Categoria: Letteratura
-
Perticari, Degli scrittori del...
35,00 €
Degli scrittori del tregento e de’ loro imitatori. Libri due, del Conte Giulio Perticari, per Giovanni Silvetri, Milano 1842, pp. VI, 213, cm 15, legatura in mezza tela con titoli manoscritti al dorso e angoli.
Firma d’appartenenza al frontespizio e a margine della prima carta di testo. Minime abrasioni al piatto anteriore, una piccolissima mancanza all’ultima carta bianca, qualche sporadica e lieve traccia di piccola gora, per il resto minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma nel complesso ottimo. Raro.
-
Acton, Il principe Isidoro
15,00 €
Harold Acton, Il principe Isidoro, Garzanti editore, Milano 1951, prima ed., pp. XV, 143, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Vespa blu, vol. 30. Titolo originale: Prince Isidore. Traduzione di Maria e Rodolfo Celletti.
Tracce d’uso e fioriture alla brossura, una piccola cifra annotata a biro alla prima carta di guardia, per il resto buona copia, ben tenuto l’interno.
-
Daffini, Guardia rossa. Episodio...
38,00 €
Luigi Daffini, Guardia rossa. Episodio della rivoluzione spagnola. Commedia in 3 atti e un epilogo, Queriniana Libreria Editrice, Brescia 1937, pp. 79, cm 19, legatura in mezza tela con angoli.
Opera teatrale sulla Guerra Civile spagnola. Luigi Daffini (1900-1969), sacerdote e insegnante bresciano, fu particolarmente attento ai temi del cattolicesimo sociale, tanto da supportare fattivamente la resistenza cattolica nella sua zona. Dopo la liberazione proseguì il suo apostolato con particolare attenzione al campo assistenziale, catechistico ed oratoriano, distinguendosi per il sostegno dato durante l’alluvione del Polesine e altre emergenze. Fu inoltre particolarmente attento all’arte cinematografica ricoprendo incarichi di responsabilità in tale ambito. La Guardia rossa è una delle sue due opere teatrali.
Al dorso, residui di etichetta con segnatura di collocazione. Al frontespizio, segnatura di collocazione e timbro: Istituto Naz. Fascista della Previdenza Sociale – Ospedale Sanatoriale – Brindisi. Alla prima carta di testo, timbro: Ministero per la Stampa e Propaganda – Censura centrale n. 8745 – Visto: nulla osta alla rappresentazione, Roma 26 novembre 1935. Alla prima carta di testo, su alcune carte interne e alla carta di guardia posteriore, timbro di biblioteca estinta. Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, ma nel complesso buon esemplare. Raro.
-
Sammartino, La Trinità Eroica...
10,00 €
Federigo Sammartino, La Trinità Eroica del Popolo Italiano. Il Duca del Silenzio – Il Duca della Vittoria – Il Milite Ignoto. Canti epici. Con lettere di Armando Diaz et al. Annotazioni sulle undici offensive dell’Isonzo e giudizi sulle operazioni dell’Esercito Italiano, Licinio Cappelli Editore, Rocca S. Casciano s.d. (ma 1929?), pp. 52, ill. b.n. con riproduzione facsimilare di lettera autografa, cm 24, br. ed.
All’interno, lettere di: Armando Diaz, Carlo del Croix, Sem Benelli, Sabatino Lopez e Giovanna Cadorna. Indice: Il Duca del silenzio – Consensi – Note alla Canzone Il Duca del Silenzio – Documenti d’amore e segni certi di Gloria del Maresciallo Diaz – La Canzone del Commiato – Note alla Canzone del Commiato – La Canzone del Sangue. Il Battesimo della Gloria – Autografi del Maresciallo Diaz – Nota alla Canzone Il Battesimo della Gloria – La Canzone del Simbolo – Giudizi di autori tedeschi sull’azione dell’Esercito Italiano. Critica di essi in base agli avvenimenti – Il riconoscimento degli avversari di ieri – Consensi – Un giudizio di Ferdinando Russo sull’opera poetica di Federigo Sammartino.
Alla prima di copertina, timbro: Dopolavoro Ferroviario – Fabriano. Sempre alla prima di copertina, applicato talloncino di bollo d’imposta. Tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, ma nel complesso buona copia.
-
Hemingway, La quinta colonna,...
15,00 €
Ernest Hemingway, La quinta colonna, traduzione di Giuseppe Trevisani, Giulio Einaudi Editore, Milano 1946, pp. 90, cm 20, legatura in mezza tela con angoli.
Residuo di vecchia etichetta in carta a piatto anteriore e dorso, timbro di biblioteca estinta a prima e ultima carta di testo, segnatura di collocazione a margine del frontespizio. Minime abrasioni ai piatti, leggera ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Pizzicato, Epopea imperiale
35,00 €
Tina Pizzicato, Epopea imperiale, Studio di Propaganda Editoriale, Napoli 1940 XVIII (stampa Napoli, degli Artigianelli), pp. 127, cm 19, legatura in mezza tela muta con angoli.
Piccolo timbro d’appartenenza al frontespizo e a una carta interna. Alcune piccole abrasioni ai piatti, lievi fioriture, leggere tracce d’uso alle ultime due carte di testo, per il resto molto ben conservato. Raro.
-
Il Conciliatore, a. II, fasc. I,...
25,00 €
Il Conciliatore. (La Cultura di R. Bonghi), direttore G. A. Borgese, Fratelli Bocca Editori, Torino, anno II, fascicolo I, 1915, pp. 174, cm 24, br. ed.
