Categoria: Storia
-
Musca et al., La cultura nei...
10,00 €
Giosuè Musca et al., La cultura nei secoli normanno-svevi, Banca Centro Sud, s.l. 1983, pp. 197, ill. b.n. e col., cm 31, tela ed. con titoli al dorso, titoli e decorazioni a impressione al piatto e sovraccoperta.
Collana Civiltà del Mezzogiono. Pubblicato dalla Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), per conto della Banca Centro Sud. Indice: Giosuè Musca, Cultura e potere – Albero genealogico delle Case d’Altavilla e Hohenstaufen – Concordanze cronologiche dei Papi, dei Re di Sicilia, degli Imperatori d’Occidente e d’Oriente – Cronologia della cultura, a cura di Raffaele Iorio – Francesco Tateo, La voce dei potenti – Salvatore Tramontana, La voce dei sudditi – Francesco Grandolfo, Pietre sacre, pietre profane – Goisuè Musca, Testimoni di gesta, scrittori di cronache – Franco Porsia, Le vie della scienza – Cosimo Damiano Fonseca, L’universo religioso – Francesco Gabrieli, Sulle orme dell’Islàm – Pasquale Corsi, La presenza di Bisanzio – Cesare Colafemmina, La diaspora ebraica.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto buona copia.
-
Fiorentino, Boeri, L’esercito...
35,00 €
Gaetano Fiorentino, Giancarlo Boeri, L’esercito napoletano del 1832, Edizione Banco di Napoli, Napoli 1983, pp. 103, ill. b.n. e col., 102 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 35, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Il poderoso volume contiene la riproduzione di alcune opere d’epoca assai rare e prevalentemente a carattere iconografico riguardanti le forze armate borboniche, qui raccolte al fine di consentire una ricostruzione della storia e delle trasformazioni delle uniformi e dell’armamento di detto esercito. In particolare, è stato riprodotto un volume, conservato presso la Biblioteca Reale di Torino e conosciuto in un’unica copia, costituito di 100 tavole illustranti i vari corpi e le specialità dell’esrcito napoletano. A questa riproduzione sono state affiancate la riproduzione di una tavola con bandiere borboniche tratta da un’opera conservata presso la Brown University, in America, e quella di uno studio opportunamente illustrato e redatto da Silvio Cimmino riguardante le armi da fuoco usate dall’esercito napoletano (databile quest’ultimo tra il 1831 e 1 il 1832).
Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Cambria, L’Italia segreta delle...
9,00 €
Adele Cambria, L’Italia segreta delle donne. Amori tormentati, intrighi politici, passioni rivoluzionarie e abbandoni romantici: tra dee, eroine, poetesse e nobildonne, un viaggio atraverso i luoghi dove vissero e agirono le protagoniste della nostra storia, Newton Compton Editori, s.l. (ma stampato a Roma, presso tipolitografia L. Chiovini) 1984, pp. 378, ill. b.n., cm 23, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Quest’Italia. Storie e luoghi segreti d’Italia, 63.
Perfetto.
-
Markale, Il mistero dei Druidi
15,00 €
Jean Markale, Il mistero dei Druidi, traduzione di Alberto Di Bello, Sperling e Krupfer Editori, Milano 2002, pp. 229, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Titolo originale: Chartres et l’énigme des Druides. Alla sovraccoperta: Il culto della madre e la Vergina nera di Chartres.
Lieve ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Pieri et al., Nuove questioni di...
12,00 €
Pieri et al., Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, vol. 2, Marzorati Editore, Milano 1969, pp. XI, 805, cm 25, cart. ed. con titoli in oro al piatto e al dorso.
