Categoria: Letteratura

Filtri attivi

  • Ingrid (Salsitz), L.A. Zona mutante

    Ingrid (Salsitz), L.A. Zona mutante

    7,00 €

    Charles Ingrid (Rhondi Ann Salsitz), L.A. Zona mutante, Editrice Nord, Milano 1997, pp. 254, cm 19, br. ed.

    Collana Cosmo, vol. 276. Titolo dell’opera originale: The market man. Traduzione di Gianluigi Zuddas.

    Perfetto.

  • Finzi, Invito alla lettura di Salvatore Quasimodo

    Finzi, Invito alla lettura di...

    9,00 €

    Gilberto Finzi, Invito alla lettura di Salvatore Quasimodo, Mursia, Milano s.d. (ma 1983?), quarta ed. aggiornata, pp. 190, cm 17, br. ed.

    Collana Invito alla lettura. Sezione italiana, vol. 9.

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime abrasioni al dorso, per il resto perfetto.

  • Mauro, Invito alla lettura di Beppe Fenoglio

    Mauro, Invito alla lettura di...

    7,00 €

    Walter Mauro, Invito alla lettura di Beppe Fenoglio, Mursia, Milano s.d. (ma 1988?), quinta ed., pp. 186, cm 17, br. ed.

    Collana Invito alla lettura. Sezione italiana, vol. 3.

    Leggere tracce d’uso, minime fioriture a brossura e tagli, per il resto ben conservato.

  • Scarpati, Invito alla lettura di Eugenio Montale

    Scarpati, Invito alla lettura di...

    8,00 €

    Claudio Scarpati, Invito alla lettura di Eugenio Montale, Mursia, Milano s.d. (ma 1995?), pp. 214, cm 17, br. ed.

    Collana Invito alla lettura. Sezione italiana, vol. 10.

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto.

  • Marchi, Invito alla lettura di Mario Luzi

    Marchi, Invito alla lettura di...

    8,00 €

    Marco Marchi, Invito alla lettura di Mario Luzi, Mursia, Milano 1998, pp. 155, cm 17, br. ed.

    Collana Invito alla lettura, vol. 110.

    Perfetto.

  • Dio. L’autobiografia, a cura di J. Pascall

    Dio. L’autobiografia, a cura di...

    8,00 €

    Dio. L’autobiografia, a cura di Jeremy Pascall, edizione italiana a cura di Ida Omboni, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994, prima ed., pp. 129, ill. b.n., cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Collana Biblioteca umoristica Mondadori. Titolo dell’opera originale: God. The ultimate autobiography. Traduzione di Ida Omboni.

    Ottimo.

  • Manacorda, Storia della letteratura italiana tra le due guerre (1919-1943)

    Manacorda, Storia della...

    8,00 €

    Giuliano Manacorda, Storia della letteratura italiana tra le due guerre (1919-1943), Editori Riuniti, Roma 1980, prima ed., pp. 371, cm 21, br. ed.

    Collana Nuova biblioteca di cultura, vol. 208. Indice: Premessa – Il fascismo al potere – La Ronda e dintorni – Il Baretti e dintorni – La generazione della Voce – Attività culturale del regime – Strapaese e Stracittà – Il romanzo e il teatro – La poesia – Solaria – Solaria e dintorni – Fascismo e cultura – Il neorealismo – Gli anni dell’ermetismo – Verso gli anni Quaranta – Dal ’40 al ’43 – Bibliografia – Indice dei nomi.

    Minime fioriture al taglio superiore, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Rigoni Stern, Aspettando l’alba. Racconti

    Rigoni Stern, Aspettando l’alba....

    8,00 €

    Mario Rigoni Stern, Aspettando l’alba. Racconti, Il melangolo, Genova 1994, pp. 93, cm 16, br. ed. con alette.

    Collana Nugae, vol. 65.

    Minimi segni del tempo alla brossura, per il resto perfetto.

  • Adonis, Memoria del vento

    Adonis, Memoria del vento

    9,00 €

    Adonis, Memoria del vento, prefazione di Giuseppe Conte, traduzione di Valentina Colombo, Ugo Guanda Editore, Parma 1998, pp. 152, cm 20, br. ed. con alette.