Indice: G. A. Borgese, La letteratura italiana alla vigilia della guerra – G. Fatini, La prima giovinezza di Giosué Carducci e A. Meozzi, Il Carducci umanista (rec. di C. Pellegrini) – G. Gozzi, La Gazzetta veneta per la prima volta riprodotta nella sua letteraria integrità con proemio e note di Antonio Zardo (rec. di G. Toffanin) – M. E. Cosenza, Francesco Petrarca and the devolution of Cola di Rienzo (rec. di N. Zingarelli) – V. De Bartholomaeis, Il Ritmo Lucchese del 1213 (rec. di C. Guerrieri-Crocetti) – M. V., Nota (su A. Padovan) – E. Rigal, La signification philosophique du Satyre de Victor Hugo (rec. di L. Foscolo Benedetto) – E. Schuré, La druidesse précédée d’une étude sur le réveil de l’ame celtique (rec. di A. Bacciarello) – C. Lecigne, Madame Desbordes-Valmore (rec. di A. Bacciarello) – L. Lahovary, Les lauriers et le glaives (rec. di A. Bacciarello) – G. Muoni, Carlo Baudelaire (rec. di M. Recchi) – M. Recchi, Nota sull’Heptaméron di Margherita d’Anouleme – Id., Nota su henry Houssaye, Le dernier jour de Napoléon à la Malmaison – M. Cervantes, Gli intermezzi tradotti ed illustrati da Alfredo Giannini (rec. di P. Savj-Lopez) – N. A. Cortés, Don Hernando de Acuna (rec. di R. Palmieri) – M. Vinciguerra, Rassegna inglese (A. W. Verral, Lectures on Dryden) – Id., Nota (su R. Lipari) – Dissonanza. Composizioni musicali italiane moderne raccolte da G. Bastianelli e I. Pizzetti (rec. di F. Torrefranca) – C. Cuignebert, Le problème de Jésus (rec. di L. Salvatorelli) – A. Harnack, Storia del dogma (rec. di L. Salvatorelli) – P. Allard, Storia critica delle persecuzioni (rec. di L. Salvatorelli) – A. Manaresi, L’impero romano e il cristianesimo (rec. di L. Salvatorelli) – E. Schwarz, Kaiser Constantin und die christliche Kirche (rec. di L. Salvatorelli) – H. Kock, Konstantin der Grosse und das Christentum (rec. di L. Salvatorelli) – A. Philippson, Das Mittelmeergebiet. Seine geographische und kulturelle Eigenart (rec. di R. Almagià) – The commentaires of Isho dad of Mery Bishop (rec. di I. Guidi) – M. V., Nota su The roman elegiac poets.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto. Intonso.
-
Boselli, Per la Dante. Discorsi...
14,00 €
Paolo Boselli, Per la Dante. Discorsi e scritti, Società Nazionale Dante Alighieri, Roma 1932 X (Tipografia Editrice Italia), pp. 302, cm 26, br. ed.
Indice: Gli ideali e le opere della Dante Alighieri (Le origini della Dante – Che cosa è la Dante – Le scuole della Dante a Londra – Italia e Olanda – Per l’Istituto Medio Italiano a Rio De Janeiro – Allo Spielberg – I dialetti e l’Unità Nazionale – Italia e Belgio – Per la cultura italiana nell’Argentina – Messaggio alla II Crociera della Dante – La consegna di Palazzo Firenze alla Dante – Agli amici di Pisa e Livorno – Agli agricoltori italiani in terra di Francia – Per un decennio di vita italiana del Comitato di Grenoble – La passione italiana della Dante – Per l’avvenire d’Italia) – Ai Congressi della Dante. Discorsi e messaggi ( A Brescia – A Pallanza – A trieste – A Trento – A Padova – A Torino – In Campidoglio – Al Congresso di Taranto e Reggio Calabria – Al Congresso di Ancona – Al Congresso di Treviso e Vittorio Veneto – Al Congresso di Pisa e Livorno – Al Congresso di Mantova – Al Congresso di Siracusa) – Le Bandiere della Dante (La bandiera al Comitato di Genova – Il vessillo del Comitato torinese – A Casal Monferrato – Nel Golfo della Spezia) – Per la guerra e per la vittoria (Il manifesto della Dante per la guerra – Al popolo di Milano – Per la concordia e la resistenza nazionale – La fede nella vittoria – La vittoria e le rivendicazioni nazionali – Ai fratelli fiumani) – Al Duce della nuova Italia (La Medaglia Boselli a Benito Mussolini – Saluto al Duce in Palazzo Firenze) – Per gli amici della Dante (Un campione della Dante – Un immutabile amico – Mario Rava).
Minime fioriture, lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto. Intonso.
-
Rassegna settimanale stampa...
74,00 €
Ministero degli Affari Esteri – Ufficio Stampa, Rassegna settimanale della stampa estera, Stabilimento Poligrafico dello Stato, Roma, anni II-III, 1927-1928, 9 fascicoli non consecutivi, paginazione varia per un totale di circa pp. 635 con testo disposto su due colonne, cm 26, bella e solida legatura coeva in mezza tela con titoli, filetti e fregio al dorso e angoli in tela. Legato con: Ministero degli Affari Esteri – Ufficio Stampa, Rassegna quindicinale delle riviste estere, Stabilimento Poligrafico dello Stato, Roma, anno II, fasc. 1, 1 gennaio 1928, pp. 1-71 con testo disposto su due colonne. Legato con: Tempo di scuola. Rivista mensile dell’ordine medio, superiore ed artistico, diretta da Nazareno Padellaro, Vallecchi Editore, Firenze, anno II, n. 3, 1941, pp. 163-240, ill. b.n. Legato con: Chimera. Rassegna di poesia contemporanea, direttore Gianfranco Doria, Edizioni Alfa, Roma-Palermo, agosto 1934, pp. 62.