Indice: P. Pieri, Le guerre dell’Unità italiana – E. Morelli, Giuseppe Mazzini – U. Marcelli, Vittorio Emanuele II – F. Manzotti, I partiti politici italiani dal 1861 al 1918 – F. Cataluccio, Problemi e sviluppi della politica estera italiana dal 1861 al 1918 – L. Bulferetti, Dall’utopismo sociale al socialismo scientifico – F. Fonzi, Stato eChiesa – R. Luraghi, Problemi economicio dell’Italia unita (1861-1918) – A. Carugo, F. Mondella, Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale – S. F. Romano, Le clssi sociali in Italia (1815-1918) – B. Caizzi, La questione meridionale – G. Perticone, Parlamentarismo e antiparlamentarismo nel post-Risorgimento – M. Albertini, Idea nazionale e ideali di unità supernazionali in Italia dal 1815 al 1918 – L. Marchetti, Bibliografia generale del Risorgimento – Indice dei nomi.
Ben conservato.
-
Curato et al., Nuove questioni...
14,00 €
F. Curato et al., Nuove questioni di storia contemporanea, vol. 2, Marzorati Editore, Milano 1968, pp. XI, 818-1739, cm 25, cart. ed. con titoli in oro al dorso e al piatto.
Indice: F. Curato, La letteratura sulle origini della prima Guerra Mondiale – P. Calzini, La rivoluzione russa: prodromi e premesse – M. Beloff, L.U.r.s.s. potenza mondiale – F. Vegas, Gli Stati Uniti dal 1890 al 1945 – U. Gori, Evoluzione e problemi dell’organizzazione internazionale dalla S.d.N alle N.U. – P. Quaroni, L’Italia dal 1914 al 1945 – M. Toscano, Origini e vicende diplomatiche della seconda guerra mondiale – E. Collotti, La Resistenza in Europa e in Italia – C. Morandi, L’idea dell’unità politica d’Europa nel XIX e XX secolo – G. Michaud, La crisi della civiltà europea – F. Cataluccio, La questione d’Oriente: lotte di nazionalità e interessi di potenze (1815-1965) – R. Rainero, L’Africadall’epoca coloniale all’indipendenza – G. Borsa, LEstremo Oriente: nuovi orientamenti storiografici – Indice dei nomi.
Leggere tracce d’uso, per il resto buona copia.
-
Croce, Storia di Europa nel...
9,00 €
Benedetto Croce, Storia di Europa nel secolo decimo nono, Gius. Laterza e Figli, Bari 1932, pp. 368, cm 22, br. ed.
Collana Opere di Benedetto Croce. Scritti di Storia Letteraria e Politica, n. XXVII.
Firma d’appartenenza al frontespizio. Tracce d’uso al dorso, per il resto ben conservato.
-
Buzzi, La vita e il tempo di...
9,00 €
Giancarlo Buzzi, La vita e il tempo di Carlomagno, Arnoldo Mondadori Editore SpA, Milano 1977, rima ed. nella collana La vita e il Tempo di…, pp. 125, ill. b.n. e col., cm 23, br. ed.
Collana La vita e il Tempo di…
Ex libris a stampa applicato alla seconda di copertina. Minime fioriture alla brossura, leggere tracce d’uso, lieve ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXII, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1995, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 436-640, cm 26, br. ed.
Numero monografico in memoria di Emilia Morelli. Sommario: Giuseppe Talamo, Emilia Morelli e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Alberto M. Arpino, Emilia Morelli e il Museo Centrale del Risorgimento – Tito Orrù, Il primo insegnamento a Cagliari negli anni difficili dell’immediato dopoguerra – Massimo Ganci, Emilia Morelli e la storiografia del Risorgimentoin Sicilia in Sicilia 1948-1962 – Romano Ugolini, Emilia Morelli: l’insegnamento nell’Ateneo romano – Vittorio E. Giuntella, Emilia Morelli e i suoi studi su Benedetto XIV – Umberto Marcelli,La rivoluzione del 1831 negli studi di Emilia Morelli – Franco Della Peruta, Il Mazzini di Emilia Morelli – Giuseppe Monsagrati, Emilia Morelli e il nodo storico del 1848-’49 – Alfonso Scirocco, Emilia Morelli e i democratici – Bianca Montale, Il decennio preunitario nell’interpretazione di Emilia Morelli – Carlo Pischedda, Il Diario di Giuseppe Massari – Fausto Fonzi, La pubblicazione di una fonte preziosa dell’Italia post-unitaria: il Diario Farini – Carlo Ghisalberti, Una cara, antica amiciazia – Caterina Mandalà, Il magistero di Emilia Morelli a Palermo – Christopher Seton-Watson, Gita Srivastana, Fusatoshi Fujisawa, Fuori d’Italia: il ricordo di colleghi e allievi – Anna Maria Isastia, Emila Morelli: note biografiche – gabriella Ciampi, Bibliografia degli scritti di Emilia Morelli – Bando di concorso a due borse di studio – Indice dell’annata.
