Categoria: Tutte le categorie
-
Uilm, Da Venezia sulla strada...
14,00 €
Unione italiana lavoratori metalmeccanici, Da Venezia sulla strada dell'unità, a cura di Alberto Bonifazi, s.n. (Tipolitografia Publiroma), s.l. (Roma?) s.d.[dopo il 1973], pp. 213, cm. 21, br. ed.
Volume che raccoglie i documenti sindacali della Uilm nel periodo relativi agli anni 1969-1973. Minime fioriture alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Il Congresso Costitutivo della...
18,00 €
Il Congresso Costitutivo della Federazione Giovanile Socialista. Atti dell'VIII Convegno del Movimento Giovanile Socialista, Edizioni Avanti!, Milano 1962, pp. 352, 1 tav. b.n., cm 17, br. ed. Collana Biblioteca socialista, n. 31.
Tracce d'uso alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Drago et al., Movimento...
10,00 €
Francesco Drago et al., Movimento sindacale e contrattazione collettiva 1945-1970, Franco Angeli Editore, Milano 1971, pp. 430, cm. 22, br. ed.
Collana di cultura sindacale n. 1. Autori: Francesco Drago, Eugenio Giambarda, Eugenio Guidi, Alberto La Porta, Gianni Salvarani, Domenico Valcavi, Gianni Vinay. Indice: Prefazione – Parte prima: Evoluzione della contrattazione interconfederale 1945-1970 – Parte seconda: Evoluzione della contrattazione nazionale – Parte terza: Evoluzione della contrattazione aziendale – Parte quarta: Evoluzione dei principali istituti contrattuali.
Minime tracce d'uso alla copertina, per il resto molto ben conservato.
-
Melotti, Quale sciopero
10,00 €
Umberto Melotti, Quale sciopero. Per un dibattito sulle forme dell'azione sindacale, Tennerello Editore, Torino-Roma-Palermo 1979, pp. 241, cm 17, br. ed.
Timbro d'appartenenza al frontespizio. Minime abrasioni al dorso, fioriture alla brossura, per il resto perfetto.
-
Fortebraccio, Dalla nostra...
10,00 €
Fortebraccio (Mario Melloni), Dalla nostra parte. Corsivi 1973, prefazione di Aniello Coppola, disegni di Gal (Gino Galli), Editori Riuniti, Roma 1973, pp. 251, ill. b.n., 8 tavv. f.t. ill. col., cm 19, br. ed.
Minima scoloritura al dorso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
De Rosa, Il mezzogiorno doroteo
10,00 €
Rocco De Rosa, Il mezzogiorno doroteo. Dal dopoguerra ad oggi, Rubbettino , Soveria Mannelli (Cz) 1984, pp. 173, cm 22, br. ed. con sovr.
Con dedica autografa dell'autore datata 1988.
-
Levi, Tranciatura, piegatura,...
26,00 €
Riccardo Levi, Tranciatura, piegatura, imbutitura, Omf, Napoli 1963, pp. 189, ill. b.n., 15 tavv. f.t., con ill. b.n., tela ed. con titoli in oro al piatto e custodia in cartone rigido.
Rara pubblicazione realizzata su iniziativa e a cura della Mecfond, Officine Meccaniche e Fonderie Napoletane S.p.A.
-
Istruzioni per l'accertamento...
6,00 €
Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile, Istruzioni per l'accertamento delle infrazioni alla polizia ferroviaria, Tipo-lito Ferrovia dello Stato, Roma 1966, pp. 108, cm 21, br. ed.
Ristampa con note e aggiornamenti della terminologia.
-
La valutazione, il progetto,...