Volume miscellaneo. Il volume contiene i seguenti 9 fascicoli della rivista Rassegna settimanale stampa estera, edita a cura del Ministero degli Affari Esteri: a. II, fasc. 40, 4 ottobre 1927 (V), pp. 2707-2768 – a. II, fasc. 42, 18 ottobre 1927 (V), pp. 2837-2904 – a. II, fasc. 45, 8 novembre 1927 (VI), pp. 3037-3104 – a. II, fasc. 48, 29 novembre 1927 (VI), pp. 3263-3350 – a. II, fasc. 49, 6 dicembre 1927 (VI), pp. 3351-3429 – a. II, fasc. 50, 13 dicembre 1927 (VI), pp. 3431-3492 – a. III, fasc. 3, 10 gennaio 1928 (VI), pp. 137-200 – a. III, fasc. 4, 17 gennaio 1928 (VI), pp. 201-274 – a. III, fasc. 5, 24 gennaio 1928 (VI), pp. 275-343. Il volume contiene inoltre un fascicolo della rivista Rassegna quindicinale delle riviste estere, edita a cura del Ministero degli Affari Esteri, un fascicolo della rivista Tempo di scuola e un numero di Chimera. Rassegna di poesia contemporanea. Di quest’ultimo è conservata la brossura originale, con frontespizio ill. da Ninetta Ventimiglia. Indice di Chimera. Rassegna di poesia contemporanea, agosto 1934: Giovanni Pascoli, Romagna – Vittorio Locchi, Il torrente – Id., Il ritorno – leo Negrelli, Gli asfodeli di Gammart – Giuseppe Gerini, Necessità di pane – Id., Olmo dell’orto – Idilio Dell’Era, I sonetti della mamma – Federico De Maria, Canzonetta senza importanza – Rina Pellegri, Alba - id., Ora suprema – Gavino Leo, Maria – Id., Lucciola – Filippo De Filippi, L’ape – Id., Gli zefiri – Id., Fiammate – Geppo Tedeschi, Madri d’Italia – Giorgio Menzio, Ritorno – Giovanni Cardella, Un po’ di sosta – Id., Il nido – Massimo Rodinò, Ozio – Id., L’arca odorata – Armando Zamboni, Le pecorelle – Id., L’isola del sole – Elsa Goss, L’ideale della nonna – Francesco Marrone, Gargano – Id., Sogno di bimbo – Emilio Interlandi, Il pensiero di mamma – Id., Santo Francesco – Antonio Gabrielli, Pasqua – Id., Nenia d’agosto – Carlo Galasso, Luce – Id., Ricordi? – Luisa Trumpy, A Maria Gabriella – Id., Sotto le stelle – Giovanni Acutis, La vita – Id., Vecchio pozzo – Luigi Monsagrati, Io seguo nell’orto… - Id., Elegia – Libero Torraca, Due stelle – Id., Occhi – Id., Pace! – Clemente Scaccianoce, Arcano – Id., Visione notturna – Guglielmo Surrentino, Lontananze - Id., Il tabernacolo – Nicolò Maria Bruno, Rosa che appassisce – Id., Sprazzo d’autunno – Gaetano Buccheri, Da Omero: Enea e Diomede – Id., Tristezza – Umberto La Fortuna, Due bimbe e due bambole – Id., Germoglia il grano – Elisa di S. Secondo Cibrario, Il Nome – Id., I fiori che non sanno morire – Michele Cassano, Nenia – Id., Commiato – Agostino Pernice, Incantesimo – Id., La fonte – Alfredo Confidati, Credere – Id., La mia bimba – Alfredo Cantone, Vent’anni – Tanina De Mattia, La lampada – Giuseppe Giliberti, Nel sereno firmamento – Id., A Pompei, necropoli dle Vesuvio – Stefano Capone – A San Giovanni Bosco – Gaetano Gargiuto, Vele – Id., Isola d’Ischia – Daniele Properzi, Il primo bacio – Id., A due stornellatrici – Oronzo Andretta, In campagna – Id., Alito di primavera. Indice di Tempo di scuola, a. II, n. 3, 1941: L. Stefanini, La didattica degli esemplari – L. Volpicelli, La famiglia e la scuola media – P. Bargellini, All’amico insegnante – A. B. C., la consulta della G.i.l. – P. B., Scuola di Alberto Caligiani – N. Padellaro, L’orientamento – P. Bargellini, Corrispondenza urgente – G. Belardinelli, L’esame di ammissione alla scuola media – Senefente, Socrate e il pappagallo – Gorgonio, Alloro o ghiande? – R. Giannarelli, La guerra e la scuola – M. Spicuzza, Gli ufficiali delle assenze (I) – G. Aliprandi, Echi di un convegno – P. Panichi, Il consiglio di classe nella scuola media – P. Santi, Lettera sulla scuola, i letterati, i professori ed altre cose – E. Jacovelli, Ci scrivono… Il disegno nella scuola secondaria – Sussurro, Ultime di letteratura – Recensioni.
Minime fioriture ad alcuni dei fascicoli, per il resto ottimo.
-
La Fontaine, Fables. Suivis...
40,00 €
Fables de La Fontaine. Suivies d’Adonis, poeme, édition stéréotype d’apres le procédé de Firmin Didot, de l’imprimerie et de la fonderie stéréotypes de Pierre Didot l’ainé et de Firmin Didot, Paris an. VII 1799, 2 voll., pp. CXII, 392, testatine ill. b.n., cm 14, straordinaria legatura coeva in tutto vitello maculato con titoli e fregi in oro entro tasselli in marocchino rosso e verde al dorso, decorazioni in oro al taglio dei piatti e guardie in carta marmorizzata.