Perfetto. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXII, fascicolo II, aprile-giugno 1995, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 150-287, cm 26, br. ed.
Sommario: Giuseppe Talamo, Ai soci dell’Istituto – Gian Luigi Bruzzone, Filippo Bettini giornalista – Marziano Brignoli, Fra Roma e Pavia. Le carte parlanti di Benedetto Cairoli – Angelo Nesti, Nascita di una nazione. Riflessi della storiografia sul Risorgimento nel film 1860: i Mille di Garibaldi di Alessandro Blasetti – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXX, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 436-584, cm 26, br. ed.
Sommario: Maria Rosa di Simone, Università e oligarchie cittadine nell’Italia del Settecento – Bruno Ficcadenti, Stampe e stampatori a Pesaro nel secolo XVIII – Krysztof Zaboklicki, Da ufficiale napoleonico a protagonista del Risorgimento bolognese: Josef Grabinski – Giuseppe Barbalace, I carbonin del passo nuovo, Luigi Murialdi e il portio di Genova in età giolittiana – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario – Indice dell’annata.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXX, fascicolo III, luglio-settembre 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-431, cm 26, br. ed.
Sommario: Gianfranco Liberati, Istituzioni e Risorgimento – Antonio Liakos, Garibaldi e i garibaldini verso Creta nel 1866-1869 – Livio Toschi, La Marina Militare Italiana in Cina (1906) e la diffusione della lotta giapponese in Italia – Carmine Cimmino, Il dibattito sulla statistica murattiana. A proposito della editio princeps di Domenico Demarco – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXX, fascicolo II, aprile-giugno 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 148-288, cm 26, br. ed.
Sommario: Bianca Maria Cecchini, I problemi della neutralità negli Stati italiani nel 1793. Il caso della Toscana e della Repubblica di Genova attraverso la corrispondenza segreta dell’ambasciatore russo Lizakevic – Vincenzo Fannini, Convenzione di settembre: la timonianza sofferta di Giovenale Vegezzi-Ruscalla – Bianca Montale, Genova a fine secolo. Le forze politiche e i risultati delle elezioni comunali – Salvatore Candido, Il triennio liberal della Spagna degi anni 1820-1823 nelle ricerche ed interpretazioni di Alberto Gil Novales – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXI, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1994, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 452-592, cm 26, br. ed.
Sommario: Jacques Misan-Montefiore, Les doctrinaires, leurs revues et l’image de l’Italie – Bianca Mantale, L’altro volto di Genova alla vigilia delle riforme. Il problema della mendicità – Giorgio Spini, Spigolature su Risorgimento e protestanti dal carteggio di Lorenzo Valerio – Amici scomparsi (Mario Spagnoletti, Matteo Fantasia) – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario – Indice dell’annata.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXI, fascicolo II, aprile-giugno 1994, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 148-288, cm 26, br. ed.
Sommario: Arnaldo Salvestrini, Marc’Aurelio, l’imperatore filosofo. Idee, ideologie e intrighi nella crisi europea della fine del Settecento – Salvatore Candido, Francesco Crispi scrittore e giornalista a Malta (1853-1854) – Claudia Klinkmann, L’Italia meridionale dal 1860 al 1865 nel giudizio di alcuni contemporanei – Amici scomparsi (Carlo Ghisalberti, Umberto Corsini nell’anniversario della scomparsa (30 giugno 1993) – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXI, fascicolo III, luglio-settembre 1994, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-448, cm 26, br. ed.