8,00 €
La valutazione, il progetto, l'esecuzione ed il controllo delle opere di ingegneria stradale e ferroviaria, a cura di Vincenzo Grilli. Note scientifiche presentate in occasione delle Giornate di studio, Bari 22 e 23 giugno 1994, Conte editore, s.l. 1995, pp. 195, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Politecnico di Bari, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di vie e trasporti – C.i.f.i. Collegio ingegneri ferroviari italiani, sezione di Bari. Indice: Prefazione – Introduzione ai lavori – Prima sessione. Costruzioni stradali (G. Gatti, Valutazione e scelta di alternative progettuali – V. Grilli, Il progetto e la costruzione delle opere stradali, in relazione all’evoluzione tecnologica verificatasi negli ultimi anni – J. B. Sousa, Mix Design. A powerful new approach – Dibattito sui lavori della I Sessione. Costruzioni stradali) – Seconda sessione. Costruzioni ferroviarie (M. Gusman, L’ammodernamento delle linee ferroviarie sull’itinerario adriatico e la nuova linea Bari-Taranto – E. Faro, Il progetto del ponte ad arco S. Lucia sulla gravina maggiore di Castellaneta – Dibattito sui lavori della II Sessione. Costruzioni ferroviarie – E. Faro, Visita tecnica sulla nuova linea ferroviaria Ba-Ta).
Perfetto.
-
Quattordicesima mostra...
15,00 €
Quattordicesima Mostra filatelica molfettese. 1-4 novembre 1971, Palazzo vescovile, Piazza Garibaldi. Incontro Molfetta Esslingen, Mezzina, Molfetta 1971, pp. 108, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Titolo alternativo alla prima di copertina: 14a Mostra Filatelica Molfettese. In testa all’Indice: Numero unico a cura del Circolo Filatelico Molfettese. Redattore Livio Fontana. Indice: Comitato d’onore – Comitato Organizzatore e Regolamento del Convegno – Programma della manifestazione – Vito Mancini, Presentazione – La storia della città di Esslingen (trad. di Luigi Rosselli) – Livio Fontana, La firma del perito – Vito Mancini, L’Unione Postale Universale - Gerardo de Marco, Anche la filatelia nacque dal piccolo mondo antico – G. Pellegrino, La buonamano – Livio Fontana, Spigolature filateliche – Anselmo Uva, Minidizionario filatelico – Lorenzo Palumbo, Una collaborazione impossibile – Anselmo Uva, Le monete nascoste di un ignoto scultore italiano – Vincenzo Zagani, Uomini illustri di Molfetta: Lonardo De Candia – Antonio Marzano, Molfetta… nella storia (1814-1900) – Giovanni Capursi, Rarità per la storia.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Regia Università di Napoli,...
8,00 €
Regia Università di Napoli, Corso ufficiale di letteratura greca. Tesario, Sez. edit. del Guf, s.l. (Napoli?) s.d., pp. 24, cm 25.
Minimi segni di lapis, tracce d'uso e strappetti alla copertina.
-
Gismondi, Giornalismo amore mio
10,00 €
Mario Gismondi, Giornalismo amore mio, Editoriale Sigma 86, s.l. 1987, pp. 265, cm 24, cart. ed.
Autointervista nella quale Mario Gismondi (1926-2012) racconta la sua carriera di giornalista della televisione e della carta stampata.
-
Leopardi, Canti
6,00 €
Giacomo Leopardi, Canti, Rizzoli, Milano 1953, pp. 205, cm 16, tela ed.
Tracce d'uso alla copertina, firma d'appartenenza al frontespizio, qualche segno di biro all'indice.
-
Sele arte, aa. I-IX, nn. 3-54,...
70,00 €
Sele arte. Rivista bimestrale di cultura selezione informazione artistica internazionale, diretta da Carlo L. Ragghianti, edita a cura dell'Ufficio Stampa della Ing. C. Olivetti e C. S.p.A., Ivrea (ma stampa Vallecchi, Firenze), anni I-IX, numeri 3-54, 1952-1961, ciascun fascicolo è costituito (salvo alcune eccezioni) da pp. 80, numerosissime ill. b.n. e 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 22, rilegatura a punto metallico (fascicoli 3-36) e in br. ed. (fascicoli 37-54).