Tome premier: pp. CXII, 136. Tome second: pp. 256. Pubblicazione in lingua francese.
Una dedica a china al controfrontespizio del primo tomo. Leggere tracce d’uso, lievi abrasioni ai dorsi e ai margini dei piatti, minime bruniture, ma nel complesso volumi ben conservati, impreziositi da solide e belle legature d’epoca.
-
Lamartine, Graziella, con...
9,00 €
Alphonse de Lamartine, Graziella, con introduzione e note di N. Cacudi, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1924, pp. XVI, 97, cm 18, br. ed.
Collana Collezione di classici stranieri con introduzione e note. Pubblicazione in lingua originale con introduzione, commento e note in italiano.
Firma d’appartenenza al margine della brossura, alla prima carta bianca e al frontespizio. Tracce d’uso, fioriture, lievi annotazioni e sottolineature a lapis, ma nel complesso ancora copia in condizioni pienamente accettabili.
-
Minutillo, Il poema dell’anima
30,00 €
Giuseppe Minutillo, Il poema dell’anima, a cura degli amici nel primo anniversario della morte, maggio 1976-1977, s.n., s.l. (ma stampato a Corato, presso le Grafiche Graziani) s.d. (ma 1977?), pp. 97, cm 24, br. ed.
Opera postuma. Raccolta di poesie di Giuseppe Minutillo (Terlizzi, marzo 1922- maggio 1976). Indice: Prefazione – Chi era il Prof. Minutillo – Pensatore filosofo o poeta? – Il Poeta – Il poema dell’anima – Poesie.
Perfetto.
-
Lombardo (Il Bitontino), Il...
30,00 €
Giovan Donato Lombardo Il Bitontino, Il fortunato amante (1589), saggio introduttivo di Giovanni Attolini, testo e note a cura di Vincenzo Minervini, Edizioni Fratelli Laterza, s.l. (ma stampato a bari, presso la Laterza Litostampa) 1979, pp. 189, cm 24, br. ed.
Collana di studi e testi.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Circolo Loe, Pensare a piedi. Il...
12,00 €
Circolo Loe, Pensare a piedi. Il Sud del mondo visto dal Sud d’Italia, con un intervento di Franco Cassano e poesie inedite di Rosa Maria Fusco, Loe, s.l. (ma stampato a Matera, presso le Grafiche Paternoster) 1997, pp. 62, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Indice: Premessa – Piero Pacione, Tempi moderni – Franco Cassano, Pensare a piedi – Rosa Maria Fusco, Inedito (da A guado) – Id., Il corpo e le parole – Michele Di Lecce et al., Tra-sud-azioni – Abdel Hakim Bahi, Sud: il principio millenario – Maurizio Camerini, Ahlem – Scheda informativa.
Minime fioriture, per il resto ottimo.
-
Salvador, Non oltre il cielo....
8,00 €
Francesco Salvador, Non oltre il cielo. Poesie, Casa Editrice Menna, Avellino 2013, pp. 54, cm 21, br. ed.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Goldoni, Le baruffe chiozzotte,...
7,00 €
Carlo Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di Guido Davico Bonino, Giulio Einaudi editore, Torino 1978, quarta ed., pp. 104, cm 18, br. ed.
Collana Collezione di teatro, n. 60.
Piccola etichetta con sigla d’appartenenza a margine dell’occhiello. Perfetto.
-
Hawthorne, La lettera scarlatta,...
7,00 €
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, introduzione e traduzione di Enzo Giachino, Giulio Einaudi editore, Torino 1982, prima ed. Struzzi, pp. XVIII, 280, cm 20, br. ed.
Collana Gli Struzzi, n. 255. Titolo originale: The scarlet letter.
Alla quarta di copertina, timbro: Einaudi – Seconda scelta. Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Sansone, Il Canto X dell’Inferno
8,00 €
Mario Sansone, Il Canto X dell’Inferno, F. Le Monnier, Firenze 1968, prima rist., pp. 64, cm 21, br. ed. con alette.
Collana Lectura Dantis Scaligera.
Leggere tracce d’uso, alcune carte con sottolineature a lapis, minime fioriture, per il resto buona copia.
-
Manzoni, Liriche Tragedie, a...
16,00 €
Alessandro Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di Michele Dell’Aquila, Adriatica Editrice, Bari 1974, pp. LVI, 381, cm 20, br. ed.
Indice: Manzoni lirico e tragico – Cronologia manzoniana – Profilo di storia della critica – Bibliografia – Dalle poesie giovanili, rifiutate, inedite (Del Trionfo della Libertà. Canto I – Qual su le Cinzie cime. Ode – Autoritratto – A Francesco Lomonaco – Adda. Idillio – Dai Sermoni: I. A G. B. Pagani – In morte di Carlo Imbonati. Carme – Dall’Urania – Il Natale del 1883 – Ognissanti) – Inni Sacri (Il Natale – La Passione – La Risurrezione – La Pentecoste – Il Nome di Maria) – Odi civili (Il Cinque maggio – Marzo 1821) – Tragedie (Prefazione al Carmagnola – Notizie storiche – Il Conte di Carmagnola. Tragedia – Notizie storiche relative all’Adelchi – Adelchi. Tragedia).
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Viviani, Cesare Augusto
8,00 €
Alberto Viviani, Cesare Augusto, Vallecchi Editore, Firenze 1935, pp. 330, 1 c. di tav. f.t. in antiporta ill. b.n. con ritratto dell’autore, cm 16, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto.
Collana Biblioteca Vallecchi. Serie Letteratura italiana e straniera, vol. 53.
Firma d’appartenenza a margine della carta di guardia anteriore. Leggere tracce d’uso alla legatura, minime fioriture, ma comunque buona copia con interno integro e pulito.