    Collana Fenice contemporanea.

    Leggera e uniforme brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Martellini, Pier Paolo Pasolini

    Martellini, Pier Paolo Pasolini

    15,00 €

    Luigi Martellini, Pier Paolo Pasolini. Introduzione e guida allo studio dell’opera pasoliniana. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze 1983, prima ed., pp. VI, 226, cm 19, br. ed.

    Collana Profili letterari, vol. 28. Nella sezione dedicata all’antologia critica presenti testi di: W. Siti, G. Barbieri Squarotti, M. Forti, W. Pedullà, A. La Torr, G. Ferrata, G. Scalia, G. Borghello, C. Garboli, A. Balduino, L. Caretti, R. Turigliatto, A. Roncaglia.

    All’occhiello, timbro: Saggio – Copia fuori commercio. Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Boccaccio, Decameron, 2 voll.

    Boccaccio, Decameron, 2 voll.

    11,00 €

    Giovanni Boccaccio, Decameron, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1962, 2 voll., pp. 1119, 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, legatura in similpelle ed. con titoli e fregi in oro al dorso e titoli in oro al piatto.

    Collana I classici di tutti i tempi, voll. 3-4. Serie Classici, voll. 1-2. Volume primo: Giornate I-II-III-IV, pp. 492, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Volume secondo: Giornate V-VI-VII-VIII-IX-X, pp. 627, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n.  Prefazione, cenni bibliografici, note e glossario a cura di Remo Ceserani. Le tavole riprodotte sono state fornite dallo Studio dell’Illustrazione Arborio Mella.

    Secondo volume completo di sovraccoperta ed. in acetato. Minime fioriture ai tagli, lievissima brunitura della carta, per il resto volumi in ottimo stato.

  • Cela, La famiglia di Pascual Duarte

    Cela, La famiglia di Pascual Duarte

    14,00 €

    Camilo José Cela, La famiglia di Pascual Duarte, Einaudi (Giulio Einaudi editore S.p.a.), Torino 1960, prima ed., pp. 172, cm 19, mezza tela ed. con piatti in cart. ed., titoli al dorso e titoli e col. al piatto.

    Collana I coralli, vol. 116. Titolo dell’opera originale: La familia de Pascual Duarte. Traduzione di Salvatore Battaglia.

    Leggeri segni del tempo ai piatti, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Pazzi, Vangelo di Giuda

    Pazzi, Vangelo di Giuda

    7,00 €

    Roberto Pazzi, Vangelo di Giuda, Garzanti, Milano 1989, prima ed., pp. 226, cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Bourneuf, Ouellet, L’universo del romanzo

    Bourneuf, Ouellet, L’universo...

    8,00 €

    Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L’universo del romanzo, traduzione di Ornella Galdenzi, Giulio Einaudi editore, Torino 1978, seconda ed., pp. VI, 236, cm 18, br. ed.

    Collana La ricerca critica. Letteratura, vol. 37. Titolo dell’opera originale: L’univers du roman.

    Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Leggere tracce d’uso, lievissima ingiallitura della carta,per il resto ben conservato.

  • Barbieri Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra

    Barbieri Squarotti, La narrativa...

    7,00 €

    Giorgio Barbieri Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Cappelli, s.l. (ma stampato a Rocca San Casciano, presso le Arti Grafiche Federigo Cappelli) 1968, pp. 250, cm 19, br. ed. con alette.

    Collana Universale Cappelli. Serie Storia della letteratura italiana, vol. 109.

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Il punto su Manzoni, a cura di E. Sala Di Felice

    Il punto su Manzoni, a cura di...

    8,00 €

    Il punto su Manzoni, a cura di Elena Sala Di Felice, Editori Laterza (Gius. Laterza e Figli Spa), Roma-Bari 1989, pp. 202, cm 18, br. ed.

