Categoria: Tutte le categorie
-
Gismondi, L'altra faccia del...
18,00 €
Mario Gismondi, L'altra faccia del Giappone, Dedalo, Bari 1965, pp. 154, 28 tavv. f.t b.n. e col., cm 22, br. ed.
Reportage nel quale il giornalista Mario Gismondi (1926-2012) racconta il suo soggiorno in Giappone del 1964, come inviato della "Gazzetta del Mezzogiorno" per i Giochi olimpici.Tracce d'uso alla brossura, ma per il resto ottimo esemplare.
-
Di Vagno, L'impegno socialista
18,00 €
Giuseppe Di Vagno, L'impegno socialista, Arti Grafiche Savarese, Bari s.d. (ma post 1968), pp. 206, cm 22, br. ed.
Il volume raccoglie i documenti (discorsi, relazioni ecc.), relativi all'attività parlamentare di Giuseppe Di Vagno nel corso della IV legislatura (1963-1968).
Tracce d'uso alla brossura, per il resto ottimo esemplare.
-
Lorca, Poesie. Libro de poemas,...
7,00 €
Federico Garcia Lorca, Poesie. Libro de poemas, a cura di Claudio Rendina, Newton Compton Editori, Roma 1972, quinta rist., pp. 287, cm 20, br. ed.
Testo spagnolo a fronte, minime fioriture, tracce d'uso alla brossura, ma nel complesso buon esemplare.
-
Sciascia, Recitazione della...
8,00 €
Leonardo Sciascia, Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D., Einaudi, Torino 1970, seconda ed., pp. 91, cm 20, tela ed. con sovr.
Minimi strappetti alla sovraccoperta, qualche scritta e sottolineatura a matita, per il resto discreto esemplare.
-
Leopardi, Canti. Canti,...
10,00 €
Giacomo Leopardi, Canti. Canti, argomenti e abbozzi. Memorie. Prose puerili. Prose e poesie varie, a cura di Lucio Felici, Newton Compton editori, Roma 1974, pp. 415, cm 20, br. ed.
-
Pinto, Schegge
8,00 €
Nicola Pinto, Schegge, Franco Cesati Editore, Firenze 1988, pp. 70, cm 19, br. ed.
Dedica alla prima pagina, minime tracce d'uso alla brossura, ma per il resto ottimo esemplare.
-
Bertozzi, Le ore
8,00 €
Vinicio Bertozzi, Le ore, Maria Pacini Fazzi Editore, s.l. (ma stampato a Lucca) 1981, pp. 35, cm 21.
-
Passalacqua, Rufino,...
10,00 €
Giuseppe Passalacqua, Luciano Rufino, Valore-Lavoro dopo Marx, in appendice versi di Paolo Cristiano, Agenzia informazioni politiche – notizie socialiste, Roma 1970, pp. 59, cm 21, br. ed.
-
No a queste correnti. Libro...
10,00 €
No a queste correnti. Libro bianco sullo scioglimento di "Impegno democratico", Edizioni N.P., Roma 1969, pp. 168, cm 21, br. ed. Collana Quaderni di "Notizie Parlamentari", n.1, supplemento al Bollettino dell'Agenzia N.P. "Notizie Parlamentari".
Tracce d'uso, minime gore ai margini.
-
Viviani, Da lavoratore a...
12,00 €
Mario Viviani, Da lavoratore a cittadino. Critica delle ideologie cooperativistiche dai Padri Fondatori al dibattito contemporaneo, De Donato, Bari 1979, pp. 245, cm 21, br. ed. Collana L'Autogestione, n. 2.
Fioriture sui tagli, per il resto buon esemplare.
-
De Carlini, Un irriducibile...
10,00 €
Lucio De Carlini, Un irriducibile conformista. Scritti e discorsi in vent'anni di Cgil, prefazione di Bruno Trentin, introduzione di Ada Becchi Collidà, biografia di Giancarlo Bosetti, Ediesse, Roma 1991, pp. 278, cm 21, br. ed. Tracce d'uso.
-
Severini, Il muro del pianto....