Sommario: Francesco Ghidetti, Il filellenismo a Livorno tra il 1820 e il 1830 – Carlo M. Fiorentino, La Società geografica italiana e la spedizione in Abissinia del 1870 – Mario Casella, Il prefetto Giannetto Cavasola (1840-1922) – Alberto Magnani, Contestazione studentesca e impegno politico nell’ambiente universitario alla fine dell’Ottocento. Il caso di Pavia – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXIII, fascicolo III, luglio-settembre 1996, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-432, cm 26, br. ed.
Sommario: Giuseppe Talamo, Renzo De Felice – Lorenza Somogyi Bianchi, Lanatura della musica nel pensiero di Mazzini – Gita Srivastava, Historical Biographies of Italian Nationalist Leaders in Indian Literature during the Freedom Movement of India – Paolo Carusi, Qualche osservazione su alcune lettere di Carlo Maria Curci – Amici scomparsi – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXIII, fascicolo I, gennaio-marzo 1996, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 144, cm 26, br. ed.
Indice: Girolamo Addeo, Giornale estemporaneo – Arianna Arisi Rota, La Domenica: un giornale italiano nella Parigi tardo consolare – Pietro Zovatto, Giuseppe Ellero e il modernismo nel Friuli – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Rassegna storica del...
9,00 €
Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXIX, fascicolo III, luglio-settembre 1992, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-431, cm 26, br. ed.
Indice: Francesco Barra, Il Principato Citra nell’insurrezione antifrancese dell’estate 1806 – Luciano Nasto, Le feste civili a Roma (1846-1848) – Claudio Carli, Il guìiudizio della stampa cattolica conciliarista sulla prima fase dell’impresa coloniale italiana 1881-1887 – Maria Luisa San Martini Barrovecchio, I sindaci di nomina governativa nelle carte della prefettura di Roma (1871-1889) – Libri e periodici – Vita dell’istituto – Notiziario.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €
Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno VIII, n. 1-2, dicembre 1997, Levante Editori, Bari 1997, pp. 256, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 15-16. Indice: G. d. G., Editoriale – R. Giura Longo, Le ragioni di un convegno – G. de Gennaro, L’età francese in Terra di Bari dal diario inedito del Sottintendente di Barletta don Antonio de Leone –L. Palumbo, Terra d’Otranto di fine Settecento nelle corrispondenza di ecclesiastici e baroni – V. Zacchino, Liborio Romano, Oronzo Gabriele Costa, Antonio Winspeare – A. Anzoino, Un intellettuale tarantino tra Illuminismo e Restaurazione: Giovambattista Gagliardo – S. Miccolis, Antonio Labriola e la Destra storica – A. Rovito, Cosenza a metà Settecento – D. Di Nuovo, Alcuni aspetti del meridionalismo economico di Giovanni Carano Donvito – P. Finelli, Alleanze politiche e reti notabiliari nell’Ottocento meridionale: la prima elezione di Giovanni Bovio – L. Carcerieri, R. Martucci, F. Quarto, Individualità nella storia. Significati e tendenze della ricerca storica pugliese nella seconda metà dell’Ottocento – E. Inguscio, Attività amministrativa e disagio sociale a Ruffano del 1880 al 1900 – T. Del Conte, L’industria della carta nel Mezzogiorno preunitario – V. Bosna, assistenza, istruzione previdenza a favore delle ragazze orfane, povere o abbandonate tra XVIII e XIX secolo – S. Cammarota, Sigismondo Castromediano e la scrittura carceraria del Risorgimento – G. de Gennaro, Le giornate di studio su Bisceglie e Terra di Bari in età moderna – R. Giura Longo, La complessità di Salandra e la tradizione liberale meridionale – G. Claps, Tommaso Claps un galantuomo nela cultura del Novecento – L. Masella, Franco De Felice, storico del Novecento – V. A. Leuzzi, Giuseppe Papalia tra impegno giuridico e attività politica – Notiziario – Recensioni.
Perfetto.
-
Musca et al., La cultura nei...
