Categoria: Storia
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €
Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno VII, n. 2, dicembre 1996, Levante Editori, Bari 1996, pp. 175, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 14. Indice: M. Spagnoletti, Editoriale – R. Colapietra, Nicotera, Magliani, Tajani e la sinistra storica meridionale - R. Giura Longo, I lucani nel dibattito prerivoluzionario a Napoli – F. Lo Faro, Crisi economica e conflitti sociali nella Puglia del tardo Settecento – G. Liberati, Un raro scritto di Giovanni Manna - G. Dibenedetto, La Società economica in Terra di Bari (1810-1820) – L. Palumbo, Giovanni Granafei e la sua corrispondenza con il Duca di Poggiardo (1750-1780) – V. A. Melchiorre, La Costituzione del 1848 in Terra di Bari – Il discorso agli elettori di Gallipoli di Antonio de Viti de Marco (30 gennaio 1919) – E. Mazzoccoli, Il settimanale socialista La Ragione – G. De Gennaro, Note in margine ad un convegno di studi storici – G. De Gennaro, Il LVIII Congresso Nazionale – G. Poli, In merito ad una conferenza (e ad un dibattito in corso) – V. A. Leuzzi, Municipalismo e meridionalismo nella visione nazionale di Tommaso Fiore –Recensioni – Notiziario – Avvisi.
Perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €
Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno VI, n. 1-2, gennaio-dicembre 1995, Levante Editori, Bari 1995, pp. 200, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 11-12. Indice: G. De Gennaro, Editoriale – G. De Gennaro, Matteo Fantasia e l’Istituto per la Storia del Risorgimento – A. De Giglio, Il preside – G. Liberati, Due libri fra ricerca storica e impegno politico – P. Locaputo, Scheda bibliografica – R. Colapietra, Storiografia e memoria del Risorgimento – R. Giura Logo, Franco Venturi: un grande maestro – A. Starace, Umanesimo e federalismo in Tommaso Fiore – G. Liberati, Un’edizione delle poesie di Berchet – V. A. Melchiorre, La Dieta di Bari del 1848 nei documenti dell’Archivio di Stato di Bari, Sez. di Trani – L. R. Pastore, Il Monumento equestre a Umberto I di Filippo Cifariello nella piazza omonima di Bari – V. Maurogiovanni, Quando trasmettevano Radio Bari – R. Giura Longo, Gaetano Salvemini: un illuminista molto romantico – R. Giura Longo, Lo sviluppo degli studi storici in Terra di Bari durante la seconda metà dell’Ottocento – Recensioni – Notizioario.
Una piccolissima mancanza alla copertina posteriore, per il resto perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €
Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno V, n. 2, dicembre 1994, Levante Editori, Bari 1994, pp. 120, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 10. Indice: M. fantasia, Giovanni Spadolini o dell’Unitarismo – R. Colapietra, La deputazione di Lucera dall’Unità al fascismo – G. Liberati, Alfonso Perrella e la storia dei demani meridionali – A. Scirocco, Il collegio di Bari all’inizio dell’Ottocento – M. Padovano, Comitati di bari e provincia per la sottoscrizione di spada d’onore e sussidi per la guerra del generale Garibaldi – V. Melchiorre, Alcuni documenti dell’archivio di S. Nicola di Bari sulla terza guerra d’indipendenza – L. Munafò, Il contributo della Puglia nella guerra di liberazione – C. De Luca, Un chirurgo napoletano di origine pugliese precursore della Croce Rossa: Ferdinando Palasciano – Recensioni - Notiziario – Tesseramento – Attività 1995 – Amici scomparsi.
Perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €
Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno III, n. 1, marzo 1992, Levante Editori, Bari 1992, pp. 136, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 5. Indice: M. Fantasia, Verso quale federalismo – M. Pezzi, Spese straordinarie dell’ambasciata borbonica a Costantinopoli tra Sette e Ottocento – R. Belvederi, La Rivoluzione Francese e eil Risorgimento come problema – S. Marvulli, Antonio De Tullio e la difesa degli interessi pugliesi – R. Colapietra, Il Risorgimento di Spadolini ed il mito di Firenze: qualche riflessione a distanza – G. Scatigna Minghetti, Il Risorgimento salentino nelle pagine di Pietro Palumbo: una correzione onomastica – V. Zacchino, L’On. Vischi e il XX Settembre. Reazioni cattoliche nel Salento – G. Valente, Un cosentino alla campagna di Russia di napoleone e il ministro Pasquale Stanislao Mancini – V. A. Melchiorre, L’albero della libertà nei Comuni della provincia di Bari durante la Rivoluzione del 1799 - Recensioni – Notiziario – Libri ricevuti.
Perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €
Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, n. 3, anno II, n. 1, gennaio 1991, Levante Editori, Bari 1991, pp. 155, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 3. Indice: Editoriale, L’8° convegno regionale 1991 – G. De Gennaro, La cultura francese come cultura laica a Molfetta. Giacinto Poli (1811-1882) – T. Pedìo, Galantuomini civili e popolani nelle vendite carbonare di Terra di Bari prima e dopo il luglio del 1820 – G. Clemente, Costituzione e anarchia a Vieste nel 1848 – V. Zacchino, I grandi artefici del Risorgimento e l’anima popolare di Terra d’Otranto – M. Pezzi, La Sila nrl decennio francese – V. A. Melchiorre, I Comitati di Provvedimento per Roma e Venezia in provincia di Bari – D. Porcaro Massafra, Beni archivistici locali: una gestione difficile – L. Munafò, Calatafimi, il ricordo di una battaglia – Notiziario – Recensioni.
Perfetto.
-
Archivio storico pugliese, a....
15,00 €
Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia, anno XLIX, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1996, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, pp. 229, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Indice: Enzo Lippolis, Cosimo D'Angela, Taranto: dall'acropoli al Kástron - Giampaolo Ciongoli et al., Analisi antropologica di un campione tardo-medievale proveniente da Otranto (Lecce) - Pietro di Biase, Aspetti della tridentinizzazione in Puglia. L'arcipretura di Trinitapoli nel secondo Cinquecento - Francesco M. de Robertis, Il temperato riformismo di Francesco Ricciardi nella temperie politico-istituzionale del Regno di Napoli durante il decennio francese (1806-1815) - Anna Grazia Blundo, Un ritratto di Augusto a Foggia - Vincenzo Ruggieri, Appunti sulla costruzione delle torri e sui fuochi a Viste dal 1568-1569 al 1576-1577 - Iolanda Sisto, La scienza dello stato nel pensiero di Gaetano Filangieri - Franco Martino, Sul trasferimento della Corte di Appello da Trani a Bari - Pasquale Corsi, Nino Casiglio: Scrittore storico e pubblicista - Bibliografia Storica Pugliese - Vita Della Società.
Perfetto.
-
Archivio storico pugliese, a....
15,00 €
Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia, anno XLVIII, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1995, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, pp. 362, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Indice: Angelo Russi, Orazio Lucanus an Apulus anceps (Sat. II 1, 34) – Raffaele Iorio, L’urbanistica medievale di Bari tra X e XIII secolo – Giovangualberto Carducci, La ricostruzione del castello di Taranto nella strategia difensiva aragonese (1487-1492) – Pierfrancesca Rescio, Il contributo dell’archeologia allo studio dei castelli e dei centri storici minori: alcuni esempi – Maria A. Mastronardi, Spagna e Francia nella cultura accademica pugliese del secondo Seicento – Tommaso Nardella, La chiesa dell’Addolorata di San Marco in Lamis e la sua arciconfraternita 1717-1937 - Dionisio Morlacco, Per il 1° Centenario della morte: Ruggero Bonghi e Lucera – Pasquale Corsi, Il castello ducale di Torremaggiore: riflessioni e proposte – Nino Casiglio, Insediamenti scomparsi di Terra di Bari presenti nella tassazione angioina – Dennis E. Rhodes, Uomini letterarti nati a San Severo nel Quattrocento – Giuseppe Lucatuorto, Bari ieri: fatti e misfatti – Piero Mezzapesa, Ricordo di Matteo Fantasia – Bibliografia storica pugliese – Vita della società.
Perfetto.
-
Croce, Storia d’Europa nel...
9,00 €
Benedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo decimo nono, Gius. Laterza e Figli, Bari 1942, quinta ed. riveduta, pp. 366, cm 22, br. ed.
Collana Opere di Benedetto Croce. Scritti di Storia Letteraria e Politica, n. XXVII.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Guida, Pio IX. Un grande...
14,00 €
Guido Guida, Pio IX. Un grande pontefice e il suo nuovo Stato, Tipografia Editoriale Lucchi, Milano 1938, pp. 312, 20, ill. b.n., 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, br. ed.
