Categoria: Classici greci e latini

Filtri attivi

  • Catullo (Catullus), Il passero e altri carmi, col commento di F. Della Corte

    Catullo (Catullus), Il passero e...

    7,00 €

    Gaio Valerio Catullo, (Gaius Valerius Catullus), Il passero e altri carmi, col commento di Francesco Della Corte, Casa Editrice Arethusa, Asti 1946, seconda ed., pp. 167, cm 20, br. ed.

    Collana Scrittori latini e greci commentati. Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana.

    Firma d’appartenenza a prima di copertina, prima carta di guardia e frontespizio. Sigla d’appartenenza al verso del frontespizio. Lievissima ombra di gora appena percepibile al margine inferiore di copertina posteriore e ultime carte di testo, qualche sporadico segnetto di lapis, minime fioriture ai tagli, per il resto e nel complesso più che buona copia, con interno pulito, ben tenuto e di piena fruibilità e brossura solida.

  • Damaso (Damasus), Damasi Epigrammata, recensuit et adnotavit M. Ihm

    Damaso (Damasus), Damasi...

    45,00 €

    Damasi Epigrammata. Accedunt pseudodamasiana aliaque ad damasiana inlustranda idonea, recensuit et adnotavit Maximilianus (Maximilian) Ihm, adiecta est tabula, in aedibus B. G. Teubneri, Lipsiae 1895, pp. LII, 145, ill. b.n., 1 c. di tav. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 17, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Collana Anthologiae latinae supplementa, vol. I. Testo, introduzione, commento e apparati in lingua latina.

    Qualche rara sottolineatura, per il resto bell’esemplare, fresco e ben tenuto.

  • Sallustio (Sallustius), La Catilinaria e La Giugurtina, illustrate da F. Ramorino. Parte I

    Sallustio (Sallustius), La...

    8,00 €

    La Catilinaria e La Giugurtina di C. Sallustio Crispo (Gaius Sallustius Crispus), illustrate da Felice Ramorino, Parte I. Introduzione generale – La Congiura di Catilina, Casa Editrice Ermanno Loescher, Torino 1903, terza ed. riveduta e corretta, rist., pp. XXVIII, 100, cm 20, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana.

    Firma d’appartenenza a margine del frontespizio. Alla carta di guardia anteriore alcune brevi citazioni in lingua latina trascritte in grafia minuta ed elegante, qualche sporadica sottolineatura e annotazione a margine, minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Tacito (Tacitus), Gli Annali, commentati da V. Menghini. Parte prima. Libri I e II

    Tacito (Tacitus), Gli Annali,...

    9,00 €

    Gaio Cornelio Tacito (Gaius Cornelius Tacitus), Gli Annali, commentati da Vitaliano Menghini. Parte prima. Libri I e II, Casa Editrice Giovanni Chiantore Successore Ermanno Loescher, Torino 1923, seconda ed. (rist.), pp. XII, 175, cm 19, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione, commento e appendice critica in lingua italiana.

    Al frontespizio, firma d’appartenenza e segnatura di collocazione. Lievissime tracce d’uso alla legatura, qualche sporadico segnetto di lapis, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto bell’esemplare.

  • Tacito (Tacitus), Le storie. Libro II, commentato da G. Mazzoni

    Tacito (Tacitus), Le storie....

    11,00 €

    Publio Cornelio Tacito (Publius Cornelius Tacitus), Le storie. Libro II, commentato da G. Mazzoni, Remo Sandron Editore Libraio della Real Casa, Palermo-Roma 1927, pp. XI, 147, cm 19, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione al frontespizio. Minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto bell’esemplare.

  • Tacito (Tacitus), Le storie. Libro I, commentato da G. Mazzoni

    Tacito (Tacitus), Le storie....

    11,00 €

    Publio Cornelio Tacito (Publius Cornelius Tacitus), Le storie. Libro I, commentato da G. Mazzoni, Remo Sandron Editore Libraio della Real Casa, Milano 1923, pp. XIV, 175, cm 19, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione al frontespizio. Minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto bell’esemplare.

  • Platone (Plato), Il Gorgia, con introduzione e commento di S. Lo Cascio

    Platone (Plato), Il Gorgia, con...

