Filtri attivi

  • Cicerone (Cicero), Lelio Dell’amicizia. Dialogo, illustrato da F. Ramorino

    Cicerone (Cicero), Lelio...

    9,00 €

    Lelio Dell’amicizia. Dialogo di M. Tullio Cicerone, illustrato da Felice Ramorino, Casa Editrice Ermanno Loescher, Torino 1908, terza ed. corretta, pp. XIX, 99, cm 20, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione, commenti e apparati in lingua italiana. Titolo originale: De imperio Cn. Pompei ad quirites. Titolo alternativo: Pro lege Manilia.

    Segnatura di collocazione all’occhiello. Minime tracce d’uso alla legatura, qualche sporadica sottolineatura e annotazione a margine, rare fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno ben tenuto e pienamente fruibile e legatura solida.

  • Cicerone (Cicero), L’orazione De Imperio Cn. Pompei, commentata da C. Tincani

    Cicerone (Cicero), L’orazione De...

    12,00 €

    L’orazione di M. Tullio Cicerone De Imperio Cn. Pompei, commentata da Carlo Tincani, Casa Editrice Giovanni Chiantore Successore Ermanno Loescher, Torino 1923, pp. XLV, 96, cm 20, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione, commenti e apparati in lingua italiana. Titolo originale: De imperio Cn. Pompei ad quirites. Titolo alternativo: Pro lege Manilia.

    Segnatura di collocazione al frontespizio. Minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto perfetto, con interno pulito e ben tenuto e legatura solida.

  • Terzaghi, La lirica di Orazio

    Terzaghi, La lirica di Orazio

    9,00 €

    Nicola Terzaghi, La lirica di Orazio, Libreria Editrice Francesco Perrella, Napoli-Città di Castello 1930, pp. VIII, 258, cm 20, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Collana Semina Flammae. Collezione di classici latini. Testi in lingua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione alla prima carta bianca. Minime tracce d’uso alla legatura, leggera brunitura della carta, per il resto perfetto, con interno pulito e ben tenuto e legatura solida.

  • Platone (Plato), Gorgia, con introduzione e commento di C. O. Zuretti

    Platone (Plato), Gorgia, con...

    9,00 €

    Platone (Plato), Gorgia, con introduzione e commento di C. O. Zuretti, Casa Editrice Remo Sandron Libreria della R. Casa, Palermo 1931, pp. XVI, 242, cm 20, legatura in mezza tela rossa con titoli in oro e filetti a impressione al dorso.

    Testo in lingua greca con introduzione e commento in lingua italiana.

    Lievi tracce d’uso alla legatura, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno pulito e ben tenuto e legatura solida.

  • Platone (Plato), Gorgia, con introduzione e commento di C. O. Zuretti

    Platone (Plato), Gorgia, con...

    8,00 €

    Platone (Plato), Gorgia, con introduzione e commento di C. O. Zuretti, Casa Editrice Remo Sandron Libreria della R. Casa, Palermo 1931, pp.XVI, 242, cm 20, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua greca con introduzione e commento in lingua italiana.

    Minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Tacito (Tacitus), La vita di Gn. Giulio Agricola, con introduzione e commento di P. Ercole

    Tacito (Tacitus), La vita di Gn....

    15,00 €

    Publio Cornelio Tacito (Publius Cornelius Tacitus), La vita di Gn. Giulio Agricola, testo latino con introduzione e commento seguito da un’appendice critica e da un dizionarietto dei nomi storici e geografici di P. Ercole, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1898, pp. VII, 252, cm 19, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in ligua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana. Titolo originale: De vita et moribus Iulii Agricolae.

    Minime tracce d’uso alla legatura, qualche sporadico segnetto di lapis a margine, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Sofocle (Sophocles), Edipo re, testo greco annotato da N. Festa

    Sofocle (Sophocles), Edipo re,...

    9,00 €

    Sofocle (Sophocles), Edipo re, testo greco annotato da Nicola Festa, Ausonia, Roma s.d. (ma prefazione 1921), pp. LXV, 221, cm 20, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli al dorso.

