Categoria: Letteratura
-
Rousseau, Le passeggiate...
7,00 €
Jean-Jacques Rousseau, Le passeggiate solitarie, a cura di Beniamino Dal Fabbro, Bompiani, Milano 1945, pp. 198, cm 18, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Corona. Collezione Universale Bompiani, vol. 54. Titolo originale: Reveries du promeneur solitaire. Traduzione di Beniamino Dal Fabbro.
Piccola mancanza alla sovraccoperta, leggere tracce d’uso, fioriture, uniforme brunitura della carta, ma comunque nel complesso ancora buona copia.
-
Esposito, Boccacciana....
7,00 €
Enzo Esposito, Boccacciana. Bibliografia delle edizioni e degli scritti critici (1939-1974). Con la collaborazione di Christopher Kleinhenz, Longo Editore, Ravenna 1976, pp. 147, cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Bibliografia e storia della critica, vol. 2.
Alla terza di copertina, piccolo ex libris in carta. Sovraccoperta parzialmente incollata alla brossura, traccia di gora limitata a sovraccoperta, copertina posteriore e taglio inferiore, ma non estesa al resto del volume, per il resto minima ingiallitura della carta, ma volume complessivamente in buono stato, con interno ben tenuto, pulito, integro e di piena fruibilità.
-
Tasso, Dialoghi, a cura di A....
8,00 €
Torquato Tasso, Dialoghi, a cura di Alessandro Tortoreto, Bompiani, Milano 1945, pp. 256, cm 18, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Corona. Collezione universale Bompiani, vol. 60.
Piccola mancanza alla sovraccoperta, leggere tracce d’uso, minime fioriture, uniforme brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Rustico, Ghigliottina. Scherzo...
20,00 €
Luigi Rustico, Ghigliottina. Scherzo tragicomico in un atto, Società Editrice Internazionale, Torino 1925, pp. 41, cm 19, br. ed.
Collana Teatro maschile.
Firma d’appartenenza alla prima di copertina e al frontespizio. Breve annotazione manoscritta a margine della prima di copertina (Per soli uomini). Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, parzialmente intonso. Raro.
-
Maupassant, Il porto e altri...
8,00 €
Guy de Maupassant, Il porto e altri racconti, a cura di Camillo Sbarbaro, Bompiani, Milano 1945, pp. XII, 348, cm 20, br. ed.
Collana Il centonovelle, n. 6.
Sovraccoperta mancante. Lievi tracce d’uso alla brossura, uniforme brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Capruzzi, I lauri a Laura
50,00 €
Vincenzo Capruzzi, I lauri a Laura, con prefazione di Giuseppe Modugno, F. Casini e Figlio Editori, Bari-Roma 1931, pp. 269, III, cm 22, br. ed.
Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso, con l’antico sempre rinnovato affetto, Bari 11 febbraio 1931 IX, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, piccole mancanze parzialmente ricostruite da vecchi restauri a margine della prima di copertina, minime bruniture, sporadiche fioriture, per il resto e nel complesso volume ancora in buono stato, con interno pulito, ben tenuto e di piena fruibilità. Raro.
-
Capruzzi, Teseo senza gomitolo +...
40,00 €
Vincenzo Capruzzi, Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti, Eliodora Editrice, Bari 1936 XIV, pp. 271, cm 20, br. ed.
Collana Drammatica, n. 1. Titolo alla prima di copertina: Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti. Cinque Maggio. Ode per la fondazione dell’Impero. In esergo: Finito di stampare nell’anniversario della Marcia su Roma del 1936 XIV. Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso affettuosamente, Bari 5 aprile 1937 XV, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, lieve brunitura della carta, minime fioriture, ma nel complesso volume ancora ben conservato, pulito e ben tenuto l’interno.
-
Carlomagno, Fulgura-Fulgores
38,00 €
Vincenzo Carlomagno, Fulgura-Fulgores, L’Italia Artistica Editrice, Padova 1914, pp. VII, 147, ritratto b.n. dell’autore al frontespizio, testatine ill. b.n., cm 15, br. ed.
Raccolta di poesie. In apertura, prefazione dell’autore con dedica dell’opera a Giovanni Ulrico Schmidt.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima carta bianca. Brossura un po’ sporca e con una piccolissima mancanza a un angolo, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno pulito e ben tenuto.
-
Manzoni, I promessi sposi
8,00 €
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Isituto Poligrafico dello Stato, s.l. (ma stampato a Firenze, presso gli Stabilimenti Tipolitografici Vallecchi) 1954-1955, pp. 505, cm 24, br. ed.