Titolo alla prima di copertina: Sele arte. Architettura Scultura Pittura Grafica Arti decorative e industriali Arti della visione. Lotto di 52 numeri consecutivi della rivista Sele arte (1952-1961) più 7 fascicoli di Indici. Il lotto comprende le annate I-IX, nn. 3-54, della rivista Sele arte. Due numeri mancanti all’annata n. I (mancanti i numeri 1 e 2), complete le restanti annate. Tutti i numeri sono consecutivi. Dettaglio dei numeri compresi nel lotto: anno I (1952-1953), nn. 3-6 (mancano nn. 1 e 2) - anno II (1953-1954), nn. 7-12 (annata completa) - anno III (1954-1955), nn. 13-18 (annata completa) - anno IV (1955-1956), 19-24 (annata completa) - anno V (1956-1957), nn. 25-31 (annata completa) - anno VI (1957-1958), nn. 32-36 (annata completa) - anno VII (1958-1959), nn. 37-42 (annata completa) - anno VIII (1959-1960), nn. 43-48 (annata completa) - anno IX (1961), 49-54 (annata completa). Il lotto comprende anche i fascicoli degli indici per le annate II-VIII (da luglio 1953 a dicembre 1960, relativi ai fascicoli 6-48). Il fascicolo n. 12, a. II, 1954 (numero monografico dedicato alla Biennale di Venezia) è costituito da pp. 78 e 12 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n. Il fascicolo n. 6, a. I, 1953 è costituito da pp. 92 e 6 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n. Il fascicolo n. 24, a. IV, 1956 (numero monografico dedicato alla Biennale di Venezia) è costituito eccezionalmente da pp. 87, 16 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n. Il fascicolo n. 48, a. VIII, 1960 (numero monografico dedicato alla Biennale di Venezia) è costituito eccezionalmente da pp. 100 e 18 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n.
Alcuni fascicoli (12, 44, 46, 52, 54) presentano tracce d'uso più evidenti ma comunque limitate alle brossure, per lo più con mancanze al dorso (più marcate nei fascicoli 52 e 54), il fascicolo n. 24 presenta aderenze tra le tavole, per il resto leggere tracce d’uso, ordinari segni del tempo, ma nel complesso fascicoli ben conservati, tutti in buono stato invece gli interni. Buon insieme.
-
Torino metropoli d'Europa, a...
10,00 €
Torino metropoli d'Europa, a cura di Giovanni Giovannini, seconda ed., Edizioni Aeda, Torino 1970, pp. 310, ill. b.n., 1 tavola ripiegata, cm 29, tela ed. con sovr.
Indice: Guido Piovene, È nata moderna come città europea – Carlo Casalegno, Alla periferia dell’Italia e nel cuore dell’Europa – Marziano Bernanrdi, Dalle torri romane ai grattacieli – Mario Abrate, Il passato il presente gli eroi della metropoli industriale – Ferruccio Bernabò, Capitale dell’automobile – Mario Salvatorelli, Radiografia e bilancio della città del lavoro – Rinaldo De Benedetti, Dal ‘700 all’avanguardia nella ricerca tecnologica – Remo Lugli, Torino Esposizioni vetrina del lavoro – Luigi Firpo, La gente piemontese – Leo Pestelli, Ragione ed efficienza anche nella cultura – Carlo Moriondo, Verso il Duemila (con qualche rimpianto).
Minime usure alla sovraccoperta, per il resto ottimo esemplare.
-
Socialismo '62, Critica d'oggi,...