    12,00 €

    Platone (Plato), Il Gorgia, con introduzione e commento di Sante Lo Cascio, Società Anonima Editrice Dante Alighieri (Albrighi, Segati e C.), Milano 1932, pp. XIX, 264, cm 18, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso.

    Testo in lingua greca con introduzione e commento in lingua italiana.

    Minime tracce d’uso alla legatura, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Tito Livio (Titus LIvius), Il Libro XXXI delle Storie, con introduzione e commento di F. Galli

    Tito Livio (Titus LIvius), Il...

    11,00 €

    Tito Livio (Titus LIvius), Il Libro XXXI delle Storie, con introduzione e commento di Francesco Galli, Rondinella Alfredo Editore, Napoli 1931, pp. 250, cm 19,

    Testo in lingua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    Lievissime tracce d’uso alla legatura, qualche sporadico segnetto o annotazione a margine a lapis, qualche rara sottolineatura, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto bell’esemplare.

  • Virgilio (Vergilius), Le Bucoliche, per cura di C. Landi. Testo e commento

    Virgilio (Vergilius), Le...

    7,00 €

    Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro), Le Bucoliche, per cura di Carlo Landi. Testo e commento, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1925, pp. XXXII, 82, cm 20, legatura coeva in mezza tela blu con titoli manoscritti al dorso.

    Testo in lingua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione alla prima carta bianca. Qualche sporadico segnetto o annotazione a margine a lapis, qualche rara sottolineatura, minima brunitura della carta, per il resto buon esemplare.

  • Orazio (Horatius), Odi ed Epodi, con note italiane del Prof. V. Brugnola

    Orazio (Horatius), Odi ed Epodi,...

    8,00 €

    Quinto Orazio Flacco (Quintus Horatius Flaccus), Odi ed Epodi, con note italiane del Prof. Vittorio Brugnola, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi Segati e C., Milano-Roma-Napoli 1928, settima ed. corretta, pp. XXII, 287, testatine ill. b.n., cm 18, legatura in mezza tela blu con titoli in oro e manoscritti al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    In testa al frontespizio, firma d’appartenenza, luogo e data. Tenue ombra di vecchia gora di estensione assai limitata appena visibile lungo margine superiore di parte del volume, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto bell’esemplare.

  • Pizzi, Storia della letteratura greca

    Pizzi, Storia della letteratura...

    15,00 €

    Italo Pizzi, Storia della letteratura greca, Società Editrice Interazionale, Torino 1926, nuova ed. riveduta, pp. VIII, 308, cm 19, sobria ma bella legatura coeva in mezza tela nera con titolo manoscritto al dorso e angoli.

    Minime tracce d’uso alla legatura, sporadiche fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto bell’esemplare.

  • Plutarco, Dell’educazione dei figliuoli, a cura di H. Montesi

    Plutarco, Dell’educazione dei...

    9,00 €

    Plutarco, Dell’educazione dei figliuoli, a cura di Hilda Montesi, G. C. Sansoni  Editore, Firenze 1916, pp. XXIV, 87, cm 16, bella  e solida legatura coeva in mezza tela rossa con titoli al dorso.

    Testo in lingua greca con introduzione, commento e traduzione a fronte in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione a margine della prima carta di guardia. Firma d’appartenenza e data a margine del frontespizio. Qualche sporadico segno di lapis, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Plauto (Plautus), Pseudolus, testo, introduzione e commento a cura di G. Ammendola

    Plauto (Plautus), Pseudolus,...

    12,00 €

    Tito Maccio Plauto (Titus Maccius Plautus), Pseudolus, testo, introduzione e commento a cura di Giuseppe Ammendola, Gaspare Casella Editore, Napoli 1925, pp. XX, 221, cm 18, legatura coeva in mezza tela blu contitoli manoscritti al dorso.

    Testo in lingua latina con introduzione, commenti e apparati in lingua italiana.

    Alla prima carta bianca, firma d’appartenenza, luogo, data e segnatura di collocazione. Una citazione in latino trascritta in bella grafia minuta alla prima carta di guardia, leggere tracce d’uso alla legatura, qualche sporadica sottolineatura all’introduzione, minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto e nel complesso bell'esemplare.

  • Bione, Letteratura latina. Sommario storico

    Bione, Letteratura latina....