10,00 €Giosuè Musca et al., La cultura nei secoli normanno-svevi, Banca Centro Sud, s.l. 1983, pp. 197, ill. b.n. e col., cm 31, tela ed. con titoli al dorso, titoli e decorazioni a impressione al piatto e sovraccoperta.
Collana Civiltà del Mezzogiono. Pubblicato dalla Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), per conto della Banca Centro Sud. Indice: Giosuè Musca, Cultura e potere – Albero genealogico delle Case d’Altavilla e Hohenstaufen – Concordanze cronologiche dei Papi, dei Re di Sicilia, degli Imperatori d’Occidente e d’Oriente – Cronologia della cultura, a cura di Raffaele Iorio – Francesco Tateo, La voce dei potenti – Salvatore Tramontana, La voce dei sudditi – Francesco Grandolfo, Pietre sacre, pietre profane – Goisuè Musca, Testimoni di gesta, scrittori di cronache – Franco Porsia, Le vie della scienza – Cosimo Damiano Fonseca, L’universo religioso – Francesco Gabrieli, Sulle orme dell’Islàm – Pasquale Corsi, La presenza di Bisanzio – Cesare Colafemmina, La diaspora ebraica.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto buona copia.
-
Fiorentino, Boeri, L’esercito...
35,00 €Gaetano Fiorentino, Giancarlo Boeri, L’esercito napoletano del 1832, Edizione Banco di Napoli, Napoli 1983, pp. 103, ill. b.n. e col., 102 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 35, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Il poderoso volume contiene la riproduzione di alcune opere d’epoca assai rare e prevalentemente a carattere iconografico riguardanti le forze armate borboniche, qui raccolte al fine di consentire una ricostruzione della storia e delle trasformazioni delle uniformi e dell’armamento di detto esercito. In particolare, è stato riprodotto un volume, conservato presso la Biblioteca Reale di Torino e conosciuto in un’unica copia, costituito di 100 tavole illustranti i vari corpi e le specialità dell’esrcito napoletano. A questa riproduzione sono state affiancate la riproduzione di una tavola con bandiere borboniche tratta da un’opera conservata presso la Brown University, in America, e quella di uno studio opportunamente illustrato e redatto da Silvio Cimmino riguardante le armi da fuoco usate dall’esercito napoletano (databile quest’ultimo tra il 1831 e 1 il 1832).
Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
-
Cambria, L’Italia segreta delle...
9,00 €Adele Cambria, L’Italia segreta delle donne. Amori tormentati, intrighi politici, passioni rivoluzionarie e abbandoni romantici: tra dee, eroine, poetesse e nobildonne, un viaggio atraverso i luoghi dove vissero e agirono le protagoniste della nostra storia, Newton Compton Editori, s.l. (ma stampato a Roma, presso tipolitografia L. Chiovini) 1984, pp. 378, ill. b.n., cm 23, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Quest’Italia. Storie e luoghi segreti d’Italia, 63.
Perfetto.
-
Markale, Il mistero dei Druidi
15,00 €Jean Markale, Il mistero dei Druidi, traduzione di Alberto Di Bello, Sperling e Krupfer Editori, Milano 2002, pp. 229, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Titolo originale: Chartres et l’énigme des Druides. Alla sovraccoperta: Il culto della madre e la Vergina nera di Chartres.
Lieve ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Pieri et al., Nuove questioni di...
12,00 €Pieri et al., Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, vol. 2, Marzorati Editore, Milano 1969, pp. XI, 805, cm 25, cart. ed. con titoli in oro al piatto e al dorso.
Indice: P. Pieri, Le guerre dell’Unità italiana – E. Morelli, Giuseppe Mazzini – U. Marcelli, Vittorio Emanuele II – F. Manzotti, I partiti politici italiani dal 1861 al 1918 – F. Cataluccio, Problemi e sviluppi della politica estera italiana dal 1861 al 1918 – L. Bulferetti, Dall’utopismo sociale al socialismo scientifico – F. Fonzi, Stato eChiesa – R. Luraghi, Problemi economicio dell’Italia unita (1861-1918) – A. Carugo, F. Mondella, Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale – S. F. Romano, Le clssi sociali in Italia (1815-1918) – B. Caizzi, La questione meridionale – G. Perticone, Parlamentarismo e antiparlamentarismo nel post-Risorgimento – M. Albertini, Idea nazionale e ideali di unità supernazionali in Italia dal 1815 al 1918 – L. Marchetti, Bibliografia generale del Risorgimento – Indice dei nomi.