15,00 €
Socialismo '62, numero monografico di Critica d'oggi. Mensile di politica economia e cultura, Comitato di Direzione Giuseppe Averardi, Michele Pellicani e Umberto Righetti, Direttore responsabile Michele Pellicani, nn. 12-13, settembre-novembre 1962, Società editrice democratica, Roma 1962, pp. 195, ill. b.n., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
In testa alla sovraccoperta: Socialismo ‘62. In calce alla sovraccoperta: Critica d’oggi. Numero speciale per il XIII Congresso. Numero monografico del mensile Critica d’oggi dedicato al XIII Congresso del Psdi (Partito Socialista Democratico Italiano). Indice: Editoriale. Il Psdi e la prospettiva della democrazia socialista – Giuseppe Averardi, Michele Pellicani, L’unificazione socialista tra il mito e la realtà – Mario Pinzauti, Un diagramma elettorale della politica italiana – Marco Cesarini, Il microfono dle partito – Giorgio galli, Movimento socialista e battaglia sindacale – Gioacchino Albanese, Orientamenti dei contadini nell’attuale lotta politica – Raimondo Luraghi, La via italiana si chiama libertà – Antonio Ghirelli, Una politica per i giovani – Giuseppe Passalacqua, L’organizzatore alienato – Beniamino Rodinò, Il partito e la legge – Giuseppe Galliadi, Dimensione politica dei partiti di massa – Einar Gerhardsen, I socialisti democratici al timone della Norvegia – Gastone Duse, Tesi e condizioni del Pci – Umberto Righetti, Ideologia e realtà del neocapitalismo – Emilio R. Papa, Attualità di Gobetti – Franco Ferrarotti, Attività educativa e sviluppo economico – Luciano Lucignani, Il teatro dell’abitudine – Lettere (Giovanni Malagodi) – Discussione su Politica e cultura (Interventi di: Luigi Barzini, Carlo Bernari, Domenico Cantatore, Giorgio Caproni, Diego Fabbri, Franco Francese, Pietro Germi, Luciano Lucignani, Domenico Purificato, Mario Zanfred) – Tastiera (L’ottimismo e il Pci – La stretta di mano – Il genio giuridico – Il pianto greco) – Libri (Giorgio Caproni – Luciano Lucignani – Giuseppe Passalacqua – Giorgio Talarico). Disegni di: Canaletto, Cantatore, Chagall, Ciarrocchi, Derain, Fazzini, Grosz, Klee, Marchard, Aldemir Martins, Monti, Rodin, Anna Salvatore, Egon Schiele, Tamburi, Touluse-Lautrec, Tot, Van Dongen.
Lievissime tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Per l'Ariosto, Rivista di...
18,00 €
Per l'Ariosto, numero monografico di Italianistica. Rivista di letteratura italiana, diretta da Felice Del Beccaro ed Enzo Negri, Marzorati editore, Milano, anno III, n. 3, settembre-dicembre 1974, pp. 502-736, 1 tav. f.t., cm 24, br. ed. con sovr.
Indice: Presentazione – Paolo Paolini, Situazione della critica ariostesca – Gioacchino Paparelli, L’Ariosto lirico e satirico – Renzo Negri, Ipotesi sull’Orlando furioso – Emo Marconi, Teatralità dell’Ariosto – Lanfranco Carretti, Storia dei Cinque canti – Pio Fontana, Ancora sui Cinque canti dell’Ariosto – Antonio Piromalli, Società ferrarese e mondo morale dal Pistoia all’Ariosto – Guido di Pino, Bivalenza dell’ottava ariostesca – Alessandro Tortoreto, Ariosto e Tasso, confronto obbligato – Jorge Luis Borges, Ariosto y los arabes – Riccardo Bacchelli, Ariosto solstiziale – Italo Calvino, Ariosto geometrico – Carlo Cordié, L’Ariosto nella critica della Stael, del Ginguené e del Sismondi (1800-1813) – Giuseppe Bellini, L’Ariosto nell’America ispanica – Schedario 1973.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Ruppi, Mio paese
15,00 €
Nino Ruppi, Mio paese. Capitoli, Editrice Schena, Fasano 1963, pp. 125, cm 22, br. ed.
Volume su topografia, costumi, folclore, storie di Fasano (Br). Tracce d'uso alla copertina.
-
Samperisi, Giorni nuovi
8,00 €
Giacomo Samperisi, Giorni nuovi, Laterza, Bari 1983, pp. 54, cm 22, br. ed.
Con dedica autografa dell'autore.
-
Studi per la valorizzazione...
50,00 €
Studi per la valorizzazione naturalistica del Parco nazionale dello Stelvio, edito a cura della della Direzione del Parco nazionale dello Stelvio, s.l. (Bormio?) 1969, 3 voll., pp. 682, ill. b.n e col., numerose tavv. f.t., cm. 23, br. ed. con cofanetto in cartone.
Volume I, L'ambiente, pp. 371, ill. b.n, 28 tavv. f.t. con ill. b.n. e col., 3 tavole ripiegate. Volume II, L'uomo e la conservazione della natura, pp. 381-682, ill. b.n, 37 tavv. f.t. con ill. b.n. Volume III, Cartografia, 6 carte geografiche a col. Eccellente stato di conservazione.