Volume pubblicato a cura del Ministero della Pubblica Istruzione Comitato Centrale per l’Educazione Popolare e distribuito gratuitamente agli allievi della Scuola Popolare.
Un segnetto di biro alla prima di copertina, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Gorki (Gor'kij), Vita errante....
7,00 €
Vita errante. Novelle di Maxim Gorki (Maksim Gor'kij), traduzione dal russo e prefazione di Nino De Sanctis, Società Editrice Sonzogno, Milano 1911, pp. 106, cm 17, br. ed.
Collana Biblioteca universale, n. 296. Indice: Maxim Gorki – I compagni – Il traditore – Una vittima – L’Albero e la foglia – Uno scherzo – Il Kan e suo figlio – L’uscita.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
De Matteis, D’Annunzio e il...
8,00 €
Giuseppe De Matteis, D’Annunzio e il Decadentismo europeo, C. Cursi Editore e F., Pisa s.d. (ma 1981 circa), pp. 34-52, cm 21, rilegatura a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Estratto da Atti del Convegno Internazionale di Studi su D’Annunzio europeo, 22-28 marzo 1981 – Accademia Nazionale dell’Ussero – Pisa.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima carta di testo. Ottimo.
-
Fornaciari, Discorso storico...
7,00 €
Discorso storico dela letteratura italiana. Dall’origine fino ai nostri tempi, del Prof. Raffaello Fornaciari, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1901, sesta ed. interamente rifatta (nuova tiratura), pp. VI, 389, 8, cm 17, legatura non recente in mezza tela con titoli al dorso e angoli.
Firma d’appartenenza al frontespizio. Antichi restauri a frontespizio, prima carta di testo e alcune carte interne, vecchia decalcomania a margine della prima carta di testo, qualche sporadica sottolineatura e annotazione a margine, leggera brunitura della carta, ma nel complesso volume ancora in buono stato, di piena fruibilità e con legatura solida.
-
Firenzuola, Le opere. Vol. II,...
8,00 €
Agnolo Firenzuola, Le opere. Vol. II, ridotte a miglior lezione e corredate di note da B. Bianchi, Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini e C.o, Napoli s.d. (ma 18..), cm 18, legatura coeva in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso e angoli.
Disponibile solo volume secondo. Indice: L’Asino d’oro – Poesie – Indice alfabetico delle Rime.
Segnatura di collocazione all’occhiello. Minime fioriture, per il resto bell’esemplare.
-
Natali, Torquato Tasso
8,00 €
Giulio Natali, Torquato Tasso, Tariffi, Roma 1943, pp. 246, in antiporta 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto del Tasso, cm 19, legatura coeva in tutta tela blu con titoli e filetti in oro al dorso.
Lievi tracce d’uso alla legatura, vecchio rinforzo in carta alla cerniera interna del piatto posteriore, fioriture, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno ben tenuto e legatura solida.
-
Carducci, Antologia carducciana....
8,00 €
Antologia carducciana. Poesie e prose scelte e commentate da Guido Mazzoni e Giuseppe Picciola, Nicola Zanichelli, Bologna 1911, terza ed. ritoccata e accresciuta, pp. XIII, 522, cm 18, sobria ma bella legatura coeva in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso e angoli.
Firma d’appartenenza alla prima carta bianca e a margine del frontespizio. Minime tracce d’uso alla legatura, sporadiche fioriture, per il resto bell’esemplare.
-
Saize, Grison, Giacomo...
40,00 €
Giacomo l’onorato. Romanzo di Léon Saize (Saizie) e Georges Grison, prima traduzione italiana autorizzata, Edoardo Sonzogno Editore, Milano 1894, 2 voll. legati in uno, pp. 403, cm 16, legatura in mezza tela muta.
Volume primo: pp. 192. Volume secondo: pp. 211.
Timbro di appartenenza al frontespizio del primo volume. Un segnetto di biro al taglio inferiore, minime fioriture, per il resto ben conservato. Raro.
-
Panzacchi, Morti e viventi
9,00 €
Enrico Panzacchi, Morti e viventi, Cav. Niccolò Giannotta Editore, Catania 1898, pp. VI, 190, XVI, in antiporta 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto dell’autore, finalini e testatine ill. b.n., cm 17, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e taglio superiore spruzzato in rosso.
Collana Semprevivi. Biblioteca popolare contemporanea. Indice: Morti e viventi – Gabriele d’Annunzio – Ernesto Renan in Italia – I giovani – Pittori scozzesi – Simbolisti – Un ritorno a Goldoni – Monaca e romanziere – Paolo Ferrari – Mastro-Don Gesualdo – Il romanzo di un maestro – La letteratura del carcere.