Ben conservato.
-
Curato et al., Nuove questioni...
14,00 €F. Curato et al., Nuove questioni di storia contemporanea, vol. 2, Marzorati Editore, Milano 1968, pp. XI, 818-1739, cm 25, cart. ed. con titoli in oro al dorso e al piatto.
Indice: F. Curato, La letteratura sulle origini della prima Guerra Mondiale – P. Calzini, La rivoluzione russa: prodromi e premesse – M. Beloff, L.U.r.s.s. potenza mondiale – F. Vegas, Gli Stati Uniti dal 1890 al 1945 – U. Gori, Evoluzione e problemi dell’organizzazione internazionale dalla S.d.N alle N.U. – P. Quaroni, L’Italia dal 1914 al 1945 – M. Toscano, Origini e vicende diplomatiche della seconda guerra mondiale – E. Collotti, La Resistenza in Europa e in Italia – C. Morandi, L’idea dell’unità politica d’Europa nel XIX e XX secolo – G. Michaud, La crisi della civiltà europea – F. Cataluccio, La questione d’Oriente: lotte di nazionalità e interessi di potenze (1815-1965) – R. Rainero, L’Africadall’epoca coloniale all’indipendenza – G. Borsa, LEstremo Oriente: nuovi orientamenti storiografici – Indice dei nomi.
Leggere tracce d’uso, per il resto buona copia.
-
Croce, Storia di Europa nel...
9,00 €Benedetto Croce, Storia di Europa nel secolo decimo nono, Gius. Laterza e Figli, Bari 1932, pp. 368, cm 22, br. ed.
Collana Opere di Benedetto Croce. Scritti di Storia Letteraria e Politica, n. XXVII.
Firma d’appartenenza al frontespizio. Tracce d’uso al dorso, per il resto ben conservato.
-
Buzzi, La vita e il tempo di...
9,00 €Giancarlo Buzzi, La vita e il tempo di Carlomagno, Arnoldo Mondadori Editore SpA, Milano 1977, rima ed. nella collana La vita e il Tempo di…, pp. 125, ill. b.n. e col., cm 23, br. ed.
Collana La vita e il Tempo di…
Ex libris a stampa applicato alla seconda di copertina. Minime fioriture alla brossura, leggere tracce d’uso, lieve ingiallitura della carta, per il resto buona copia.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXII, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1995, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 436-640, cm 26, br. ed.
Numero monografico in memoria di Emilia Morelli. Sommario: Giuseppe Talamo, Emilia Morelli e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Alberto M. Arpino, Emilia Morelli e il Museo Centrale del Risorgimento – Tito Orrù, Il primo insegnamento a Cagliari negli anni difficili dell’immediato dopoguerra – Massimo Ganci, Emilia Morelli e la storiografia del Risorgimentoin Sicilia in Sicilia 1948-1962 – Romano Ugolini, Emilia Morelli: l’insegnamento nell’Ateneo romano – Vittorio E. Giuntella, Emilia Morelli e i suoi studi su Benedetto XIV – Umberto Marcelli,La rivoluzione del 1831 negli studi di Emilia Morelli – Franco Della Peruta, Il Mazzini di Emilia Morelli – Giuseppe Monsagrati, Emilia Morelli e il nodo storico del 1848-’49 – Alfonso Scirocco, Emilia Morelli e i democratici – Bianca Montale, Il decennio preunitario nell’interpretazione di Emilia Morelli – Carlo Pischedda, Il Diario di Giuseppe Massari – Fausto Fonzi, La pubblicazione di una fonte preziosa dell’Italia post-unitaria: il Diario Farini – Carlo Ghisalberti, Una cara, antica amiciazia – Caterina Mandalà, Il magistero di Emilia Morelli a Palermo – Christopher Seton-Watson, Gita Srivastana, Fusatoshi Fujisawa, Fuori d’Italia: il ricordo di colleghi e allievi – Anna Maria Isastia, Emila Morelli: note biografiche – gabriella Ciampi, Bibliografia degli scritti di Emilia Morelli – Bando di concorso a due borse di studio – Indice dell’annata.