    Collana Universale Laterza, vol. 724. Titolo alla prima di copertina: Il punto su: Manzoni. Indice: Elena Sala Di Felice, Introduzione – Gli interessi della posterità – L’evidenza della religione cattolica – Rendere in questo mondo le cose un po’ più come dovrebbero essere – Manufatturiere di poesia – Il racconto di un inganno volontario contro una innocenza volgare – La poetica (Dalle lettere – Dagli scritti di poetica) – Le  interpretazioni (G. Lonardi, Una poesia senza primato, senza necessità e senza sacertà – C. Salinari, Il progetto di società dei Promessi Sposi – S. Timpanaro, I limiti del progressismo e del democraticismo di Manzoni – V. Spinazzola, I Promessi Sposi libro eminentemente politico – G. Baldi, L’autoritarismo ideologico nei Promessi Sposi – M. de las Nieves Muniz y Muniz, La critica del potere nei Promessi Sposi – E. Raimondi, La ricerca incompiuta – S. Romagnoli, Le competenze linguistiche – D. De Robertis, I diritti della storia – C. Varese, Fermo e Lucia: analisi, tempo e racconto – F. Forti, Il rifiuto dell’idillio – R. Negri, Il romanzo-inchiesta del Manzoni).

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Perfetto. In stato di nuovo.

  • Macchia, Tra Don Giovanni e Don Rodrigo. Scenari secenteschi

    Macchia, Tra Don Giovanni e Don...

    7,00 €

    Giovanni Macchia, Tra Don Giovanni e Don Rodrigo. Scenari secenteschi, Adelphi Edizioni, Milano 1989, pp. 220, cm 18, br. ed. con alette.

    Collana Piccola Biblioteca Adelphi, vol. 226.

    Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime fioriture, per il resto perfetto.

  • Macchia, Manzoni e la via del romanzo

    Macchia, Manzoni e la via del...

    7,00 €

    Giovanni Macchia, Manzoni e la via del romanzo, Adelphi Edizioni, Milano 1994, pp. 195, cm 18, br. ed. con alette.

    Collana Piccola Biblioteca Adelphi, vol. 328.

    Minime tracce d’uso, lievissima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.

  • Il Politecnico, antologia a cura di M. Forti e S. Pautasso

    Il Politecnico, antologia a cura...