Firma d’appartenenza alla prima di copertina e alla prima carta. Leggere tracce d’uso alla brossura, bruniture, fioriture, uniforme minima ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Vigezzi, Pietro Giannone...
27,00 €
Brunello Vigezzi, Pietro Giannone riformatore e storico, Feltrinelli Editore, Milano 1961, pp. 340, cm 22, br. ed.
Collana Istituto Giangiacomo Feltrinelli. Studi e ricerche storiche, n. 11.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Ranke, Storia dei Papi
10,00 €
Leopold von Ranke, Storia dei Papi, Sansoni, Firenze 1965, pp. 1050, cm 20, br. ed.
Collana Biblioteca Sansoni. Titolo originale: Die romischen Papste in den lette 4 Jahrhunderten. Traduzione di Claudio Cesa. Presentazione di Delio Cantimori.
Tracce d’uso, lieve ingiallitura della carta, minime fioriture, ma comunque buona copia.
-
Tornielli, Pio IX. L’ultimo Papa Re
9,00 €
Andrea Tornielli, Pio IX. L’ultimo Papa Re, il Giornale, Milano 2004, pp. 623, cm 21, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Il Giornale. Biblioteca storica, n. 19. Edizione speciale realizzata per Il Giornale su licenza della Arnoldo Mondadori Editore.
Lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Castellani, La belle Époque....
9,00 €
Giovanni Alberto Castellani, La belle Époque. Storia segreta, Pan Editrice, pp. 247, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana storica, n. 5.
Firma d’appartenenza al frontespizio. Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
Vannucci, Lorenzaccio. Lorenzino...
10,00 €
Marcello Vannucci, Lorenzaccio. Lorenzino de’ Medici: un ribelle in famiglia. In un clima di grandi conflitti militari e politici, fra avventure eintrighi di corti rinascimentali, l’affascinante biografia di un enigmatico protagonista, introduzione di Giovanni Spadolini, Newton Compton editori, Roma 1984, prima ed., pp. 254, ill. b.n., cm 23, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Quest’Italia, n. 68.
Leggere tracce d’uso, uno strappetto senza mancanze alla sovraccoperta, lieve ingiallitura della carta, ma buona copia.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €
Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Quattordicesimo volume, Editrice Unioni Arti Grafiche, Città di Castello 1944, nuova ed. integrale a cura di Franco Caburi pp. 340, cm 20, br. ed.
Ultimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimoquinto.
Leggere tracce d’uso e piccolo restauro al dorso, fioriture, carta lievemente brunita, per il resto buona copia. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €
Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Undicesimo volume, Editrice Unioni Arti Grafiche, Città di Castello 1943, pp. 320, cm 20, br. ed.
Undicesimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimo quarto dall’anno 1305 al 1354 (i primi tre capitoli dell’undicesimo libro si trovano nel decimo volume). A partire dal presente volume l’opera è curata da Franco Caburi, che si è assunto il compito di tradurla, sguendo i testo dell’ultima ed. taedesca, e di annotarla convenientemente.
Leggere tracce d’uso alla brossura, fioriture, brunititure, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €
Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Decimo volume, Editrice Unioni Arti Grafiche, Città di Castello 1942, pp. 332, cm 20, br. ed.
Decimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma dall’anno 1260 al 1305 (i primi cinque capitoli del decimo libro si trovano nel nono volume).
Leggere tracce d’uso alla brossura, fioriture, brunititure, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €
Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Nono volume, Editrice Aequa, Roma 1942, nuova ed. integrale a cura di Luigi Trompeo, pp. 332, cm 20, br. ed.
Nono di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimo terzo dal governo di Innocenzo III all’anno 1260 (i primi sei capitoli del nono libro si trovano nell’ottavo volume).
Leggere tracce d’uso al dorso, fioriture, carta lievemente brunita, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €
Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Ottavo volume, Editrice Frezza, Roma 1941, nuova ed. integrale a cura di Luigi Trompeo, pp. 331, cm 20, br. ed.
Ottavo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimo terzo dal governo di Innocenzo III all’anno 1260.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto ben conservato. Quasi del tutto intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €
Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Settimo volume, Editrice Aequa, Roma 1940, nuova ed. integrale a cura di Luigi Trompeo, pp. 364, cm 20, br. ed.
Settimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo duodecimo.