Perfetto. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXII, fascicolo II, aprile-giugno 1995, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 150-287, cm 26, br. ed.
Sommario: Giuseppe Talamo, Ai soci dell’Istituto – Gian Luigi Bruzzone, Filippo Bettini giornalista – Marziano Brignoli, Fra Roma e Pavia. Le carte parlanti di Benedetto Cairoli – Angelo Nesti, Nascita di una nazione. Riflessi della storiografia sul Risorgimento nel film 1860: i Mille di Garibaldi di Alessandro Blasetti – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXX, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 436-584, cm 26, br. ed.
Sommario: Maria Rosa di Simone, Università e oligarchie cittadine nell’Italia del Settecento – Bruno Ficcadenti, Stampe e stampatori a Pesaro nel secolo XVIII – Krysztof Zaboklicki, Da ufficiale napoleonico a protagonista del Risorgimento bolognese: Josef Grabinski – Giuseppe Barbalace, I carbonin del passo nuovo, Luigi Murialdi e il portio di Genova in età giolittiana – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario – Indice dell’annata.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXX, fascicolo III, luglio-settembre 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-431, cm 26, br. ed.
Sommario: Gianfranco Liberati, Istituzioni e Risorgimento – Antonio Liakos, Garibaldi e i garibaldini verso Creta nel 1866-1869 – Livio Toschi, La Marina Militare Italiana in Cina (1906) e la diffusione della lotta giapponese in Italia – Carmine Cimmino, Il dibattito sulla statistica murattiana. A proposito della editio princeps di Domenico Demarco – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXX, fascicolo II, aprile-giugno 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 148-288, cm 26, br. ed.
Sommario: Bianca Maria Cecchini, I problemi della neutralità negli Stati italiani nel 1793. Il caso della Toscana e della Repubblica di Genova attraverso la corrispondenza segreta dell’ambasciatore russo Lizakevic – Vincenzo Fannini, Convenzione di settembre: la timonianza sofferta di Giovenale Vegezzi-Ruscalla – Bianca Montale, Genova a fine secolo. Le forze politiche e i risultati delle elezioni comunali – Salvatore Candido, Il triennio liberal della Spagna degi anni 1820-1823 nelle ricerche ed interpretazioni di Alberto Gil Novales – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXI, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1994, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 452-592, cm 26, br. ed.
Sommario: Jacques Misan-Montefiore, Les doctrinaires, leurs revues et l’image de l’Italie – Bianca Mantale, L’altro volto di Genova alla vigilia delle riforme. Il problema della mendicità – Giorgio Spini, Spigolature su Risorgimento e protestanti dal carteggio di Lorenzo Valerio – Amici scomparsi (Mario Spagnoletti, Matteo Fantasia) – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario – Indice dell’annata.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXI, fascicolo II, aprile-giugno 1994, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 148-288, cm 26, br. ed.
Sommario: Arnaldo Salvestrini, Marc’Aurelio, l’imperatore filosofo. Idee, ideologie e intrighi nella crisi europea della fine del Settecento – Salvatore Candido, Francesco Crispi scrittore e giornalista a Malta (1853-1854) – Claudia Klinkmann, L’Italia meridionale dal 1860 al 1865 nel giudizio di alcuni contemporanei – Amici scomparsi (Carlo Ghisalberti, Umberto Corsini nell’anniversario della scomparsa (30 giugno 1993) – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXI, fascicolo III, luglio-settembre 1994, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-448, cm 26, br. ed.