-
Perticari, Degli scrittori del...
35,00 €Degli scrittori del tregento e de’ loro imitatori. Libri due, del Conte Giulio Perticari, per Giovanni Silvetri, Milano 1842, pp. VI, 213, cm 15, legatura in mezza tela con titoli manoscritti al dorso e angoli.
Firma d’appartenenza al frontespizio e a margine della prima carta di testo. Minime abrasioni al piatto anteriore, una piccolissima mancanza all’ultima carta bianca, qualche sporadica e lieve traccia di piccola gora, per il resto minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma nel complesso ottimo. Raro.
-
Acton, Il principe Isidoro
15,00 €Harold Acton, Il principe Isidoro, Garzanti editore, Milano 1951, prima ed., pp. XV, 143, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Vespa blu, vol. 30. Titolo originale: Prince Isidore. Traduzione di Maria e Rodolfo Celletti.
Tracce d’uso e fioriture alla brossura, una piccola cifra annotata a biro alla prima carta di guardia, per il resto buona copia, ben tenuto l’interno.
-
Daffini, Guardia rossa. Episodio...
38,00 €Luigi Daffini, Guardia rossa. Episodio della rivoluzione spagnola. Commedia in 3 atti e un epilogo, Queriniana Libreria Editrice, Brescia 1937, pp. 79, cm 19, legatura in mezza tela con angoli.
Opera teatrale sulla Guerra Civile spagnola. Luigi Daffini (1900-1969), sacerdote e insegnante bresciano, fu particolarmente attento ai temi del cattolicesimo sociale, tanto da supportare fattivamente la resistenza cattolica nella sua zona. Dopo la liberazione proseguì il suo apostolato con particolare attenzione al campo assistenziale, catechistico ed oratoriano, distinguendosi per il sostegno dato durante l’alluvione del Polesine e altre emergenze. Fu inoltre particolarmente attento all’arte cinematografica ricoprendo incarichi di responsabilità in tale ambito. La Guardia rossa è una delle sue due opere teatrali.
Al dorso, residui di etichetta con segnatura di collocazione. Al frontespizio, segnatura di collocazione e timbro: Istituto Naz. Fascista della Previdenza Sociale – Ospedale Sanatoriale – Brindisi. Alla prima carta di testo, timbro: Ministero per la Stampa e Propaganda – Censura centrale n. 8745 – Visto: nulla osta alla rappresentazione, Roma 26 novembre 1935. Alla prima carta di testo, su alcune carte interne e alla carta di guardia posteriore, timbro di biblioteca estinta. Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, ma nel complesso buon esemplare. Raro.
-
Sammartino, La Trinità Eroica...
10,00 €Federigo Sammartino, La Trinità Eroica del Popolo Italiano. Il Duca del Silenzio – Il Duca della Vittoria – Il Milite Ignoto. Canti epici. Con lettere di Armando Diaz et al. Annotazioni sulle undici offensive dell’Isonzo e giudizi sulle operazioni dell’Esercito Italiano, Licinio Cappelli Editore, Rocca S. Casciano s.d. (ma 1929?), pp. 52, ill. b.n. con riproduzione facsimilare di lettera autografa, cm 24, br. ed.
All’interno, lettere di: Armando Diaz, Carlo del Croix, Sem Benelli, Sabatino Lopez e Giovanna Cadorna. Indice: Il Duca del silenzio – Consensi – Note alla Canzone Il Duca del Silenzio – Documenti d’amore e segni certi di Gloria del Maresciallo Diaz – La Canzone del Commiato – Note alla Canzone del Commiato – La Canzone del Sangue. Il Battesimo della Gloria – Autografi del Maresciallo Diaz – Nota alla Canzone Il Battesimo della Gloria – La Canzone del Simbolo – Giudizi di autori tedeschi sull’azione dell’Esercito Italiano. Critica di essi in base agli avvenimenti – Il riconoscimento degli avversari di ieri – Consensi – Un giudizio di Ferdinando Russo sull’opera poetica di Federigo Sammartino.
Alla prima di copertina, timbro: Dopolavoro Ferroviario – Fabriano. Sempre alla prima di copertina, applicato talloncino di bollo d’imposta. Tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, ma nel complesso buona copia.
-
Hemingway, La quinta colonna,...
15,00 €Ernest Hemingway, La quinta colonna, traduzione di Giuseppe Trevisani, Giulio Einaudi Editore, Milano 1946, pp. 90, cm 20, legatura in mezza tela con angoli.
Residuo di vecchia etichetta in carta a piatto anteriore e dorso, timbro di biblioteca estinta a prima e ultima carta di testo, segnatura di collocazione a margine del frontespizio. Minime abrasioni ai piatti, leggera ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Pizzicato, Epopea imperiale
35,00 €Tina Pizzicato, Epopea imperiale, Studio di Propaganda Editoriale, Napoli 1940 XVIII (stampa Napoli, degli Artigianelli), pp. 127, cm 19, legatura in mezza tela muta con angoli.
Piccolo timbro d’appartenenza al frontespizo e a una carta interna. Alcune piccole abrasioni ai piatti, lievi fioriture, leggere tracce d’uso alle ultime due carte di testo, per il resto molto ben conservato. Raro.
-
Il Conciliatore, a. II, fasc. I,...
25,00 €Il Conciliatore. (La Cultura di R. Bonghi), direttore G. A. Borgese, Fratelli Bocca Editori, Torino, anno II, fascicolo I, 1915, pp. 174, cm 24, br. ed.