Leggere tracce d’uso al dorso, minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto perfetto. Intonso.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno VII, n. 2, dicembre 1996, Levante Editori, Bari 1996, pp. 175, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 14. Indice: M. Spagnoletti, Editoriale – R. Colapietra, Nicotera, Magliani, Tajani e la sinistra storica meridionale - R. Giura Longo, I lucani nel dibattito prerivoluzionario a Napoli – F. Lo Faro, Crisi economica e conflitti sociali nella Puglia del tardo Settecento – G. Liberati, Un raro scritto di Giovanni Manna - G. Dibenedetto, La Società economica in Terra di Bari (1810-1820) – L. Palumbo, Giovanni Granafei e la sua corrispondenza con il Duca di Poggiardo (1750-1780) – V. A. Melchiorre, La Costituzione del 1848 in Terra di Bari – Il discorso agli elettori di Gallipoli di Antonio de Viti de Marco (30 gennaio 1919) – E. Mazzoccoli, Il settimanale socialista La Ragione – G. De Gennaro, Note in margine ad un convegno di studi storici – G. De Gennaro, Il LVIII Congresso Nazionale – G. Poli, In merito ad una conferenza (e ad un dibattito in corso) – V. A. Leuzzi, Municipalismo e meridionalismo nella visione nazionale di Tommaso Fiore –Recensioni – Notiziario – Avvisi.
Perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno VI, n. 1-2, gennaio-dicembre 1995, Levante Editori, Bari 1995, pp. 200, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 11-12. Indice: G. De Gennaro, Editoriale – G. De Gennaro, Matteo Fantasia e l’Istituto per la Storia del Risorgimento – A. De Giglio, Il preside – G. Liberati, Due libri fra ricerca storica e impegno politico – P. Locaputo, Scheda bibliografica – R. Colapietra, Storiografia e memoria del Risorgimento – R. Giura Logo, Franco Venturi: un grande maestro – A. Starace, Umanesimo e federalismo in Tommaso Fiore – G. Liberati, Un’edizione delle poesie di Berchet – V. A. Melchiorre, La Dieta di Bari del 1848 nei documenti dell’Archivio di Stato di Bari, Sez. di Trani – L. R. Pastore, Il Monumento equestre a Umberto I di Filippo Cifariello nella piazza omonima di Bari – V. Maurogiovanni, Quando trasmettevano Radio Bari – R. Giura Longo, Gaetano Salvemini: un illuminista molto romantico – R. Giura Longo, Lo sviluppo degli studi storici in Terra di Bari durante la seconda metà dell’Ottocento – Recensioni – Notizioario.
Una piccolissima mancanza alla copertina posteriore, per il resto perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno V, n. 2, dicembre 1994, Levante Editori, Bari 1994, pp. 120, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 10. Indice: M. fantasia, Giovanni Spadolini o dell’Unitarismo – R. Colapietra, La deputazione di Lucera dall’Unità al fascismo – G. Liberati, Alfonso Perrella e la storia dei demani meridionali – A. Scirocco, Il collegio di Bari all’inizio dell’Ottocento – M. Padovano, Comitati di bari e provincia per la sottoscrizione di spada d’onore e sussidi per la guerra del generale Garibaldi – V. Melchiorre, Alcuni documenti dell’archivio di S. Nicola di Bari sulla terza guerra d’indipendenza – L. Munafò, Il contributo della Puglia nella guerra di liberazione – C. De Luca, Un chirurgo napoletano di origine pugliese precursore della Croce Rossa: Ferdinando Palasciano – Recensioni - Notiziario – Tesseramento – Attività 1995 – Amici scomparsi.
Perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno III, n. 1, marzo 1992, Levante Editori, Bari 1992, pp. 136, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 5. Indice: M. Fantasia, Verso quale federalismo – M. Pezzi, Spese straordinarie dell’ambasciata borbonica a Costantinopoli tra Sette e Ottocento – R. Belvederi, La Rivoluzione Francese e eil Risorgimento come problema – S. Marvulli, Antonio De Tullio e la difesa degli interessi pugliesi – R. Colapietra, Il Risorgimento di Spadolini ed il mito di Firenze: qualche riflessione a distanza – G. Scatigna Minghetti, Il Risorgimento salentino nelle pagine di Pietro Palumbo: una correzione onomastica – V. Zacchino, L’On. Vischi e il XX Settembre. Reazioni cattoliche nel Salento – G. Valente, Un cosentino alla campagna di Russia di napoleone e il ministro Pasquale Stanislao Mancini – V. A. Melchiorre, L’albero della libertà nei Comuni della provincia di Bari durante la Rivoluzione del 1799 - Recensioni – Notiziario – Libri ricevuti.