8,00 €
Luigi Severini, Il muro del pianto. Indagine su fatti e problemi della nostra civiltà, Trevi, Roma 1971, pp. 174, cm 21, br. ed.
Segni d'uso e minime mancanze alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Rossi, L'ora di Giuda
13,00 €
Amilcare Rossi, L'ora di Giuda, Libreria editrice romana, Roma 1967, pp. xxiv, 482, cm 24, br. ed.
Con firma dell'autore.
-
Intorno a due fatti recenti e...
18,00 €
A.m.i. Associazione mazziniana italiana – sezione di Napoli, Intorno a due fatti recenti e grandi che ci riconducono alla dottrina mazziniana dei rapporti fra capitali e lavoro. Discorso del presidente della sezione prof. Guido Maria Piccinini alla assemblea dei soci per la chiusura del 1° semestre dell'anno sociale 1957, la sera del 21 luglio, s.n., Napoli s.d. (ma 1957), pp. 20, cm 22.
Timbro 'omaggio dell'autore' poco visibile sulla copertina anteriore, per il resto buon esemplare.
-
Rosati, Quale scuola dell'obbligo
8,00 €
Lanfranco Rosati, Quale scuola dell'obbligo, Scuola Vita, Milano 1979, pp. 141, cm 21, br. ed.
-
Ente Palazzo della Civiltà del...
10,00 €
Ente Palazzo della Civiltà del Lavoro, Secondo convegno nazionale per la civiltà del lavoro. Educazione alla socialità del lavoro, Roma 15-16-17 ottobre 1959, s.n., s.l. s.d. (Staderini, Roma 1959?), pp. 319, 7 tavv. f.t. ill. b.n., cm 29, cart. ed.
In testa al frontespizio: Ente palazzo della Civiltà del Lavoro - Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro - Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia - Associazione Naz. Lavoratori Anziani d'Azienda. Volume redatto a cura di Francesco Mandillo con la collaborazione di Alberto Marinelli e Gianni Letta. Indice: Prefazione – Il Palazzo della Civiltà del Lavoro e il Secondo Convegno Nazionale – Tavole del Lavoro – Ente Palazzo della Civiltà del Lavoro. Consiglio di Amministrazione - Secondo Convegno Nazionale per la Civiltà del Lavoro (Presidenza del Convegno - Presidenti e relatori delle due tornate - Relatore coordinatore - Segreteria del Convegno) – La seduta inaugurale alla presenza del Capo dello Stato (Il saluto del Sindaco di Roma – Il Saluto del Presidente della Federazione dei Maestri del Lavoro - Il Saluto del Presidente della Associazione Nazionale Lavoratori Anziani d’Azienda – La prolusione inaugurale del Presidente dell’ Ente Palazzo della Civiltà del Lavoro, Cavaliere del Lavoro Enrico Pozzani – Il discorso del Ministro per l’Industria e il Commercio, On. Emilio Colombo – La consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri del Lavoro – L’udienza particolare del Sommo Pontefice Giovanni XXIII) – Tornata sociologica: I. Le relazioni ufficiali presentate (A. Marinelli, San Benedetto e la moderna socialità del Lavoro – C. Curcio, Profilo storico della socialità del lavoro – U. Baldini, Problemi derivanti dalla diversa velocità del progresso tecnologico rispetto ai conseguenti adeguamenti sociali – M. C. Segrè, Evoluzione delle condizioni di lavoro nell’industria e prospettive future – A. Marzi, Psicologia del gruppo di lavoro – A. Miotto, Gli aspetti negativi del lavoro nell’industria – E. Fulchignoni, Efficacia e pericoli dei grandi mezzi di comunicazione – R. Chiodelli, L’educazione e le comunicazioni di massa – L. Pignone, La socialità istintiva e la socialità meditata nel mondo lavoro) – II. Le comunicazioni scritte presentate - III. Lo svolgimento del dibattito (C. Pellizzi, Conclusione della tornata) – Tornata pedagogica: I. Le relazioni ufficiali presentate (P. Filiasi-Carcano, Recenti sviluppi delle scienze umane – C. Verde, Dell’esigenza preliminare di chiarire il concetto di persona – P. D’Alessandro, Formazione umana e preparazione tecnica alla socialità del lavoro – A. Gattuso, Crisi della spiritualità nel mondo del lavoro – G. Martinoli, L’educazione nell’azienda e per l’azienda – G. Gozzer, Formazione umana e professionale del lavoratore – L. Volpicelli, Educazione e lavoro) – II. Le comunicazioni scritte presentate – III. Lo svolgimento del dibattito (F. Franceschini, Conclusione della tornata) – La seduta conclusiva (Il discorso del Ministro degli Esteri Giuseppe Pella – Le linee conclusive esposte dal Relatore Coordinatore – Il saluto del Presidente Enrico Pozzani) – Considerazioni e proposte emerse dal Convegno – Indice dei nomi.