Indice: G. A. Borgese, La letteratura italiana alla vigilia della guerra – G. Fatini, La prima giovinezza di Giosué Carducci e A. Meozzi, Il Carducci umanista (rec. di C. Pellegrini) – G. Gozzi, La Gazzetta veneta per la prima volta riprodotta nella sua letteraria integrità con proemio e note di Antonio Zardo (rec. di G. Toffanin) – M. E. Cosenza, Francesco Petrarca and the devolution of Cola di Rienzo (rec. di N. Zingarelli) – V. De Bartholomaeis, Il Ritmo Lucchese del 1213 (rec. di C. Guerrieri-Crocetti) – M. V., Nota (su A. Padovan) – E. Rigal, La signification philosophique du Satyre de Victor Hugo (rec. di L. Foscolo Benedetto) – E. Schuré, La druidesse précédée d’une étude sur le réveil de l’ame celtique (rec. di A. Bacciarello) – C. Lecigne, Madame Desbordes-Valmore (rec. di A. Bacciarello) – L. Lahovary, Les lauriers et le glaives (rec. di A. Bacciarello) – G. Muoni, Carlo Baudelaire (rec. di M. Recchi) – M. Recchi, Nota sull’Heptaméron di Margherita d’Anouleme – Id., Nota su henry Houssaye, Le dernier jour de Napoléon à la Malmaison – M. Cervantes, Gli intermezzi tradotti ed illustrati da Alfredo Giannini (rec. di P. Savj-Lopez) – N. A. Cortés, Don Hernando de Acuna (rec. di R. Palmieri) – M. Vinciguerra, Rassegna inglese (A. W. Verral, Lectures on Dryden) – Id., Nota (su R. Lipari) – Dissonanza. Composizioni musicali italiane moderne raccolte da G. Bastianelli e I. Pizzetti (rec. di F. Torrefranca) – C. Cuignebert, Le problème de Jésus (rec. di L. Salvatorelli) – A. Harnack, Storia del dogma (rec. di L. Salvatorelli) – P. Allard, Storia critica delle persecuzioni (rec. di L. Salvatorelli) – A. Manaresi, L’impero romano e il cristianesimo (rec. di L. Salvatorelli) – E. Schwarz, Kaiser Constantin und die christliche Kirche (rec. di L. Salvatorelli) – H. Kock, Konstantin der Grosse und das Christentum (rec. di L. Salvatorelli) – A. Philippson, Das Mittelmeergebiet. Seine geographische und kulturelle Eigenart (rec. di R. Almagià) – The commentaires of Isho dad of Mery Bishop (rec. di I. Guidi) – M. V., Nota su The roman elegiac poets.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto. Intonso.
-
Boselli, Per la Dante. Discorsi...
14,00 €Paolo Boselli, Per la Dante. Discorsi e scritti, Società Nazionale Dante Alighieri, Roma 1932 X (Tipografia Editrice Italia), pp. 302, cm 26, br. ed.
Indice: Gli ideali e le opere della Dante Alighieri (Le origini della Dante – Che cosa è la Dante – Le scuole della Dante a Londra – Italia e Olanda – Per l’Istituto Medio Italiano a Rio De Janeiro – Allo Spielberg – I dialetti e l’Unità Nazionale – Italia e Belgio – Per la cultura italiana nell’Argentina – Messaggio alla II Crociera della Dante – La consegna di Palazzo Firenze alla Dante – Agli amici di Pisa e Livorno – Agli agricoltori italiani in terra di Francia – Per un decennio di vita italiana del Comitato di Grenoble – La passione italiana della Dante – Per l’avvenire d’Italia) – Ai Congressi della Dante. Discorsi e messaggi ( A Brescia – A Pallanza – A trieste – A Trento – A Padova – A Torino – In Campidoglio – Al Congresso di Taranto e Reggio Calabria – Al Congresso di Ancona – Al Congresso di Treviso e Vittorio Veneto – Al Congresso di Pisa e Livorno – Al Congresso di Mantova – Al Congresso di Siracusa) – Le Bandiere della Dante (La bandiera al Comitato di Genova – Il vessillo del Comitato torinese – A Casal Monferrato – Nel Golfo della Spezia) – Per la guerra e per la vittoria (Il manifesto della Dante per la guerra – Al popolo di Milano – Per la concordia e la resistenza nazionale – La fede nella vittoria – La vittoria e le rivendicazioni nazionali – Ai fratelli fiumani) – Al Duce della nuova Italia (La Medaglia Boselli a Benito Mussolini – Saluto al Duce in Palazzo Firenze) – Per gli amici della Dante (Un campione della Dante – Un immutabile amico – Mario Rava).
Minime fioriture, lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto. Intonso.
-
Rassegna settimanale stampa...
74,00 €Ministero degli Affari Esteri – Ufficio Stampa, Rassegna settimanale della stampa estera, Stabilimento Poligrafico dello Stato, Roma, anni II-III, 1927-1928, 9 fascicoli non consecutivi, paginazione varia per un totale di circa pp. 635 con testo disposto su due colonne, cm 26, bella e solida legatura coeva in mezza tela con titoli, filetti e fregio al dorso e angoli in tela. Legato con: Ministero degli Affari Esteri – Ufficio Stampa, Rassegna quindicinale delle riviste estere, Stabilimento Poligrafico dello Stato, Roma, anno II, fasc. 1, 1 gennaio 1928, pp. 1-71 con testo disposto su due colonne. Legato con: Tempo di scuola. Rivista mensile dell’ordine medio, superiore ed artistico, diretta da Nazareno Padellaro, Vallecchi Editore, Firenze, anno II, n. 3, 1941, pp. 163-240, ill. b.n. Legato con: Chimera. Rassegna di poesia contemporanea, direttore Gianfranco Doria, Edizioni Alfa, Roma-Palermo, agosto 1934, pp. 62.