Perfetto.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, n. 3, anno II, n. 1, gennaio 1991, Levante Editori, Bari 1991, pp. 155, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 3. Indice: Editoriale, L’8° convegno regionale 1991 – G. De Gennaro, La cultura francese come cultura laica a Molfetta. Giacinto Poli (1811-1882) – T. Pedìo, Galantuomini civili e popolani nelle vendite carbonare di Terra di Bari prima e dopo il luglio del 1820 – G. Clemente, Costituzione e anarchia a Vieste nel 1848 – V. Zacchino, I grandi artefici del Risorgimento e l’anima popolare di Terra d’Otranto – M. Pezzi, La Sila nrl decennio francese – V. A. Melchiorre, I Comitati di Provvedimento per Roma e Venezia in provincia di Bari – D. Porcaro Massafra, Beni archivistici locali: una gestione difficile – L. Munafò, Calatafimi, il ricordo di una battaglia – Notiziario – Recensioni.
Perfetto.
-
Archivio storico pugliese, a....
15,00 €Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia, anno XLIX, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1996, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, pp. 229, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Indice: Enzo Lippolis, Cosimo D'Angela, Taranto: dall'acropoli al Kástron - Giampaolo Ciongoli et al., Analisi antropologica di un campione tardo-medievale proveniente da Otranto (Lecce) - Pietro di Biase, Aspetti della tridentinizzazione in Puglia. L'arcipretura di Trinitapoli nel secondo Cinquecento - Francesco M. de Robertis, Il temperato riformismo di Francesco Ricciardi nella temperie politico-istituzionale del Regno di Napoli durante il decennio francese (1806-1815) - Anna Grazia Blundo, Un ritratto di Augusto a Foggia - Vincenzo Ruggieri, Appunti sulla costruzione delle torri e sui fuochi a Viste dal 1568-1569 al 1576-1577 - Iolanda Sisto, La scienza dello stato nel pensiero di Gaetano Filangieri - Franco Martino, Sul trasferimento della Corte di Appello da Trani a Bari - Pasquale Corsi, Nino Casiglio: Scrittore storico e pubblicista - Bibliografia Storica Pugliese - Vita Della Società.
Perfetto.
-
Archivio storico pugliese, a....
15,00 €Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia, anno XLVIII, fasc. I-IV, gennaio-dicembre 1995, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, pp. 362, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Indice: Angelo Russi, Orazio Lucanus an Apulus anceps (Sat. II 1, 34) – Raffaele Iorio, L’urbanistica medievale di Bari tra X e XIII secolo – Giovangualberto Carducci, La ricostruzione del castello di Taranto nella strategia difensiva aragonese (1487-1492) – Pierfrancesca Rescio, Il contributo dell’archeologia allo studio dei castelli e dei centri storici minori: alcuni esempi – Maria A. Mastronardi, Spagna e Francia nella cultura accademica pugliese del secondo Seicento – Tommaso Nardella, La chiesa dell’Addolorata di San Marco in Lamis e la sua arciconfraternita 1717-1937 - Dionisio Morlacco, Per il 1° Centenario della morte: Ruggero Bonghi e Lucera – Pasquale Corsi, Il castello ducale di Torremaggiore: riflessioni e proposte – Nino Casiglio, Insediamenti scomparsi di Terra di Bari presenti nella tassazione angioina – Dennis E. Rhodes, Uomini letterarti nati a San Severo nel Quattrocento – Giuseppe Lucatuorto, Bari ieri: fatti e misfatti – Piero Mezzapesa, Ricordo di Matteo Fantasia – Bibliografia storica pugliese – Vita della società.
Perfetto.
-
Croce, Storia d’Europa nel...
9,00 €Benedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo decimo nono, Gius. Laterza e Figli, Bari 1942, quinta ed. riveduta, pp. 366, cm 22, br. ed.
Collana Opere di Benedetto Croce. Scritti di Storia Letteraria e Politica, n. XXVII.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Guida, Pio IX. Un grande...
14,00 €Guido Guida, Pio IX. Un grande pontefice e il suo nuovo Stato, Tipografia Editoriale Lucchi, Milano 1938, pp. 312, 20, ill. b.n., 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, br. ed.