Tracce d'uso ai piatti e segni di umidità al dorso, ma interno buono.
-
Capuana, Poesia dialettale...
10,00 €
Ada Capuana, Poesia dialettale religiosa di Ettore Alvaro, Centro Studi e Divulgazione Luigi Capuana, Roma 1983, seconda ed., pp. 23, ill. b.n., cm 24.
Sul frontespizio due timbri di exlibris, uno di Aloysii Capuana.
-
Crapio, L'occhio dell'ape. Poesie
15,00 €
Vincenzo Crapio, L'occhio dell'ape. Poesie, prefazione di Dario Bellezza, Pellicanolibri Edizioni, Catania 1985, pp. 84, cm 21, br. ed.
Con dedica autografa dell'autore ad Attilio Bertolucci datata 1985. Minime tracce d'uso alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Borgato, Racconti dell'aldiquà
13,00 €
Lamberto Borgato, Racconti dell'aldiquà, Beniamino Carucci editore, Assisi-Roma 1972, pp. 144, cm 22, br. ed.
Fioriture, ma intonso.
-
Defelice, La sicilianità nella...
10,00 €
Domenico Defelice, La sicilianità nella poesia di Ada Capuana, Ed. Pomezia-Notizie, Pomezia 1983, pp. 39, ill. b.n., cm 21.
-
Gismondi, L'altra faccia del...
18,00 €Mario Gismondi, L'altra faccia del Giappone, Dedalo, Bari 1965, pp. 154, 28 tavv. f.t b.n. e col., cm 22, br. ed.
Reportage nel quale il giornalista Mario Gismondi (1926-2012) racconta il suo soggiorno in Giappone del 1964, come inviato della "Gazzetta del Mezzogiorno" per i Giochi olimpici.Tracce d'uso alla brossura, ma per il resto ottimo esemplare.
-
Di Vagno, L'impegno socialista
18,00 €Giuseppe Di Vagno, L'impegno socialista, Arti Grafiche Savarese, Bari s.d. (ma post 1968), pp. 206, cm 22, br. ed.
Il volume raccoglie i documenti (discorsi, relazioni ecc.), relativi all'attività parlamentare di Giuseppe Di Vagno nel corso della IV legislatura (1963-1968).
Tracce d'uso alla brossura, per il resto ottimo esemplare.
-
Lorca, Poesie. Libro de poemas,...
7,00 €Federico Garcia Lorca, Poesie. Libro de poemas, a cura di Claudio Rendina, Newton Compton Editori, Roma 1972, quinta rist., pp. 287, cm 20, br. ed.
Testo spagnolo a fronte, minime fioriture, tracce d'uso alla brossura, ma nel complesso buon esemplare.
-
Sciascia, Recitazione della...
8,00 €Leonardo Sciascia, Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D., Einaudi, Torino 1970, seconda ed., pp. 91, cm 20, tela ed. con sovr.
Minimi strappetti alla sovraccoperta, qualche scritta e sottolineatura a matita, per il resto discreto esemplare.
-
Leopardi, Canti. Canti,...
10,00 €Giacomo Leopardi, Canti. Canti, argomenti e abbozzi. Memorie. Prose puerili. Prose e poesie varie, a cura di Lucio Felici, Newton Compton editori, Roma 1974, pp. 415, cm 20, br. ed.