Al verso della prima carta, timbro di libraio (Libreria Editrice N. Giannotta – Catania) e piccola etichetta in carta con numero progressivo di classificazione. Due firme d’appartenenza al frontespizio. Lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Molière, Il misantropo, versione...
7,00 €
Molière, Il misantropo, versione e prefazione di Arrigo Cajumi, G. B. Paravia e C., Torino 1924, pp. 86, 2 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 19, legatura in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso.
Firma d’appartenenza al retro della prima tavola. Due carte dell’introduzione legate con lieve rientro rispetto alle altre tanto da presentare conseguente assenza di margine interno, per il resto lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, ma nel complesso copia in condizioni accettabili.
-
Tommaseo, Scritti di critica e...
12,00 €
Niccolò Tommaseo, Scritti di critica e di estetica, scelti da Adolfo Albertazzi, Riccardo Ricciardi Editore, Napoli 1913, pp. XXXII, 240, cm 19, br. ed.
Alla quarta di copertina, etichetta editoriale in carta coeva con indicazione del prezzo. Alla prima carta bianca, firma d’appartanenenza, luogo, data e segnature di collocazione. Minimo residuo di vecchia etichetta in carta al dorso, leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato. In buona parte intonso.
-
Castiglioni, Il poema eroico di...
18,00 €
Manlio Castiglioni, Il poema eroico di Federico Nietzsche, Fratelli Bocca Editori, Torino 1924, pp. 382, cm 20, br. ed.
Collana Letterature moderne. Studi diretti da Arturo Farinelli, vol. VIII.
Firma d’appartenenza e data all’occhiello. Leggere tracce d’uso alla brossura, una piccolissima mancanza al dorso, per il resto minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma volume nel complesso in ottimo stato. Intonso.
-
Rousseau, Le passeggiate...
7,00 €Jean-Jacques Rousseau, Le passeggiate solitarie, a cura di Beniamino Dal Fabbro, Bompiani, Milano 1945, pp. 198, cm 18, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Corona. Collezione Universale Bompiani, vol. 54. Titolo originale: Reveries du promeneur solitaire. Traduzione di Beniamino Dal Fabbro.
Piccola mancanza alla sovraccoperta, leggere tracce d’uso, fioriture, uniforme brunitura della carta, ma comunque nel complesso ancora buona copia.
-
Esposito, Boccacciana....
7,00 €Enzo Esposito, Boccacciana. Bibliografia delle edizioni e degli scritti critici (1939-1974). Con la collaborazione di Christopher Kleinhenz, Longo Editore, Ravenna 1976, pp. 147, cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Bibliografia e storia della critica, vol. 2.
Alla terza di copertina, piccolo ex libris in carta. Sovraccoperta parzialmente incollata alla brossura, traccia di gora limitata a sovraccoperta, copertina posteriore e taglio inferiore, ma non estesa al resto del volume, per il resto minima ingiallitura della carta, ma volume complessivamente in buono stato, con interno ben tenuto, pulito, integro e di piena fruibilità.
-
Tasso, Dialoghi, a cura di A....
8,00 €Torquato Tasso, Dialoghi, a cura di Alessandro Tortoreto, Bompiani, Milano 1945, pp. 256, cm 18, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Corona. Collezione universale Bompiani, vol. 60.
Piccola mancanza alla sovraccoperta, leggere tracce d’uso, minime fioriture, uniforme brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Rustico, Ghigliottina. Scherzo...
20,00 €Luigi Rustico, Ghigliottina. Scherzo tragicomico in un atto, Società Editrice Internazionale, Torino 1925, pp. 41, cm 19, br. ed.
Collana Teatro maschile.
Firma d’appartenenza alla prima di copertina e al frontespizio. Breve annotazione manoscritta a margine della prima di copertina (Per soli uomini). Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, parzialmente intonso. Raro.
-
Maupassant, Il porto e altri...
8,00 €Guy de Maupassant, Il porto e altri racconti, a cura di Camillo Sbarbaro, Bompiani, Milano 1945, pp. XII, 348, cm 20, br. ed.
Collana Il centonovelle, n. 6.
Sovraccoperta mancante. Lievi tracce d’uso alla brossura, uniforme brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Capruzzi, I lauri a Laura
50,00 €Vincenzo Capruzzi, I lauri a Laura, con prefazione di Giuseppe Modugno, F. Casini e Figlio Editori, Bari-Roma 1931, pp. 269, III, cm 22, br. ed.
Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso, con l’antico sempre rinnovato affetto, Bari 11 febbraio 1931 IX, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, piccole mancanze parzialmente ricostruite da vecchi restauri a margine della prima di copertina, minime bruniture, sporadiche fioriture, per il resto e nel complesso volume ancora in buono stato, con interno pulito, ben tenuto e di piena fruibilità. Raro.
-
Capruzzi, Teseo senza gomitolo +...
40,00 €Vincenzo Capruzzi, Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti, Eliodora Editrice, Bari 1936 XIV, pp. 271, cm 20, br. ed.
Collana Drammatica, n. 1. Titolo alla prima di copertina: Teseo senza gomitolo. Dramma satiresco in 3 atti. Frasikèja. Tragedia della Verità e dell’Amore in 5 atti. Cinque Maggio. Ode per la fondazione dell’Impero. In esergo: Finito di stampare nell’anniversario della Marcia su Roma del 1936 XIV. Vincenzo Capruzzi (Bari, 1895-1958) fu eminente avvocato, letterato versato tanto nella poesia quanto nel teatro, pubblicista e storico. Amante della cultura greco-latina, da cui trasse ispirazione per molti dei suoi lavori, fu al contempo una sincero e convinto sostenitore del Regime fascista e della figura di Benito Mussolini. Questi due motivi si ritrovano e convivono nella sua produzione letteraria, che è allo stesso tempo lirica e politica. Sul piano della produzione storico-giurica, famosa è la sua storia del Foro di Bari.
All’occhiello, dedica manoscritta dall’Autore (A Mauro D’Urso affettuosamente, Bari 5 aprile 1937 XV, Vincenzo Capruzzi). Tracce d’uso, lieve brunitura della carta, minime fioriture, ma nel complesso volume ancora ben conservato, pulito e ben tenuto l’interno.
-
Carlomagno, Fulgura-Fulgores
38,00 €Vincenzo Carlomagno, Fulgura-Fulgores, L’Italia Artistica Editrice, Padova 1914, pp. VII, 147, ritratto b.n. dell’autore al frontespizio, testatine ill. b.n., cm 15, br. ed.
Raccolta di poesie. In apertura, prefazione dell’autore con dedica dell’opera a Giovanni Ulrico Schmidt.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima carta bianca. Brossura un po’ sporca e con una piccolissima mancanza a un angolo, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno pulito e ben tenuto.
-
Manzoni, I promessi sposi
8,00 €Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Isituto Poligrafico dello Stato, s.l. (ma stampato a Firenze, presso gli Stabilimenti Tipolitografici Vallecchi) 1954-1955, pp. 505, cm 24, br. ed.
Volume pubblicato a cura del Ministero della Pubblica Istruzione Comitato Centrale per l’Educazione Popolare e distribuito gratuitamente agli allievi della Scuola Popolare.
Un segnetto di biro alla prima di copertina, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Gorki (Gor'kij), Vita errante....
7,00 €Vita errante. Novelle di Maxim Gorki (Maksim Gor'kij), traduzione dal russo e prefazione di Nino De Sanctis, Società Editrice Sonzogno, Milano 1911, pp. 106, cm 17, br. ed.
Collana Biblioteca universale, n. 296. Indice: Maxim Gorki – I compagni – Il traditore – Una vittima – L’Albero e la foglia – Uno scherzo – Il Kan e suo figlio – L’uscita.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
De Matteis, D’Annunzio e il...
8,00 €Giuseppe De Matteis, D’Annunzio e il Decadentismo europeo, C. Cursi Editore e F., Pisa s.d. (ma 1981 circa), pp. 34-52, cm 21, rilegatura a punto metallico.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Estratto da Atti del Convegno Internazionale di Studi su D’Annunzio europeo, 22-28 marzo 1981 – Accademia Nazionale dell’Ussero – Pisa.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima carta di testo. Ottimo.
-
Fornaciari, Discorso storico...
7,00 €Discorso storico dela letteratura italiana. Dall’origine fino ai nostri tempi, del Prof. Raffaello Fornaciari, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1901, sesta ed. interamente rifatta (nuova tiratura), pp. VI, 389, 8, cm 17, legatura non recente in mezza tela con titoli al dorso e angoli.
Firma d’appartenenza al frontespizio. Antichi restauri a frontespizio, prima carta di testo e alcune carte interne, vecchia decalcomania a margine della prima carta di testo, qualche sporadica sottolineatura e annotazione a margine, leggera brunitura della carta, ma nel complesso volume ancora in buono stato, di piena fruibilità e con legatura solida.
