vol. 42. Tradotto dall’edizione inglese edita dalla Oxford University Press con il titolo Mao papers. Anthology and biography. Traduzione dall’inglese di Lucio Ristori.
Minimo alone di nastro adesivo alla prima carta dell’indice e alla penultima carta di testo (contenente l’elenco dei volumi della collana), per il resto perfetto.
-
Bertinotti, Il nostro nuovo...
8,00 €Fausto Bertinotti, Il nostro nuovo comunismo (ripartendo da Marx), a cura di Norberto e Carlo Valentini, Carmenta Editore, Bologna 1996, seconda ed., pp. 110, cm 21, br. ed.
Collana Protagonisti. Intervista a Fausto Bertinotti. Supplemento al quindicinnale LR.
Perfetto.
-
Garaudy, L’alternativa. Cambiare...
8,00 €Roger Garaudy, L’alternativa. Cambiare il mondo e la vita, presentazione di Ernesto Balducci, Cittadella Editrice, Assisi 1972, pp. 211, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Orizzonti nuovi. Titolo originale: L’alternative. Traduzione di Lorenzo Bacchiarello. All’interno del volume, conservato il foglio di aggiornamento editoriale della Cittadella Editrice, ottobre 1972 (Conoscere. Informat. bibliografico di Cittadella Editrice, Assisi, a. XXVI, n. 6, 1 settembre 1972, foglio ripiegato).
Lievissime tracce d’uso alla brossura, tenue brunitura della carta, per il resto volume molto ben conservato.
-
Lenin, Sui sindacati, gli...
7,00 €V. I. (Vladimir Il'ic) Lenin, Sui sindacati, gli scioperi, l’economismo, Feltrinelli Editore, Milano 1973, seconda ed. nell’Universale Economica, pp. 113, cm 18, br. ed.
Collana Universale Economica, vol. 599. In testa alla prima di copertina: Lotta economica e lotta politica. Gli scritti presenti nel volume sono tratti da V. I. Lenin, Opere complete, Editori Riuniti, Roma 1954 sgg.
Leggere tracce d’uso, uniforme brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Manacorda, Perché non possiamo...
8,00 €Mario Alighiero Manacorda, Perché non possiamo non dirci comunisti, Editori Riuniti, Roma 1997, prima ed., pp. 108, cm 21, br. ed.
Collana Primo piano.
Leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Novelli, La democrazia umiliata
9,00 €Diego Novelli, La democrazia umiliata, Sperling e Krupfer Editori, Milano 1997, pp. 191, cm 21, br. ed. con alette.
Collana Saggi. Sottotitolo alla prima di copertina: 1980: l’anno che cambiò l’Italia.
Minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto. In stato di nuovo.
-
Cerroni, Le origini del...
7,00 €Umberto Cerroni, Le origini del socialismo in Russia, Editori Riuniti, Roma 1965, prima ed., pp. 242, cm 19, br. ed.
Collana Enciclopedia tascabile, vol. 88.
Lievi tracce d’uso, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Lenin, Rivoluzione in Occidente...
7,00 €V. I. (Vladimir Il’ic) Lenin, Rivoluzione in Occidente e infantilismo di sinistra, prefazione di Giorgio Napolitano, traduzione e note di Giuseppe Garritano, Editori Riuniti, Roma 1971, prima ed., prima rist., pp. XX, 168, cm 18, br. ed.
Collana Le idee, n. 25. Sottotitolo alla prima di copertina: Le difficoltà e i caratteri della rivoluzione in Occidente nella geniale intuizione di Lenin. Copertina di Bruno Munari.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Se ti dicono… Vademecum del...
11,00 €Se ti dicono… Vademecum del fascista, s.n. s.l. s.d. (ma 1941?), pp. 42, cm 15, rilegatura ed. a punto metallico.
In testa al frontespizio: Anno XIX. Opuscolo di propaganda fascista. Indice: Se ti dicono… che non c’era bisogno di fare la guerra – Se ti dicono… che questa guerra la combattiamo per assecondare la Germania – Se ti dicono… che l’Italia non era preparata – Se ti dicono… che si poteva fare a meno di attaccare la Grecia – Se ti dicono… che in Africa abbiamo perduto terreno – Se ti dicono… che l’Inghilterra è imbattibile – Se ti dicono… che il blocco inglese finirà con l’affamarci – Se ti dicono… che gli Stati Uniti entreranno in guerra – Se ti dicono… che l’Inghilterra spera nel collasso del popolo italiano – Se ti dicono… che anche dopo la vittoria gli stessi mali affliggeranno l’umanità.
Lievissimi segni del tempo, per il resto perfetto.