-
Pinto, Schegge
8,00 €Nicola Pinto, Schegge, Franco Cesati Editore, Firenze 1988, pp. 70, cm 19, br. ed.
Dedica alla prima pagina, minime tracce d'uso alla brossura, ma per il resto ottimo esemplare.
-
Bertozzi, Le ore
8,00 €Vinicio Bertozzi, Le ore, Maria Pacini Fazzi Editore, s.l. (ma stampato a Lucca) 1981, pp. 35, cm 21.
-
Passalacqua, Rufino,...
10,00 €Giuseppe Passalacqua, Luciano Rufino, Valore-Lavoro dopo Marx, in appendice versi di Paolo Cristiano, Agenzia informazioni politiche – notizie socialiste, Roma 1970, pp. 59, cm 21, br. ed.
-
No a queste correnti. Libro...
10,00 €No a queste correnti. Libro bianco sullo scioglimento di "Impegno democratico", Edizioni N.P., Roma 1969, pp. 168, cm 21, br. ed. Collana Quaderni di "Notizie Parlamentari", n.1, supplemento al Bollettino dell'Agenzia N.P. "Notizie Parlamentari".
Tracce d'uso, minime gore ai margini.
-
Viviani, Da lavoratore a...
12,00 €Mario Viviani, Da lavoratore a cittadino. Critica delle ideologie cooperativistiche dai Padri Fondatori al dibattito contemporaneo, De Donato, Bari 1979, pp. 245, cm 21, br. ed. Collana L'Autogestione, n. 2.
Fioriture sui tagli, per il resto buon esemplare.
-
De Carlini, Un irriducibile...
10,00 €Lucio De Carlini, Un irriducibile conformista. Scritti e discorsi in vent'anni di Cgil, prefazione di Bruno Trentin, introduzione di Ada Becchi Collidà, biografia di Giancarlo Bosetti, Ediesse, Roma 1991, pp. 278, cm 21, br. ed. Tracce d'uso.
-
Severini, Il muro del pianto....
8,00 €Luigi Severini, Il muro del pianto. Indagine su fatti e problemi della nostra civiltà, Trevi, Roma 1971, pp. 174, cm 21, br. ed.
Segni d'uso e minime mancanze alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Rossi, L'ora di Giuda
13,00 €Amilcare Rossi, L'ora di Giuda, Libreria editrice romana, Roma 1967, pp. xxiv, 482, cm 24, br. ed.
Con firma dell'autore.
-
Intorno a due fatti recenti e...
18,00 €A.m.i. Associazione mazziniana italiana – sezione di Napoli, Intorno a due fatti recenti e grandi che ci riconducono alla dottrina mazziniana dei rapporti fra capitali e lavoro. Discorso del presidente della sezione prof. Guido Maria Piccinini alla assemblea dei soci per la chiusura del 1° semestre dell'anno sociale 1957, la sera del 21 luglio, s.n., Napoli s.d. (ma 1957), pp. 20, cm 22.
Timbro 'omaggio dell'autore' poco visibile sulla copertina anteriore, per il resto buon esemplare.
-
Rosati, Quale scuola dell'obbligo
8,00 €Lanfranco Rosati, Quale scuola dell'obbligo, Scuola Vita, Milano 1979, pp. 141, cm 21, br. ed.
-
Ente Palazzo della Civiltà del...
10,00 €Ente Palazzo della Civiltà del Lavoro, Secondo convegno nazionale per la civiltà del lavoro. Educazione alla socialità del lavoro, Roma 15-16-17 ottobre 1959, s.n., s.l. s.d. (Staderini, Roma 1959?), pp. 319, 7 tavv. f.t. ill. b.n., cm 29, cart. ed.