Sommario: Francesco Ghidetti, Il filellenismo a Livorno tra il 1820 e il 1830 – Carlo M. Fiorentino, La Società geografica italiana e la spedizione in Abissinia del 1870 – Mario Casella, Il prefetto Giannetto Cavasola (1840-1922) – Alberto Magnani, Contestazione studentesca e impegno politico nell’ambiente universitario alla fine dell’Ottocento. Il caso di Pavia – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato. Intonso.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXIII, fascicolo III, luglio-settembre 1996, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-432, cm 26, br. ed.
Sommario: Giuseppe Talamo, Renzo De Felice – Lorenza Somogyi Bianchi, Lanatura della musica nel pensiero di Mazzini – Gita Srivastava, Historical Biographies of Italian Nationalist Leaders in Indian Literature during the Freedom Movement of India – Paolo Carusi, Qualche osservazione su alcune lettere di Carlo Maria Curci – Amici scomparsi – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Ben conservato.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXXIII, fascicolo I, gennaio-marzo 1996, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 144, cm 26, br. ed.
Indice: Girolamo Addeo, Giornale estemporaneo – Arianna Arisi Rota, La Domenica: un giornale italiano nella Parigi tardo consolare – Pietro Zovatto, Giuseppe Ellero e il modernismo nel Friuli – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Rassegna storica del...
9,00 €Rassegna storica del Risorgimento, anno LXXIX, fascicolo III, luglio-settembre 1992, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 292-431, cm 26, br. ed.
Indice: Francesco Barra, Il Principato Citra nell’insurrezione antifrancese dell’estate 1806 – Luciano Nasto, Le feste civili a Roma (1846-1848) – Claudio Carli, Il guìiudizio della stampa cattolica conciliarista sulla prima fase dell’impresa coloniale italiana 1881-1887 – Maria Luisa San Martini Barrovecchio, I sindaci di nomina governativa nelle carte della prefettura di Roma (1871-1889) – Libri e periodici – Vita dell’istituto – Notiziario.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Intonso.
-
Risorgimento e Mezzogiorno, a....
12,00 €Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici, anno VIII, n. 1-2, dicembre 1997, Levante Editori, Bari 1997, pp. 256, cm 24, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bari. Alla prima di copertina: n. 15-16. Indice: G. d. G., Editoriale – R. Giura Longo, Le ragioni di un convegno – G. de Gennaro, L’età francese in Terra di Bari dal diario inedito del Sottintendente di Barletta don Antonio de Leone –L. Palumbo, Terra d’Otranto di fine Settecento nelle corrispondenza di ecclesiastici e baroni – V. Zacchino, Liborio Romano, Oronzo Gabriele Costa, Antonio Winspeare – A. Anzoino, Un intellettuale tarantino tra Illuminismo e Restaurazione: Giovambattista Gagliardo – S. Miccolis, Antonio Labriola e la Destra storica – A. Rovito, Cosenza a metà Settecento – D. Di Nuovo, Alcuni aspetti del meridionalismo economico di Giovanni Carano Donvito – P. Finelli, Alleanze politiche e reti notabiliari nell’Ottocento meridionale: la prima elezione di Giovanni Bovio – L. Carcerieri, R. Martucci, F. Quarto, Individualità nella storia. Significati e tendenze della ricerca storica pugliese nella seconda metà dell’Ottocento – E. Inguscio, Attività amministrativa e disagio sociale a Ruffano del 1880 al 1900 – T. Del Conte, L’industria della carta nel Mezzogiorno preunitario – V. Bosna, assistenza, istruzione previdenza a favore delle ragazze orfane, povere o abbandonate tra XVIII e XIX secolo – S. Cammarota, Sigismondo Castromediano e la scrittura carceraria del Risorgimento – G. de Gennaro, Le giornate di studio su Bisceglie e Terra di Bari in età moderna – R. Giura Longo, La complessità di Salandra e la tradizione liberale meridionale – G. Claps, Tommaso Claps un galantuomo nela cultura del Novecento – L. Masella, Franco De Felice, storico del Novecento – V. A. Leuzzi, Giuseppe Papalia tra impegno giuridico e attività politica – Notiziario – Recensioni.
Perfetto.