-
Uilm, Da Venezia sulla strada...
14,00 €Unione italiana lavoratori metalmeccanici, Da Venezia sulla strada dell'unità, a cura di Alberto Bonifazi, s.n. (Tipolitografia Publiroma), s.l. (Roma?) s.d.[dopo il 1973], pp. 213, cm. 21, br. ed.
Volume che raccoglie i documenti sindacali della Uilm nel periodo relativi agli anni 1969-1973. Minime fioriture alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Il Congresso Costitutivo della...
18,00 €Il Congresso Costitutivo della Federazione Giovanile Socialista. Atti dell'VIII Convegno del Movimento Giovanile Socialista, Edizioni Avanti!, Milano 1962, pp. 352, 1 tav. b.n., cm 17, br. ed. Collana Biblioteca socialista, n. 31.
Tracce d'uso alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Drago et al., Movimento...
10,00 €Francesco Drago et al., Movimento sindacale e contrattazione collettiva 1945-1970, Franco Angeli Editore, Milano 1971, pp. 430, cm. 22, br. ed.
Collana di cultura sindacale n. 1. Autori: Francesco Drago, Eugenio Giambarda, Eugenio Guidi, Alberto La Porta, Gianni Salvarani, Domenico Valcavi, Gianni Vinay. Indice: Prefazione – Parte prima: Evoluzione della contrattazione interconfederale 1945-1970 – Parte seconda: Evoluzione della contrattazione nazionale – Parte terza: Evoluzione della contrattazione aziendale – Parte quarta: Evoluzione dei principali istituti contrattuali.
Minime tracce d'uso alla copertina, per il resto molto ben conservato.
-
Melotti, Quale sciopero
10,00 €Umberto Melotti, Quale sciopero. Per un dibattito sulle forme dell'azione sindacale, Tennerello Editore, Torino-Roma-Palermo 1979, pp. 241, cm 17, br. ed.
Timbro d'appartenenza al frontespizio. Minime abrasioni al dorso, fioriture alla brossura, per il resto perfetto.
-
Fortebraccio, Dalla nostra...
10,00 €Fortebraccio (Mario Melloni), Dalla nostra parte. Corsivi 1973, prefazione di Aniello Coppola, disegni di Gal (Gino Galli), Editori Riuniti, Roma 1973, pp. 251, ill. b.n., 8 tavv. f.t. ill. col., cm 19, br. ed.
Minima scoloritura al dorso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
De Rosa, Il mezzogiorno doroteo
10,00 €Rocco De Rosa, Il mezzogiorno doroteo. Dal dopoguerra ad oggi, Rubbettino , Soveria Mannelli (Cz) 1984, pp. 173, cm 22, br. ed. con sovr.
Con dedica autografa dell'autore datata 1988.
-
Levi, Tranciatura, piegatura,...
26,00 €Riccardo Levi, Tranciatura, piegatura, imbutitura, Omf, Napoli 1963, pp. 189, ill. b.n., 15 tavv. f.t., con ill. b.n., tela ed. con titoli in oro al piatto e custodia in cartone rigido.
Rara pubblicazione realizzata su iniziativa e a cura della Mecfond, Officine Meccaniche e Fonderie Napoletane S.p.A.
-
Istruzioni per l'accertamento...
6,00 €Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile, Istruzioni per l'accertamento delle infrazioni alla polizia ferroviaria, Tipo-lito Ferrovia dello Stato, Roma 1966, pp. 108, cm 21, br. ed.
Ristampa con note e aggiornamenti della terminologia.
-
La valutazione, il progetto,...