In testa al frontespizio: Ente palazzo della Civiltà del Lavoro - Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro - Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia - Associazione Naz. Lavoratori Anziani d'Azienda. Volume redatto a cura di Francesco Mandillo con la collaborazione di Alberto Marinelli e Gianni Letta. Indice: Prefazione – Il Palazzo della Civiltà del Lavoro e il Secondo Convegno Nazionale – Tavole del Lavoro – Ente Palazzo della Civiltà del Lavoro. Consiglio di Amministrazione - Secondo Convegno Nazionale per la Civiltà del Lavoro (Presidenza del Convegno - Presidenti e relatori delle due tornate - Relatore coordinatore - Segreteria del Convegno) – La seduta inaugurale alla presenza del Capo dello Stato (Il saluto del Sindaco di Roma – Il Saluto del Presidente della Federazione dei Maestri del Lavoro - Il Saluto del Presidente della Associazione Nazionale Lavoratori Anziani d’Azienda – La prolusione inaugurale del Presidente dell’ Ente Palazzo della Civiltà del Lavoro, Cavaliere del Lavoro Enrico Pozzani – Il discorso del Ministro per l’Industria e il Commercio, On. Emilio Colombo – La consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri del Lavoro – L’udienza particolare del Sommo Pontefice Giovanni XXIII) – Tornata sociologica: I. Le relazioni ufficiali presentate (A. Marinelli, San Benedetto e la moderna socialità del Lavoro – C. Curcio, Profilo storico della socialità del lavoro – U. Baldini, Problemi derivanti dalla diversa velocità del progresso tecnologico rispetto ai conseguenti adeguamenti sociali – M. C. Segrè, Evoluzione delle condizioni di lavoro nell’industria e prospettive future – A. Marzi, Psicologia del gruppo di lavoro – A. Miotto, Gli aspetti negativi del lavoro nell’industria – E. Fulchignoni, Efficacia e pericoli dei grandi mezzi di comunicazione – R. Chiodelli, L’educazione e le comunicazioni di massa – L. Pignone, La socialità istintiva e la socialità meditata nel mondo lavoro) – II. Le comunicazioni scritte presentate - III. Lo svolgimento del dibattito (C. Pellizzi, Conclusione della tornata) – Tornata pedagogica: I. Le relazioni ufficiali presentate (P. Filiasi-Carcano, Recenti sviluppi delle scienze umane – C. Verde, Dell’esigenza preliminare di chiarire il concetto di persona – P. D’Alessandro, Formazione umana e preparazione tecnica alla socialità del lavoro – A. Gattuso, Crisi della spiritualità nel mondo del lavoro – G. Martinoli, L’educazione nell’azienda e per l’azienda – G. Gozzer, Formazione umana e professionale del lavoratore – L. Volpicelli, Educazione e lavoro) – II. Le comunicazioni scritte presentate – III. Lo svolgimento del dibattito (F. Franceschini, Conclusione della tornata) – La seduta conclusiva (Il discorso del Ministro degli Esteri Giuseppe Pella – Le linee conclusive esposte dal Relatore Coordinatore – Il saluto del Presidente Enrico Pozzani) – Considerazioni e proposte emerse dal Convegno – Indice dei nomi.
Tracce d'uso ai piatti e segni di umidità al dorso, ma interno buono.
-
Capuana, Poesia dialettale...
10,00 €Ada Capuana, Poesia dialettale religiosa di Ettore Alvaro, Centro Studi e Divulgazione Luigi Capuana, Roma 1983, seconda ed., pp. 23, ill. b.n., cm 24.
Sul frontespizio due timbri di exlibris, uno di Aloysii Capuana.
-
Crapio, L'occhio dell'ape. Poesie
15,00 €Vincenzo Crapio, L'occhio dell'ape. Poesie, prefazione di Dario Bellezza, Pellicanolibri Edizioni, Catania 1985, pp. 84, cm 21, br. ed.
Con dedica autografa dell'autore ad Attilio Bertolucci datata 1985. Minime tracce d'uso alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
Borgato, Racconti dell'aldiquà
13,00 €Lamberto Borgato, Racconti dell'aldiquà, Beniamino Carucci editore, Assisi-Roma 1972, pp. 144, cm 22, br. ed.
Fioriture, ma intonso.
-
Defelice, La sicilianità nella...
10,00 €Domenico Defelice, La sicilianità nella poesia di Ada Capuana, Ed. Pomezia-Notizie, Pomezia 1983, pp. 39, ill. b.n., cm 21.