Volume miscellaneo. Il volume contiene i seguenti 9 fascicoli della rivista Rassegna settimanale stampa estera, edita a cura del Ministero degli Affari Esteri: a. II, fasc. 40, 4 ottobre 1927 (V), pp. 2707-2768 – a. II, fasc. 42, 18 ottobre 1927 (V), pp. 2837-2904 – a. II, fasc. 45, 8 novembre 1927 (VI), pp. 3037-3104 – a. II, fasc. 48, 29 novembre 1927 (VI), pp. 3263-3350 – a. II, fasc. 49, 6 dicembre 1927 (VI), pp. 3351-3429 – a. II, fasc. 50, 13 dicembre 1927 (VI), pp. 3431-3492 – a. III, fasc. 3, 10 gennaio 1928 (VI), pp. 137-200 – a. III, fasc. 4, 17 gennaio 1928 (VI), pp. 201-274 – a. III, fasc. 5, 24 gennaio 1928 (VI), pp. 275-343. Il volume contiene inoltre un fascicolo della rivista Rassegna quindicinale delle riviste estere, edita a cura del Ministero degli Affari Esteri, un fascicolo della rivista Tempo di scuola e un numero di Chimera. Rassegna di poesia contemporanea. Di quest’ultimo è conservata la brossura originale, con frontespizio ill. da Ninetta Ventimiglia. Indice di Chimera. Rassegna di poesia contemporanea, agosto 1934: Giovanni Pascoli, Romagna – Vittorio Locchi, Il torrente – Id., Il ritorno – leo Negrelli, Gli asfodeli di Gammart – Giuseppe Gerini, Necessità di pane – Id., Olmo dell’orto – Idilio Dell’Era, I sonetti della mamma – Federico De Maria, Canzonetta senza importanza – Rina Pellegri, Alba - id., Ora suprema – Gavino Leo, Maria – Id., Lucciola – Filippo De Filippi, L’ape – Id., Gli zefiri – Id., Fiammate – Geppo Tedeschi, Madri d’Italia – Giorgio Menzio, Ritorno – Giovanni Cardella, Un po’ di sosta – Id., Il nido – Massimo Rodinò, Ozio – Id., L’arca odorata – Armando Zamboni, Le pecorelle – Id., L’isola del sole – Elsa Goss, L’ideale della nonna – Francesco Marrone, Gargano – Id., Sogno di bimbo – Emilio Interlandi, Il pensiero di mamma – Id., Santo Francesco – Antonio Gabrielli, Pasqua – Id., Nenia d’agosto – Carlo Galasso, Luce – Id., Ricordi? – Luisa Trumpy, A Maria Gabriella – Id., Sotto le stelle – Giovanni Acutis, La vita – Id., Vecchio pozzo – Luigi Monsagrati, Io seguo nell’orto… - Id., Elegia – Libero Torraca, Due stelle – Id., Occhi – Id., Pace! – Clemente Scaccianoce, Arcano – Id., Visione notturna – Guglielmo Surrentino, Lontananze - Id., Il tabernacolo – Nicolò Maria Bruno, Rosa che appassisce – Id., Sprazzo d’autunno – Gaetano Buccheri, Da Omero: Enea e Diomede – Id., Tristezza – Umberto La Fortuna, Due bimbe e due bambole – Id., Germoglia il grano – Elisa di S. Secondo Cibrario, Il Nome – Id., I fiori che non sanno morire – Michele Cassano, Nenia – Id., Commiato – Agostino Pernice, Incantesimo – Id., La fonte – Alfredo Confidati, Credere – Id., La mia bimba – Alfredo Cantone, Vent’anni – Tanina De Mattia, La lampada – Giuseppe Giliberti, Nel sereno firmamento – Id., A Pompei, necropoli dle Vesuvio – Stefano Capone – A San Giovanni Bosco – Gaetano Gargiuto, Vele – Id., Isola d’Ischia – Daniele Properzi, Il primo bacio – Id., A due stornellatrici – Oronzo Andretta, In campagna – Id., Alito di primavera. Indice di Tempo di scuola, a. II, n. 3, 1941: L. Stefanini, La didattica degli esemplari – L. Volpicelli, La famiglia e la scuola media – P. Bargellini, All’amico insegnante – A. B. C., la consulta della G.i.l. – P. B., Scuola di Alberto Caligiani – N. Padellaro, L’orientamento – P. Bargellini, Corrispondenza urgente – G. Belardinelli, L’esame di ammissione alla scuola media – Senefente, Socrate e il pappagallo – Gorgonio, Alloro o ghiande? – R. Giannarelli, La guerra e la scuola – M. Spicuzza, Gli ufficiali delle assenze (I) – G. Aliprandi, Echi di un convegno – P. Panichi, Il consiglio di classe nella scuola media – P. Santi, Lettera sulla scuola, i letterati, i professori ed altre cose – E. Jacovelli, Ci scrivono… Il disegno nella scuola secondaria – Sussurro, Ultime di letteratura – Recensioni.
Minime fioriture ad alcuni dei fascicoli, per il resto ottimo.
-
La Fontaine, Fables. Suivis...
40,00 €Fables de La Fontaine. Suivies d’Adonis, poeme, édition stéréotype d’apres le procédé de Firmin Didot, de l’imprimerie et de la fonderie stéréotypes de Pierre Didot l’ainé et de Firmin Didot, Paris an. VII 1799, 2 voll., pp. CXII, 392, testatine ill. b.n., cm 14, straordinaria legatura coeva in tutto vitello maculato con titoli e fregi in oro entro tasselli in marocchino rosso e verde al dorso, decorazioni in oro al taglio dei piatti e guardie in carta marmorizzata.