-
Firenzuola, Le opere. Vol. II,...
8,00 €Agnolo Firenzuola, Le opere. Vol. II, ridotte a miglior lezione e corredate di note da B. Bianchi, Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini e C.o, Napoli s.d. (ma 18..), cm 18, legatura coeva in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso e angoli.
Disponibile solo volume secondo. Indice: L’Asino d’oro – Poesie – Indice alfabetico delle Rime.
Segnatura di collocazione all’occhiello. Minime fioriture, per il resto bell’esemplare.
-
Natali, Torquato Tasso
8,00 €Giulio Natali, Torquato Tasso, Tariffi, Roma 1943, pp. 246, in antiporta 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto del Tasso, cm 19, legatura coeva in tutta tela blu con titoli e filetti in oro al dorso.
Lievi tracce d’uso alla legatura, vecchio rinforzo in carta alla cerniera interna del piatto posteriore, fioriture, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno ben tenuto e legatura solida.
-
Carducci, Antologia carducciana....
8,00 €Antologia carducciana. Poesie e prose scelte e commentate da Guido Mazzoni e Giuseppe Picciola, Nicola Zanichelli, Bologna 1911, terza ed. ritoccata e accresciuta, pp. XIII, 522, cm 18, sobria ma bella legatura coeva in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso e angoli.
Firma d’appartenenza alla prima carta bianca e a margine del frontespizio. Minime tracce d’uso alla legatura, sporadiche fioriture, per il resto bell’esemplare.
-
Saize, Grison, Giacomo...
40,00 €Giacomo l’onorato. Romanzo di Léon Saize (Saizie) e Georges Grison, prima traduzione italiana autorizzata, Edoardo Sonzogno Editore, Milano 1894, 2 voll. legati in uno, pp. 403, cm 16, legatura in mezza tela muta.
Volume primo: pp. 192. Volume secondo: pp. 211.
Timbro di appartenenza al frontespizio del primo volume. Un segnetto di biro al taglio inferiore, minime fioriture, per il resto ben conservato. Raro.
-
Panzacchi, Morti e viventi
9,00 €Enrico Panzacchi, Morti e viventi, Cav. Niccolò Giannotta Editore, Catania 1898, pp. VI, 190, XVI, in antiporta 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto dell’autore, finalini e testatine ill. b.n., cm 17, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e taglio superiore spruzzato in rosso.
Collana Semprevivi. Biblioteca popolare contemporanea. Indice: Morti e viventi – Gabriele d’Annunzio – Ernesto Renan in Italia – I giovani – Pittori scozzesi – Simbolisti – Un ritorno a Goldoni – Monaca e romanziere – Paolo Ferrari – Mastro-Don Gesualdo – Il romanzo di un maestro – La letteratura del carcere.
Al verso della prima carta, timbro di libraio (Libreria Editrice N. Giannotta – Catania) e piccola etichetta in carta con numero progressivo di classificazione. Due firme d’appartenenza al frontespizio. Lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Molière, Il misantropo, versione...
7,00 €Molière, Il misantropo, versione e prefazione di Arrigo Cajumi, G. B. Paravia e C., Torino 1924, pp. 86, 2 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 19, legatura in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso.
Firma d’appartenenza al retro della prima tavola. Due carte dell’introduzione legate con lieve rientro rispetto alle altre tanto da presentare conseguente assenza di margine interno, per il resto lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, ma nel complesso copia in condizioni accettabili.
-
Tommaseo, Scritti di critica e...
12,00 €Niccolò Tommaseo, Scritti di critica e di estetica, scelti da Adolfo Albertazzi, Riccardo Ricciardi Editore, Napoli 1913, pp. XXXII, 240, cm 19, br. ed.
Alla quarta di copertina, etichetta editoriale in carta coeva con indicazione del prezzo. Alla prima carta bianca, firma d’appartanenenza, luogo, data e segnature di collocazione. Minimo residuo di vecchia etichetta in carta al dorso, leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato. In buona parte intonso.
-
Castiglioni, Il poema eroico di...
18,00 €Manlio Castiglioni, Il poema eroico di Federico Nietzsche, Fratelli Bocca Editori, Torino 1924, pp. 382, cm 20, br. ed.
Collana Letterature moderne. Studi diretti da Arturo Farinelli, vol. VIII.
Firma d’appartenenza e data all’occhiello. Leggere tracce d’uso alla brossura, una piccolissima mancanza al dorso, per il resto minime fioriture, lieve brunitura della carta, ma volume nel complesso in ottimo stato. Intonso.