8,00 €La valutazione, il progetto, l'esecuzione ed il controllo delle opere di ingegneria stradale e ferroviaria, a cura di Vincenzo Grilli. Note scientifiche presentate in occasione delle Giornate di studio, Bari 22 e 23 giugno 1994, Conte editore, s.l. 1995, pp. 195, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Politecnico di Bari, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di vie e trasporti – C.i.f.i. Collegio ingegneri ferroviari italiani, sezione di Bari. Indice: Prefazione – Introduzione ai lavori – Prima sessione. Costruzioni stradali (G. Gatti, Valutazione e scelta di alternative progettuali – V. Grilli, Il progetto e la costruzione delle opere stradali, in relazione all’evoluzione tecnologica verificatasi negli ultimi anni – J. B. Sousa, Mix Design. A powerful new approach – Dibattito sui lavori della I Sessione. Costruzioni stradali) – Seconda sessione. Costruzioni ferroviarie (M. Gusman, L’ammodernamento delle linee ferroviarie sull’itinerario adriatico e la nuova linea Bari-Taranto – E. Faro, Il progetto del ponte ad arco S. Lucia sulla gravina maggiore di Castellaneta – Dibattito sui lavori della II Sessione. Costruzioni ferroviarie – E. Faro, Visita tecnica sulla nuova linea ferroviaria Ba-Ta).
Perfetto.
-
Quattordicesima mostra...
15,00 €Quattordicesima Mostra filatelica molfettese. 1-4 novembre 1971, Palazzo vescovile, Piazza Garibaldi. Incontro Molfetta Esslingen, Mezzina, Molfetta 1971, pp. 108, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Titolo alternativo alla prima di copertina: 14a Mostra Filatelica Molfettese. In testa all’Indice: Numero unico a cura del Circolo Filatelico Molfettese. Redattore Livio Fontana. Indice: Comitato d’onore – Comitato Organizzatore e Regolamento del Convegno – Programma della manifestazione – Vito Mancini, Presentazione – La storia della città di Esslingen (trad. di Luigi Rosselli) – Livio Fontana, La firma del perito – Vito Mancini, L’Unione Postale Universale - Gerardo de Marco, Anche la filatelia nacque dal piccolo mondo antico – G. Pellegrino, La buonamano – Livio Fontana, Spigolature filateliche – Anselmo Uva, Minidizionario filatelico – Lorenzo Palumbo, Una collaborazione impossibile – Anselmo Uva, Le monete nascoste di un ignoto scultore italiano – Vincenzo Zagani, Uomini illustri di Molfetta: Lonardo De Candia – Antonio Marzano, Molfetta… nella storia (1814-1900) – Giovanni Capursi, Rarità per la storia.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Regia Università di Napoli,...
8,00 €Regia Università di Napoli, Corso ufficiale di letteratura greca. Tesario, Sez. edit. del Guf, s.l. (Napoli?) s.d., pp. 24, cm 25.
Minimi segni di lapis, tracce d'uso e strappetti alla copertina.
-
Gismondi, Giornalismo amore mio
10,00 €Mario Gismondi, Giornalismo amore mio, Editoriale Sigma 86, s.l. 1987, pp. 265, cm 24, cart. ed.
Autointervista nella quale Mario Gismondi (1926-2012) racconta la sua carriera di giornalista della televisione e della carta stampata.
-
Leopardi, Canti
6,00 €Giacomo Leopardi, Canti, Rizzoli, Milano 1953, pp. 205, cm 16, tela ed.
Tracce d'uso alla copertina, firma d'appartenenza al frontespizio, qualche segno di biro all'indice.
-
Sele arte, aa. I-IX, nn. 3-54,...
70,00 €Sele arte. Rivista bimestrale di cultura selezione informazione artistica internazionale, diretta da Carlo L. Ragghianti, edita a cura dell'Ufficio Stampa della Ing. C. Olivetti e C. S.p.A., Ivrea (ma stampa Vallecchi, Firenze), anni I-IX, numeri 3-54, 1952-1961, ciascun fascicolo è costituito (salvo alcune eccezioni) da pp. 80, numerosissime ill. b.n. e 4 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 22, rilegatura a punto metallico (fascicoli 3-36) e in br. ed. (fascicoli 37-54).