Firma d’appartenenza alla prima di copertina e alla prima carta. Leggere tracce d’uso alla brossura, bruniture, fioriture, uniforme minima ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Vigezzi, Pietro Giannone...
27,00 €Brunello Vigezzi, Pietro Giannone riformatore e storico, Feltrinelli Editore, Milano 1961, pp. 340, cm 22, br. ed.
Collana Istituto Giangiacomo Feltrinelli. Studi e ricerche storiche, n. 11.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Ranke, Storia dei Papi
10,00 €Leopold von Ranke, Storia dei Papi, Sansoni, Firenze 1965, pp. 1050, cm 20, br. ed.
Collana Biblioteca Sansoni. Titolo originale: Die romischen Papste in den lette 4 Jahrhunderten. Traduzione di Claudio Cesa. Presentazione di Delio Cantimori.
Tracce d’uso, lieve ingiallitura della carta, minime fioriture, ma comunque buona copia.
-
Tornielli, Pio IX. L’ultimo Papa Re
9,00 €Andrea Tornielli, Pio IX. L’ultimo Papa Re, il Giornale, Milano 2004, pp. 623, cm 21, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Il Giornale. Biblioteca storica, n. 19. Edizione speciale realizzata per Il Giornale su licenza della Arnoldo Mondadori Editore.
Lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Castellani, La belle Époque....
9,00 €Giovanni Alberto Castellani, La belle Époque. Storia segreta, Pan Editrice, pp. 247, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana storica, n. 5.
Firma d’appartenenza al frontespizio. Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
Vannucci, Lorenzaccio. Lorenzino...
10,00 €Marcello Vannucci, Lorenzaccio. Lorenzino de’ Medici: un ribelle in famiglia. In un clima di grandi conflitti militari e politici, fra avventure eintrighi di corti rinascimentali, l’affascinante biografia di un enigmatico protagonista, introduzione di Giovanni Spadolini, Newton Compton editori, Roma 1984, prima ed., pp. 254, ill. b.n., cm 23, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Quest’Italia, n. 68.
Leggere tracce d’uso, uno strappetto senza mancanze alla sovraccoperta, lieve ingiallitura della carta, ma buona copia.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Quattordicesimo volume, Editrice Unioni Arti Grafiche, Città di Castello 1944, nuova ed. integrale a cura di Franco Caburi pp. 340, cm 20, br. ed.
Ultimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimoquinto.
Leggere tracce d’uso e piccolo restauro al dorso, fioriture, carta lievemente brunita, per il resto buona copia. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Undicesimo volume, Editrice Unioni Arti Grafiche, Città di Castello 1943, pp. 320, cm 20, br. ed.
Undicesimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimo quarto dall’anno 1305 al 1354 (i primi tre capitoli dell’undicesimo libro si trovano nel decimo volume). A partire dal presente volume l’opera è curata da Franco Caburi, che si è assunto il compito di tradurla, sguendo i testo dell’ultima ed. taedesca, e di annotarla convenientemente.
Leggere tracce d’uso alla brossura, fioriture, brunititure, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Decimo volume, Editrice Unioni Arti Grafiche, Città di Castello 1942, pp. 332, cm 20, br. ed.
Decimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma dall’anno 1260 al 1305 (i primi cinque capitoli del decimo libro si trovano nel nono volume).
Leggere tracce d’uso alla brossura, fioriture, brunititure, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Nono volume, Editrice Aequa, Roma 1942, nuova ed. integrale a cura di Luigi Trompeo, pp. 332, cm 20, br. ed.
Nono di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimo terzo dal governo di Innocenzo III all’anno 1260 (i primi sei capitoli del nono libro si trovano nell’ottavo volume).
Leggere tracce d’uso al dorso, fioriture, carta lievemente brunita, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Ottavo volume, Editrice Frezza, Roma 1941, nuova ed. integrale a cura di Luigi Trompeo, pp. 331, cm 20, br. ed.
Ottavo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo decimo terzo dal governo di Innocenzo III all’anno 1260.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto ben conservato. Quasi del tutto intonso.
-
Gregorovius, Storia della città...
9,00 €Ferdinando Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, Settimo volume, Editrice Aequa, Roma 1940, nuova ed. integrale a cura di Luigi Trompeo, pp. 364, cm 20, br. ed.
Settimo di quattordici volumi. Titolo del volume: Storia della città di Roma nel secolo duodecimo.
Leggere tracce d’uso al dorso, minime fioriture, carta lievemente brunita, per il resto perfetto. Intonso.