    Testo in lingua greca con introduzione e commento in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione al frontespizio. Minime tracce d’uso alla legatura, qualche sporadica sottolineatura a lapis, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Plauto (Plautus), Il Miles gloriosus, testo critico, introduzione e commento a cura di N. Terzaghi

    Plauto (Plautus), Il Miles...

    9,00 €

    Tito Maccio Plauto (Titus Maccius Plautus), Il Miles Gloriosus, testo critico, introduzione e commento a cura di Nicola Terzaghi, Remo Sandron Editore Libraio della Real casa, Palermo-Roma 1927, pp. LIV, 192, ill. b.n., cm 20, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana.

    Minime tracce d’uso alla legatura, sporadiche fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Seneca, Della imperturbabilità del sapiente + Senceca, Della tranquillità dell’anima

    Seneca, Della imperturbabilità...

    15,00 €

    Lucio Anneo Seneca (Lucius Annaeus Seneca), Della imperturbabilità del sapiente, testo critico, introduzione e commento di Giuseppe Ammendola, Rondinella Alfredo Editore, Napoli 1930, pp. 97, cm 19, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli. Legato con: Lucio Anneo Seneca (Lucius Annaeus Seneca), Della tranquillità dell’anima, testo critico, introduzione e commento di Giuseppe Ammendola, Rondinella Alfredo Editore, Napoli 1931, pp. 139.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana.

    Firma d’appartenenza e data all’occhiello della prima opera. Minime tracce d’uso alla legatura, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Platone (Plato), L’Alcibiade, testo critico, introduzione e commento di G. Ammendola

    Platone (Plato), L’Alcibiade,...

    12,00 €

    Platone (Plato), L’Alcibiade, testo critico, introduzione e commento di Giuseppe Ammendola, Rondinella e Loffreso Editori, Napoli 1929, pp. 207, cm 20, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua greca con introduzione e commento in lingua italiana. Indice: Introduzione – Testo e commento – Appendice critica – Indice lessicologico – Indice dei nomi propri.

    Firma d’appartenenza e data all’occhiello. Lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Plauto (Plautus), Pseudolus, commentato da G. Mazzoni

    Plauto (Plautus), Pseudolus,...

    8,00 €

    Tito Maccio Plauto (Titus Maccius Plautus), Pseudolus, commentato da G. Mazzoni, Casa Editrice Giovanni Chiantore successore Ermanno Loescher, Torino 1927, pp. XI, 110, cm 20, legatura in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana. Il testo riprodotto è quello dell’edizione di Giorgio Goetz e di Federico Schoell, T. Macci Plauti, Pseudolus, Lipsiae, G. B. Teubneri, 1904.

    Timbro Omaggio a frontespizio e prima carta di testo. Segnatura di collocazione a margine dell’occhiello. Minime tracce d’uso alla legatura, uno strappetto senza mancanze e un piccolo restauro all’occhiello, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Cornelio Nepote (Cornelius Nepos), Le vite, col commento di G. Giannelli

    Cornelio Nepote (Cornelius...

    9,00 €

    Cornelio Nepote (Cornelius Nepos), Le vite, col commento di Giulio Giannelli, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1925, pp. XI, 232, cm 20, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana.

    Minime tracce d’uso alla legatura, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Cataudella, La poesia di Aristofane

    Cataudella, La poesia di Aristofane

    9,00 €

    Quintino Cataudella, La poesia di Aristofane, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1934, pp. VII, 201, cm 20, br. ed.

    Collana Biblioteca di cultura moderna, vol. 260.

    All’occhiello, firma d’appartenenza, luogo e data. Minime tracce d’uso alla brossura, sporadiche fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Della Valle, Il Ciclope d’Euripide. Tradotto in versi italiani con un saggio critico sul dramma

    Della Valle, Il Ciclope d’Euripide

    8,00 €

    Eugenio Della Valle, Il Ciclope d’Euripide. Tradotto in versi italiani con un saggio critico sul dramma, Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai, Bari 1933, pp. 99, cm 20, br. ed.