Titolo alla prima di copertina: Sele arte. Architettura Scultura Pittura Grafica Arti decorative e industriali Arti della visione. Lotto di 52 numeri consecutivi della rivista Sele arte (1952-1961) più 7 fascicoli di Indici. Il lotto comprende le annate I-IX, nn. 3-54, della rivista Sele arte. Due numeri mancanti all’annata n. I (mancanti i numeri 1 e 2), complete le restanti annate. Tutti i numeri sono consecutivi. Dettaglio dei numeri compresi nel lotto: anno I (1952-1953), nn. 3-6 (mancano nn. 1 e 2) - anno II (1953-1954), nn. 7-12 (annata completa) - anno III (1954-1955), nn. 13-18 (annata completa) - anno IV (1955-1956), 19-24 (annata completa) - anno V (1956-1957), nn. 25-31 (annata completa) - anno VI (1957-1958), nn. 32-36 (annata completa) - anno VII (1958-1959), nn. 37-42 (annata completa) - anno VIII (1959-1960), nn. 43-48 (annata completa) - anno IX (1961), 49-54 (annata completa). Il lotto comprende anche i fascicoli degli indici per le annate II-VIII (da luglio 1953 a dicembre 1960, relativi ai fascicoli 6-48). Il fascicolo n. 12, a. II, 1954 (numero monografico dedicato alla Biennale di Venezia) è costituito da pp. 78 e 12 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n. Il fascicolo n. 6, a. I, 1953 è costituito da pp. 92 e 6 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n. Il fascicolo n. 24, a. IV, 1956 (numero monografico dedicato alla Biennale di Venezia) è costituito eccezionalmente da pp. 87, 16 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n. Il fascicolo n. 48, a. VIII, 1960 (numero monografico dedicato alla Biennale di Venezia) è costituito eccezionalmente da pp. 100 e 18 c. di tavv. f.t. ill. col., oltre alle consuete numerosissime ill. b.n.
Alcuni fascicoli (12, 44, 46, 52, 54) presentano tracce d'uso più evidenti ma comunque limitate alle brossure, per lo più con mancanze al dorso (più marcate nei fascicoli 52 e 54), il fascicolo n. 24 presenta aderenze tra le tavole, per il resto leggere tracce d’uso, ordinari segni del tempo, ma nel complesso fascicoli ben conservati, tutti in buono stato invece gli interni. Buon insieme.
-
Torino metropoli d'Europa, a...
10,00 €Torino metropoli d'Europa, a cura di Giovanni Giovannini, seconda ed., Edizioni Aeda, Torino 1970, pp. 310, ill. b.n., 1 tavola ripiegata, cm 29, tela ed. con sovr.
Indice: Guido Piovene, È nata moderna come città europea – Carlo Casalegno, Alla periferia dell’Italia e nel cuore dell’Europa – Marziano Bernanrdi, Dalle torri romane ai grattacieli – Mario Abrate, Il passato il presente gli eroi della metropoli industriale – Ferruccio Bernabò, Capitale dell’automobile – Mario Salvatorelli, Radiografia e bilancio della città del lavoro – Rinaldo De Benedetti, Dal ‘700 all’avanguardia nella ricerca tecnologica – Remo Lugli, Torino Esposizioni vetrina del lavoro – Luigi Firpo, La gente piemontese – Leo Pestelli, Ragione ed efficienza anche nella cultura – Carlo Moriondo, Verso il Duemila (con qualche rimpianto).
Minime usure alla sovraccoperta, per il resto ottimo esemplare.
-
Socialismo '62, Critica d'oggi,...