    11,00 €

    Cesare Bione, Letteratura latina. Sommario storico. Con brevi analisi critiche dell’opera dei massimi autori e antologia delle fonti latine, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1931, pp. VII, 190, cm 19, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Una piccolissima mancanza a margine delle ultime due carte, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.

  • Plauto (Plautus), Miles gloriosus, edizione critica con introduzione e commento di E. Cocchia

    Plauto (Plautus), Miles...

    12,00 €

    M. Acci Plauti (Tito Maccio Plauto, Titus Maccius Plautus), Miles gloriosus, edizione critica con introduzione e commento di Enrico Cocchia, Casa Editrice Giovanni Chiantore Successore Ermanno Loescher, Torino 1923, pp. XV, 186, cm 20, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione a margine del frontespizio. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Petronii (Petronio, Petronius), Cena trimalchionis, con studii illustrativi e note di P. Fossataro

    Petronii (Petronio, Petronius),...

    15,00 €

    Petronii (Petronio, Petronius), Cena trimalchionis, con studii illustrativi e note di Paolo Fossataro, Tommaso Pironti Editore, Napoli 1912, pp. 143, ill. b.n., cm 18, legatura coeva in mezza tela blu con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana. Indice: Prefazione – Introduzione (Trama Satiricon – Personaggi principali – Trimalchione – Il triclinio comune e quello di Trimalcione – Carattere e svolgimento del banchetto – Forma letteraria e indole del romanzo di Petronio – Cenni sulla quistione del luogo ove si svolge la scena del nostro Satiricon – Codici e Edizioni del Satiricon) – Cena Trimalchionis.

    Firma d’appartenenza a margine del frontespizio. Qualche sporadica sottolineatura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

  • Sant’Agostino (Aurelius Augustinus), De vera religione, a cura di S. Carassali

    Sant’Agostino (Aurelius...

    9,00 €

    Sancti Aurelii Augustini (Sant’Agostino, Aurelius Augustinus), De vera religione, introduzione, testo e commento a cura di Settimio Carassali, Remo Sandron Editore Libraio della Real casa, Palermo 1925, pp. XXXI, 107, 3 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 29, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione e commento in lingua italiana. Indice: Prefazione – Vita di Agostino – Il manicheismo come formadi gnosticismo – Il L. Duchesne nell’Histoire ancienne de l’église – Cenni su eretici nel De vera religione – De heresibus liber – Sintesi del De vera religione – Le citazioni nel De vera religione – La predicazione di S. Agostino – Testo e commento.

    Una piccolissima abrasione all’occhiello, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.

  • Sofocle (Sophocles), Elettra, con note di D. Bassi

    Sofocle (Sophocles), Elettra,...

    15,00 €

    Sofocle (Sophocles), Elettra, con note di Domenico Bassi, Casa Editrice Giovanni Chiantore Successore Ermanno Loescher, Torino 1920, terza ed. ampliata e in parte rifatta, pp. XXVII, 147, cm 20, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua greca con introduzione, note e apparati in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione al frontespizio. Timbro Omaggio al frontespizio e a una carta interna. Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato, con interno pulito e ben tenuto e legatura solida.

  • Euripide (Euripides), Le baccanti, testo e commento a cura di B. Stumpo

    Euripide (Euripides), Le...

    18,00 €

    Le baccanti di Euripide, testo e commento del Prof. Beniamino Stumpo, L’Universelle Imprimerie Polyglotte, Roma 1921, pp. 162, cm 20, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua greca con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    Lievissima abrasione alla cuffia superiore, qualche sporadico segnetto di lapis e commento ai margini, minime fioriture, per il resto ottimo, con interno pulito e ben tenuto e legatura solida.

  • Plauto (Plautus), I Captivi, col commento di C. Pascal

    Plauto (Plautus), I Captivi, col...

    11,00 €

    Tito Maccio Plauto (Titus Maccius Plautus), I Captivi, col commento di Carlo Pascal, Remo Sandron Editore Libraio della Real casa, Palermo 1922, nuova ed. riveduta ed emendata, pp. 132, cm 19, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso e angoli.

    Testo in lingua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    Segnatura di collocazione al frontespizio. Leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.