Tome premier: pp. CXII, 136. Tome second: pp. 256. Pubblicazione in lingua francese.
Una dedica a china al controfrontespizio del primo tomo. Leggere tracce d’uso, lievi abrasioni ai dorsi e ai margini dei piatti, minime bruniture, ma nel complesso volumi ben conservati, impreziositi da solide e belle legature d’epoca.
-
Lamartine, Graziella, con...
9,00 €Alphonse de Lamartine, Graziella, con introduzione e note di N. Cacudi, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1924, pp. XVI, 97, cm 18, br. ed.
Collana Collezione di classici stranieri con introduzione e note. Pubblicazione in lingua originale con introduzione, commento e note in italiano.
Firma d’appartenenza al margine della brossura, alla prima carta bianca e al frontespizio. Tracce d’uso, fioriture, lievi annotazioni e sottolineature a lapis, ma nel complesso ancora copia in condizioni pienamente accettabili.
-
Minutillo, Il poema dell’anima
30,00 €Giuseppe Minutillo, Il poema dell’anima, a cura degli amici nel primo anniversario della morte, maggio 1976-1977, s.n., s.l. (ma stampato a Corato, presso le Grafiche Graziani) s.d. (ma 1977?), pp. 97, cm 24, br. ed.
Opera postuma. Raccolta di poesie di Giuseppe Minutillo (Terlizzi, marzo 1922- maggio 1976). Indice: Prefazione – Chi era il Prof. Minutillo – Pensatore filosofo o poeta? – Il Poeta – Il poema dell’anima – Poesie.
Perfetto.
-
Lombardo (Il Bitontino), Il...
30,00 €Giovan Donato Lombardo Il Bitontino, Il fortunato amante (1589), saggio introduttivo di Giovanni Attolini, testo e note a cura di Vincenzo Minervini, Edizioni Fratelli Laterza, s.l. (ma stampato a bari, presso la Laterza Litostampa) 1979, pp. 189, cm 24, br. ed.
Collana di studi e testi.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Circolo Loe, Pensare a piedi. Il...
12,00 €Circolo Loe, Pensare a piedi. Il Sud del mondo visto dal Sud d’Italia, con un intervento di Franco Cassano e poesie inedite di Rosa Maria Fusco, Loe, s.l. (ma stampato a Matera, presso le Grafiche Paternoster) 1997, pp. 62, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Indice: Premessa – Piero Pacione, Tempi moderni – Franco Cassano, Pensare a piedi – Rosa Maria Fusco, Inedito (da A guado) – Id., Il corpo e le parole – Michele Di Lecce et al., Tra-sud-azioni – Abdel Hakim Bahi, Sud: il principio millenario – Maurizio Camerini, Ahlem – Scheda informativa.
Minime fioriture, per il resto ottimo.
-
Salvador, Non oltre il cielo....
8,00 €Francesco Salvador, Non oltre il cielo. Poesie, Casa Editrice Menna, Avellino 2013, pp. 54, cm 21, br. ed.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Goldoni, Le baruffe chiozzotte,...
7,00 €Carlo Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di Guido Davico Bonino, Giulio Einaudi editore, Torino 1978, quarta ed., pp. 104, cm 18, br. ed.
Collana Collezione di teatro, n. 60.
Piccola etichetta con sigla d’appartenenza a margine dell’occhiello. Perfetto.
-
Hawthorne, La lettera scarlatta,...
7,00 €Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, introduzione e traduzione di Enzo Giachino, Giulio Einaudi editore, Torino 1982, prima ed. Struzzi, pp. XVIII, 280, cm 20, br. ed.
Collana Gli Struzzi, n. 255. Titolo originale: The scarlet letter.
Alla quarta di copertina, timbro: Einaudi – Seconda scelta. Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Sansone, Il Canto X dell’Inferno
8,00 €Mario Sansone, Il Canto X dell’Inferno, F. Le Monnier, Firenze 1968, prima rist., pp. 64, cm 21, br. ed. con alette.
Collana Lectura Dantis Scaligera.
Leggere tracce d’uso, alcune carte con sottolineature a lapis, minime fioriture, per il resto buona copia.
-
Manzoni, Liriche Tragedie, a...
16,00 €Alessandro Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di Michele Dell’Aquila, Adriatica Editrice, Bari 1974, pp. LVI, 381, cm 20, br. ed.
Indice: Manzoni lirico e tragico – Cronologia manzoniana – Profilo di storia della critica – Bibliografia – Dalle poesie giovanili, rifiutate, inedite (Del Trionfo della Libertà. Canto I – Qual su le Cinzie cime. Ode – Autoritratto – A Francesco Lomonaco – Adda. Idillio – Dai Sermoni: I. A G. B. Pagani – In morte di Carlo Imbonati. Carme – Dall’Urania – Il Natale del 1883 – Ognissanti) – Inni Sacri (Il Natale – La Passione – La Risurrezione – La Pentecoste – Il Nome di Maria) – Odi civili (Il Cinque maggio – Marzo 1821) – Tragedie (Prefazione al Carmagnola – Notizie storiche – Il Conte di Carmagnola. Tragedia – Notizie storiche relative all’Adelchi – Adelchi. Tragedia).
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Viviani, Cesare Augusto
8,00 €Alberto Viviani, Cesare Augusto, Vallecchi Editore, Firenze 1935, pp. 330, 1 c. di tav. f.t. in antiporta ill. b.n. con ritratto dell’autore, cm 16, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto.
Collana Biblioteca Vallecchi. Serie Letteratura italiana e straniera, vol. 53.
Firma d’appartenenza a margine della carta di guardia anteriore. Leggere tracce d’uso alla legatura, minime fioriture, ma comunque buona copia con interno integro e pulito.