15,00 €Socialismo '62, numero monografico di Critica d'oggi. Mensile di politica economia e cultura, Comitato di Direzione Giuseppe Averardi, Michele Pellicani e Umberto Righetti, Direttore responsabile Michele Pellicani, nn. 12-13, settembre-novembre 1962, Società editrice democratica, Roma 1962, pp. 195, ill. b.n., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
In testa alla sovraccoperta: Socialismo ‘62. In calce alla sovraccoperta: Critica d’oggi. Numero speciale per il XIII Congresso. Numero monografico del mensile Critica d’oggi dedicato al XIII Congresso del Psdi (Partito Socialista Democratico Italiano). Indice: Editoriale. Il Psdi e la prospettiva della democrazia socialista – Giuseppe Averardi, Michele Pellicani, L’unificazione socialista tra il mito e la realtà – Mario Pinzauti, Un diagramma elettorale della politica italiana – Marco Cesarini, Il microfono dle partito – Giorgio galli, Movimento socialista e battaglia sindacale – Gioacchino Albanese, Orientamenti dei contadini nell’attuale lotta politica – Raimondo Luraghi, La via italiana si chiama libertà – Antonio Ghirelli, Una politica per i giovani – Giuseppe Passalacqua, L’organizzatore alienato – Beniamino Rodinò, Il partito e la legge – Giuseppe Galliadi, Dimensione politica dei partiti di massa – Einar Gerhardsen, I socialisti democratici al timone della Norvegia – Gastone Duse, Tesi e condizioni del Pci – Umberto Righetti, Ideologia e realtà del neocapitalismo – Emilio R. Papa, Attualità di Gobetti – Franco Ferrarotti, Attività educativa e sviluppo economico – Luciano Lucignani, Il teatro dell’abitudine – Lettere (Giovanni Malagodi) – Discussione su Politica e cultura (Interventi di: Luigi Barzini, Carlo Bernari, Domenico Cantatore, Giorgio Caproni, Diego Fabbri, Franco Francese, Pietro Germi, Luciano Lucignani, Domenico Purificato, Mario Zanfred) – Tastiera (L’ottimismo e il Pci – La stretta di mano – Il genio giuridico – Il pianto greco) – Libri (Giorgio Caproni – Luciano Lucignani – Giuseppe Passalacqua – Giorgio Talarico). Disegni di: Canaletto, Cantatore, Chagall, Ciarrocchi, Derain, Fazzini, Grosz, Klee, Marchard, Aldemir Martins, Monti, Rodin, Anna Salvatore, Egon Schiele, Tamburi, Touluse-Lautrec, Tot, Van Dongen.
Lievissime tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Per l'Ariosto, Rivista di...
18,00 €Per l'Ariosto, numero monografico di Italianistica. Rivista di letteratura italiana, diretta da Felice Del Beccaro ed Enzo Negri, Marzorati editore, Milano, anno III, n. 3, settembre-dicembre 1974, pp. 502-736, 1 tav. f.t., cm 24, br. ed. con sovr.
Indice: Presentazione – Paolo Paolini, Situazione della critica ariostesca – Gioacchino Paparelli, L’Ariosto lirico e satirico – Renzo Negri, Ipotesi sull’Orlando furioso – Emo Marconi, Teatralità dell’Ariosto – Lanfranco Carretti, Storia dei Cinque canti – Pio Fontana, Ancora sui Cinque canti dell’Ariosto – Antonio Piromalli, Società ferrarese e mondo morale dal Pistoia all’Ariosto – Guido di Pino, Bivalenza dell’ottava ariostesca – Alessandro Tortoreto, Ariosto e Tasso, confronto obbligato – Jorge Luis Borges, Ariosto y los arabes – Riccardo Bacchelli, Ariosto solstiziale – Italo Calvino, Ariosto geometrico – Carlo Cordié, L’Ariosto nella critica della Stael, del Ginguené e del Sismondi (1800-1813) – Giuseppe Bellini, L’Ariosto nell’America ispanica – Schedario 1973.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Ruppi, Mio paese
15,00 €Nino Ruppi, Mio paese. Capitoli, Editrice Schena, Fasano 1963, pp. 125, cm 22, br. ed.
Volume su topografia, costumi, folclore, storie di Fasano (Br). Tracce d'uso alla copertina.
-
Samperisi, Giorni nuovi
8,00 €Giacomo Samperisi, Giorni nuovi, Laterza, Bari 1983, pp. 54, cm 22, br. ed.
Con dedica autografa dell'autore.
-
Studi per la valorizzazione...
50,00 €Studi per la valorizzazione naturalistica del Parco nazionale dello Stelvio, edito a cura della della Direzione del Parco nazionale dello Stelvio, s.l. (Bormio?) 1969, 3 voll., pp. 682, ill. b.n e col., numerose tavv. f.t., cm. 23, br. ed. con cofanetto in cartone.
Volume I, L'ambiente, pp. 371, ill. b.n, 28 tavv. f.t. con ill. b.n. e col., 3 tavole ripiegate. Volume II, L'uomo e la conservazione della natura, pp. 381-682, ill. b.n, 37 tavv. f.t. con ill. b.n. Volume III, Cartografia, 6 carte geografiche a col. Eccellente stato di conservazione.