    Collana Biblioteca di cultura moderna, vol. 236.

    All’occhiello, firma d’appartenenza, luogo, data e segnatura di collocazione. Minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Cosattini, Omero. Iliade Odissea

    Cosattini, Omero. Iliade Odissea

    16,00 €

    Achille Cosattini, Omero. Iliade Odissea, Carlo Signorelli Editore, Milano 1931, pp. 174, cm 19, legatura coeva in mezza tela nera con titoli in oro al dorso.

    Collana I grandi scrittori. Collana di brevi monografie ad uso delle scuole e delle persone colte.

    Firma d’appartenenza alla prima carta bianca. Minima abrasione a una cuffia, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Eschilo, L’Agamennone, tradotto da I. Visentini

    Eschilo, L’Agamennone, tradotto...

    14,00 €

    L’Agamennone di Eschilo tradotto da Isaia Visentini, Nicola Zanichelli, Bologna 1906, pp. 102, cm 16, legatura in mezza tela nera con titoli manoscritti al dorso.

    Alcune note di analisi critica della traduzione rese a lapis in bella e lieve grafia minuta ai margini o in interlinea, minima brunitura della carta, per il resto e nel complesso ottima copia.

  • Lucanus (Lucano), Pharsalia. Sive De bello civili Caesaris et Pompeij. Lib. X cum notis Hugonis Grotii

    Lucanus (Lucano), Pharsalia....

    150,00 €

    M. Annei Lucani, Pharsalia. Sive De bello civili Caesaris et Pompeij. Lib. X cum notis Hugonis Grotii et annotationibus Thomae Farnabii, apud Ioannem Ianssonium, Amsterdam (Amstelodami) 1651, pp. 377 (7), bellissima incisione a tutta pagina al frontespizio, capilettera e finalini incisi b.n., cm 15, legatura coeva in tutta pergamena con cinque nervi e titoli manoscritti al dorso e tagli spruzzati.

    Tracce di tarlo limitatamente a piatti interni, frontespizio e prime e ultime carte di testo, minime bruniture, per il resto buona copia.

  • Cicerone (Cicero), L’arte di invecchiare

    Cicerone (Cicero), L’arte di...

    7,00 €

    Marco Tullio Cicerone (Marcus Tullius Cicero), L’arte di invecchiare. Edizione integrale, cura e versione di Bartolomeo Rossetti, Newton Compton editori s.r.l., Roma 1994, prima ed., pp. 98, cm 19, br. ed.

    Collana Tascabili Economici Newton. 100 pagine 1000 lire, vol. 152. Titolo originale: De senectute. Edizione integrale. Testo latino a fronte.

    Minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.

  • Dizionario delle letterature classiche, direzione M. C. Howatson

    Dizionario delle letterature...

    20,00 €

    Dizionario delle letterature classiche, direzione Margaret C. Howatson, CDE spa, Milano 1997, pp. 1000, ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Edizione CDE spa su licenza della Giulio Einaudi Editore. Titolo originale: The Oxford Companion to Classical Literature. Coordinamento della traduzione di Maurizio Bettini. Traduzione di Francesca Mencacci (lemmi da A a D), Giovanna Aquaro (da E a O) e Lucia Beltrami (da P a Z).

    Minime fioriture al taglio superiore, per il resto perfetto.

  • Giovenale (Iuvenalis), Contro le donne

    Giovenale (Iuvenalis), Contro le...

    7,00 €

    Decimo Giunio Giovenale (Decimus Iunius Iuvenalis), Contro le donne, versione integrale a cura di Cesare Vivaldi, Newton Compton editori, Roma 1993, prima ed., pp. 95, br. ed.

    Collana Tascabili Economici newton. Serie Centopaginemillelire, vol. 61. Titolo originale: Satura VI. Testo latino a fronte.

    Minime sgualciture ad una carta, per il resto perfetto.