    7,00 €

    Il Politecnico, antologia a cura di Marco Forti e Sergio Pautasso, Rizzoli Editore, Milano 1980, seconda ed., pp. 425, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Collana Biblioteca Universale Rizzoli. Indice: Introduzione – Sintesi bibliografica – Premessa alla scelta – Indice generale de Il Politecnico – Illustrazioni – Parte prima. Scritti di politica e cultura (E. Vittorini, Una nuova cultura – F. Balbo, Lettera di un cattolico – E. Vittorini, Polemica e no. Per una nuova cultura – F. Balbo, L’altro pericolo – E. Vittorini, Politica e apocalittici – Id., Fascisti i giovani? – J. P. Sartre, Una nuova cultura come Cultura sintetica – F. Fortini, Chiusura di una polemica. Cultura come scelta necessaria – A. Giolitti, Il pericolo è sempre lo stesso – G. Ferrata, Date a Cesare – Il Politecnico, Informati come una colonia – G. Ferrata, Il ritorno alla ragione – A. Gatto, Cultura a Sud – Un Politecnico mensile. Perché? – G. Ferrata, Due cattolicesimi? – E. Vittorini, Risposte ai lettori. Politica e cultura – Id., Questo ritorno al cattolicesimo – E. Mournier, Agonia del cristianesimo – G. Ferrata, Rivoluzione e dialettica – Politica e cultura. Una lettera di Palmiro Togliatti – E. Vittorini, Politica e cultura. Lettera a Palmiro Togliatti – F. Onofri, Politica è cultura – E. Vittorini, Rivoluzione e attività morale – F. Balbo, Cultura antifascista) – Parte seconda. Arte, filosofia, letteratura e scienza de Il Politecnico. Libri, uomini e idee (R. Cantoni, Che cosa è il materialismo storico – J. Rostand, L’influenza biologica del gruppo sull’individuo – G. Preti, La crisi della scienza – Giona, Enciclopedia. Pisacane Carlo – Una poesia di Montale. Da una torre – Giona, Enciclopedia. De Amicis Edmondo – F. Fortini, La poesia è libertà – I. Calvino, Andato al comando – R. I., Enciclopedia. Surrealismo – Giona, Che cos’è un quadro – G. Ferrata, Enciclopedia. Cattaneo Carlo – P. O., Enciclopedia. Fascismo – G. P., L’idealismo – Fr. F., Enciclopedia. Salgari Emilio – A. Del Boca, Michaela. Dal diario di un partigiano – R. Cantoni, La sociologia di James Burnham – La rivoluzione dei tecnici – Una poesia di Lenin. La rivoluzione degli uragani – Eluard, La poesia non è sacra, a cura di F. Fortino – N. Risi, Poesie – V. Pandolfi, Perché non c’è un repertorio italiano – Esistenzialismo, l’uomo e la realtà – S. de Beauvoir, Idealismo morale e realismo politico – Alcune domande a J. P. Sartre e a Simone de Beauvoir, a cura di F. Fortini – S. Terra, Il tenente di cavalleria – F. Fortini, Come leggere i classici? A proposito delle rime di Dante – G. Trevisani, Storia breve di Ernest Hemingway – E. Vittorini, Dare a Cecchi quel ch’è di Cecchi – G. Preti, Il pragmatismo, che cos’è – E. Vittorini, Uomo e sottosuolo – R. Cantoni, Dostojewvskj come esistenzialista – O. Del Buono, Il romanzo nero, nota di E. Vittorini – C. Bo, Il problema di Kafka, F. Fortini, Capoversi su Kafka – M. Rago, L’Italia nascosta di Gramsci – B. Russell, Spirito e materia nella scienza moderna – U. Bellintani, Poesie – E. Vittorini, La Romana per edificare – G. Lukacs, La crisi della filosofia borghese e le filosofie della crisi – C. Terzi, Sostanza in Dreyer – E. Vittorini, Lettera su Dreyer – C. Terzi, Risposta a Vittorini) – Parte terza. Paesi, città e problemi del mondo: V. P., Inchiesta sulla Fiat (L’Italia e la Fiat – Breve storia della Fiat come fabbrica – Storia privata di Agnelli – E di Valletta – Storia operaia della Fiat – La politica della Fiat e la Fiat nella politica) – Spagna patria di tutti (E- V., Il popolo spagnolo attende la liberazione – A. Mac Leish, Una risposta vi sarà) – La riforma della scuola (V. P., Otto anni di scuola obbligatoria gratuita – E. V., Ma il problema fondamentale della scuola è di fornire i mezzi di conoscenza a tutti gli uomini) – Napoli crede nella vita (T. Giglio, Città industriosa – A. Gatto, Alla mia terra – C. Marchesi, Nella scuola la nostra salvezza) – Sulla rivoluzione russa (Lenin e lo zar sultano – A. Banfi, Il pensiero di Lenin) – I consigli di gestione – G. Petri, La scuola media è al bivio. Scuola di élite o scuola di massa? – Gli ultimi misteri della Cina (Il massacro degli intellettuali – Jin-Scii, Nostra madre schiava) – A. C. Jemolo, Urge il divorzio in Italia? – G. Preti, Scuola umanistica o scuola tecnica? – Id., Scuola pubblica o scuola privata – I. Calvino, Riviera di Ponente – G. Caproni, Viaggio fra gli esiliati di Roma – V. Brancati, Appunti sull’uomo d’ordine in Italia - V. Pratolini, Cronache fiorentine XX secolo.

    Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Tisdall, Bozzola, Futurismo

    Tisdall, Bozzola, Futurismo

    8,00 €

    Caroline Tisdall, Angelo Bozzola, Futurismo, Edizione CDE spa, Milano 1989, pp. 215, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.

    Edizione CDE spa su licenza della Rusconi Libri. Titolo originale: Futurism. Traduzione di Massimo Parizzi. Indice: I mezzi del Futurismo - Le radici del Futurismo - Pittura e scultura fino al 1913 - Letteratura e teatro - La musica futurista - La città futurista - Fotodinamica e cinema futurista - Futurismo e donne - Lacerba - Arte di guerra e dopoguerra - Futurismo e fascismo: Marinetti e Mussolini - Fonti e ulteriori letture - Elenco delle illustrazioni.

    Alcune piccolissime abrasioni al piatto anteriore, per il resto perfetto.